Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come bypassare la password di Windows

di

Hai dimenticato la password del tuo account utente su Windows e sei disperato perché non riesci più ad accedere ai tuoi file? Ti capisco, deve essere davvero una brutta sensazione… ma non gettarti subito nello sconforto. Usando i programmi giusti e attuando le procedure previste da Microsoft per il recupero degli account associati agli ID online, puoi risolvere anche questa situazione.

Lo so, temi che operazioni di questo genere siano effettuabili solo da parte di super-esperti in materia tecnologica o, addirittura, da parte di hacker con una lunga esperienza nella violazione dei sistemi informatici… e invece ti assicuro che ti sbagli! Bypassare la password di Windows o recuperarla non è affatto difficile: come già detto in precedenza, basta affidarsi alle soluzioni giuste e seguire le procedure corrette. A cosa mi riferisco? Te lo spiego subito.

Prenditi qualche minuto di tempo libero, leggi con attenzione le indicazioni che sto per darti e, dopo averle messe in pratica, vedrai che riuscirai a entrare nuovamente nel tuo sistema senza il benché minimo problema. Mi raccomando: usa le informazioni riportate di seguito solo per scopi leciti e personali, quindi solo per bypassare le password degli account ai quali hai il permesso di accedere. Accedere senza permesso agli account altrui può rappresentare una grave violazione della privacy e, in alcuni casi, perfino un reato. Io non mi assumo alcuna responsabilità in merito: poi non dirmi che non ti avevo avvertito!

Indice

Recupero della password dell’account Microsoft

Se utilizzi Windows 10 o Windows 8.x e accedi a Windows usando un account Microsoft (quindi un account online), puoi ripristinare la password d’accesso al sistema collegandoti a questa pagina Web, digitando l’indirizzo email associato all’account nell’apposito campo di testo e pigiando prima sul bottone Avanti e poi sulla voce Ho dimenticato la password che compare in basso.

Recupero password Microsoft

A questo punto, metti il segno di spunta accanto alla voce Ho dimenticato la password, clicca sul pulsante Avanti, digita nuovamente il nome utente (quindi l’indirizzo email) associato al tuo account Microsoft (se necessario), ricopia il codice di sicurezza che vedi in basso nell’apposito campo di testo e pigia nuovamente su Avanti.

Ora devi digitare un codice generato tramite la tua app di autenticazione o, in alternativa, cliccare sulla voce Usa un’opzione di verifica diversa per ricevere un’email o un SMS con un codice di verifica: dopo aver messo il segno di spunta accanto all’opzione che preferisci, digita la parte finale del tuo numero di cellulare o la parte iniziale del tuo indirizzo email nell’apposito campo di testo e clicca sul pulsante Invia codice.

Digita, dunque, il codice che hai ricevuto via email o SMS e pigia su Avanti. Se hai attivato la verifica in due passaggi sul tuo account, dovrai ripetere l’operazione scegliendo un’altra procedura di autenticazione (email, SMS o app per la generazione di codici). Dopo aver immesso il nuovo codice ricevuto, pigia sul pulsante Avanti, digita la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account Microsoft nei campi Nuova password e Conferma la password e pigia su Avanti per confermare l’operazione.

Come bypassare la password di Windows

Al termine della procedura, dovresti poter accedere al tuo account su Windows 10 o Windows 8.x usando la nuova password impostata per l’account Microsoft.

KON-BOOT

KON-BOOT è una delle soluzioni più complete per bypassare la password di Windows in maniera forzata, effettuando il boot da dischetto o, ancora meglio, da chiavetta USB. È molto facile da usare e supporta tutte le versioni più recenti del sistema operativo Microsoft, però vanno fatte alcune precisazioni importanti: 1) su Windows 10 supporta solo gli account offline, quindi non funziona con gli account online (se non in maniera sperimentale, e solo per la versione commerciale del software, che costa di più. Su Windows 8.x invece sono supportati quasi totalmente); 2) non supporta BitLocker, quindi i file cifrati rimangono tali e non si possono recuperare; 3) è esclusivamente a pagamento, lo si può acquistare dal suo sito ufficiale con prezzi a partire da 27$ (cliccando sul pulsante Buy Now).

