Come togliere la password all’avvio di Windows
Ormai vivi da solo, non ci sono più persone in casa che potrebbero usare il PC senza il tuo permesso e, per questo motivo, trovi del tutto superflua la richiesta di password all'avvio di Windows: per questa ragione, stai cercando di capire come eliminarla ma, in autonomia, non sei riuscito a fare granché.
Se quello che cerchi è una guida dettagliata su come togliere la password all'avvio di Windows, sappi che sono qui proprio per offrirtene una. Prima di entrare nel vivo della questione, però, voglio fare una premessa importante: quella che sto per illustrarti è una procedura altamente sconsigliata. Andando a togliere la password all'avvio di Windows, infatti, rischi di mettere i tuoi dati nelle mani di chiunque passi nella tua stanza (basterà fare un clic per accedere a documenti, foto e altri dati personali). Poi non dirmi che non ti ho avvertito!
Tutto chiaro? Bene, allora prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri insieme a me che cosa bisogna fare per riuscire nell'impresa, su tutte le principali versioni del sistema operativo di casa Microsoft. Cominceremo dalla più nuova fino ad arrivare alla più datata. Pronto per iniziare? Sì? Molto bene, allora al bando le ciance e procediamo!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come togliere la password all'avvio di Windows 11
- Come togliere la password all'avvio di Windows 10
- Come togliere la password all'avvio di Windows 8.1
- Come togliere la password all'avvio di Windows 7
- Come bypassare la password di Windows dimenticata
Informazioni preliminari
Prima di entrare nei dettagli della questione e di spiegarti, nel concreto, come togliere la password all'avvio di Windows, ritengo doveroso fornirti alcune delucidazioni, fondamentali per ben comprendere l'argomento nel dettaglio.
Allo stato attuale delle cose, è possibile configurare l'accesso al PC usando almeno due tipologie di account: gli account utente locali, i quali archiviano le informazioni d'accesso sotto forma di file protetti sul disco del computer; e gli account utente connessi a Microsoft, che permettono di effettuare l'accesso al PC mediante le stesse credenziali di un profilo Microsoft già esistente.
Per quanto riguarda gli account locali, è possibile eliminare agevolmente la richiesta di password all'avvio del computer, semplicemente intervenendo da un'apposita sezione del pannello di controllo, lasciando però la password invariata per l'uso in altri scenari (ad es. per acquisire privilegi amministrativi su programmi e applicazioni).
In casi limite, si può addirittura cancellare completamente la password dell'account con altrettanta facilità; tuttavia, così facendo, anche gli account privi di privilegi amministrativi potranno agire indisturbati sul PC, semplicemente cliccando sul pulsante Sì in fase di richiesta delle autorizzazioni, tienine conto.
Storia diversa riguarda, invece, gli account utente connessi a Microsoft: in questo caso, non è possibile eliminare in alcun modo l'autenticazione di sicurezza all'accesso del computer, tuttavia si può sostituire la richiesta di password per l'account Microsoft con un PIN numerico più semplice da ricordare, oppure con un sistema di accesso biometrico, grazie alla caratteristica Windows Hello del sistema operativo.
Come scoprirai tra breve, per poter usare l'autenticazione con Windows Hello, è sufficiente configurare in maniera opportuna il sistema operativo: per l'accesso tramite PIN, non sono richieste particolari caratteristiche hardware; tuttavia, per poter eseguire il login tramite riconoscimento del volto o dell'impronta digitale, bisogna essere in possesso di una webcam/fotocamera oppure di un lettore d'impronte espressamente compatibile con Windows Hello (caratteristica generalmente indicata a chiare lettere nella scheda tecnica del dispositivo).

NexiGo HelloCam, Webcam 1080p con Windows Hello e Microfono, vera Priv...

TOALLIN Webcam 2K con Windows Hello, webcam con riconoscimento faccial...

TOALLIN Webcam 1080P per Windows Hello, Fotocamera per riconoscimento ...
