Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aggiornare Windows 8

di

Hai ritrovato un vecchio PC con su installato Windows 8 e ti piacerebbe poterlo usare di nuovo ma, dopo averlo acceso, ti sei reso conto di non avere la più pallida idea di come scaricare gli update più recenti per il tuo sistema operativo? Stai pensando di passare a un’edizione successiva di Windows ma, data la tua scarsa esperienza, proprio non sai come fare? Ebbene, se ti ritrovi in una di queste situazioni, sappi che sei capitato proprio nel posto giusto, al momento giusto.

Nelle battute successive di questo tutorial, infatti, avrò cura di spiegarti sia come aggiornare Windows 8 — o meglio, Windows 8.1 — all’ultima edizione disponibile. Per completezza d’informazione, sarà mia premura spiegarti anche come scaricare gli aggiornamenti per le applicazioni scaricate dal Windows Store, e per i programmi installati sul PC.

Prima di procedere oltre, ritengo però doveroso chiarire un aspetto importantissimo della questione: sia Windows 8 che Windows 8.1 sono sistemi operativi obsoleti, privi di supporto ufficiale e per i quali Microsoft, ormai da diversi anni, non rilascia più aggiornamenti di sicurezza. Pertanto, a meno che tu non abbia specifiche esigenze tecniche, ti consiglio di valutare l’aggiornamento a un’edizione successiva di Windows: nel corso di questa guida, troverai spiegato come riuscirci. Detto ciò, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un enorme in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come aggiornare Windows 8: sistema e applicazioni

Per iniziare, vediamo insieme come aggiornare i componenti del sistema operativo Windows 8.1 e i programmi installati sul computer. Le procedure ufficiali previste da Microsoft e/o dai produttori di software potrebbero presentare qualche problema, data l’obsolescenza del sistema operativo, ma vale comunque la pena tentare.

Aggiornare il sistema

Come aggiornare Windows 8

Per verificare la presenza di update per il sistema operativo ed eventualmente applicarli, è necessario affidarsi a Windows Update, lo storico gestore aggiornamenti di Windows integrato — seppur in salse differenti — in tutte le edizioni del sistema operativo Microsoft.

Dunque, per iniziare, premi la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera, così da richiamare velocemente il charm delle Impostazioni, e premi poi sulla voce Modifica impostazioni PC, che risiede in fondo al pannello apertosi; in alternativa, posiziona il mouse nell’angolo in basso a destra dello schermo, premi sul simbolo dell’ingranaggio che compare in sovrimpressione e clicca, subito dopo, sulla medesima voce di cui sopra.

Giunto nel pannello di Impostazioni PC, recati nelle sezioni Aggiorna e ripristina e Windows Update e premi sul bottone Verifica adesso, per controllare la presenza di update disponibili. In caso di riscontro positivo, Windows Update provvederà a scaricare i file necessari e, se configurato in maniera opportuna, a installare automaticamente gli update importanti.

Se vuoi forzare l’installazione degli aggiornamenti, dopo averli scaricati, clicca sulla voce Visualizza dettagli, seleziona tutti gli update disponibili e avvia la procedura, premendo sul pulsante Installa adesso.

Se lo desideri, puoi far sì che Windows Update verifichi automaticamente la presenza di aggiornamenti importanti, per poi applicarli in automatico; per riuscirci, sempre dalla schermata Impostazioni PC > Aggiorna e ripristina > Windows Update, fai clic sulla voce Scegli come installare gli aggiornamenti e imposta il menu a tendina Aggiornamenti importanti sull’opzione più adatta a quelle che sono le tue preferenze.

  • Installa gli aggiornamenti automaticamente (scelta consigliata): Windows cercherà, scaricherà e applicherà in automatico gli aggiornamenti di sicurezza, per poi proporti di riavviare il computer quando richiesto.
  • Scarica gli aggiornamenti ma consenti di scegliere se installarli: Windows scaricherà automaticamente tutti gli aggiornamenti importanti, ma chiederà il tuo intervento per installarli.
  • Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti di scegliere se scaricarli e installarli: Windows verificherà la presenza di aggiornamenti importanti, ma richiederà il tuo intervento per scaricarli e installarli.

Sempre dalla stessa schermata, puoi specificare se scaricare gli aggiornamenti consigliati allo stesso modo di quelli importanti e se scaricare gli aggiornamenti per altri prodotti Microsoft, se disponibili in Windows Update, intervenendo sulle caselle dedicate. Una volta definite le impostazioni che preferisci, clicca sul pulsante Applica, per renderle definitive.

