Come cambiare password al PC
Quando hai creato il tuo account utente sul computer hai provveduto ad associarvi anche una password, così da evitare che altri utenti potessero accedervi senza la tua autorizzazione. Con il passare del tempo, però, ti sei reso conto che la parola chiave da te impostata non è molto sicura e, dunque, vorresti modificarla. Il problema è che non sai come riuscirci.
Non preoccuparti: se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero, posso illustrati io come cambiare password al PC agendo sia sui computer equipaggiati con Windows 11 e le versioni precedenti del sistema operativo Microsoft, sia sui Mac e sui PC che utilizzano Linux.
La procedura da mettere in pratica è molto semplice su tutte le piattaforme e non necessita di competenza tecniche particolari, a meno di non trovarsi al cospetto di una password dimenticata. Dunque mettiamo da parte le chiacchiere e passiamo all’azione. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come cambiare la password al PC: Windows
- Come cambiare la password al Mac
- Come cambiare la password al PC: Linux
- Come cambiare la password al PC dimenticata
- Come cambiare la password al PC: BIOS/UEFI
Come cambiare la password al PC: Windows
Per iniziare, vediamo insieme come modificare la chiave d’accesso per qualsiasi PC dotato di Windows. In particolare, se hai bisogno di sapere come cambiare la password di accesso al PC Windows 11 oppure Windows 10, avrò cura di indicarti come procedere sia in caso di accesso con account locale, sia come agire per quanto riguarda gli account Microsoft.
Come cambiare password al PC Windows 11 e Windows 10
Per cominciare, lascia che ti spieghi come cambiare la password al PC Windows 10 e Windows 11. Gli step da seguire sono praticamente identici su entrambe le piattaforme, salvo qualche piccolo dettaglio grafico, relativo alla posizione di menu e pulsanti.
Detto ciò, per accedere alle opzioni di gestione dell’account, apri innanzitutto le Impostazioni del sistema operativo, facendo clic sul simbolo dell’ingranaggio residente nel menu Start o, in alternativa, premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera. In seguito, clicca sulla voce Account che risiede sulla sinistra e, se impieghi un account locale con accesso protetto da password, fai clic sulla voce Password e poi sul pulsante Modifica, che compare subito dopo.
A questo punto, fornisci la password corrente impostata a protezione del computer, clicca sul pulsante Successivo e serviti dei campi che compaiono subito dopo, per definire la nuova password, confermare quest’ultima e indicare un suggerimento che possa aiutarti a ricordarla (quest’ultimo visibile a tutti gli utenti del PC). Quando sei pronto, non ti resta che cliccare sui pulsanti Successivo e Fine e il gioco è fatto.
Se, invece, impieghi un account Microsoft ma hai abilitato il login tramite PIN di Windows Hello, puoi modificare quest’ultimo in maniera analoga: dopo aver aperto il pannello Impostazioni > Account > Opzioni di accesso di Windows, clicca sulla voce PIN (Windows Hello) e premi sul pulsante Cambia PIN, che compare sullo schermo.
Adesso, digita il vecchio PIN all’interno del campo presente in alto e, se vuoi che la nuova chiave d’accesso contenga anche lettere e simboli, apponi il segno di spunta accanto alla voce apposita; per finire, digita il nuovo PIN nei due campi rimasti e premi sul pulsante OK, per confermare la modifica.
Se poi utilizzi un account Microsoft per accedere al PC, e sei solito sbloccare il computer inserendo la password di quest’ultimo (senza attivare alcun sistema di login alternativo con Windows Hello), puoi modificare la password dell’intero account recandoti nel menu Impostazioni > Account > Opzioni di accesso di Windows, cliccando sulla voce Password e premendo poi sul pulsante Modifica.
A seguito di questo passaggio, dovrebbe esserti richiesto di fornire la password corrente per l’account, di superare l’autenticazione a due fattori e, a processo completato, di specificare la nuova password dell’account Microsoft, per due volte consecutive.
Ti segnalo che, nelle edizioni più recenti di Windows 10 e Windows 11, l’associazione a un profilo Microsoft implica la configurazione di un PIN d’accesso; la password dell’account Microsoft è utilizzata soltanto per il recupero del PIN dimenticato, e l’opzione di modifica della password non comparire tra le impostazioni di Windows.
Tuttavia, puoi comunque cambiare la password del tuo account tramite il sito Web di Microsoft, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come modificare le informazioni dell’account Microsoft.
Come cambiare la password al PC Windows 8.1
Gli step da compiere per cambiare la password a un PC con il vecchio sistema operativo Windows 8.1 (che ti consiglio fortemente di aggiornare a una versione più recente) non sono poi così diversi da quelli visti poc’anzi.