Ancora, è possibile trasformare un account utente connesso a Microsoft in un account utente locale, così da poter procedere con l'eliminazione della richiesta di password, usando una specifica funzione di Windows 8.1, Windows 10 oppure Windows 11, così come trovi indicato nel tutorial linkato poc'anzi. Così facendo, però, le impostazioni del PC non saranno più sincronizzate online e non sarà più possibile usare applicazioni acquistate dallo Store o servizi di Windows direttamente connessi all'account Microsoft, tienine conto.
Come togliere la password all'avvio di Windows 11
Per iniziare, vediamo come eliminare la richiesta di password all'avvio di Windows 11, sia per quanto concerne gli account locali, sia per i profili Microsoft.
Account locale
Se vuoi eliminare la richiesta di password per un account locale di Windows 11, devi usare una precisa sezione del Pannello di controllo, solitamente nascosta. Per accedervi, schiaccia la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera (il tasto Win è quello recante il logo del sistema operativo), oppure apri il menu Start, dopodiché digita l'istruzione netplwiz
nel campo di testo che compare sullo schermo e dai Invio.
Fatto ciò, individua la voce Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password, dai OK e, quando richiesto, inserisci la password in uso per l'account e dai OK, in modo da rendere effettiva la modifica.
Laddove la voce di cui sopra non dovesse comparire, fai così: apri le Impostazioni di Windows, cliccando sul simbolo dell'ingranaggio visibile nel menu Start (oppure premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera), clicca sulla voce Account residente nella finestra che va ad aprirsi e, successivamente, sul riquadro Opzioni di accesso.
A questo punto, sposta su OFF la levetta corrispondente alla voce Per una maggiore sicurezza, consenti l'accesso a Windows Hello solo ad account Microsoft su questo dispositivo, effettua un riavvio del PC e prova nuovamente a mettere in pratica i passaggi visti poc'anzi.
Qualora neppure in questo modo riuscissi a disabilitare la richiesta di password per un account locale, puoi eliminarla del tutto: per farlo, schiaccia la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Canc sulla tastiera, seleziona la voce Cambia password nella schermata che va ad aprirsi, inserisci la vecchia password nel campo preposto e lascia vuoti i campi dedicati alla nuova password.
Infine, fai clic sulla freccia verso destra situata all'interno del campo Conferma password e attendi alcuni secondi (potrebbe volerci anche un minuto), affinché la modifica venga effettuata; durante questo lasso di tempo, il PC potrebbe sembrarti bloccato: non preoccuparti, è normale.
Se tutto è filato liscio, completati i passaggi di cui sopra, dovresti visualizzare un messaggio indicante il fatto che la password è stata cambiata; quando ciò avviene, dai OK e riavvia il PC: come per magia, non dovresti più ricevere richiesta alcuna.
Account Microsoft
Per quanto riguarda gli account Microsoft, come già spiegato nelle battute iniziali di questa guida, non è possibile eliminare la richiesta di password in fase di login. Tuttavia, se lo desideri, puoi sempre cambiare la modalità di accesso al sistema, in modo tale da non dover scrivere ogni volta la parola d'ordine configurata sul tuo account Microsoft, sfruttando la funzionalità Windows Hello.
Per agire in tal senso, apri le Impostazioni di Windows, facendo clic destro sul pulsante Start e selezionando la voce apposita dal menu contestuale proposto, premi sulla voce Account presente nella barra laterale della nuova finestra che si apre sullo schermo e clicca in seguito sulla dicitura Opzioni di accesso.
Adesso, in base alla disponibilità hardware del tuo computer, puoi selezionare l'opzione di login che più ritieni congeniale: PIN (Windows Hello), per configurare l'accesso tramite un PIN di almeno quattro cifre; Riconoscimento facciale (Windows Hello), per configurare l'accesso tramite riconoscimento del volto con la fotocamera; oppure Riconoscimento dell'impronta digitale (Windows Hello) per usare, invece, il riconoscimento tramite lettore di impronte.
Tieni conto che, come già accennato nelle battute iniziali di questa guida, l'uso del riconoscimento facciale e/o del riconoscimento dell'impronta è subordinato alla disponibilità di una webcam oppure di un lettore di impronta compatibile con Windows Hello; in caso contrario, ciascuna delle voci mostrerà la dicitura Questa opzione non è attualmente disponibile, segno che l'hardware necessario non è presente.