Ti segnalo infine che, mediante la voce Visualizza la cronologia degli aggiornamenti presente nel pannello Windows Update, puoi verificare rapidamente quali aggiornamenti sono stati elaborati da Windows, e avere chiare indicazioni circa la riuscita dell’installazione.

Sfortunatamente, giacché Windows 8.1 (così come Windows 8) è un sistema operativo obsoleto e abbandonato da Microsoft, esiste la possibilità che Windows Update ti segnali che c’è un problema nell’installazione degli aggiornamenti; in casi del genere, ti consiglio di riavviare il computer e di verificare che, al boot successivo, l’installazione degli update avvenga in maniera corretta.

Se, neppure al seguito del riavvio, le cose dovessero risolversi, puoi provare a ripristinare manualmente Windows Update oppure a scaricare gli aggiornamenti al di fuori del gestore di Windows, per poi applicarli manualmente, utilizzando lo strumento WSUS Offline Update, così come ti ho spiegato nella mia guida su come ripristinare Windows Update.

Aggiornare programmi e applicazioni

Come aggiornare Windows 8

Se poi hai necessità di capire come aggiornare le applicazioni che hai scaricato tramite il Microsoft Store di Windows 8, procedi in questo modo: per iniziare, apri il market di Windows, cliccando sull’icona del sacchetto della spesa disponibile nella barra delle applicazioni (oppure nella Start Screen) e clicca sulla voce Aggiornamenti, che risiede in alto a destra, per verificare la presenza di eventuali update disponibili.

In caso di riscontro positivo, per aggiornare tutte le app, premi sul pulsante Seleziona tutto posto in basso a sinistra e, in seguito, sul bottone Installa; qualora volessi invece applicare gli update soltanto per specifici software, seleziona le caselle poste accanto a quelli di tuo interesse e premi poi sul pulsante Installa.

Per i programmi installati al di fuori del market di Microsoft, devi invece usare il gestore degli aggiornamenti integrato in ciascun software, solitamente accessibile tramite il menu Aiuto/Guida > Aggiornamenti, ? > Informazioni su, oppure cliccando su un tasto apposito.

Ad ogni modo, se hai bisogno di qualche dritta in più riguardo le procedure appena menzionate, puoi fare riferimento al tutorial in cui ti ho spiegato, nel dettaglio, come aggiornare i programmi.

Ancora una volta, data l’obsolescenza di Windows 8.1 e l’assenza di supporto per i programmi dedicati a tale sistema operativo, esiste la possibilità che tu non riesca a ottenere gli update precedentemente disponibili sullo store di Windows, né quelli per i classici programmi desktop.

Per esempio, se ti stai chiedendo come aggiornare Chrome su Windows 8, prova ad aprire il browser, a cliccare sul pulsante posto in alto a destra e a selezionare le voci Guida e Informazioni su Google Chrome, dal menu che va ad aprirsi: normalmente, dovrebbero essere avviate la ricerca e il download degli aggiornamenti disponibili ma, nel caso di Windows 8, ti ritroverai al cospetto di un avviso indicante il fatto che per ricevere gli aggiornamenti futuri di Google Chrome, devi avere Windows 10 o versione successive.

Come aggiornare Windows 8 a Windows 10

Come hai avuto modo di apprendere leggendo il capitolo precedente di questa guida, i sistemi operativi Windows 8 e Windows 8.1 sono stati ormai abbandonati da tempo e, di conseguenza, andrebbero aggiornati. Se, alla luce di ciò, stai pensando di effettuare l’update da Windows 8 a Windows 10, sappi che la cosa è assolutamente fattibile, ma presta attenzione: il supporto ufficiale per Windows 10 è destinato a terminare il prossimo 14 ottobre 2025.

Operazioni preliminari

Come aggiornare Windows 8 a Windows 10

Prima di procedere con l’update vero e proprio, dovresti effettuare una serie di passaggi preliminari, per accertarti che l’update verifichi senza intoppi. Per iniziare, ti consiglio di vedere le caratteristiche del tuo computer e controllare che esse vadano a soddisfare i requisiti minimi necessari per Windows 10, che sono i seguenti.

  • Processore: da 1 GHz o superiore.
  • RAM: 2 GB per Windows a 64 bit o 1 GB per Windows a 32 bit.
  • Spazio su disco: 20 GB per il sistema operativo a 64 bit o 16 GB per il sistema operativo a 32 bit.
  • Scheda grafica: DirectX 9 o versione successiva con driver WDDM 1.0.

Ancora, ti invito a realizzare una copia di sicurezza dei dati per te importanti, da ripristinare laddove qualcosa dovesse andare storto, oppure qualora decidessi di effettuare un’installazione pulita del tuo sistema operativo; di base, puoi copiare manualmente i file e le cartelle di tuo interesse su un disco esterno oppure su una chiavetta USB, oppure automatizzare l’intero processo mediante uno dei programmi per backup che ti ho segnalato nella mia guida a tema.

