Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scaricare Windows 7 su USB

di

Vorresti installare Windows 7 su un tuo vecchio computer ma questo non dispone di alcun lettore CD/DVD e, di conseguenza, non puoi servirti del dischetto d’installazione dell’OS per riuscire nel tuo intento? Beh, non vedo il problema… metti il sistema operativo su una pendrive e fai tutto da lì. Se la cosa ti interessa, posso spiegarti io in che modo procedere.

Se mi concedi qualche istante del tuo prezioso tempo, infatti, posso indicarti personalmente come scaricare Windows 7 su USB, operazione che, al contrario di quel che tu possa pensare, è abbastanza semplice da compiere. Devi solo avere un minimo di pazienza e di attenzione e seguire pedissequamente le istruzioni che sto per darti.

Tuttavia, ritengo doveroso avvisarti fin da subito che Windows 7 è ormai ritenuto un sistema operativo obsoleto, non più supportato da Microsoft fin dal lontano 2020 e, di conseguenza, decisamente poco sicuro; tieni in considerazione questo aspetto, prima di fare qualsiasi cosa! Detto ciò, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro.

Informazioni preliminari

Come scaricare Windows 7 su USB

Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, in maniera concreta, come riversare i file d’installazione per Windows 7 su una chiavetta USB, ritengo doveroso chiarire alcuni aspetti della questione.

In primo luogo, come accennato nelle battute introduttive di questa guida, devi sapere che il sistema operativo in questione non è più supportato da Microsoft dal 2020, e che gli aggiornamenti di sicurezza recapitati tramite il programma ESU sono terminati solo qualche anno più tardi, precisamente nel 2022.

Di conseguenza, a partire dalle summenzionate date, Windows 7 non riceve più alcun tipo di aggiornamento per le funzionalità ma, soprattutto, per la sicurezza: ciò significa che, nonostante il sistema operativo continui a funzionare apparentemente senza problemi, potresti essere vittima di attacchi informatici basati su falle irrisolte, i quali potrebbero mettere seriamente a rischio l’integrità e la riservatezza dei dati presenti sul PC.

Inoltre, alcuni meccanismi che dominano il funzionamento di Windows 7 sono a oggi decisamente superati (ti basti pensare che, per bypassare la password di qualsiasi account, basta il supporto d’installazione del sistema operativo…) e, tra le altre cose, sono tanti i programmi che non possono più essere installati o aggiornati sul sistema operativo in questione, per precisa scelta della software house produttrice.

Alla luce di ciò, ti consiglio di evitarne l’utilizzo o, quanto meno, di limitarti a installarlo soltanto su una macchina virtuale, se ne hai la possibilità; in alternativa, puoi valutare l’impiego di altri sistemi operativi che non richiedono risorse hardware esattamente all’ultimo grido, come Windows 10 (al momento in stato di supporto esteso), oppure una qualsiasi distribuzione Linux pensata per l’esecuzione su PC non recentissimi.

Qualora avessi invece intenzione di installare comunque il sistema operativo, assicurati di ospitare sul PC che lo contiene file personali o contenenti dati sensibili (se proprio non puoi evitarlo, abbi cura di cifrare i contenuti in questione), utilizza un browser aggiornato come Firefox ESR (destinato a supportare Windows 7 almeno fino a marzo 2026) e proteggi l’attività navigazione su Internet al meglio delle tue possibilità.

Materiale occorrente

Come scaricare Windows 7 su USB

Fatte tutte le doverose precisazioni del caso, è giunto il momento di passare all’azione e di spiegarti come procedere. In primo luogo, avrai chiaramente bisogno di una chiavetta USB vuota, da almeno 4 GB, da dedicare ai file d’installazione del sistema operativo.

MediaRange USB pen flash drives 2.0 8GB
Vedi offerta su Amazon
SunData 2 Pezzi 16GB Chiavetta USB Pen Drive 16GB Metallo USB2.0 Unità...
Vedi offerta su Amazon
ENUODA Chiavetta USB 8GB 5 Pezzi Pennetta Girevole USB 2.0 Unità Memor...
Vedi offerta su Amazon

In secondo luogo, ti servirà l’immagine ISO di Windows 7: se possiedi ancora il dischetto originale del sistema operativo, puoi servirti di quest’ultimo per realizzare il file ISO in autonomia, seguendo le istruzioni che ti ho indicato nella mia guida su come estrarre file ISO da CD o DVD.

Laddove non avessi invece a disposizione alcun dischetto contenente Windows 7, le cose si complicano alquanto, poiché tutto il materiale inerente il vecchio OS è stato eliminato da Microsoft, e non è in alcun modo reperibile sui server ufficiali dell’azienda.

