Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aggiornare programmi

di

Sei arretrato! Ammettilo. Sei sempre l’ultimo fra i tuoi amici a scaricare le nuove versioni dei programmi del tuo computer. Uhm… in effetti hai ragione, non è da persone normali visitare tutti i giorni i produttori di tutti i software del tuo computer ed è pure vero che non tutti i programmi ti segnalano che è disponibile una nuova versione del programma da scaricare.

Il punto è che mantenere i propri software aggiornati non è solo “bello”, in quanto consente di usufruire di nuove funzionalità che altrimenti non si potrebbero sfruttare, ma è anche importante sotto il punto di vista della sicurezza informatica. Con gli aggiornamenti, infatti, gli sviluppatori dei software correggono le falle che sono state trovate nei loro prodotti e quindi impediscono dei malintenzionati possano attaccare i PC degli utenti sfruttandole.

Insomma, lo so che è noioso, ma devi assolutamente imparare ad aggiornare i programmi del tuo PC e ad installare le versioni più recenti di questi ultimi non appena vengono rese disponibili. D’altronde oggi ci sono tante soluzioni che permettono di farlo facilmente, sia integrate nei sistemi operativi che proposte da aziende di terze parti. Se vuoi saperne di più, continua a leggere.

Indice

Aggiornare programmi su Windows

Hai un computer equipaggiato con il sistema operativo Windows? Allora sappi che puoi contare su diverse soluzioni che consentono di aggiornare i programmi all’ultima versione disponibile: adesso te le illustro tutte in dettaglio.

Microsoft Store

Come aggiornare programmi con Microsoft Store

A partire da Windows 8.x, il sistema operativo di casa Microsoft include uno Store che permette di scaricare, installare e aggiornare le app in maniera davvero semplicissima.

Per impostazione predefinita, lo Store di Microsoft controlla automaticamente la disponibilità di aggiornamenti e li installa non appena possibile. L’operazione, però, come facilmente intuibile, riguarda solo le app scaricate tramite quest’ultimo e non i pacchetti .exe o .msi installati manualmente dall’utente.

Per verificare se sul tuo PC è stata attivata la funzione di aggiornamento automatico delle app, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), cerca Microsoft Store nel menu che si apre e clicca sul primo risultato della ricerca: il Microsoft Store, per l’appunto.

Nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante (…) che si trova in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e, se necessario, sposta su Attivato la levetta relativa all’opzione Aggiorna le app automaticamente.

Missione compiuta! Adesso Windows è impostato in modo da scaricare e installare automaticamente gli aggiornamenti per le app scaricate dal Microsoft Store. Se poi vuoi “forzare” la ricerca e l’installazione degli aggiornamenti, clicca sul pulsante (…) che si trova in alto a destra, seleziona la voce Download e aggiornamenti dal menu che si apre e pigia sul pulsante Recupera aggiornamenti. Più facile di così?!

Windows Update

Come aggiornare Windows

Alcuni software di Microsoft possono essere aggiornati tramite Windows Update, lo storico servizio di aggiornamento del sistema operativo “made in Redmond”.

Per consentire a Windows Update di cercare e installare gli aggiornamenti per i software Microsoft, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e vai su Impostazioni facendo clic sull’icona dell’ingranaggio presente al lato del menu che si apre.

Nella nuova finestra visualizzata sullo schermo, clicca sull’icona Aggiornamento e Sicurezza, seleziona Windows Update dalla barra laterale di sinistra, dopodiché vai su Opzioni avanzate e metti il segno di spunta accanto alla voce Scarica aggiornamenti per altri prodotti Microsoft durante l’aggiornamento di Windows.

Affinché i programmi vengano aggiornati correttamente, Windows Update dev’essere impostato per la ricerca automatica degli aggiornamenti. Se non sai come fare e/o se ti servono informazioni su come agire nelle versioni più datate di Windows (es. Windows 7), consulta i miei tutorial su come aggiornare Windows 10 e come aggiornare Windows 7.

