Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare cinturino smartwatch

di

È da qualche giorno ormai che indossi uno smartwatch e vai molto fiero del tuo nuovo acquisto. Avere sempre a portata di polso informazioni come meteo, news e attività fisica è senza dubbio una bella comodità, ma a lungo andare il design un po' monotono potrebbe averti stancato. Se già rimpiangi i tempi dell'orologio “classico” con annesso cinturino in metallo o in pelle, non temere: sono qui apposta per aiutarti. E se pensi che lo smartwatch non possa diventare un oggetto di classe, beh, dopo questo tutorial sarai costretto a ricrederti!

Nelle righe che seguono, infatti, ti spiegherò passo passo come cambiare cinturino smartwatch in base al modello in tuo possesso. Vedrai: alla fine il tuo dispositivo acquisirà tutto un altro aspetto! L'unica cosa di cui dovrai preoccuparti sarà la scelta del cinturino con cui sostituire quello standard in dotazione; mi raccomando, assicurati che rispecchi i tuoi gusti e – soprattutto – che sia quello giusto per il tuo modello di smartwatch.

I passaggi da seguire per sostituire il cinturino di uno smartwatch cambiano ovviamente in base alla marca e al modello. Di seguito, dunque, ti indicherò le procedure di “smontaggio” del vecchio cinturino e “montaggio” del nuovo di alcuni dispositivi indossabili tra i più diffusi attualmente. Ti assicuro che non si tratta di nulla di difficile. Allora, sei pronto per dare un nuovo look al tuo smartwatch? Se sì, continua a leggere!

Indice

Come cambiare cinturino smartwatch Apple

Come cambiare cinturino smartwatch Apple

Cominciamo da Apple Watch, uno degli smartwatch più diffusi e “stilosi” in assoluto, che può vantare una vasta gamma di cinturini, sia ufficiali, sia compatibili realizzati da aziende terze.

Prima di mostrarti come cambiare il cinturino smartwatch Apple devi procurarti un secondo cinturino compatibile con le dimensioni della cassa del tuo orologio. Tieni conto che i cinturini per le casse da 38 e 40 mm sono compatibili tra loro, così come quelli per le casse da 42 e 44 mm e per le casse da 42 e 45 mm. Inoltre, puoi usare i cinturini progettati per Apple Watch (1a generazione) e Apple Watch Series 1, 2 e 3 anche per Apple Watch Series 4 e modelli successivi, incluso l'Apple Watch SE e Apple Watch Series 7, che ha introdotto le casse da 41 e 45 mm per la maggior spaziosità del display. Anche in questo caso, però, dovrai assicurarti che le dimensioni siano compatibili, infatti i modelli più recenti, hanno casse più grandi. Ad esempio il Watch Series 11 presenta una cassa da 42 o 46mm, mentre Watch Ultra 3 presenta una cassa da ben 49mm.

Per procedere con la sostituzione, posiziona dunque l'Apple Watch capovolto su una superficie morbida e pulita, per esempio un panno non abrasivo oppure un tappetino imbottito. Individua i due tasti di rilascio del cinturino, posti uno sopra e l'altro sotto al cristallo con i sensori, in corrispondenza delle due parti da rimuovere. Per rimuovere il primo pezzo, tieni premuto il tasto superiore e – contemporaneamente – fa' scorrere il cinturino verso l'esterno. Fai la stessa cosa con il secondo pezzo, assicurandoti sempre di tener premuto il tasto. Se il cinturino non scorre, non forzarlo: prova semplicemente a rilasciare il tasto e ripetere.

Per inserire il nuovo cinturino, controlla che il testo stampato su di esso sia rivolto verso di te (è un modo per capire se lo stai inserendo nel verso giusto). Fa' scorrere il cinturino nelle due fessure della cassa finché non senti un “clic”; in questa fase non è necessario premere nessun tasto.