Una volta acquistato e scaricato KON-BOOT (prima di effettuare il download, ti consiglio di disattivare l’antivirus, in quanto il programma potrebbe essere visto come potenzialmente pericoloso a causa delle sue capacità di “scassinare” i sistemi), estrai tutti i file del programma in una cartella di tua scelta. Dopodiché inserisci nel computer una chiavetta USB sulla quale copiare KON-BOOT e avvia l’eseguibile KonBootInstaller.exe contenuto nella cartella in cui hai estratto KON-BOOT.

Nella finestra che si apre, clicca sui pulsanti e OK, scegli l’unità relativa alla chiavetta USB su cui vuoi copiare KON-BOOT tramite il menu a tendina Available USB drives (la chiavetta verrà formattata, quindi assicurati che non contenga file importanti), pigia sul bottone Install to USB stick (with UEFI support) e rispondi  all’avviso che compare sullo schermo. Attendi, quindi, che KON-BOOT venga copiato sulla chiavetta ed esegui il boot da quest’ultima.

KON-BOOT

Qualora la creazione del drive non andasse a buon fine a causa di un errore, puoi provare a copiare KON-BOOT sulla tua chiavetta USB usando YUMI, un programma per creare dispositivi USB bootabili completamente gratuito.

Per copiare KON-BOOT su una chiavetta USB con YUMI, avvia quest’ultimo e clicca sul pulsante Next, dopodiché seleziona l’unità della tua chiavetta dal menu a tendina Step 1 e la voce Kon-Boot Purchased dal menu a tendina Step 2. Clicca quindi sul pulsante Browse, naviga nella cartella kon-bootCD, digita il nome kon-bootCD.iso nel campo Nome file della finestra che si è aperta e seleziona il nome del file ISO di KON-BOOT dai suggerimenti automatici che compaiono in basso.

KON-BOOT

Fatto ciò, clicca prima sul pulsante Create, poi su quello e attendi che la copia dei file sulla chiavetta venga portata a termine. Dopodiché apri la chiavetta nell’Esplora File di Windows, recati nel percorso multiboot > kon-bootCD e copia in esso il file konbootFLOPPY.img che trovi nella cartella kon-bootFLOPPY di KON-BOOT. Infine, torna nella cartella principale della chiavetta e copia in esso la cartella EFI che trovi nella cartella kon-bootUSB di KON-BOOT. Adesso la tua chiavetta dovrebbe essere pronta.

Per effettuare il boot dalla chiavetta che contiene KON-BOOT, devi per prima cosa recarti nel menu di configurazione dell’UEFI (quello che in passato si chiamava BIOS) e disattivare la funzione Secure boot, che di norma impedisce di effettuare il boot da sistemi non certificati.

Per accedere al menu delle impostazioni UEFI, clicca sul pulsante Start di Windows (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), seleziona l’icona dell’ingranaggio che si trova sulla sinistra nel menu che viene visualizzato sullo schermo (in modo da accedere al pannello delle impostazioni di Windows) e vai prima su Aggiornamento e sicurezza e poi su Ripristino.

Clicca, quindi, sul pulsante Riavvia ora riferito alle opzioni di Avvio avanzato, vai su Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI e pigia sul bottone Riavvia. Una volta entrato nel menu dell’UEFI, recati nella scheda Security, seleziona la voce Secure Boot menu e imposta l’opzione Secure boot su Disabled. Dopodiché imposta l’unità USB come unità di boot primaria tramite la scheda Boot ed esci dall’UEFI scegliendo di salvare le modifiche effettuate (opzione Save & Exit). Se qualche passaggio non ti è chiaro, leggi il mio tutorial su come entrare nel BIOS/UEFI.

KON-BOOT

Una volta eseguito il boot dalla chiavetta USB, vedrai la schermata di benvenuto di KON-BOOT (una schermata nera con la scritta Kon-Boot for Windows in alto). Premi, dunque, un tasto qualsiasi sulla tastiera del PC, attendi l’avvio di Windows, scegli di accedere tramite password (cliccando sulla voce Opzioni di accesso, se necessario) ed effettua l’accesso lasciando in bianco in campo della password. Se tutto è filato per il verso giusto, dovresti poter accedere al sistema senza digitare alcuna password.

