Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come bypassare la password di Windows 7

di

Hai ritrovato un vecchio PC impolverato, lo hai acceso e, sfortunatamente, non ricordi più la password che avevi impostato a protezione di Windows 7? Un tuo conoscente smemorato si è rivolto a te in cerca di disperato aiuto, in quanto non riesce più a entrare in uno dei suoi computer Windows 7, in quanto ha digitato la password in maniera errata, a seguito dell’ultima modifica? Non temere, a dispetto di quanto tu possa pensare, la soluzione esiste ed è anche piuttosto semplice da mettere in pratica.

Per essere precisi. voglio spiegarti come bypassare la password di Windows 7 usando alcuni sistemi operativi di emergenza, che permettono di ottenere il risultato sperato in pochi secondi, complici le ahimè deboli e violate misure di sicurezza applicate da Microsoft per la protezione degli account. Tuttavia, questione diversa riguarda la cifratura: come scoprirai tra non molto, se è attiva la cifratura del disco con Bitlocker (o con qualsiasi altro sistema che utilizza come token di sicurezza l’account utente), nessun programma potrà poi essere d’aiuto per il recupero dei dati.

Prima di procedere, vorrei far chiaro un punto della questione che ritengo fondamentale: dovresti utilizzare le informazioni contenute in questa guida soltanto per reimpostare password di PC appartenenti alla tua persona, o a terzi che ti hanno fornito esplicita autorizzazione a procedere, poiché violare account o computer di altre persone rappresenta un reato. Personalmente, non mi assumo alcuna responsabilità circa eventuali azioni scorrette che potresti compiere, io ti ho avvisato. Detto ciò, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna!

Indice

Operazioni preliminari

Come bypassare la password di Windows 7

Se hai necessità di ripristinare l’accesso al PC Windows 7 perché non ricordi più la password che avevi usato all’epoca, è indispensabile effettuare delle operazioni preliminari, utili affinché il tutto proceda per il meglio.

In primo luogo, devi sapere che il tutto avverrà sempre e comunque al di fuori della copia di Windows in uso e che, per tal motivo, dovrai necessariamente avviare il PC da un CD/DVD, oppure da chiavetta USB. Dunque, come primo passaggio, è necessario entrare nel BIOS del computer da te in uso (avere Windows 7 su un PC equipaggiato con firmware UEFI è abbastanza improbabile) e configurare l’avvio primario da CD-ROM, o da chiavetta USB: se non sai come fare, prendi visione di questo mio tutorial basato sull’argomento, dove trovi tutte le indicazioni del caso.

Come puoi facilmente immaginare, per creare il supporto d’avvio da usare per riportare in vita la tua copia di Windows, dovrai avere a disposizione un secondo PC, dal quale creare i dispositivi di emergenza. Ora, se il computer da riparare supporta l’avvio da USB, è sufficiente che sul computer di supporto sia presente almeno una porta USB libera.

Se, invece, il PC con Windows 7 supporta soltanto l’avvio da CD-ROM, devi accertarti che il computer di supporto sia dotato di lettore ottico e, in caso contrario, acquistarne uno esterno da usare per la masterizzazione del disco di avvio: apparecchi di questo tipo, a oggi, possono hanno un costo davvero contenuto.

Masterizzatore DVD CD Externo Unità DVD Esterna USB 3.0 DVD-R CD-RW Le...
Vedi offerta su Amazon
XIAOXIN Unità CD/DVD Esterno, USB 3.0 Type-C Portatile UnitàCD Esterna...
Vedi offerta su Amazon
HP Unità Esterna DVDRW, Riproduzione e Masterizzazione, Velocità 24X C...
Vedi offerta su Amazon

In ultimo, ma non di minore importanza, avrai bisogno di un supporto fisico sul quale scrivere il sistema operativo di emergenza, e dal quale avviare il PC Windows problematico: un CD-ROM vuoto, nel caso di boot da disco, oppure una chiavetta USB formattata con file system FAT32, grande almeno 8 GB e preferibilmente vuota.

Verbatim CD-R 80MIN Datalife PLUS, Confezione da 25
Vedi offerta su Amazon
2 Pezzi Pendrive 64GB DataOcean Chiavetta USB 2.0 girevole per archivi...
Vedi offerta su Amazon

Se, invece, è tua intenzione impedire che Windows 7 ti chieda ogni volta la password per accedere, ma ricordi perfettamente quest’ultima, ti servirà soltanto qualche secondo di tempo, e nulla più: ti ho spiegato come agire nel capitolo conclusivo di questo tutorial.