Le indicazioni date finora valgono sostanzialmente per tutti i modelli di cinturino. Prima di rimuovere il bracciale a maglie, però, dovrai seguire alcuni step in più per separare le maglie e dividere così il bracciale in due parti.

Per prima cosa, se la chiusura a farfalla è aperta, piegala un lato alla volta finché non senti un “clic”. Fatto ciò, individua i tasti di rilascio rapido presenti su alcune maglie del bracciale e tienine premuto uno per separarle. A questo punto, rimuovi il cinturino nel solito modo, vale a dire tenendo premuto il tasto di rilascio sul retro della cassa e facendolo scorrere verso l'esterno.

Puoi controllare che il nuovo cinturino sia stato installato correttamente provando a farlo scorrere senza premere il tasto. Se si muove, c'è qualcosa che non va: conviene ripetere la procedura d'installazione finché non senti un “clic”. Se continua a non bloccarsi, centralo e spingilo delicatamente verso l'interno. Per ulteriori informazioni, consulta questa guida su come cambiare cinturino Apple Watch.

Come cambiare cinturino smartwatch Samsung

Come cambiare cinturino smartwatch Samsung

Gli smartwatch Samsung, come ad esempio Galaxy Watch 8 e Galaxy Watch 8 Classic, presentano sopra e sotto la cassa due paia di alette, alle quali il cinturino si aggancia tramite l'apposito perno o ansa a molla (“a molla” perché una parte di essa si può ritrarre tirando la levetta posta sul retro del cinturino).

Dopo aver capovolto l'orologio, dunque, tira la levetta con un'unghia ed estrai il perno da una parte. Estrailo anche dall'altra e avrai così rimosso il vecchio cinturino.

Per quanto riguarda l'installazione del nuovo cinturino, inserisci prima l'estremità statica e poi quella retraibile tenendo sempre tirata la levetta. Una volta posizionato il cinturino, puoi rilasciare la levetta e quindi il perno. Ecco fatto: cinturino agganciato!

Come cambiare cinturino smartwatch Huawei

Come cambiare cinturino smartwatch Huawei

Nel momento in cui scrivo, gli smartwatch Huawei sono venduti principalmente con tre tipi di cinturino: metallico a tre maglie, non metallico con fibbie a U e metallico/non metallico con fibbie a T. Per procedere con la rimozione, dovrai attenerti a una serie di istruzioni specifiche che variano in base al modello di smartwatch (e di cinturino) in tuo possesso.

Le prime si applicano a modelli come Huawei Watch 2 Classic, Huawei Watch 2, Huawei Watch 3 Pro e Huawei Watch 3. Se sei in possesso di uno di questi, posiziona lo smartwatch capovolto su una superficie pulita e non abrasiva. La rimozione si esegue individuando il tasto posto sul retro, in corrispondenza della parte da agganciare alla cassa e tenendolo premuto mentre sollevi il cinturino.

L'installazione del nuovo cinturino si effettua in maniera inversa rispetto a quanto detto finora, cioè spingendo (anziché sollevando) l'estremità del cinturino tra le alette e rilasciando il tasto al momento opportuno.

Per i modelli di smartwatch con cinturini provvisti di fibbie a U (Huawei Watch Fit New, Huawei Band 4 Pro, Huawei Band 6, Huawei Watch Fit, Huawei Band 3, Huawei Band 3 Pro), capovolgi l'orologio e rimuovi la chiusura di sicurezza posta all'estremità del cinturino vicino alla cassa. Dopodiché, separa cassa e cinturino tirando quest'ultimo verso l'esterno.

Per installare un nuovo cinturino, avvicinalo alla cassa e reinserisci la chiusura di sicurezza nell'apposito spazio. La chiusura è un pezzo molto piccolo, perciò dovrai fare attenzione a non perderlo durante lo smontaggio.