Lazesoft Recover My Password

Lazesoft Recover My Password è un programma gratuito (solo per uso personale) che permette di resettare la password di tutte le principali versioni di Windows in pochissimi clic. Basta copiarlo su un qualsiasi CD, DVD o su una chiavetta USB e seguire la semplice procedura guidata che viene proposta. È molto efficace e non produce particolari controindicazioni. Leggi come bypassare la password di Windows nella guida che sto per proporti e provalo tu stesso… ma solo su PC di tua proprietà, mi raccomando! 

Se vuoi scoprire come bypassare la password di Windows, il primo passo che devi compiere è collegarti al sito internet di Lazesoft Recover My Password e cliccare prima sulla voce Download collocata accanto alla dicitura Lazesoft Recover My Password x.x Home Edition (Free) (in fondo alla pagina) e poi sul pulsante Download now per scaricare il programma sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato (lsrmphdsetup.exe) e, nella finestra che si apre, fai clic su 

Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the agreement, e clicca prima su Next per tre volte consecutive e poi su Install e Finish per completare il processo d’installazione ed avviare Lazesoft Recover My Password.

Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Burn bootable CD/USB Disk Now! ed inserisci nel PC il dischetto o la chiavetta USB su cui vuoi installare il software per bypassare la password di Windows. Clicca quindi sul pulsante Next e metti il segno di spunta accanto alla voce CD/DVD o alla voce USB Flashin base al tipo di supporto che intendi utilizzare. C’è anche la possibilità di creare un’immagine ISO da trasferire in un secondo momento su CD, DVD o dispositivo USB (tramite appositi programmi).

Una volta fatta la tua scelta, seleziona il dispositivo su cui copiare Lazesoft Recover My Password dall’apposito menu a tendina e clicca sul pulsante Start per avviare la creazione del dischetto o della chiavetta USB con il programma. L’operazione dovrebbe durare pochi secondi, ma fai attenzione. Se decidi di usare una chiavetta USB, il software la formatterà e cancellerà tutti i dati in essa contenuti. 

A procedura ultimata, riavvia il PC ed esegui il boot dal dispositivo su cui hai copiato Recover My Password. Se non sai come si fa, leggi come impostare il BIOSin modo da usare il CD/DVD o l’unità USB come unità di boot primaria. 

Lazesoft Recover My Password

Per avviare Lazesoft Recover My Password, seleziona la voce Lazesoft Live CDdal menu di boot che compare dopo il riavvio del PC e premi il tasto Invio sulla tastiera del tuo PC. Attendi quindi che vengano caricati i file del software e, nella schermata che compare, clicca sul pulsante Next accertandoti che nel menu a tendina collocato al centro dello schermo sia evidenziata la voce Reset Windows Password.

Nella finestra che si apre, clicca su Yes per confermare che stai utilizzando il programma solo per scopi personali. Nei due menu a tendina che compaiono, seleziona rispettivamente il nome del sistema operativo del quale vuoi bypassare la password (es. Windows 7) e la voce Reset local password e clicca su Next. Infine, seleziona l’account utente di cui vuoi disattivare la password (es. Salvatore) e fai clic prima sul pulsante Next e poi su RESET/UNLOCKOK e Finish per eliminare la password dell’account selezionato e riavviare il PC. 

Come bypassare la password di Windows

Missione compiuta! Adesso prova ad accedere all’account che prima risultava bloccato da password e dovresti riuscire ad entrare in Windows senza alcun problema. L’unica controindicazione è che se c’erano dei file cifrati con il sistema BitLocker, questi rimarranno inaccessibili.

Bypassare la richiesta della password su Windows

Rimuovere password Windows

Se non hai perso la password di Windows, ma vuoi semplicemente evitare di immettere quest’ultima quando accedi al sistema, procedi come segue.

Accedi a Windows usando un account dotato di privilegi da amministratore, richiama il pannello Esegui… usando la combinazione di tasti Win+R e dai il comando netplwiz. Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Utenti, scegli l’account con il quale vuoi accedere senza digitare la password e togli il segno di spunta dalla voce Per utilizzare questo computer è necessario che l’utente immetta il nome e la password.

A questo punto, pigia sui pulsanti Applica e OK, digita la password dell’account selezionato e il gioco è fatto. Da questo momento in poi, potrai accedere a Windows senza dover digitare la password. Contento?

In caso di ripensamenti, potrai tornare sui tuoi passi tornando nel menu che ti ho appena indicato e rimettendo il segno di spunta accanto alla voce Per utilizzare questo computer è necessario che l’utente immetta il nome e la password.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.