Come bypassare la password di Windows 7 dimenticata

Dopo aver messo insieme tutto l’occorrente, non ti resta che passare all’opera e provvedere alla rimozione di eventuali password che bloccano l’accesso a Windows. Presta molta attenzione, però: se sul disco è stata preventivamente attivata la cifratura con BitLocker, eventualità abbastanza rara per quei tempi ma tutt’altro che impossibile, i dati archiviati dall’utente sul disco diverranno definitivamente inutilizzabili (a meno di non accedere con la password che è stata dimenticata). In altre parole, se il disco è stato cifrato dall’utente, eliminare la password di protezione avrà come diretta conseguenza la perdita definitiva dei file personali: io ti ho avvisato!

Disco di Windows 7

Come bypassare la password di Windows 7

Se hai a disposizione il disco d’installazione di Windows 7 (va bene anche una chiavetta USB contenente il sistema operativo), puoi servirtene per ripristinare facilmente la password di qualsiasi account del PC, sfruttando un bug che riguarda le opzioni di accessibilità: sostanzialmente, il tutto sta nel sostituire file eseguibile relativo all’utility le tecnologie assistive (utilman.exe) con quello che richiama Prompt dei comandi di Windows (cmd.exe), cliccare sull’icona dell’accessibilità in fase di login e usare il Prompt dei comandi per effettuare il ripristino della password.

La cosa, te lo garantisco, è più facile a farsi che a dirsi: anche se potrebbe sembrare una procedura complessa, basta conoscere i comandi adatti per riuscire nell’impresa… in poco più di una manciata di minuti.

Detto ciò, per iniziare, collega il supporto d’installazione di Windows 7 al PC, accendi quest’ultimo e, quando ti viene richiesto, premi un tasto per avviare da CD/USB. Giunto nella schermata di benvenuto di Windows, clicca sul pulsante Avanti, seleziona la voce Ripristina il computer e attendi qualche istante, affinché vengano rilevate le copie di Windows presenti sul PC.

Come bypassare la password di Windows 7

Ora, fai clic sul sistema operativo sul quale operare, vai Avanti e clicca in seguito sulla voce Prompt dei comandi, residente nella schermata successiva. Fatto ciò, impartisci i comandi seguenti, ciascuno seguito dalla pressione del tasto Invio.

C:
copy C:\Windows\System32\utilman.exe C:
copy C:\Windows\System32\cmd.exe C:\Windows\System32\utilman.exe
Si

Dopo aver ricevuto la notizia che il file è stato copiato con successo, chiudi il Prompt dei comandi e riavvia il PC in Windows 7; quando vedi comparire la schermata di login, clicca sull’icona dell’accessibilità (in basso a sinistra) che, come per magia, dovrebbe aprire ora un Prompt dei comandi. Adesso, impartisci il comando net user, dai Invio e annota il nome esatto dell’utente per il quale devi modificare la password.

A questo punto, impartisci il comando net user [nome] NuovaPassword e dai Invio, per impostare una nuova password; fatto ciò, chiudi il Prompt e prova ad accedere a Windows usando la nuova password configurata: magia!

Per sicurezza, ti consiglio di annullare la modifica fatta in precedenza e di riportare le opzioni di accessibilità esattamente dove erano: per farlo, riavvia nuovamente il PC dal disco di Windows, accedi al Prompt dei comandi così come ti ho mostrato in precedenza, digita il comando copy C:\utilman.exe C:\Windows\System32\utilman.exe, dai Invio, scrivi Si e dai nuovamente Invio. Fatto ciò, puoi tranquillamente riavviare il computer.

Windows Reset Password — Registry Editor

Come bypassare la password di Windows 7

Come alternativa alla soluzione precedente, puoi servirti di un piccolo sistema operativo di terze parti gratuito e open source, basato su Linux, denominato Windows Reset Password — Registry Editor: esso consente di ripristinare la password di qualsiasi account locale presente su Windows 7 (ma anche su Windows 8.1) modificando il registro di sistema.

