Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per font

di

Dopo aver frequentato un corso di grafica pubblicitaria, sei rimasto affascinato da tutto ciò che riguarda i caratteri di scrittura e vorresti allora sapere se esistono dei siti per font mediante cui poterne scaricare di nuovi, riconoscerli “al volo” e/o crearne di personalizzati. Le cose stanno così, non è vero? Allora direi che sei capitato proprio sulla guida giusta, al momento giusto.

Se mi concedi qualche istante del tuo preziosissimo tempo, infatti, posso illustrati quelli che rappresentano i migliori portali adibiti al download, il riconoscimento e la creazione di font. Sono tutti molto semplici da utilizzare, puoi accedervi da qualsiasi browser Web e sistema operativo e, ti dirò di più, puoi usarli senza spendere neppure un centesimo (almeno nella maggior parte dei casi). Fantastico, vero?

Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche istante soltanto per te e inizia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicurissimo che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, qualora necessario, sarai pronto a fornire utili dritte al riguardo ai tuoi amici interessanti al medesimo argomento.

Indice

Siti per scaricare font

Iniziamo da quelli che sono i migliori siti per scaricare font: qui di seguito trovi indicati ed esplicati quelli che, a mio avviso, costituiscono i più interessanti della categoria. Visitali subito!

Google Fonts

Google Font

Il primo tra i siti per font che ti invito a prendere in considerazione, è Google Fonts. Come facilmente intuibile dal nome stesso, si tratta di un portale di Google, il quale permette di scaricare centinaia di nuovi caratteri di scrittura, tutto gratis. Se però hai necessità di impiegare i font che andrai a scaricare per scopi professionali, prima di procedere con il download, assicurati che i caratteri di scrittura di tuo interesse siano liberamente sfruttabili anche in tale ambito.

Per servirti di Google Fonts, accedi alla relativa home page e usa i menu e le opzioni che si trovano in alto per filtrare i vari tipi di font disponibili. Se lo ritieni necessario, puoi anche eseguire una ricerca per parola chiave, digitandola nel campo apposito che trovi sempre nella parte in alto della pagina, a destra.

Una volta individuati i font che ti interessano, fai clic sul bottone (+) che ci trovi accanto, dopodiché clicca sul riquadro nero comparso a fondo pagina, porta il puntatore del mouse sull’icona raffigurante la freccia verso il basso e seleziona il collegamento Download presente nell’ulteriore riquadro che ti viene mostrato. Successivamente, tutti i font che avevi scelto verranno scaricati sul tuo PC, in un archivio ZIP.

Se poi prima di scaricare un determinato font desideri visualizzarne la mappa caratteri, clicca sul collegamento See specimen visibile portando il puntatore del mouse sulla relativa anteprima.

DaFont

DaFont

Un altro ottimo sito Internet al quale puoi rivolgerti per scaricare font è DaFont. Si tratta di un portale, disponibile anche in lingua italiana, che consente il download gratuito di tanti nuovi caratteri di scrittura per tutti i gusti: font in stile horror, caratteri dedicati alle festività, font gotici ecc. Anche in tal caso, però, se hai bisogno di usare un dato carattere per progetti commerciali, prima di scaricarlo assicurati che possa essere impiegato per scopi di questo tipo.

Per servirti di DaFont, visita il sito Internet del servizio e comincia a sfogliare le varie categorie dei caratteri di scrittura disponibili, selezionando quella che ti interessa maggiormente dal menu che si trova in cima allo schermo. Se lo ritieni necessario, puoi anche eseguire una ricerca per parola chiave, digitando quella di tuo interesse nel campo apposito situato nella parte in alto a destra della pagina e premendo sul bottone Cerca adiacente. Ti faccio notare che puoi altresì ordinare tutti i vari caratteri di scrittura in ordine alfabetico, semplicemente selezionando una lettera sotto la barra di ricerca.

Quando trovi un font che ti piace, per scaricarlo, fai clic sul pulsante Scarica collocato alla destra della sua anteprima. Successivamente, verrà salvato sul tuo computer un file ZIP contenente tutti i file correlati. Prima, però, ricordati di prendere visione delle condizioni d’uso, consultando la dicitura che trovi immediatamente sopra il pulsante per procedere con il download.

Se poi, prima di effettuare il download di uno specifico font, desideri visualizzarne la mappa caratteri oppure un’anteprima personalizzata, fai clic sul suo nome e, nella pagina che in seguito ti verrà mostrata, potrai effettuare entrambe le operazioni.

Siti per riconoscere font

Passiamo ora ai siti per riconoscere font, quelli ai quali puoi affidarti se sei incappato in un determinato carattere di scrittura e vorresti sapere come si chiama, per pura curiosità oppure per poterlo utilizzare a tua volta in qualche progetto. Qui sotto trovi indicati alcuni dei migliori della categoria.

WhatTheFont

WhatTheFont

Il primo tra i siti per font, utile per identificare i caratteri di scrittura, che ti consiglio di mettere alla prova si chiama WhatTheFont. Si tratta di un servizio gratuito che permette, appunto, di scoprire quale font o carattere è stato usato in un’immagine. Da notare che supporta il caricamento dei file in formato PNG e JPG.

