Come cambiare font su Huawei
Un tuo amico, che possiede uno smartphone Huawei proprio come il tuo, ha modificato il font predefinito di Android e ora la sua home screen risulta molto più bella e originale della tua. Lo invidi un po’, vero? E allora perché non ti metti subito all’opera e provi a cambiare il font predefinito anche sul tuo telefono? Come dici? Non sei molto esperto di tecnologia e non sai dove mettere le mani? Ti assicuro che ti stai perdendo in un bicchier d’acqua!
Cambiare il font predefinito su Android è davvero un gioco da ragazzi, sui terminali Huawei, poi, lo è ancor di più. Comunque io oggi sono qui per darti una mano e illustrarti in dettaglio come fare: ti spiegherò dapprima come installare dei font personalizzati tramite l’app Temi di Huawei, che funziona anche se non si hanno i permessi di root abilitati; poi ti farò scoprire come modificare le dimensioni dei caratteri di scrittura visualizzati sullo schermo e ti consiglierò un’applicazione che permette di forzare il cambiamento dei font predefiniti sui terminali che sono stati sbloccati tramite procedura di root.
Nota: io per il tutorial ho utilizzato un P9 Lite equipaggiato con Android 6.0 e con l’interfaccia EMUI 4.1.1. In ogni caso, ti fornirò indicazioni su come cambiare font su Huawei adatte un po’ a tutti i terminali del colosso cinese e un po’ a tutte le versioni di Android ed EMUI. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento! Scommetto che, al termine della lettura, riuscirai a ottenere una home screen davvero spettacolare!
Indice
Cambiare font su Huawei senza root
Se hai uno smartphone Huawei equipaggiato con EMUI 4.x, puoi cambiare il font predefinito di Android in maniera semplicissima: non devi far altro che scaricare i font di tuo interesse da Internet, copiarli nella cartella HWThemes del tuo device e attivarli tramite l’applicazione Temi di Huawei. Il tutto senza effettuare il root.
Per scaricare i font da utilizzare sul tuo smartphone Huawei, devi rivolgerti al forum XDA, il principale forum per “smanettoni” dedicato al mondo Android, all’interno del quale sono ospitati tantissimi caratteri di scrittura ottimizzati per l’utilizzo sui device della celebre azienda asiatica.
Utilizza quindi il tuo smartphone Huawei per collegarti a questa pagina del forum XDA, pigia sul pulsante Show Full Post che si trova alla fine del primo post e accedi alla pagina di download del font di tuo interesse (es. Open Sans Condensed Light) facendo tap sul link DOWNLOAD collocato accanto al suo nome.
Si aprirà una pagina del sito Mediafire. Premi quindi sul pulsante DOWNLOAD e accetta di avviare lo scaricamento del file zip con i font. Se ti viene chiesto con quale app vuoi completare l’operazione, scegli il browser che stai utilizzando attualmente (es. Chrome).
Una volta scaricato il font che intendi usare come font predefinito di Android, devi renderlo individuabile da parte dell’app Temi di Huawei. Scarica dunque un file manager per il tuo smartphone (io ti consiglio Total Commander, ma ce ne sono tantissimi sul Play Store) e utilizzalo dapprima per cambiare l’estensione del file che hai scaricato da .zip a .hwt (cioè l’estensione dei temi Huawei) e poi per copiare il pacchetto con i font nella cartella HWThemes del tuo device.
Se hai scelto di utilizzare Total Commander, procedi in questo modo: apri la cartella Download presente sulla memoria del tuo device, fai un tap prolungato sul pacchetto zip che contiene il font, seleziona la voce Rinomina dal riquadro che si apre e cancella .zip alla fine del nome del file per sostituirlo con .hwt. Per applicare le modifiche, pigia sul pulsante Rinomina.
Dopodiché fai un tap prolungato sul file hwt che hai appena ottenuto, seleziona la voce Copia negli appunti dal riquadro che si apre, vai nella cartella HWThemes che si trova nella directory principale del tuo smartphone (Memoria interna), fai un tap prolungato su uno qualsiasi dei file contenuti in essa (se la cartella è vuota, fai un tap prolungato sul riquadro che si trova in alto: quello con la freccia azzurra e l’icona della casa all’interno) e seleziona la voce Incolla qui dal menu che si apre. In questo modo il file hwt con il font personalizzato verrà salvato nella cartella dei temi di Huawei.