Avira Software Updater

Avira Software Updater

Se stai cercando un modo per aggiornare automaticamente i programmi scaricati al di fuori del Microsoft Store, puoi rivolgerti a Avira Software Updater: un software prodotto dalla nota azienda di sicurezza informatica Avira che permette di controllare la lista dei programmi installati sul PC e di scaricare le ultime versioni di questi ultimi. Supporta oltre 120 programmi di tutti i produttori più importanti. Nella sua versione di base, che si può usare gratis senza alcun limite di tempo, segnala la disponibilità degli aggiornamenti ma non permette di installarli con un clic (bisogna provvedere a scaricarli “manualmente” dai siti dei vari produttori). Per ottenere la funzione di aggiornamento in un clic, occorre acquistare la versione Pro del software per 24,95 euro.

Per scaricare la versione free di Avira Software Updater sul tuo computer, collegati al sito ufficiale del programma e fai clic sul pulsante Scarica gratis. A download completato, avvia il file avira_it_swoe1_xx__ws.exe che hai appena scaricato sul tuo PC e, nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante Accetta e installa e poi su .

Salta, dunque, la proposta di installare gli altri software di Avira (es. Phantom VPN o System Speedup) cliccando sempre su Continua, dopodiché pigia sul bottone Apri Avira per aprire il centro di controllo di Avira (quello che consente di gestire tutti i software prodotti dall’azienda), segui il tutorial iniziale e attendi che l’installazione di Software Updater venga completata automaticamente.

A questo punto, avvia Avira Software Updater cliccando sul pulsante Apri collocato accanto al suo nome, seleziona l’icona Panoramica dalla barra laterale di sinistra e attendi che venga controllata la lista dei programmi installati sul PC.

Entro qualche secondo ti troverai al cospetto della lista con i software da aggiornare e, accanto a ciascuno di essi, due elementi: l’icona del mappamondo, per visitare il sito del produttore e scaricare l’aggiornamento “manualmente”, e il pulsante “Aggiorna”, per scaricare l’aggiornamento automaticamente (funzione disponibile solo nella versione Pro di Avira Software Updater).

Nota: una volta installato, Avira Software Updater si imposta per l’esecuzione automatica all’avvio di Windows. Se vuoi disattivare questo comportamento, fai clic destro sulla barra delle applicazioni di Windows (la barra nera che si trova in fondo allo schermo) e seleziona la voce Gestione attività dal menu che compare. Nella finestra che si apre, clicca sulla voce per visualizzare tutti i dettagli, dopodiché vai sulla scheda Avvio, seleziona l’icona di Avira e pigia sul pulsante Disabilita collocato in basso a destra.

Aggiornamenti manuali

Come aggiornare programmi Windows

Molti programmi, come ad esempio i browser o gli antivirus, includono al loro interno una funzione di aggiornamento automatico che permette di avere la loro versione più recente sempre installata sul PC: bisogna avere solo l’accortezza di entrare nelle loro impostazioni – generalmente selezionando la voce Impostazioni o Preferenze dal menu Strumenti o dal menu Modifica – e di spuntare le impostazioni relative all’aggiornamento automatico.

Altri programmi, invece, come ad esempio LibreOffice (la nota suite per la produttività gratuita e open source che si può usare al posto di Office), non prevedono un sistema di aggiornamento automatico ma, tramite i loro menu, permettono all’utente di verificare “manualmente” la disponibilità di aggiornamenti. Mantenendo l’esempio di LibreOffice, per controllare la disponibilità di aggiornamenti bisogna avviare il programma e selezionare la voce Controlla aggiornamenti dal menu Aiuto (in alto).

Se una nuova versione del software è disponibile, l’utente viene avvisato e invitato a visitare il sito del produttore per effettuarne il download. L’istallazione dell’aggiornamento, poi, dovrà avvenire manualmente tramite la classica procedura d’installazione dei programmi per Windows, quindi avviando il pacchetto .exe o .msi scaricato sul PC e cliccando sempre su Avanti o Next.

Altri programmi ancora, come quelli di Apple, vengono forniti con un’apposita utility di aggiornamento, la quale si occupa di verificare la disponibilità di nuove versioni dei software installati sul PC (nel caso di Apple, iTunes e il client di iCloud) e di installarli automaticamente. Te ne ho parlato più in dettaglio nel mio tutorial su come aggiornare iTunes.

Aggiornare programmi su macOS

Utilizzi un Mac? Nessun problema. Anche macOS, il sistema operativo che anima i computer di casa Apple, dispone di funzioni integrate e di software esterni che permettono di mantenere i programmi aggiornati. Continua a leggere per approfondire l’argomento.