Per ottenere l’immagine ISO del software, collegati a questo sito Web, clicca sul pulsante Bootdisk situato in alto, individua la sezione Download e fai clic sul link cdxxyyzz.zip, relativo alla versione più recente del software (solitamente è quella più in alto), per ottenere il pacchetto .zip contenente il necessario.

A download ultimato, estrai l’archivio ottenuto in una cartella a piacere e masterizza il file ISO estratto su un CD-ROM, usando il programma per masterizzare che preferisci, oppure riversalo su chiavetta USB, usando Rufus o qualsiasi altro software tu abbia a disposizione.

Completata la creazione del supporto d’avvio, inseriscilo o collegalo al PC di tuo interesse e accendi quest’ultimo: con un pizzico di fortuna, dovresti ritrovarti faccia a faccia con la schermata d’avvio di Windows Reset Password. Quando ciò avviene, premi il tasto Invio della tastiera e attendi che vengano analizzate le partizioni di Windows presenti, che dovrebbero apparire poi subito sotto la voce Candidate Windows partitions found.

Individua ora il numero corrispondente alla partizione di tuo interesse (che dovrebbe essere 1), attendi la comparsa della voce Select:, digita il numero ottenuto in precedenza e dai Invio; a questo punto, a meno che tu non abbia modificato la posizione del registro di sistema, dai nuovamente Invio e, quando ti viene chiesto cosa fare, premi il tasto 1 della tastiera e dai Invio, per confermare la tua volontà di ripristinare la password.

Come bypassare la password di Windows 7

A questo punto, premi nuovamente il tasto 1, digita il nome dell’utente per il quale resettare la password tra quelli elencati (avendo cura di rispettare l’ordine di maiuscole e minuscole) e dai Invio; se hai difficoltà nel digitare il nome, puoi altresì inserire il codice esagesimale corrispondente, visibile nel campo RID della tabella.

Il gioco è praticamente fatto! Per azzerare la password dell’account scelto, premi il tasto 1 della tastiera, dai Invio e il gioco è fatto. Per uscire dal sistema operativo e riavviare il computer, premi in sequenza sui tasti !, q, y e n, schiacciando il tasto Invio per confermare ciascun comando, quindi scollega la chiavetta o il disco dal computer e schiaccia la sequenza di tasti Ctrl+Alt+Canc, per riavviare il PC. Se tutto è filato liscio, dovresti riuscire ad accedere al computer con l’account sbloccato poc’anzi, senza inserire alcuna password.

Lazersoft Recovery Suite

Come bypassare la password di Windows 7

Per iniziare, collega la chiavetta USB oppure il dischetto vuoto sul quale installare il sistema operativo, dopodiché collegati al sito Web di Lazersoft, clicca sul pulsante Download collocato in alto e poi sul link Download, corrispondente alla voce Lazesoft Recovery Suite 4.8 Home Edition (Free).

A download completato, esegui il file ottenuto e clicca sui pulsanti e OK; successivamente, apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, clicca sul pulsante Avanti per tre volte consecutive e poi sui bottoni Installa e Fine, così da completare il setup del software e avviarlo.

Giunto nella schermata principale del programma, clicca sul pulsante Masterizza disco CD/USB, indica la versione di Windows per la quale ripristinare la password nell’apposito menu a tendina (ad es. Windows 7 a 32 bit) e clicca sul pulsante Successivo.

Ora, apponi il segno di spunta accanto alla voce Flash USB, se intendi avviare il PC da chiavetta, oppure CD/DVD, se intendi usare un supporto ottico; assicurati poi che, nei menu a tendina corrispondenti all’opzione scelta, siano selezionate l’unità USB oppure il masterizzatore/dischetto corretti. Quando hai finito, clicca sul pulsante Inizia e attendi che il software proceda con la creazione del disco d’avvio, e che riversi quest’ultimo sul supporto scelto.

Come bypassare la password di Windows 7

A questo punto, collega il disco o la chiavetta appena creati al PC sul quale operare, accendilo quest’ultimo e, quando ti viene richiesto, premi un tasto per avviare da CD/DVD (quest’ultima dicitura potrebbe altresì apparire in lingua inglese, come Press a key to boot from CD/DVD).

Ci siamo quasi: se tutto è filato liscio, dovrebbe presentarsi una schermata del tutto simile a quella che hai visto all’avvio di Lazersoft Recovery Suite; quando ciò avviene, clicca sul riquadro Ripristino password, imposta il menu a tendina situato in alto sull’opzione Reimposta password di Windows e clicca sul pulsante Successivo.