Tuttavia, puoi comunque riuscire a recuperare i file di tuo interesse tramite il portale Internet Archive: se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un’enorme archivio elettronico, progettato per scopi di studio e ricerca e senza scopo di lucro, finalizzato alla conservazione di tutte quelle opere digitali che potrebbero scomparire nel corso del tempo.

Dunque, tenendo sempre presente che il materiale su Internet Archive non è assolutamente finalizzato alla distribuzione illegale di materiale protetto da diritto d’autore, prova a cercare le parole Windows 7 ISO tramite il campo di ricerca disponibile nella pagina principale del portale, per trovare l’immagine che ti occorre.

Sempre parlando di copyright, nonostante Windows 7 non sia più supportato, resta comunque proprietà intellettuale di Microsoft e, di conseguenza, richiede la presenza di un codice Product Key valido, per poterne eseguire l’attivazione e consentire l’uso in maniera legale.

Se possiedi già una copia di Windows 7 che al momento non usi, puoi recuperare il codice in questione sull’etichetta appiccicata al dischetto del sistema operativo, oppure sul PC con il quale lo hai ricevuto in dotazione.

Diversamente, puoi acquistare un codice Product Key per Windows 7 del tutto genuino e legale anche ai giorni d’oggi, rivolgendoti a store di comprovata serietà ed efficienza, quali potrebbero essere Mr Key Shop oppure Keycense: per saperne di più, consulta il tutorial in cui ti spiego come acquistare Windows 7.

Come scaricare Windows 7 su chiavetta USB

Dopo aver messo insieme tutto il necessario, è giunto il momento di passare all’opera e di procedere con la creazione del dischetto contenente Windows 7: tutto ciò che devi fare è scaricare una tra le soluzioni gratuite che mi appresto a suggerirti di seguito, in base al sistema operativo in tua dotazione. A prescindere dal software che andrai a usare, prima di andare oltre, collega la chiavetta USB al computer e chiudi eventuali finestre inerenti le opzioni di riproduzione automatica, oppure l’uso del drive per finalità di backup.

Come scaricare Windows 7 su USB con Rufus (Windows)

Come scaricare Windows 7 su USB

Se utilizzi Windows, la prima soluzione verso la quale mi sento di indirizzarti è sicuramente Rufus. Nel dettaglio, si tratta di un programmino open source e gratuito, in grado di realizzare chiavette USB avviabili a partire da qualsiasi immagine ISO progettata per lo scopo.

Per ottenerlo, collegati a questo sito Web, individua la sezione Download e premi sul link rufus-4.11.exe, se impieghi Windows a 64 bit, oppure sul link rufus-4.11_x86.exe, se invece utilizzi un’edizione di Windows a 32 bit.

A download completato, esegui il file ottenuto, clicca sul pulsante e indica le tue preferenze in merito al download automatico degli aggiornamenti, rispondendo in maniera opportuna alla finestra d’avviso che compare sullo schermo.

Giunto nella finestra principale del software, assicurati che il menu a tendina Dispositivo/unità contenga il nome della chiavetta USB da usare (altrimenti selezionalo tu), imposta il menu a tendina Tipo boot sistema su File immagine disco o file ISO (seleziona) e fai clic sul pulsante SELEZIONA, che risiede subito accanto.

Adesso, serviti del pannello dell’Esplora File per selezionare l’immagine ISO di Windows 7 ottenuta in precedenza e assicurati poi che i menu a tendina Opzioni immagine, Tipo schema partizione e Tipo sistema destinazione siano impostati, rispettivamente, su Installazione Windows standard, MBR e BIOS (o UEFI CSM).

Qualora il drive USB fosse destinato a un PC risalente ai primi anni 2000 (o addirittura in data antecedente), clicca sulla voce Visualizza opzioni avanzate unità e apponi il segno di spunta accanto alla voce Aggiungi correzioni per vecchi BIOS.

Completate le regolazioni del caso, clicca sul pulsante Avvia e, consapevole che l’operazione andrà a distruggere tutti i dati precedentemente salvati sulla chiavetta, clicca sul pulsante , per dare inizio alla creazione del drive. Per maggiori informazioni su come si utilizza Rufus, dà uno sguardo all’approfondimento dedicato, disponibile sul mio sito.

Come scaricare Windows 7 su USB gratis con BalenaEtcher (Windows/macOS/Linux)

Come scaricare Windows 7 su USB

Altro interessante programma al quale puoi affidarti è BalenaEtcher o, semplicemente, Etcher: si tratta di un software gratuito, compatibile con le maggiori piattaforme desktop, tramite il quale è possibile realizzare drive USB avviabili contenenti interi sistemi operativi, o dati di altra natura.