A questo punto, non ti resta che aprire l’app Temi di Huawei e applicare il font che hai copiato poc’anzi nella cartella HWThemes dello smartphone. Avvia quindi l’applicazione Temi (selezionando la sua icona dal drawer, cioè la schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo), pigia sul pulsante OK che compare al primo avvio e fai tap sulla scheda Miei, che si trova in alto a destra.
Successivamente, seleziona il riquadro relativo al font che hai installato (es. open_sans_condensed_light) e pigia prima sul pulsante Applica e poi su quello Conserva per rendere effettive le modifiche.
Se tutto andrà per il verso giusto, il carattere di scrittura della home screen e dei menu di Android si trasformerà e potrai così donare un nuovo look – molto più originale – al tuo smartphone Huawei.
In caso di ripensamenti, per ripristinare il font predefinito del tuo smartphone, collegati nuovamente alla pagina del forum XDA con i font per i terminali Huawei, pigia sul pulsante Show Full Post che si trova alla fine del primo post e fai tap sul link DOWNLOAD collocato sotto la voce EMUI DEFAULT FONT(FONT RESET).
Procedi dunque al download del font e applicalo tramite l’app Temi, come ti ho spiegato prima (quindi rinominando il file .zip in .hwt e copiandolo nella cartella HWThemes del telefono).
Se utilizzi uno smartphone equipaggiato con la EMUI 5.x, puoi provare a far comparire l’opzione per la selezione dei font (stile font) nel menu Impostazioni > Display di Android collegando il dispositivo al computer, aprendo il Prompt dei comandi e dando il comando adb shell settings put system hw_hide_font_style false
.
Tuttavia, ti segnalo che la procedura sembra funzionare solo sui terminali impostati sulla lingua inglese. Inoltre, richiede la presenza dei driver Huawei sul PC (driver che puoi ottenere installando il programma HiSuite, come ti ho spiegato nel mio tutorial su come collegare Huawei al PC). Se il tuo telefono è equipaggiato con una versione di EMUI diversa dalla 4.x, faresti bene a rivolgerti direttamente alle app per cambiare font di cui ti parlerò a breve, sempre in questo tutorial.
Cambiare dimensione dei font su Huawei
Se, una volta applicato sul tuo smartphone, il nuovo font ti sembra troppo troppo piccolo o troppo grande, puoi modificarne le dimensioni agendo sulle impostazioni di Android.
Accedi quindi al menu delle impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo), vai su Display, fai tap sulla voce Dimensioni carattere e scegli una delle opzioni proposte: Piccolo, Normale, Grande, Molto grande o Enorme.
App per cambiare font su Huawei
Se la procedura standard per cambiare font su Huawei non ha dato i risultati sperati e/o possiedi un modello di smartphone equipaggiato con una versione di EMUI diversa dalla 4.x, devi ricorrere a delle applicazioni di terze parti; applicazioni che nella maggior parte dei casi necessitano dei permessi di root.
Prima di procedere e di seguire le indicazioni che sto per darti, provvedi dunque ad effettuare un backup completo del tuo device (se non sai come effettuare un backup Android, leggi la guida che ho dedicato all’argomento) ed effettua il root seguendo le indicazioni che ti ho dato nel mio tutorial su come sbloccare un telefono Huawei.
La procedura di root porta alla cancellazione dei dati presenti sullo smartphone (a causa dello sblocco del bootloader) e all’invalidamento della garanzia del device: pensaci bene prima di proseguire, potrebbe non valerne la pena solo per cambiare il font predefinito di Android. Detto ciò, passiamo all’azione.
iFont
La prima app per cambiare font su Huawei che ti consiglio di provare è iFont, la quale è completamente gratuita, include una vasta gamma di font pronti all’uso e permette di applicare anche font scaricati esternamente da Internet (in formato ttf). Per funzionare, richiede necessariamente il root.
Una volta completato il download di iFont dal Play Store, avvia l’app e sfoglia tutti i font disponibili in essa: nella scheda Recom puoi trovare i font consigliati dallo staff dell’applicazione, mentre in Find puoi sfogliare tutti i font disponibili nell’applicazione (Font all) o visualizzare quelli più nuovi (New Font).