L'ultimo modello di cinturino in commercio è quello con fibbie a T, che può essere metallico o non metallico. I prodotti correlati a questo modello di cinturino sono, ad esempio, Huawei Watch GT 2e, Huawei Watch GT, Huawei Watch GT 2/3/4/5/6, Huawei Watch GT 6 Pro.

Per rimuovere un cinturino metallico, dopo aver capovolto l'orologio, sblocca il fissaggio tirando le due levette per ritrarre il perno che lo tiene ancorato alle alette della cassa. Solleva il cinturino per toglierlo e installane un altro procedendo in maniera inversa.

Nel caso di cinturini non metallici, le indicazioni da seguire sono praticamente identiche: l'unica differenza è che troverai la levetta su un solo lato del cinturino e – tirandola indietro – dovrai staccare prima questo lato e poi l'altro.

Come cambiare cinturino smartwatch Xiaomi

Come cambiare cinturino smartwatch Xiaomi

Se la tua intenzione era quella di capire come cambiare cinturino smartwatch Xiaomi, devi sapere che la procedura per la rimozione del cinturino è abbastanza semplice e molto simile a quella vista per altri modelli, come quelli a marchio Samsung.

Ciò significa che per sostituire il cinturino del tuo Xiaomi ti basta andare a spostare l'apposita levetta che trovi sul retro del cinturino, in modo da poterlo sganciare da un lato e successivamente dall'altro: ripeti l'operazione anche per l'altro pezzo del cinturino e il gioco è fatto.

Adesso, prendi il nuovo cinturino, tieni premuto sulla levetta che si trova sul retro del cinturino e inserisci uno dei perni che sporgono ai lati all'interno del foro che trovi all'estremità della cassa dello smartwatch: rilascia la levetta per agganciarlo e poi ripeti la stessa operazione anche per l'altro foro. Fatto questo, ripeti la medesima operazione anche per l'altro pezzo del cinturino.

Come cambiare cinturino smartwatch Amazfit

Come cambiare cinturino smartwatch Amazfit

La maggior parte dei modelli di smartwatch Amazfit nel momento in cui scrivo sono dotati di cinturini rimovibili grazie all'apposita levetta posta sul retro del bracciale. Se ti stai chiedendo come cambiare cinturino smartwatch Amazfit, sappi che è sufficiente tirarla indietro con un'unghia e sollevare il cinturino prima da un lato e poi dall'altro, in modo tale da estrarre anche la seconda estremità del perno (quella statica).

Per installare un nuovo cinturino, invece, occorre prima inserire il perno dalla parte in cui è statico e poi – tenendo tirata la levetta – metterlo in posizione anche dall'altro lato. Una volta fatto, puoi semplicemente rilasciare la levetta.

Nell'ambito degli smartwatch Amazfit, fa eccezione soltanto l'Amazfit X, provvisto di un cinturino un po' più particolare per quanto riguarda i passaggi necessari per sostituirlo.

Questo tipo di cinturino è composto da due parti: la parte lunga si stacca tenendo premuto l'apposito bottone sul retro e tirandolo leggermente dal corpo dell'orologio; la parte corta è fissata alla cassa con una vite a stella e per rimuoverla basta servirsi del cacciavite venduto insieme allo smartwatch.

Mentre inserisci il cinturino di ricambio, assicurati di tenere premuto il bottone esattamente come hai fatto prima per toglierlo. Non perdere la vite: ti servirà per montare la parte corta del tuo nuovo cinturino.

Come cambiare cinturino smartwatch Yamay

Come cambiare cinturino smartwatch Yamay

Per rimuovere il cinturino di uno smartwatch Yamay basta intervenire sulla levetta posta sul retro del bracciale: dopo averla individuata, tirala indietro e solleva il cinturino prima da un lato e poi dall'altro.

Per installare il nuovo cinturino, tieni sempre tirata la levetta e posizionalo tra i due buchi nelle alette prima dal lato statico e poi dal lato della levetta. Quando il cinturino è in posizione, puoi rilasciare il perno assicurandoti di centrare il buco nella seconda aletta.