Per iniziare, richiama la Charms bar posizionando il cursore del mouse nell’angolo inferiore destro dello schermo , clicca sul simbolo dell’ingranaggio che compare in sovrimpressione e premi sulla voce Modifica impostazioni PC, residente in fondo al pannello che va ad aprirsi. In alternativa, premi la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera, per aprire subito il charm delle Impostazioni, e fai poi clic sulla voce Modifica impostazioni PC.
A questo punto, clicca sulla voce Account residente nel pannello apertosi, premi sulla dicitura Opzioni di accesso (di lato) e clicca sul pulsante Modifica, corrispondente alla voce Password. A questo punto, se utilizzi un account locale, digita la password al momento in uso per accedere al computer, vai Avanti e compila gli ulteriori campi che ti vengono proposti, inserendo per due volte di seguito la nuova parola chiave che intendi utilizzare e il suggerimento che desideri eventualmente associarvi.
Se, invece, hai configurato il PC per l’uso di un account Microsoft, supera l’autenticazione di sicurezza seguendo le istruzioni che vedi sullo schermo e, a verifica completata, specifica una nuova password, digitandola nei campi che compaiono sullo schermo. A prescindere dalla procedura usata, per confermare le modifiche, premi sui pulsanti Avanti e Fine.
Qualora avessi invece configurato il PC per l’accesso tramite PIN, premi sul pulsante Modifica corrispondente alla voce PIN e, in maniera analoga a quanto visto poc’anzi, specifica il vecchio PIN da usare e quello nuovo (per due volte) negli appositi campi. Infine, clicca sui pulsanti Avanti e Fine e il gioco è fatto.
Come cambiare la password al PC Windows 7
Qualora stessi invece usando un computer dotato dell’ormai vetusto sistema operativo Windows 7 (che ti consiglio di aggiornare almeno a Windows 10, sistema operativo prossimo alla fine del supporto ma ben più sicuro), devi invece agire tramite il Pannello di Controllo del computer.
Per iniziare, apri quest’ultimo utilizzando l’apposita voce disponibile nel menu Start e clicca sulla voce Aggiungi o rimuovi account utente, situata nella schermata iniziale; se non la vedi, imposta il menu a tendina Visualizza per:, che si trova in alto a destra, sull’opzione Categoria.
Giunto nella schermata successiva, clicca sul nome del tuo account, seleziona poi la voce Modifica la password e compila i campi visualizzati con le informazioni richieste: la vecchia password in uso, la nuova password per due volte e, se lo desideri, un suggerimento tramite cui por ricordare la password scelta con maggiore facilità nel caso in cui dovessi dimenticarla (quest’ultimo visibile a tutti gli utenti del computer, tienine conto).
Per confermare le modifiche apportate, fai clic sul pulsante Cambia password e il gioco è fatto.
Come cambiare la password al Mac
Se vuoi modificare la password in uso per accedere al tuo Mac, fai così: per prima cosa, entra nelle Impostazioni di Sistema, facendo clic sull’apposita voce disponibile nel menu Apple, oppure sul simbolo dell’ingranaggio che, per impostazione predefinita, si trova sulla barra Dock.
Giunto nella nuova finestra, fai clic sulla voce Utenti e gruppi posta sulla barra laterale di sinistra, premi sul simbolo (i) corrispondente al tuo nome (a destra) e clicca poi sul pulsante Modifica…, che risiede in corrispondenza della voce Password.
Per concludere, digita la chiave d’accesso attualmente in uso all’interno del campo Password precedente, digita la nuova parola d’ordine all’interno dei campi Nuova password e Verifica e, se lo desideri, specifica un suggerimento a piacere che possa aiutarti a ricordare la password, qualora tu dovessi dimenticarla; tieni conto, tuttavia, che il suggerimento sarà visibile a chiunque abbia la possibilità di accendere fisicamente il Mac.
Infine, non ti resta che cliccare sul pulsante Cambia password, residente in basso a destra, per confermare la modifica della chiave d’accesso e rendere effettivo il cambiamento.
Se vuoi invece cambiare la password per l’Apple Account in uso sul tuo computer, ossia quella tramite la quale sei solito autorizzare l’interazione con i servizi Apple (ad es. il Mac App Store), clicca sul tuo nome presente in cima alla barra laterale di sinistra, premi sulla voce Accesso e sicurezza e, in seguito, sul pulsante Modifica password….