Per usare WhatTheFont, recati sulla sua home page e trascina nel riquadro al centro della pagina l’immagine che contiene i font che desideri sottoporre ad analisi. In alternativa, fai clic sul collegamento or click here to upload an image e seleziona l’immagine “manualmente”.

Attendi, dunque, che l’upload venga portato a termine, dopodiché porta il rettangolo di selezione visualizzato sul font presente nell’immagine che intendi identificare, regolane le dimensioni e fai clic sul pulsante azzurro con la freccia presente in basso, in modo tale da avviare la procedura di riconoscimento. Se prima hai bisogno di inclinare o ruotare l’immagine caricata oppure di ridefinire la selezione automatica, puoi farlo usando i bottoni appositi posti in basso.

Nella pagina che in seguito andrà ad aprirsi, ti verrà mostrato l’elenco completo dei font simili tra loro e che potrebbero coincidere con quello presente nell’immagine sottoposta ad analisi. Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo inoltre che accanto a ciascun font è presente il pulsante Get it che puoi premere per procedere con il download (e con l’acquisto, nel caso dei contenuti a pagamento).

What Font Is

What Font Is

Un altro servizio Web che puoi valutare di utilizzare per identificare i font di tuo interesse è What Font Is. Si tratta di una soluzione a costo zero che permette di identificare i font, sia quelli gratuiti che quelli commerciali, previo upload dell’immagine che li contiene oppure indicandone l’URL, mostrando poi oltre 60 caratteri affini a quello cercato.

Per usufruire del servizio, visita la relativa home page e trascina l’immagine con i font da riconoscere nel box Upload here the image containing the font, che si trova a destra. Se lo preferisci, puoi anche eseguire l’upload manuale, premendo prima sul pulsante Browse. Se l’immagine che contiene il font di tuo interesse si trova online, invece, puoi indicarne il link, digitandolo nel campo specify a URL instead posto in basso.

Nella nuova pagina Web che in seguito andrà ad aprirsi, troverai tutte le varie versioni dell’immagine con, in ognuna di esse, ricalcata una lettera diversa. Digita, dunque, la lettera ricalcata nell’immagine nel campo di testo sottostante. Nel caso in cui le lettere non dovessero coincidere, dovrai essere tu a correggerle, cancellando quelle sbagliate e sostituendole con quelle esatte. In seguito, clicca sul bottone Continue che si trova in basso.

Aspetta ora che la procedura di riconoscimento venga avviata e portata a a termine, dopodiché potrai visualizzare una lista di font simili che potrebbero coincidere con quelli presenti nella tua immagine. Se lo ritieni necessario, puoi filtrare i risultati ottenuti usando i menu a tendina in alto a destra, mentre per ottenere maggiori dettagli in merito ai font considerati simili ed eventualmente procedere anche con il download (e con l’acquisto, per quanto riguarda i contenuti a pagamento) ti basta fare clic sull’anteprima di quello di tuo interesse.

Siti per creare font

Ti piacerebbe realizzare dei caratteri di scrittura personalizzati, non vuoi installare nuovi programmi sul tuo computer per riuscirci e desideri allora sapere se esistono dei siti per creare font? Ma certo che sì! Qui di seguito, infatti, trovi segnalati quelli che, a parer mio, rappresentano i più interessanti della categoria.

Fontstruct

FontStruct

FontStruct è un servizio online gratuito, fruibile da qualsiasi browser, che consente di creare e modificare font mediante un’interfaccia utente semplice e intuitiva. Per essere usato, però, necessita prima della creazione di un apposito account.

Per servirtene, recati dunque sulla home page del servizio e clicca sul pulsante Start Now. Compila quindi il modulo che ti viene proposto, indicando il tuo username, un indirizzo email valido e la password che intendi usare per effettuare l’accesso. In seguito, apponi la spunta sulla casella accanto alla voce I agree with the terms of use, quindi su quella accanto alla dicitura Non sono un robot (e seleziona le immagini richieste per dimostrare, appunto, di essere un “umano”) e clicca sul pulsante Sign Up.

Adesso, accedi alla casella di posta elettronica relativa all’indirizzo specificato in fase di registrazione, apri l’email che ti è stata spedita da FontStruct e fai clic sul link presente al suo interno, per confermare il tuo account.

Nella pagina Web che ti verrà mostrata, fai clic sul collegamento Now you can create your first FontStruction, per cominciare a creare il tuo font, dopodiché assegna un nome al carattere di scrittura che vuoi realizzare, digitandolo nel campo preposto, e clicca sul pulsante Start FontStructing.

Ora che visualizzi l’editor del servizio, puoi finalmente passare all’azione vera e propria. Per cui, fai clic sul simbolo della matita situato nel riquadro Tools, scegli la forma dello strumento di disegno nel box Bricks che si trova a sinistra e inizia a disegnare il carattere nella griglia di lavoro (il carattere che stai realizzando è quello evidenziato in basso, nella lista dei caratteri).

