Come avere il verificato su Ask
Ti sei iscritto ad Ask quasi per “gioco”, non immaginando che questo social network ti avrebbe appassionato così tanto. Ormai accedi al tuo account quasi quotidianamente per rispondere alle tante domande che ti vengono poste dagli altri utenti e per formulare tu stesso dei quesiti da sottoporre ai tuoi follower. Recentemente, però, hai notato che i profili di alcuni utenti sono caratterizzati da una “coccarda azzurra”, la quale attesta che il loro account è stato verificato. Dato che anche tu vuoi ottenere questo “riconoscimento”, dapprima concesso solo ai VIP e poi esteso anche agli utenti più “meritevoli”, ti sei chiesto come avere il verificato su Ask e sei finito su questo tutorial. Beh, sono lieto di dirti che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, non solo ti spiegherò quali sono i requisiti che devi soddisfare per ottenere la verifica del tuo account su Ask, ma ti mostrerò anche come inoltrare la richiesta al social network utilizzando un apposito modulo reperibile sul suo sito Internet ufficiale. Infine, dato che Ask potrebbe darti una risposta negativa, nell’ultima parte del tutorial ti spiegherò come comportarti in uno scenario di quel genere.
Dunque, sei pronto per iniziare? Bene, allora non perdiamo ulteriore tempo prezioso in chiacchiere e addentriamoci subito nel cuore di questo articolo. Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per leggere le istruzioni contenute nelle prossime righe e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Criteri da soddisfare per avere il verificato su Ask
- Inoltrare la richiesta per avere il verificato su Ask
- Cosa fare in caso di risposta negativa
Criteri da soddisfare per avere il verificato su Ask
Prima di inviare la tua richiesta per ottenere la “coccarda azzurra” che contraddistingue gli account verificati su Ask, è bene che tu sia certo di soddisfare pienamente tutti i criteri necessari per ottenere l’account verificato. Eh già, perché non tutti possono “sfoggiare” l’ambito riconoscimento di Ask!
Nella sezione “Verification” del sito Internet di Ask è presente una pagina di supporto (purtroppo è disponibile soltanto in lingua inglese e russa) nella quale sono elencati alcuni dei requisiti fondamentali per chiedere al social network di verificare il proprio account.
Un primo criterio che devi soddisfare è quello di essere attivo su Ask. Se accedi al tuo account Ask poche volte al mese, lo staff del servizio non prenderà in considerazione la tua richiesta e non ti permetterà di ottenere la “coccarda azzurra” degli account verificati. Se al momento non sei molto attivo sul social network, rimedia alla situazione rispondendo almeno ad un paio di domande al giorno e fai ciò per diversi mesi in modo tale da far risultare attivo il tuo profilo. Naturalmente, tutte le domande che crei e tutte le risposte che invii su Ask, non devono in alcun modo violare i termini e le condizioni d’uso del servizio: in questo caso non solo ti verrà negata la possibilità di ottenere un profilo verificato, ma potresti persino rischiare di farti chiudere l’account!
La popolarità è un altro requisito fondamentale che bisogna soddisfare per ottenere l’account verificato. Gli account che vengono seguiti da un numero esiguo di utenti, non vengono presi nemmeno in considerazione dallo staff di Ask per essere sottoposti alla verifica dell’account.
Nel verificare un account, il team di Ask tiene conto anche dell’originalità dei contenuti postati: pertanto, più sono originali e creative le domande e le risposte che dai, più probabilità avrai di ottenere un account verificato.
Oltre all’originalità, però, dal tuo account deve trasparire anche un altro importante requisito: l’autenticità. Su Ask, come su qualsiasi altro social network, è vietato creare profili falsi. A proposito di autenticità… la tua faccia è facilmente riconoscibile nella tua foto del profilo? Presta molta attenzione a questo aspetto, perché se la tua foto del profilo non ti rappresenta potrebbe in qualche modo pregiudicare l’accoglimento della richiesta che desideri inoltrare al team di Ask. Non dirmi poi che non ti avevo avvertito!