Per ottenere il programma, collegati alla sua home page, clicca sul pulsante Download Etcher e premi sul link di download più adatto al sistema operativo da te in uso: Etcher for Windows (per PC Windows a 32 e a 64 bit), Etcher for macOS (per Mac con processori Intel) Intel, Etcher for macOS ARM64 (per Mac con chip Apple Silicon), Etcher for Linux x64 (per distribuzioni Linux a 64 bit) oppure Etcher for Linux Legacy 32 bit (per distribuzioni Linux a 32 bit).

A download completato, segui le istruzioni più adatte al sistema operativo da te in uso, per rendere operativo il programma.

  • Windows: esegui semplicemente il file .exe ottenuto.
  • macOS: scompatta il file .zip ottenuto, sposta il file .dmg presente al suo interno nella cartella Applicazioni del computer, fai doppio clic sull’icona copiata poc’anzi e premi sul pulsante Apri, per due volte consecutive. Qualora dovessi incappare in un avviso indicante l’impossibilità di verificare la sicurezza del file, premi sul pulsante Fine, apri le Impostazioni di sistema e recati nella sezione Sicurezza e privacy. Individua poi il messaggio relativo al tentativo di apertura di Etcher, premi sul pulsante Apri comunque (per due volte), digita la password del Mac e dai Invio.
  • Linux (64 bit): scompatta l’archivio .zip ottenuto e fai doppio clic sul file balena-etcher, contenuto al suo interno.
  • Linux (32 bit): fai clic destro sull’icona del file .appimage ottenuto in precedenza, scegli la voce Proprietà dal menu contestuale che si apre e apponi il segno di spunta in corrispondenza della casella per l’esecuzione del file come programma/avvio del file come eseguibile. Fatto ciò, dai OK (se necessario) e fai doppio clic sul medesimo file, per avviarlo.

Le modalità d’impiego del programma sono le stesse per tutti i sistemi operativi: clicca innanzitutto sulla voce Flash from file e seleziona l’immagine ISO contenente Windows 7, mediante il pannello apertosi in seguito.

Fatto ciò, premi sulla voce Change oppure sul pulsante Target, apponi il segno di spunta accanto al nome della chiavetta da usare e premi sul bottone Select (1), per selezionarla; infine, consapevole che l’operazione andrà a cancellare tutti i file presenti sul drive, premi sul pulsante Flash! e attendi il completamento della procedura. Se richiesto, fornisci i permessi necessari per la scrittura, inserendo la password del computer nel campo preposto e premendo il tasto Invio della tastiera.

Come scaricare Windows 7 su una pennetta USB con WinDiskWriter (macOS)

Come scaricare Windows 7 su USB

In alternativa, se il tuo è un Mac, puoi altresì utilizzare il software WinDiskWriter: anche in questo caso, si tratta di una soluzione open source e di natura completamente gratuita, pensata però con l’obiettivo di creare drive USB avviabili contenenti il sistema operativo Windows e utilizzabili su qualsiasi categoria di computer, recenti e non.

Per ottenere il software, apri la sua pagina GitHub, fai clic sul link residente nella sezione Releases (di lato) e premi in seguito sulla voce WinDiskWriter.x.y.zip, che risiede in fondo alla pagina apertasi. A download completato, scompatta l’archivio ottenuto e sposta il file contenuto al suo interno nella cartella Applicazioni del computer.

In seguito, fai doppio clic sull’icona appena copiata e premi sul pulsante Apri, per due volte consecutive, in modo da autorizzare l’avvio corrente e quelli futuri del programma; qualora dovessi imbatterti in un messaggio che ti invita a cestinare il file, premi sul pulsante Fine, apri le Impostazioni di sistema e accedi alla sezione Sicurezza e privacy, cliccando sulla voce disponibile di lato.

Una volta lì, individua il messaggio inerente il tentativo di apertura di WinDiskWriter, fai clic sul pulsante Apri comunque per due volte consecutive e, per autorizzare l’esecuzione del programma, immetti la password del Mac nell’apposito campo e schiaccia il tasto Invio della tastiera.

Giunto nella finestra del programma, come prima operazione, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Install Legacy BIOS Boot Sector, digita la password del Mac nel campo apposito e premi sul pulsante Relaunch, così da riavviare il programma con attiva l’impostazione dedicata ai vecchi sistemi operativi.

