Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare font personalizzati

di

Sei stanco dei font presenti “di serie” in Windows e macOS? Vorresti tanto realizzare un carattere di scrittura personalizzato ma, viste le tue scarse competenze in campo informatico, temi di non riuscire in un’impresa del genere? Ti assicuro che ti sbagli di grosso! Creare un font personalizzato è semplicissimo e, se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso dimostrartelo.

Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò in dettaglio come creare font personalizzati usando alcuni servizi online e alcuni programmi per computer, grazie ai quali realizzare font in maniera estremamente facile e veloce. E qualora tu abbia la necessità di creare font personalizzati direttamente dal tuo smartphone o dal tuo tablet, non temere: nell’ultima parte del tutorial troverai anche una lista di applicazioni per creare caratteri di scrittura in mobilità.

Allora, sei già ai “posti di comando”, pronto per iniziare? Sì? Ottimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua i consigli che ti darò. Sono sicuro che ti divertirai tantissimo nel personalizzare il tuo PC con dei font fatti in “casa”. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!

Indice

FontStruct (Online)

Una delle prime soluzioni che ti consiglio di provare per creare font personalizzati è FontStruct: un servizio online gratuito estremamente semplice da usare. Per servirtene, collegati alla sua pagina iniziale e fai clic sul pulsante giallo Start Now. Compila, quindi, il modulo che ti viene proposto con il tuo username, la tua email e la password che vuoi usare per accedere al servizio, dopodiché metti il segno di spunta sulla voce I agree with the terms of use e fai clic sul pulsante Sign Up per registrarti.

Nel giro di qualche secondo, riceverai un messaggio all’indirizzo email indicato poc’anzi: fai clic sul link presente al suo interno per confermare l’iscrizione e, nella pagina che si apre nel browser, fai clic sulla voce Sign In per effettuare il login con i tuoi dati d’accesso.

Ad accesso effettuato, clicca sul pulsante FontStructor situato in alto, dai un nome al font che vuoi creare nel campo di testo Name your design e fai clic sul pulsante Start FontStructing per avviare la creazione del tuo carattere di scrittura personalizzato.

Adesso dovresti essere al cospetto dell’area di lavoro di FontStruct, nella quale dovrai disegnare ogni singolo carattere. Il carattere su cui stai lavorando è quello evidenziato con il colore bianco nella lista dei caratteri situata in basso. Clicca, quindi, sullo strumento per disegnare (l’icona della matita situata nel riquadro Tools), seleziona la forma dello strumento per disegnare nel box Bricks (situato sulla sinistra) e inizia a disegnare il carattere all’interno della griglia di lavoro.

Per correggere eventuali “sbavature”, fai clic sullo strumento gomma situato all’interno del riquadro Tools e apporta le correzioni necessarie. Quando sarai soddisfatto del lavoro fatto su un carattere, fai clic sulla lettera successiva che è presente nella lista dei caratteri collocata in basso e, non appena avrai terminato la realizzazione di tutti i caratteri, fai clic prima sul pulsante Save per salvare il font creato e poi sul pulsante Preview per visualizzarne un’anteprima.

Nella pagina Web che si apre, digita un testo nel campo Type to see your FontStruction in action, così da vedere il tuo font in azione, e fai clic sul pulsante Go Back per ritornare nell’area di lavoro. Non appena sarai soddisfatto del risultato finale, clicca sul pulsante Download e poi sul pulsante Save per scaricare il font sul tuo computer.

YourFonts (Online)

Un alto servizio online che può tornarti utile per creare font personalizzati è YourFonts. La particolarità di questo servizio è quella di consentire la realizzazione di font con la propria calligrafia. Purtroppo non è gratis: per utilizzare i font realizzati con YourFonts, occorre infatti effettuare un acquisto di 9,95 euro.

Se accetti queste limitazioni, collegati alla pagina ufficiale di YourFonts, fai clic sul pulsante Print template e, nella pagina successiva, fai clic sul link Template as PDF document A4 per scaricare la tabella nella quale scriverai a mano i caratteri del tuo font personalizzato. Nella pagina che si apre, fai clic sull’icona della freccia o del floppy disk per scaricare il modello sul tuo computer e poi stampalo.