Altra cosa che devi fare, poi, è procurarti una licenza d’uso per Windows 10, ossia un codice Product Key o una licenza digitale da usare per attivare il sistema operativo, qualora non lo avessi già: anche se Microsoft ha in passato consentito agli utenti di aggiornare Windows 8 a Windows 10 gratis, tale possibilità non è più contemplata.

Nel momento in cui scrivo, non è possibile acquistare Windows 10 sullo store o sui canali ufficiali di Microsoft, tuttavia puoi ripiegare su store terzi di comprovata serietà ed efficienza, come Amazon, MrKeyShop o Keycense: per saperne di più circa le modalità di acquisto, ti rimando alla lettura della mia guida su come acquistare Windows 10.

Come aggiornare il sistema operativo

Come aggiornare Windows 8 a Windows 10

Dopo aver portato a termine i passaggi preliminari, sei pronto a passare all’azione. Se intendi effettuare un aggiornamento diretto da Windows 8 a Windows 10, senza perdita di dati, preferenze e impostazioni, puoi usare l’Assistente all’aggiornamento messo a disposizione da Microsoft. Per ottenerlo, apri questo sito Web, clicca sul pulsante Scarica ora sottostante la voce Crea il supporto di installazione per Windows 10 e, a download completato, esegui il file ottenuto (ad es. MediaCreationTool.exe).

A download completato, esegui il file ottenuto, attendi che vengano eseguiti una serie di passaggi preliminari e, quando ti viene chiesto qual è l’operazione da effettuare, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Aggiorna il PC ora e vai Avanti.

Ora, attendi pazientemente che i file contenenti Windows 10 vengano scaricati sul computer e configurati per l’utilizzo come sistema d’installazione; questo passaggio potrebbe durare anche alcune decine di minuti, in base alla qualità della tua connessione a Internet e alle prestazioni del tuo PC; durante la procedura, puoi comunque continuare a usare il computer.

Al termine del processo, clicca sul pulsante Accetta per accettare le condizioni d’uso di Windows 11, attendi che MediaCreationTool controlli la disponibilità di aggiornamenti e l’integrità dei file di sistema e, se vuoi installare Windows 10 mantenendo i file personali e i programmi installati, clicca semplicemente sul pulsante Installa.

Come aggiornare Windows 8 a Windows 10

Qualora volessi invece mantenere inalterati soltanto i tuoi file personali, oppure cancellare tutto e ripartire da zero, clicca sulla voce Cambia elementi da mantenere, scegli l’opzione più adatta al tuo caso e clicca sui pulsanti Avanti e Installa.

Il gioco è praticamente fatto: dopo alcuni istanti, Windows dovrebbe avviare l’aggiornamento di sistema, che potrebbe richiedere diversi minuti e una serie di riavvii automatici; al completamento della procedura (che non va interrotta per alcun motivo), se hai scelto di mantenere inalterati file e impostazioni, potrai accedere al PC usando le medesime credenziali utilizzate in precedenza.

In caso contrario, ti verrà chiesto di effettuare la configurazione iniziale di Windows 10 (fuso orario, combinazione di colori, impostazioni per la privacy, account utente e così via), tramite la classica procedura guidata proposta al primo avvio. A prescindere dalla procedura seguita in precedenza, non dimenticare di attivare Windows 10 usando il codice Product Key o la licenza digitale in tuo possesso, mi raccomando.

Laddove riscontrassi problemi nell’aggiornare Windows 8.1 a Windows 10 tramite MediaCreationTool, puoi usare il medesimo strumento per creare un DVD o una chiavetta USB contenente il sistema operativo, dal quale eseguire un aggiornamento o un’installazione da zero (con conseguente cancellazione di file e impostazioni personali): per i dettagli della procedura, ti invito a leggere la mia guida su come installare Windows 10.

Come aggiornare Windows 8 a Windows 11

Come aggiornare Windows 8 a Windows 11

Hai deciso di tagliare la testa al toro e di passare all’edizione più recente del sistema operativo Microsoft, pertanto ti piacerebbe sapere come aggiornare Windows 8 a 11? In questo caso, ho ottime notizie da darti.

Devi sapere, infatti, che allo stato attuale delle cose è possibile procedere con l’update diretto da Windows 8 a Windows 11, senza perdita di dati o impostazioni, esattamente come già visto per Windows 10. Cambiano, però, i requisiti minimi per l’installazione del più recente sistema operativo, che sono i seguenti.