Come cambiare cinturino Hip Hop smartwatch

Come cambiare cinturino Hip Hop smartwatch

Sei in possesso di uno smartwatch a marchio Hip Hop e dato che adesso desideri personalizzarlo, vorresti capire come cambiare cinturino Hip Hop smartwatch? Nessun problema, ora ti mostro come procedere.

Prendi il tuo smartwatch Hip Hop, spingi la corona delicatamente verso l'interno, poi sfila la cassa dal cinturino facendo leva dal basso verso l'alto. Fatto questo, prendi il nuovo cinturino, inserisci la corona del cinturino nell'apposito foro sulla cassa, quindi spingi la cassa verso il basso dentro al cinturino fino a quando non è incastrata correttamente. Prima di indossare lo smartwatch, assicurati che la corona sia ben chiusa e che il cinturino sia correttamente fissato alla cassa.

Come cambiare il cinturino allo smartwatch Liu Jo

Come cambiare il cinturino allo smartwatch Liu Jo

Al poso hai uno smartwatch a marchio Liu Jo e desideri capire come cambiare il cinturino allo smartwatch Liu Jo? Non preoccuparti, ora ti darò alcune informazioni che sicuramente ti torneranno utili.

Per procedere al cambio del cinturino, prendi il tuo smartwatch Liu Jo, giralo verso l'interno, individua la levetta presente su i due pezzi del cinturino e spostala affinché il cinturino si sganci da un lato: l'altro lato potrà poi essere rimossa facilmente. Ripeti la medesima operazione anche per l'altro pezzo del cinturino.

Fatto questo, prendi il nuovo cinturino, tieni premuto sulla levetta che si trova sul cinturino e inserisci uno dei perni all'interno del foro che trovi all'estremità della cassa dello smartwatch rilasciando la levetta: una volta inserito un lato, potrai inserire l'altro perno nell'altro foro davvero facilmente. Fatto questo, ripeti la medesima operazione anche per l'altro pezzo del cinturino.

Come cambiare cinturino smartwatch: altri marchi

Come cambiare cinturino smartwatch altri marchi

Se il tuo orologio non è tra quelli citati nei capitoli precedenti, probabilmente ti stai chiedendo come cambiare cinturino smartwatch NAIXUES, come cambiare cinturino smartwatch AIMIUVEI, come cambiare cinturino smartwatch WWDOLL o come cambiare il cinturino di uno smartwatch cinese acquistato online.

Per quanto riguarda i tre marchi citati, posso dirti che la procedura di sostituzione non è molto diversa rispetto a quella valida per la maggior parte degli orologi di cui ti ho parlato in questa guida. Anche gli smartwatch NAIXUES, AIMIUVEI e WWDOLL, infatti, sono dotati di cinturini interscambiabili che è possibile rimuovere e installare facilmente grazie alle anse a molla che vanno a incastrarsi tra le alette o direttamente nel corpo dell'orologio.

Per prima cosa, individua sul retro del cinturino la levetta da tirare per rimuovere il perno da un lato. Tenendo sempre tirata la levetta, solleva il cinturino da questo lato e poi fai uscire il perno anche dall'altro (dovrai farlo manualmente, dal momento che solo un'estremità del perno è retraibile).

Su smartwatch NAIXUES, la rimozione del cinturino in maglia milanese è leggermente più complicata. Il primo step consiste nel munirsi dell'apposito strumento fornito in dotazione con l'orologio, una specie di cacciavite con all'estremità un uncino utile per tirare indietro il perno e così disinserirlo.

Inutile dire che per installare un nuovo cinturino basterà seguire il procedimento inverso, cioè inserire prima il perno dalla parte statica e poi da quella mobile tenendo sempre tirata la levetta (con l'unghia o – nel caso del cinturino in maglia milanese – con il piccolo utensile che trovi all'interno della confezione).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.