Se vuoi disegnare un rettangolo oppure una linea o, ancora, vuoi selezionare, spostare o eliminare degli elementi, puoi farlo sempre previo clic sullo strumento corrispondente, presente sempre nel riquadro di cui sopra.

Quando avrai completato il primo carattere, passa a quello successivo e così via, fino a completare tutto il set (le lettere maiuscole, quelle minuscole e i segni di punteggiatura). Ad operazione ultimata, fai clic sul bottone Save, per salvare il font creato, e poi su quello Preview, per visualizzarne un’anteprima.

Nella pagina che si apre all’interno del browser, digita una frase di prova nel campo Type to see your FontStruction in action e, se sei soddisfatto del risultato ottenuto, clicca sui bottoni Download e  Save, in modo da poter procedere con il download della tua creazione sul computer.

Prototypo

Prototypo

In un articolo dedicato ai migliori siti per font, e in special modo a quelli che consentono di crearne di personalizzati, è praticamente d’obbligo parlare di Prototypo. Si tratta di un servizio online, funzionante da qualsiasi browser, il quale, per l’appunto, permette di progettare caratteri di scrittura personalizzati partendo da un set base fornito dal portale stesso, che però può essere modificato in tutto e per tutto.

Da notare che, per usufruire del servizio, occorre creare un account gratuito, ma per procedere con il download del font creato bisogna sottoscrivere un piano a pagamento (al costo base di 8,30 euro/mese). Per usare Prototypo, accedi dunque alla relativa home page e fai clic sul pulsante Design your font (it’s free) che si trova al centro. Crea poi il tuo account, digitando il tuo nome, il tuo indirizzo email e la password che vuoi usare, nei campi preposti, e premendo sul bottone Sign up. In alternativa, puoi eseguire l’accesso con l’account Facebook, con quello Google oppure con Twitter, premendo sui pulsanti appositi posti in cima e fornendo le relative credenziali.

Successivamente, scegli il font da cui intendi partire per la creazione del tuo, selezionando quello che preferisci dall’elenco proposto. Se vuoi, puoi filtrare i vari font disponibili, sfruttando i menu sulla destra. In seguito, premi sul bottone Create from this template che vedi comparire in basso.

Digita, dunque, il nome che intendi assegnare al progetto nel campo apposito e fai clic sul pulsante Start designing, imposta altezza e larghezza del font, usando le apposite barre di regolazione, e fai clic sul bottone Next, dopodiché definisci spessore e contrasto dei caratteri, sempre servendoti delle barre di regolazione apposite, e premi nuovamente sul pulsante Next.

Procedi andando a impostare l’altezza e la lunghezza dei caratteri, l’alternanza e indica se si tratta di un font di tipo serif o sans serif, usando le impostazioni disponibili su schermo e cliccando di volta in volta sempre sul bottone Next. Per concludere, premi sul pulsante Finish.

Ora che visualizzi l’editor del servizio, apporta ulteriori regolazioni al font usando i menu e le impostazioni sulla sinistra e i pulsanti annessi all’anteprima sulla destra. Ancora più a destra, poi, trovi un testo d’esempio redatto usando il tuo font.

A modifiche ultimate, procedi pure con il download del carattere di scrittura appena creato, facendo clic sul menu File collocato in alto a sinistra, selezionando una delle voci disponibili per l’esportazione e sottoscrivendo il piano a pagamento del servizio.

Siti per font Instagram

Cerchi dei siti per font Instagram, da usare per creare scritte personalizzate da inserire nei post e/o nelle storie che pubblichi sul famoso social network fotografico? Direi allora che le risorse di cui hai bisogno sono quelle che trovi segnalate qui sotto.

Instagramfonts

Instagramfonts

Instagramfonts è un semplice servizio Web gratuito concepito in via specifica per Instagram (come intuibile dal nome) che consente di digitare testi personalizzati e di selezionare poi la frase con il carattere di scrittura o i simboli di testo scelti.

Per usarlo, recati sul relativo sito Internet, digita il tuo testo nel campo apposito, in alto, e attendi qualche istante affinché compia l’elenco con la frase scritta con i vari font. Per visualizzare altri font, fai clic sul bottone load more fonts che trovi in basso.

Individua, dunque, la frase con il carattere di scrittura che preferisci, dopodiché copiala e incollala su Instagram e il gioco è fatto. Più facile di così?

Cool Fancy Text Generator

Cool Fancy Text Generator

Cool Fancy Text Generator è un altro sito Internet che permette di usare vari tipi di font per creare testi personalizzati, i quali possono poi essere copiati e incollati su Instagram. Anche in tal caso, si tratta di una risorsa totalmente gratuita.

Per usare Cool Fancy Text Generator, recati sulla home page del servizio e digita il tuo testo nel campo Input Your Text Here presente in alto. Se vuoi personalizzare il tuo testo con dei simboli, fai clic su quelli che più ti piacciono che trovi nella parte in basso della pagina, in corrispondenza della sezione Click on a symbol to insert it to your text.

Individua poi la frase scritta con il font che più ti piace dall’elenco che ti viene mostrato, premi sul bottone copy adiacente per effettuarne la copia nella clipboard e incollalo su Instagram.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.