  • Processore: da 1 GHz o superiore, a 64 bit e almeno dual core.
  • RAM: 4 GB.
  • Spazio su disco: 64 GB.
  • Scheda grafica: DirectX 12 o versione successiva con driver WDDM 2.x.
  • Monitor: almeno 9″ con risoluzione HD 720p.
  • Firmware: UEFI
  • Hardware aggiuntivo: modulo TPM 2.0 (minimo 1.0).

Se, esaminando le specifiche del tuo computer, dovessi accorgerti che quest’ultimo non dispone di alcune caratteristiche (ad es. il modulo TPM), non disperare: come scoprirai tra breve, è possibile eseguire forzare l’installazione di Windows 11 anche su PC privi dei requisiti minimi, tuttavia la resa del sistema operativo potrebbe non essere ottimale, e potresti non ricevere alcuni aggiornamenti per funzionalità e/o sicurezza rilasciati da Microsoft, tienine conto.

Altro punto chiave da tenere in considerazione riguarda la licenza d’uso per il sistema operativo. Allo stato attuale delle cose, si può in qualche modo aggiornare Windows 8 a Windows 11 gratis, sfruttando una licenza di Windows 10: in altre parole, passando prima da Windows 8.1 a Windows 10 e poi da Windows 10 a Windows 11, puoi sfruttare la licenza genuina di Windows 10 per aggiornare a un’edizione equivalente (Home per Home, Pro per Pro e così via) di Windows 11.

Diversamente, anche in questo caso, devi procurarti una licenza per attivare il sistema operativo: puoi farlo tramite i canali ufficiali di Microsoft oppure rivolgendoti ad alcuni store di terze parti di comprovata serietà ed efficienza (Amazon, MrKeyShop o Keycense, per farti qualche esempio), così come trovi spiegato nella mia guida su come e dove acquistare Windows 11. In conclusione, non dimenticare di effettuare un backup dei tuoi dati importanti, da poter ripristinare qualora vi fosse qualche problema.

Dopo aver completato i passaggi preliminari, puoi seguire diverse strade: la prima, nonché la più semplice, consiste nell’aggiornare prima il PC a Windows 10 e, ad aggiornamento completato, passare all’edizione più recente del sistema operativo.

Laddove volessi invece procedere con l’aggiornamento diretto, devi invece creare un supporto d’installazione per Windows 11, eseguire il file setup.exe contenuto al suo interno e seguire la classica procedura guidata prevista da Microsoft, molto simile a quella già vista per Windows 10. Infine, se il tuo computer è privo del modulo TPM, devi forzare l’installazione senza requisiti e utilizzare, necessariamente, una chiavetta USB o un DVD contenente Windows 11.

Ad ogni modo, per saperne di più sull’approccio da seguire nei vari casi, ti rimando a un’attenta lettura della mia guida su come passare a Windows 11, nella quale ho avuto modo di spiegarti sia come effettuare l’aggiornamento da Windows 8.1, sia come agire in assenza del modulo TPM.

Come aggiornare Windows 7 a Windows 8

Come aggiornare Windows 7 a Windows 8

Come dici? Possiedi un vecchio PC dotato di sistema operativo Windows 7 e ti piacerebbe aggiornarlo a Windows 8.1? Si può fare anche questo, ma la strada da percorrere potrebbe non essere esattamente in discesa.

In primo luogo, se non disponi già di un dischetto o di una chiavetta USB contenente i file di Windows 8.1, devi procurarti l’immagine ISO da usare per la creazione del supporto; giacché il sistema operativo in questione è stato ormai abbandonato da Microsoft, non puoi recuperare il file di tuo interesse da fonti ufficiali, e devi necessariamente rivolgerti a siti e archivi di terze parti — con tutti gli ovvi rischi del caso.

Ancora, come già detto nel corso di questa guida, anche Windows 8.1 — così come Windows 7, d’altronde — è un sistema operativo che non riceve più aggiornamenti di sicurezza da parte di Microsoft, esponendo di conseguenza il PC a serie problematiche inerenti la privacy, l’integrità dei dati e la stabilità del sistema operativo stesso.

In altre parole, se possiedi un PC munito di Windows 7, ti consiglio di valutare l’aggiornamento a un’edizione ancor più recente del sistema operativo (almeno Windows 10, meglio ancora Windows 11), così da tutelare al meglio i tuoi file e la tua identità.

Tuttavia, se proprio ritieni necessario aggiornare Windows 7 a Windows 8, sappi che la cosa è fattibile, anche in maniera diretta: nella guida linkata poc’anzi trovi tutti i dettagli della procedura.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.