Ora, digita la password del Mac nell’apposito campo, premi sul pulsante Consenti e digita la nuova password per l’Apple Account all’interno dei campi che compaiono sullo schermo; per finire, clicca sul pulsante Modifica e, se ti viene richiesto, supera l’autenticazione a due fattori, seguendo la procedura proposta. In caso di problemi, consulta la guida in cui ti spiego come cambiare la password dell’Apple Account.
Come cambiare la password al PC: Linux
Quasi tutte le più recenti distribuzioni Linux consentono di modificare agevolmente la password utente tramite le impostazioni del sistema operativo: dunque, dopo aver aperto queste ultime, basta entrare nella sezione dedicata agli account, selezionare il nome dell’account di proprio interesse e premere sul pulsante oppure sul campo per modificare la password, che dovrebbe comparire sullo schermo.
Per esempio, se impieghi Ubuntu 24.04, clicca sulla barra degli indicatori che sta in alto a destra, premi sul simbolo dell’ingranaggio presente nel piccolo pannello che va ad aprirsi e, giunto nella nuova finestra, raggiungi le sezioni Sistema > Utenti.
A questo punto, clicca sul tuo nome utente (se necessario), premi sul campo Password e compila il modulo che compare in seguito, indicando la password attuale nel campo preposto, e fornendo poi la nuova password all’interno dei campi Nuova password e Conferma password; per finire, clicca sul pulsante Cambia posto in alto a destra e il gioco è fatto.
Se, per qualche motivo, non ti è possibile usare il gestore grafico (perché non sei riuscito a trovare l’impostazione dedicata, oppure perché stai operando da remoto), puoi comunque modificare la password per il tuo account agendo dalla linea di comando. Dunque, apri una finestra del Terminale sulla tua distribuzione e, se non ricordi esattamente il tuo nome utente, digita l’istruzione whoami
seguita dalla pressione del tasto Invio, per risalirvi.
In seguito, digita il comando passwrd [username]
, avendo cura di sostituire a [username]
il tuo nome utente, dai Invio, digita la password attualmente in uso sul computer e dai nuovamente Invio; infine, digita la nuova password da usare per l’accesso, dai Invio e conferma la chiave di login digitandola una seconda volta.
Per concludere, premi nuovamente il tasto Invio e il gioco è fatto: a partire da questo momento, puoi usare la nuova password configurata, per accedere al PC, fornire autorizzazioni e/o modificare le impostazioni di sistema.
Come cambiare la password al PC dimenticata
Come dici? Non hai la possibilità di mettere in pratica quanto detto finora, poiché non ricordi più la password in uso sul computer? Non tutto è perduto: usando i giusti mezzi, esiste comunque la possibilità di riprendere possesso del tuo account utente, anche se non ne ricordi più le credenziali d’accesso.
Prima di spiegarti come fare, voglio ricordarti che accedere a computer e/o dati altrui senza averne autorizzazione rappresenta un reato punibile a norma di legge. Pertanto, metti in pratica i passaggi che seguono soltanto per PC/Mac di tua proprietà, o per i quali hai avuto esplicito permesso di agire: personalmente, non mi riterrò responsabile di eventuali e sgradite conseguenze, derivanti da tuoi comportamenti scorretti. Io ti ho avvisato!
Detto ciò, se impieghi un PC dotato di sistema operativo Windows, immetti una password scorretta per alcune volte nella schermata di login e premi sul link Reimposta password, che dovrebbe comparire dopo alcuni tentativi.
A questo punto, dovrebbe esserti proposta una procedura guidata, che ti permetterà di resettare la password del tuo account Microsoft, laddove avessi collegato il PC a un profilo Outlook, Live od Hotmail, oppure di ripristinare la password tramite chiavetta USB/disco di ripristino, qualora avessi preventivamente creato un supporto di reset.
Se, invece, il tuo è un Mac e hai attivato la possibilità di reimpostare la password tramite Apple Account (spostando su ON la levetta denominata Consenti all’utente di reimpostare la password con Apple Account dal menu Impostazioni di sistema > Utenti e gruppi > [nome utente]), puoi usare quest’ultimo per creare una nuova chiave d’accesso.
Tuttavia, la creazione di una nuova password renderà inaccessibile il portachiavi correntemente associato all’utente, con la conseguente creazione di un nuovo portachiavi vuoto; tuttavia, il precedente contenitore non verrà distrutto, e potrà essere aperto in futuro usando la vecchia password (qualora si avesse modo di ricordarla).
Detto ciò, per ripristinare la password del Mac tramite Apple Account, accedi alla schermata di login, clicca sul simbolo (?) posto accanto alla schermata di inserimento password e scegli l’opzione per Riavviare e mostrare le opzioni per reimpostare la password.