Ora, premi sul pulsante , assicurati che nel menu a tendina superiore sia indicata la copia di Windows installata sul computer (altrimenti fallo tu), imposta il menu a tendina posto subito sotto sull’opzione Reimposta password locale e clicca ancora su Successivo.

A questo punto, clicca sul nome dell’account per il quale ripristinare l’accesso e, giunto alla schermata successiva, clicca sul pulsante Resetta/Sblocca, per eliminare la password dell’account. Adesso, non ti resta che cliccare sui pulsanti OK, Fine e Riavvio e attendere il caricamento di Windows 7, che dovrebbe a questo punto avviarsi senza problemi — e senza dover immettere alcuna password!

KON-BOOT

Come bypassare la password di Windows 7

In ultima battuta, se le soluzioni precedenti non si sono rivelate utili per il tuo scopo, puoi far riferimento a KON-BOOT: si tratta di un software a pagamento, in grado di bypassare la password degli account locali su tutte le edizioni di Windows, di creare al volo nuovi profili amministrativi e di eliminare anche la password degli account online di Windows 8.1, Windows 10 e Windows 11 (solo licenza commerciale).

KON-BOOT, nel momento in cui scrivo, presenta un costo pari a 39 dollari/35 euro una tantum per l’acquisto della licenza personale, che aumenta a 75 dollari/75 euro per la licenza commerciale (inutile ai fini di questa guida); l’acquisto viene eseguito tramite il servizio PayPal, utilizzando un account personale oppure in modalità ospite, utilizzando una carta di credito, debito o prepagata appartenente ai circuiti VISA, mastercard o maestro.

Ciò detto, per acquistare la tua copia di KON-BOOT, collegati a questo sito Web e premi sul pulsante BUY NOW, presente nel riquadro KON-BOOT PER WINDOWS LICENZA PERSONALE; successivamente, se intendi pagare con il tuo account PayPal, effettua l’accesso allo stesso e concludi la transazione, come faresti di solito.

Qualora volessi invece usare una carta di credito/debito, premi sul pulsante Paga con una carta e segui scrupolosamente le indicazioni che vedi sullo schermo, per completare l’acquisto; in entrambi i casi, il file d’installazione del programma verrà inviato presso l’email corrispondente all’account PayPal, oppure a quella inserita per i contatti in modalità ospite.

Ad ogni modo, completato l’acquisto, collega il disco vuoto o la chiavetta al PC dal quale stai operando, esegui KON-BOOT e verifica che, nei menu a tendina presenti, compaiano i nomi della chiavetta USB e/o del lettore DVD da usare; in seguito, indica se installare KON-BOOT su disco o chiavetta, premendo sull’apposito pulsante, e attendi pazientemente che la creazione del supporto venga portata a termine.

Il gioco è praticamente fatto! Ora, non ti resta che inserire il supporto creato nel computer di tuo interesse, accendere quest’ultimo e attendere la comparsa della schermata di KON-BOOT per Windows; infine, premi un tasto della tastiera per avviare la procedura di reimpostazione password, che verrà completata in maniera del tutto automatica. Se tutto è filato liscio, all’avvio successivo di Windows, dovresti essere in grado di accedere all’account configurato, senza immettere alcuna chiave d’accesso.

Rimuovere la richiesta di password

Come bypassare la password di Windows 7

Come dici? Ricordi perfettamente la password di Windows e non vuoi reimpostarla, ma saresti ben felice di non doverla digitare ogni volta che avvii il PC? Si può fare anche questo.

Per riuscirci, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera (il tasto Win è quello raffigurante il logo di Windows), impartisci l’istruzione netplwiz al suo interno e dai Invio.

A questo punto, fai clic sul nome utente che utilizzi per accedere a Windows, rimuovi il segno di spunta dall’opzione Per utilizzare questo computer è necessario che l’utente immetta il nome e la password, clicca sui pulsanti Applica e OK e, quando richiesto, digita la password del tuo account per confermare le modifiche.

In caso di ripensamenti, puoi ripristinare la richiesta della password all’accesso di Windows dando nuovamente il comando netplwiz e rimettendo la spunta accanto all’opzione Per utilizzare questo computer è necessario che l’utente immetta il nome e la password.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.