Inoltrare la richiesta per avere il verificato su Ask
Ti sei appena reso conto di soddisfare pienamente i requisiti che ti ho elencato sopra e che bisogna necessariamente avere per ricevere la “coccarda azzurra” dei profili verificati di Ask? Fantastico! In tal caso, puoi passare subito all’azione inoltrando la richiesta per avere il verificato su Ask. Per fare ciò, non devi fare altro che utilizzare l’apposito modulo che si trova sul sito Web del social network e incrociare le dita!
Prima di spiegarti come utilizzare il modulo in questione, però, ci tengo a dirti che pur soddisfacendo i criteri necessari per inviare la richiesta, Ask potrebbe ritenere opportuno non verificare il tuo account. Naturalmente, qualora dovesse avvenire ciò, il social network ti contatterà spiegandoti il motivo (o i motivi) per cui ha optato per questa scelta.
Ciò detto, vediamo come inoltrare la richiesta al team di Ask utilizzando il modulo a cui accennavo poc’anzi. Per prima cosa, recati sulla pagina di supporto di Ask facendo clic su questo link (come ti ho già detto qualche riga più su, l’help desk di Ask al momento non è disponibile in lingua italiana) e, non appena sarai giunto lì, pigia sul pulsante Contact us che è collocato in alto a destra. Successivamente, nella pagina che si apre, compila il modulo che ti viene proposto inserendo, negli appositi campi, tutti i dati necessari per farti ricontattare dal team di Ask.
Nel campo di testo collocato sotto la voce E-mail address to contact you, digita l’indirizzo e-mail al quale desideri essere ricontattato; specifica il motivo per cui stai contattando Ask selezionando la voce Account Verification dal menu a tendina situato sotto alla voce Enquiry type; digita il tuo nome completo nel campo Full name; scrivi il tuo numero di cellulare nel campo di testo situato sotto la voce Phone; seleziona il tuo paese dal menu a tendina situato sotto alla voce Country ed esplica i dettagli della tua richiesta (possibilmente scrivendo un messaggio in inglese) nel campo di testo collocato sotto la voce Please describe in details; inserisci l’username dell’account che vuoi verificare nel relativo campo di testo e scrivi l’esatto numero di follower che hai ottenuto fino a questo momento nella casella di testo collocata sotto la voce Your username. Se, invece, hai necessità di inviare allegati, fai clic sul link Add file e carica il file dalla finestra che si apre.
Dopo aver dato una ricontrollata ai dati inseriti nel modulo, fai clic sul pulsante rosso Submit per inoltrare la tua richiesta per ottenere l’account verificato su Ask. Nel giro di 24 ore, il team di supporto del social network dovrebbe risponderti fornendoti alcune istruzioni che dovrai seguire per ottenere l’account verificato o, nella peggiore delle ipotesi, dandoti esito negativo in merito alla richiesta da te avanzata.
Se il tuo account Ask verrà verificato, ricordati che questo “riconoscimento” non è una sorta di “pass” che ti permette di fare quel che ti pare all’interno del social network. Se inizi a comportarti male violando le condizioni d’uso del servizio, Ask non solo revocherà dal tuo profilo la “coccarda azzurra” che contraddistingue i profili verificati, ma potrebbe persino chiuderti l’account! Pertanto, continua a comportarti bene come hai fatto finora, dimostrandoti meritevole del “titolo” che ti è stato concesso.
Cosa fare in caso di risposta negativa
Se la risposta di Ask è negativa, resisti alla tentazione di continuare a contattare il social network. Facendo ciò, peggioreresti soltanto la situazione e non ne trarresti alcun beneficio. Piuttosto, cerca di capire per quale motivo il tuo account non è stato verificato da Ask (nella e-mail che ti è stata inviata, molto probabilmente sono contenuti dei suggerimenti per migliorare).
Non inoltrare ulteriori richieste utilizzando metodi “alternativi”. Alcuni utenti in passato hanno provato a insistere inviando richieste al profilo ufficiale del social network @askfmhelp o sugli altri profili social del servizio: questo genere di richieste verranno ignorate.
Come indicato in una delle pagine di supporto di Ask, puoi inoltrare una nuova richiesta di verifica del tuo account dopo almeno due mesi dall’ultima richiesta. In questo lasso di tempo, cerca di migliorare le lacune che purtroppo ti hanno penalizzato e che non hanno permesso al team di Ask di concederti la tanto desiderata “coccarda azzurra”. Intesi?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.