Ad ogni modo, una volta scelta la modalità di accesso alternativa che preferisci usare, clicca sul riquadro corrispondente, premi sulla voce Configura e, come primo passaggio, digita la password del tuo account e dai Invio. I passaggi successivi dipendono fortemente dal sistema alternativo scelto: nel caso del PIN, ti verrà chiesto di digitare il codice scelto, per due volte di seguito; nel caso del riconoscimento biometrico, invece, Windows ti guiderà affinché la webcam o il lettore possano identificare in sicurezza, e con minimo margine di errore, il tuo volto o la tua impronta digitale.
Dopo aver completato la configurazione del sistema di sblocco, dai OK e, se ti viene richiesto, disconnettiti dal tuo account utente e ripeti l'accesso con il nuovo sistema impostato, per verificare che tutto sia andato per il meglio.
Tieni conto che, a seguito della configurazione di Windows Hello, la schermata di login di Windows utilizzerà, per impostazione predefinita, il login tramite riconoscimento del volto oppure dell'impronta. Al bisogno, però, puoi cambiare al volo il sistema in uso, servendoti delle icone che compaiono sullo schermo: quella del tastierino, per passare al PIN; quella del sorriso, per passare al riconoscimento tramite webcam; e quella dell'impronta per usare, per l'appunto, il lettore di impronte digitali.
Nota: se utilizzi Windows 11 con display touch-screen, sia esso un tablet, un combinabile oppure un all-in-one, puoi altresì optare per l'accesso tramite password grafica. In fase di configurazione, ti verrà chiesto di selezionare una foto sul tuo PC da usare come immagine preferita, e di indicare una sequenza di scorrimento come ulteriore parametro di sicurezza; in fase di login, dovrai poi scegliere la fotografia indicata in precedenza tra quelle proposte da Windows e tracciare, quando richiesto, la sequenza configurata, così da completare il login.
Come togliere la password all'avvio di Windows 10
Se ti stai chiedendo come togliere la richiesta di password all'avvio di Windows 10, sappi che valgono pressappoco le stesse indicazioni viste per Windows 11, sia per quanto concerne gli account locali, che per ciò che riguarda gli account Microsoft.
All'atto pratico, per poter eliminare la richiesta di password per un account locale, puoi usare l'apposita sezione del Pannello di controllo, accessibile richiamando l'utility netplwiz
dal menu Start, oppure eliminare del tutto la richiesta di password; per gli account Microsoft, invece, puoi configurare l'accesso tramite Windows Hello.
Pertanto, ti invito a prendere visione di quanto già detto nel passo precedente di questa guida, in quanto la procedura da seguire è praticamente identica, salvo qualche differenza estetica nella disposizione di voci e menu.
Come togliere la password all'avvio di Windows 8.1
Per quanto riguarda Windows 8, il primo sistema operativo di Windows strettamente collegato agli account di Microsoft online, valgono le stesse regole viste in precedenza per Windows 11, tanto per gli account locali, quanto per quelli Microsoft. Windows 8 è un sistema operativo obsoleto e non supportato ormai da tempo: per questo motivo, se ne hai la possibilità, ti consiglio di aggiornare il PC a un'edizione successiva di Windows, onde evitare di correre inutili rischi legati alla sicurezza.
Cambiano, però, le modalità di accesso alle Impostazioni del sistema operativo: per aprire queste ultime, devi infatti richiamare la barra Charms del sistema operativo, posizionando il cursore del mouse nell'angolo in basso a destra dello schermo e, una volta lì, premere sul simbolo dell'ingranaggio, che dovrebbe comparire sulla destra.
Fatto ciò, clicca sulla voce Modifica impostazioni PC, posta in fondo al pannello che va ad aprirsi e clicca sulla voce Account, per accedere alla pagina dedicata alla gestione dei profili utente. Chiaramente, se si tratta di un account locale, puoi rimuovere la richiesta di password all'avvio usando l'utility netplwiz
.