Dopo aver stampato la griglia dei caratteri, clicca sul pulsante Complete Template situato in basso e segui le istruzioni che visualizzi a schermo per compilare la griglia (in sostanza dovrai scrivere a mano ciascun carattere del font) e poi clicca sul bottone Scan & Save Template.

A questo punto, dovrai riportare in formato digitale la griglia che hai completato poc’anzi. Per farlo, scansiona il documento con uno scanner, utilizzando una definizione di almeno 300 DPI, e salva il risultato sotto forma di file PNG o JPG. Se non sai come scannerizzare un documento, leggi pure il tutorial in cui spiego come procedere.

Una volta effettuata la scansione, clicca sul pulsante Upload Template, inserisci il nome del font nel campo di testo Font Name, fai clic sul pulsante Scegli file situato in basso, seleziona il documento che vuoi caricare e poi clicca sul pulsante Upload.

Adesso, attendi che YourFonts elabori il file che hai caricato e generi il font con la tua calligrafia. Al termine del processo, visualizzerai una preview del font. Se sei soddisfatto del risultato ottenuto e sei disposto ad acquistare il font appena realizzato, clicca sul pulsante Download e segui le istruzioni che visualizzi a schermo per procedere alla sua installazione.

BirdFont (Windows/macOS/Linux)

Se vuoi creare font personalizzati in modo facile e veloce, ti consiglio di provare BirdFont: un software gratuito e open source (per scopi non commerciali, altrimenti bisogna pagare 5$) disponibile sia per Windows che per macOS e Linux. Per utilizzarlo, basta avviarlo, selezionare l’opzione relativa alla creazione di nuovi font e creare le lettere e gli altri simboli grafici che comporranno il font.

Per scaricare BirdFont sul tuo computer, collegati quindi al sito Internet del programma e individua il link situato nella sezione Find the right version corrispondente alla versione del sistema operativo in uso sul tuo PC (es. Windows 10 and later: birdfont-3.6.2-free.exe, per scaricare il programma su Windows 10 o Mac OS 10.12 and later: birdfont-3.6.2-free.dmg, per scaricarlo su macOS).

Per completare l’installazione su Windows, apri il file .exe appena scaricato dal sito Internet di BirdFont, clicca sul pulsante e poi clicca sui pulsanti NextInstall e Close. Se, invece, utilizzi un Mac, apri il file .dmg appena scaricato e sposta l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS. Dopodiché fai clic destro sull’icona di BirdFont e clicca sulla voce Apri dal menu che si apre in modo tale da “bypassare” le restrizioni applicate da macOS nei confronti dei software provenienti da sviluppatori non certificati (questa operazione va fatta soltanto al primo avvio del software).

Dopo aver installato e avviato BirdFont sul tuo computer, clicca sul pulsante SIL Open Font License per realizzare caratteri da rilasciare con licenza SIL Open Font. Dopodiché pigia sul pulsante a forma di foglio situato in alto a sinistra, in modo da avviare la creazione di un nuovo font, e fai doppio clic su uno dei caratteri che ti vengono mostrati a schermo (puoi scegliere fra lettere, numeri, segni di punteggiatura, etc.) per iniziare a costruire ogni singolo carattere del tuo font personalizzato.

Nella finestra che si apre, utilizza gli strumenti situati nella barra laterale di sinistra per procedere alla creazione del font: nella sezione Drawing Tools sono presenti gli strumenti con i quali puoi disegnare il carattere; nella sezione Control Points puoi trovare le opzioni necessarie per agire sui vari punti del carattere; tramite sezione Layers puoi aggiungere e/o eliminare livelli e così via.

Qualora tu abbia la necessità di importare un’immagine nel tuo progetto, ad esempio per “ricalcare” un font che hai disegnato su carta, clicca sul pulsante (≡) collocato in alto a destra; nel menu che si apre, fai clic sulla voce Import and Export e poi seleziona una delle opzioni disponibili per importare file, ad esempio Import SVG file, per importare un file SVG o Import SVG folder per importare una cartella contenente file SVG.

Non appena avrai ultimato il tuo lavoro e avrai realizzato tutti i caratteri del font personalizzato, fai clic sul pulsante (≡) collocato in alto a destra e, nel menu che si apre, clicca sulle voci File > Save, per salvare le modifiche apportate al font o Import and Export > Export Fonts, per esportarlo (per utilizzare questa funzione, naturalmente devi aver già effettuato il salvataggio del font).