Mac App Store

Mac App Store è lo store ufficiale di Apple, mediante il quale è possibile scaricare, installare e aggiornare molte applicazioni (nonché giochi) per macOS. Dispone di una comodissima funzione di aggiornamento automatico che, se attivata, permette di avere sempre le ultime versioni dei programmi installate sul computer. Come facilmente intuibile, l’aggiornamento riguarda solo le applicazioni scaricate tramite il Mac App Store e non quelle scaricate e installate “manualmente” tramite i pacchetti .dmg o .pkg.

Per verificare se il tuo Mac è impostato in modo da scaricare automaticamente gli aggiornamenti per i programmi scaricati dal MAS (dovrebbe esserlo di default), recati in Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova sulla barra Dock) e clicca sull’icona Aggiornamento software che si trova nella finestra che si apre.

A questo punto, assicurati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Mantieni il Mac aggiornato automaticamente. Dopodiché fai clic sul pulsante Avanzate e, se non c’è ancora, metti il segno di spunta accanto alle voci disponibili, in particolar modo Installa gli aggiornamenti delle app da App Store. Missione compiuta: macOS provvederà a scaricare gli aggiornamenti per le applicazioni in background e a installarli non appena possibile.

Sulle versioni di macOS precedenti alla 10.14 Mojave, bisogna seguire una procedura leggermente diversa: apri Preferenze di sistema e seleziona App Store. A questo punto, se non c’è già, metti il segno di spunta accanto alle opzioni Verifica aggiornamenti automaticamente, Scarica gli aggiornamenti disponibili in background e Installa aggiornamenti app e il gioco è fatto.

MacUpdate Desktop

MacUpdate Desktop

Ti piacerebbe aggiornare automaticamente i programmi scaricati al di fuori del Mac App Store? A tal scopo, puoi affidarti a MacUpdate Desktop, il client desktop di MacUpdate che, qualora non lo conoscessi, è uno dei principali siti in cui vengono raccolti i software per Mac. Purtroppo MacUpdate Desktop non è un software gratuito: per attivare la funzione di installazione automatica degli aggiornamenti richiede la creazione di un account e la sottoscrizione di un abbonamento da 20$/mese, ma è possibile provare tutte le sue funzioni a costo zero per 6 giorni.

Per scaricare la trial di MacUpdate Desktop, collegati dunque al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Free Download. A download completato, apri il pacchetto zip che contiene MacUpdate Desktop, trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS e avvia quest’ultimo.

Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Apri, poi su Skip intro (per saltare il tutorial iniziale) e seleziona la voce Overview dalla barra laterale di sinistra. A questo punto, accetta di creare il tuo account MacUpdate gratuito cliccando sul pulsante Sign Up che si trova sulla destra, compilando il modulo che ti viene proposto (basta inserire nome, cognome, indirizzo email e password da usare per accedere all’app) e cliccando sul pulsante Sign Up, collocato in basso a destra.

A registrazione effettuata, torna nella scheda Overview e dovresti trovare la lista delle app che hanno bisogno di aggiornamenti. Scegli, dunque, se aggiornarle tutte contemporaneamente, pigiando sul bottone Update all collocato in alto a destra, o se aggiornarle singolarmente, selezionando i loro nomi e cliccando poi sul pulsante Update now che compare nella barra laterale di destra.

Aggiornamenti manuali

Come aggiornare programmi Mac

Così come su Windows, anche su macOS molti programmi offrono una funzione di aggiornamento automatico, che va attivata nelle preferenze (generalmente andando nel menu [Nome programma] > Preferenze o [Nome programma] > Informazioni su [nome programma] che si trova in alto a sinistra e spuntando un’apposita opzione nella finestra che si apre).

Altri software, come ad esempio LibreOffice, che non offrono una vera e propria funzione di aggiornamento automatico, consentono all’utente di verificare la disponibilità di update (andando, ad esempio, nel menu Aiuto > Controlla aggiornamenti) e lo rimandano al loro sito ufficiale, dove poter scaricare la versione più recente (da installare poi “manualmente”, tramite pacchetto .dmg o .pkg).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.