Come togliere la password all'avvio di Windows 7
Infine, passiamo a Windows 7, sistema operativo che prevede la sola configurazione di profili utente locali. Prima di spiegarti come procedere, ti invito a prendere in considerazione l'aggiornamento del PC a un'edizione successiva di Windows, in quanto Windows 7 è un sistema operativo obsoleto, non più supportato e potenzialmente esposto a importanti rischi per la sicurezza.
Detto ciò, per eliminare la richiesta di password all'avvio del computer, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera, digita l'istruzione control userpasswords2
nel campo di testo che va ad aprirsi e dai Invio. Per finire, rimuovi il segno di spunta dalla casella posta accanto alla voce Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password, clicca sul pulsante OK, digita la password in uso su Windows (per due volte) e dai OK, per confermare la modifica.
Se, invece, vuoi eliminare completamente la password dal tuo profilo utente, fai così: apri il Pannello di controllo, cliccando sull'apposita voce disponibile nel menu Start, fai clic sulla voce Account utente e protezione famiglia e, in seguito, sulla dicitura Cambia password di Windows, residente nella schermata successiva.
Infine, clicca sulla voce Rimuovi password, digita la password corrente nell'apposito campo e fai clic sul pulsante Rimozione password, così da rendere effettivo il cambiamento richiesto.
Come bypassare la password di Windows dimenticata
I passaggi segnalati poco fa non sono stati utili nel tuo caso perché, sfortunatamente, hai dimenticato la password che usavi per accedere al computer? Ebbene, non è ancora detta l'ultima parola. Di fatto, se ti stai chiedendo “Come faccio a togliere la password all'avvio di Windows 10 o di altre edizioni di Windows, se non la ricordo più?”, sappi che la soluzione esiste, e non è neppure così difficile da mettere in pratica.
Prima di darti le indicazioni del caso, però, devo precisare due aspetti fondamentali della questione: in primo luogo, forzare la password di un account Windows (locale o remoto che sia) quando è attiva la cifratura dei dati, rende questi ultimi inaccessibili e irrecuperabili, a meno che non viene eseguito l'accesso all'account usando la password corretta.
Inoltre, le procedure di rimozione forzata della password dovrebbero essere eseguite soltanto su PC appartenenti alla propria persona oppure per i quali si è stati esplicitamente autorizzati a procedere, in quanto l'accesso non autorizzato all'account dell'utente, ai dati o all'intero PC rappresenta un reato perseguibile: io ti ho avvisato!
Detto ciò, se hai bisogno di bypassare la password di un PC Windows 7, puoi agire sia usando il disco d'installazione del sistema operativo, sia mediante una serie di programmi di terze parti assolutamente gratuiti, secondo le modalità indicate nella guida linkata poc'anzi. Su Windows 8.1, Windows 10 e Windows 11 le cose sono leggermente più complesse, per via dei — sacrosanti — sistemi di sicurezza avanzati disponibili sul sistema operativo.
All'atto pratico, se sul PC problematico è configurato un profilo Microsoft, ti consiglio di tentare il ripristino della password direttamente online: laddove riuscissi a completare la procedura con successo, saresti poi in grado di accedere al computer mediante la nuova password configurata, a patto che quest'ultimo risulti connesso a Internet.
In caso contrario, oppure se sul PC è presente un account locale, puoi affidarti a un'utility di terze parti, denominata KON-BOOT: si tratta di un sistema operativo esterno, che si installa su una chiavetta USB e si avvia al posto di Windows, il quale consente di rimuovere facilmente e in maniera automatica la richiesta della password, saltandola direttamente in fase d'accesso.
Il software è a pagamento e costa 39 dollari/35 euro, per la licenza personale, oppure 75 dollari/75 euro, per la licenza commerciale (obbligatoria nel caso sia necessario sbloccare un account Microsoft). Ad ogni modo, l'utility KON-BOOT è semplicissima da usare: basta riversarla su chiavetta USB usando il software ricevuto in dotazione, configurare il PC per l'avvio da USB ed effettuare il boot da KON-BOOT, per rimuovere in maniera pressoché immediata la richiesta di password. Ad ogni modo, se hai bisogno di ulteriori chiarimenti in merito al funzionamento di KON-BOOT, leggi la mia guida su come oltrepassare la password di Windows.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.