Illustrator (Windows/macOS/Linux)

Le soluzioni gratuite di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti non ti hanno soddisfatto? Beh, allora dovresti iniziare a pensare di rivolgerti a Illustrator, il software professionale sviluppato da Adobe grazie al quale è possibile realizzare numerosi lavori di tipo grafico, compresa la realizzazione di font.

Essendo una soluzione pensata per i professionisti che operano nel mondo del graphic design, Illustrator è a pagamento: puoi scaricarlo e utilizzarlo gratuitamente per 7 giorni, ma poi è necessario sottoscrivere l’abbonamento mensile al servizio Adobe Creative Cloud per continuare a utilizzarlo. Nel momento in cui scrivo è possibile sottoscrivere tre tipologie di abbonamento: il piano annuale con pagamento mensile, da 24,39 euro al mese; il piano annuale preparato, che costa 292,57 euro all’anno e il piano mensile, che costa 26,59 dollari al mese.

Una volta che avrai scaricato Illustrator dal sito Internet di Adobe, noterai una certa somiglianza fra l’interfaccia di questo programma e Photoshop: sulla sinistra è presente la toolbar contenente i vari strumenti di disegno tramite i quali potrai realizzare ogni singolo carattere del tuo font personalizzato, mentre sulla destra è presente la sezione che permette di gestire i livelli, le proprietà degli elementi presenti nel progetto e così via.

Per creare font con Illustrator, però, dovrai ricorrere all’installazione di alcuni plugin di terze parti. Uno dei più famosi e utilizzati dai tipografi professionisti è Fontself, un componente aggiuntivo (compatibile con Illustrator e Photoshop) che costa 49 euro e permette di trasformare in pochi minuti i caratteri disegnati con Illustrator in font compatibili con il formato OpenType.

Se riscontri difficoltà nell’utilizzare Illustrator, magari perché è la prima volta che ti interfacci con il programma di grafica vettoriale sviluppato da Adobe, ti consiglio di consultare la guida utente e i videotutorial che trovi sul sito Internet della software house californiana. Sono sicuro che grazie a queste risorse potrai comprendere meglio il funzionamento del programma e potrai così sfruttare tutte le sue potenzialità.

Come installare i font creati

Come installare font

Dopo aver creato i font personalizzati tramite le soluzioni citate in precedenza, è giunto il momento di installarli sul tuo computer. Se non hai la più pallida idea di come installare i font creati, segui le “dritte” contenute nelle prossime righe.

  • Su Windows, clicca sul pulsante Start, recati nel Pannello di controllo, clicca sulla voce Aspetto e personalizzazione e, nella schermata successiva, clicca sulla voce Caratteri. Successivamente, trascina all’interno della finestra Caratteri il font che intendi installare e il sistema provvederà automaticamente a fare tutto il resto.
  • Su macOS, invece, avvia l’applicazione Libro Font presente nella cartella Altro del Launchpad, clicca sul pulsane (+) situato in alto a sinistra, seleziona il font in formato .ttf che vuoi aggiungere o la cartella in cui sono salvati i caratteri del font che hai creato e poi fai clic sul bottone Apri.

Se dopo le procedure che ti ho appena indicato il font dovesse risultare non disponibile, riavvia il computer così da risolvere il problema. Per maggiori dettagli su come installare font, leggi l’approfondimento che ti ho appena linkato.

App per creare font personalizzati

Vuoi realizzare font direttamente dal tuo smartphone o dal tuo tablet? Prova una delle seguenti app per creare font personalizzati e vedrai che ne rimarrai piacevolmente colpito.

  • Fonty (Android) — permette di realizzare in modo molto semplice font scritti a mano e persino di personalizzare quelli già esistenti con l’aggiunta di adesivi e altre decorazioni.
  • Fontise (iOS) —  si tratta di un’applicazione gratuita che permette di realizzare font in modo facile e veloce. I font realizzati con Fontise possono essere esportati e utilizzati su molteplici piattaforme e applicazioni, comprese Windows e macOS.
  • iFontMaker (iOS) — è un font maker progettato su misura per l’iPad, il tablet prodotto da Apple. iFontMaker permette di realizzare font in meno di 5 minuti per poi installarli sul computer e utilizzarli per i propri lavori. Costa 8,99 euro.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.