A questo punto, premi sul pulsante Choose posto in alto, seleziona l’immagine ISO di Windows 7 mediante il pannello del Finder che ti viene proposto e seleziona il drive USB da usare, tramite il menu a tendina Target Device. Per concludere, specifica se formattare la chiavetta con file system FAT32 o exFAT, premendo sul bottone apposito, e clicca sul pulsante Start, per avviare la creazione della chiavetta.

Altre soluzioni utili

Come scaricare Windows 7 su USB

Se, per qualche motivo, i programmi che ti ho suggerito poc’anzi dessero come risultato una chiavetta inutilizzabile, sappi che esistono altre soluzioni parimenti valide, come Unetbootin, che consentono di ottenere risultati apprezzabili; da non sottovalutare, inoltre, la scrittura diretta del file ISO da Terminale, mediante l’utility apposita, oppure sfruttando il Creatore dischi d’avvio su Linux.

Ad ogni modo, qualora fossi interessato ad approfondire le soluzioni appena menzionate, consulta senza esitare la mia guida ai programmi per “masterizzare” ISO su USB e a quelli per realizzare chiavette USB avviabili e alla mia guida dedicata, nello specifico, a come creare USB bootable di Windows 7: sono certo che ti torneranno utili.

Come installare Windows 7 da USB

Installazione Windows 7

Sei finalmente riuscito a scaricare Windows 7 su USB e ora ti piacerebbe capire come effettuare l’installazione del sistema operativo usando la pendrive in questione? Ti spiego immediatamente come procedere, è un gioco da ragazzi.

Tanto per cominciare, se è tua intenzione intervenire sul computer attualmente in uso, lascia collegata la pendrive al PC. Se, invece, devi andare ad agire su un PC diverso, scollega la chiavetta dal computer attuale, inseriscila in una delle porte USB del computer di riferimento e accendilo (oppure riavvialo, se era già in funzione).

Successivamente, attendi che venga effettuato il boot della pendrive con Windows 7. Se questo non accade, devi entrare nel BIOS e intervenire sulle sue impostazioni, andando a configurare la pendrive come primo dispositivo di boot, così come ti ho spiegato in questa guida.

Tieni poi presente che se stai agendo su un computer recente potresti dover impostare l’UEFI (il sistema “moderno” che ha sostituito BIOS) per l’esecuzione in modalità legacy, cioè utilizzando un sistema di compatibilità che permetta l’installazione di vecchi sistemi operativi, disattivando inoltre la funzionalità Secure Boot: per approfondimenti, prendi visione del mio tutorial su come configurare il BIOS.

Dopo aver compiuto le operazioni di cui sopra, potrebbe esserti chiesto di premere un tasto qualsiasi per avviare la macchina da USB: segui, dunque, l’istruzione visualizzata sullo schermo e attendi qualche minuto affinché il programma d’installazione copi nella memoria tutti i file necessari.

Quando vedi comparire la schermata per procedere l’installazione di Windows 7, clicca sul pulsante Avanti, per confermare l’utilizzo dell’Italiano come lingua, e sul bottone Installa, al fine di avviare la procedura. Provvedi quindi a selezionare (se richiesto) l’edizione del sistema che vuoi installare (es. Windows 7 Home Premium) e clicca sul pulsante Avanti.

Accetta poi le condizioni di utilizzo del sistema, selezionando la casella accanto alla voce Accetto le condizioni di licenza, e clicca ancora una volta su Avanti, per proseguire oltre. A questo punto, premi sul bottone Personalizzata (Utenti esperti), clicca sulla voce Opzioni unità avanzate presente in basso a destra, seleziona la partizione su cui vuoi installare l’OS e clicca prima sul pulsante Formatta che si trova in basso e su quello OK situato al centro.

In seguito, clicca ancora una volta sul bottone Avanti e su quello OK, in modo tale da avviare l’installazione di Windows 7. L’operazione d’installazione richiederà qualche minuto e diversi riavvii.

Al termine, segui la procedura guidata di primo avvio del sistema per configurare account utente, impostazioni e rete, immetti il product key di Windows, dopodiché ti ritroverai finalmente al cospetto del desktop di Windows 7 e potrai cominciare a usare l’OS. Per maggiori dettagli, fai riferimento al mio tutorial specifico su come installare Windows 7 da USB, nel quale trovi tutte le spiegazioni del caso.

Nota: nel caso in cui te lo stessi chiedendo, è teoricamente possibile creare un drive USB dal quale eseguire Windows su qualsiasi computer; tuttavia, l’uso effettivo del drive potrebbe provocare problemi inaspettati in fase d’esecuzione, anche abbastanza frequenti e complessi da gestire. Personalmente, ti sconsiglio un approccio di questo tipo.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.