Ora, attendi che il Mac si riavvii in modalità Assistente recupero e segui la procedura che ti viene suggerita, per eseguire l’accesso al tuo Apple Account e procedere con la creazione della nuova password.
Infine, per quanto riguarda Linux, puoi cambiare la password del tuo account utente usando l’accesso root single-user; di base, quest’ultimo non è protetto da alcuna password, a meno che tu non abbia provveduto a impostarla manualmente, per ragioni di sicurezza.
Per procedere, premi il tasto Shift/Maiusc sulla tastiera dopo aver acceso il PC, così da visualizzare le opzioni del bootloader; ora, usando le frecce direzionali e il tasto Invio della tastiera, seleziona la voce Opzioni avanzate per [nome distribuzione]/Advanced options for [nome distribuzione] e scegli poi la voce <nome distribuzione> with <numero-kernel> (recovery mode), tra quelle disponibili.
A questo punto, dai Invio, attendi che venga proposto il menu di ripristino della distribuzione, utilizza le frecce direzionali per scegliere la voce root o single e dai Invio; se richiesto, premi il tasto Invio per una seconda volta, così da accedere alla shell.
Se tutto è filato liscio, dovresti veder comparire il prompt della linea di comando con privilegi di root, identificata dal simbolo #; a questo punto, non ti resta che modificare la password del tuo account usando il comando passwd
, così come ti ho spiegato in uno dei precedenti passi di questa guida. Quando hai finito, impartisci il comando reboot e dai Invio, per riavviare il computer: a partire da questo momento, la nuova password dovrebbe funzionare con successo.
In realtà esistono anche dei metodi alternativi a quelli visti poc’anzi, che consentono di forzare l’accesso a un PC Windows senza seguire la procedure di ripristino ufficiale, sfruttando utility di terze parti, come KON-BOOT; l’utilizzo di questi strumenti, che dovrebbe limitarsi soltanto a situazioni di emergenza, impedisce però l’accesso ai dati presenti sul disco, se per quest’ultimo è attiva la cifratura tramite BitLocker.
Ad ogni modo, se sei interessato ad approfondimenti circa il funzionamento di KON-BOOT, ti rimando a un’attenta lettura della mia guida su come oltrepassare la password di Windows.
Come cambiare la password al PC: BIOS/UEFI
Come dici? Hai deciso di proteggere il tuo computer impostando una password sul sistema UEFI/BIOS e, adesso, ti piacerebbe modificare o eliminare quest’ultima? La cosa è assolutamente fattibile.
Per iniziare, dunque, accedi al sistema UEFI/BIOS del tuo computer premendo il tasto dedicato all’avvio del computer, oppure usando le opzioni d’avvio avanzate di Windows (se non sai come agire, leggi la mia guida su come accedere al BIOS, nella quale trovi tutti i dettagli sul da farsi) e, se richiesto, digita la password di sblocco delle impostazioni attualmente configurata.
Ora, apri la sezione dedicata alla sicurezza/security, posizionati sulle voci Power on password, Boot password, Supervisor password o HD password (in base al tipo di password che vuoi disattivare) e compila il riquadro che compare subito dopo, inserendo prima la vecchia password in uso e poi quella nuova, per due volte. Infine, esci dal BIOS/UEFI salvando i cambiamenti, mediante il menu Exit > Save & Exit oppure utilizzando l’apposito tasto indicato in fondo, o di lato.
Chiaramente, i passaggi da compiere variano fortemente, in base al modello di computer in tuo possesso e alla versione di UEFI/BIOS in uso; per farti un esempio, se utilizzi un PC Lenovo recente con sistema UEFI grafico, devi cliccare sulla voce Security residente di lato, poi sulla voce Password e poi sulle opzioni Supervisor Password, Power-On Password o Hard Disk Password, in base al tipo di chiave d’accesso da modificare.
Dopo aver digitato la vecchia password e quella nuova negli appositi campi, definisci il layout di tastiera utilizzando l’apposito menu a tendina, clicca sul pulsante Save e premi poi il tasto F10 sulla tastiera, per salvare le modifiche e riavviare il computer.
Qualora non avessi modo di cambiare la password di BIOS/UEFI perché non ricordi più quella vecchia, le cose si complicano alquanto, poiché potresti aver bisogno di effettuare il ripristino intervenendo su uno o più componenti fisici della scheda madre; se ti ritrovi in questa situazione, leggi la mia guida su come cancellare la password del BIOS, per tentare di far fronte alla cosa.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.