Una volta trovato il font di tuo interesse, fai tap sul suo nome e pigia prima sul pulsante Download, per scaricarlo sul telefono, e poi su Set e OK, per importarlo nell’app Temi di Huawei. Se è la prima volta che compi quest’operazione, concedi ad iFont i permessi di root pigiando sul pulsante Concedi.
A questo punto, premi sul pulsante OK per far aprire l’applicazione Temi, seleziona il font appena scaricato con iFont dalla scheda Miei e procedi con la sua applicazione pigiando prima sul pulsante Applica e poi su Conserva.
Hai scaricato un font da Internet e vorresti trasformarlo nel font predefinito sul tuo smartphone Huawei? Con iFont si può fare anche questo. Copia il font sulla memoria del tuo telefono (il file deve essere necessariamente in formato ttf) e usa un file manager per spostarlo nella cartella ifont situata nella directory principale del tuo dispositivo o della tua SD (puoi usare la funzione copia negli appunti di Total Commander, come ti ho spiegato prima nel capitolo sulla procedura standard per cambiare font su Huawei).
Ad operazione completata, apri iFont, seleziona la scheda My che si trova in alto a destra e, dopo aver pigiato sulla voce My Font, troverai i font che hai copiato nella cartella “ifont” del telefono. Per applicare un font sul tuo smartphone, pigia quindi sul suo nome, poi sui pulsanti Set e OK e apri l’app Temi di Huawei per rendere effettive le modifiche (proprio come ti ho spiegato prima per i font scaricati direttamente dall’app iFont).
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare il font predefinito di EMUI andando nella scheda My di iFont e scegliendo l’opzione Factory Font da quest’ultima (in fondo al menu).
Pigia quindi sul pulsante OK per aprire l’app Temi di Huawei, seleziona emui_default dalla scheda Miei e procedi all’applicazione del font predefinito di EMUI come se si trattasse di un qualsiasi altro font.
Hifont
Qualora iFont non dovesse soddisfarti appieno, puoi provare Hifont: un’altra app gratuita per cambiare il font predefinito di Android, che su alcuni modelli di smartphone Huawei (quelli della serie P e gli Honor) funziona anche senza root ma che, purtroppo, tende a far visualizzare un po’ troppi banner pubblicitari.
Per scoprire come funziona Hifont, installa l’applicazione dal Play Store, avviala e sfoglia tutti i font disponibili per il download: nella scheda Category puoi sfogliare i font in base alla loro categoria d’appartenenza (es. Handwrite per quelli basati sulla scrittura a mano, Holiday per quelli dedicati alle festività e così via), nella scheda New puoi visualizzare l’elenco dei font aggiunti più di recente all’app, nella scheda Hot puoi trovare i caratteri più interessanti del momento, mentre nella scheda Colorfonts puoi trovare dei font colorati (per avere le scritte in home screen e nei menu di Android di un altro colore). Se vuoi vedere proprio tutti i font disponibili, scegli la scheda All situata in alto a destra.
Una volta trovato un font di tuo interesse, fai tap prima sul suo nome e poi sui pulsanti Download, Use e OK per importarlo nell’app Temi di Huawei. Dopodiché apri quest’ultima, seleziona il font appena importato e applicalo ad Android pigiando sui pulsanti Applica e Conserva.
Se vuoi, puoi anche installare dei font scaricati da Internet (in formato ttf), copiandoli nella cartella Hifont presente nella directory principale del tuo smartphone e poi selezionandoli dal menu Settings > My Font dell’app.
Per ripristinare, invece, il font predefinito di Android, vai nel menu Settings di Hifont, seleziona l’opzione Font recovery e scegli se ripristinare il font di backup (cioè il font che era usato sul telefono prima dell’utilizzo di Hifont) o il font di default, quindi il font predefinito di EMUI.
Una volta selezionato il font da ripristinare, fai tap sul pulsante OK e il gioco dovrebbe essere fatto (anche se, in alcuni casi, potrebbe essere necessario riavviare il sistema per rendere effettive le modifiche).
Se qualche passaggio relativo al funzionamento di iFont o Hifont non dovesse esserti chiaro, leggi il mio tutorial su come cambiare font su Android, in cui ti ho parlato in maniera ancora più approfondita di entrambe le app.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.