Come reimpostare password PC
Temi che qualcuno abbia scoperto la password che usi per accedere al computer e, per questa ragione, vorresti cambiarla? Hai recuperato un PC che ormai non usavi da tempo, ne hai dimenticato completamente la chiave d’accesso e adesso non sai come fare ad accedervi senza formattare tutto? Non temere, ci sono qui io, pronto a darti una mano a risolvere il problema!
Nel corso di questa guida, infatti, avrò cura di spiegarti come reimpostare password PC usando procedure rapide, efficaci e adatte anche a chi, un po’ come te, ha poca esperienza in campo tecnologico. In particolare, ti mostrerò sia come modificare la password d’accesso al computer, sia come ripristinarla completamente, sui sistemi operativi Windows e macOS.
Dunque, senza indugiare oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come reimpostare password PC Windows 10
- Come reimpostare password PC Windows 7
- Come reimpostare password Mac
Come reimpostare password PC Windows 10
Se usi un computer equipaggiato con Windows 10, questo è il capitolo del tutorial che fa al caso tuo, nel quale ti spiegherò sia come sostituire la password d’accesso attuale sia come reimpostarla, qualora l’avessi dimenticata.
Modifica password
Per modificare la password di Windows e sostituirla con una nuova chiave d’accesso, procedi in questo modo: clicca sul pulsante Start (l’icona a forma di bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), premi sul simbolo dell’ingranaggio che risiede nella barra laterale di sinistra, raggiungi la sezione Account situata nella schermata che va ad aprirsi e clicca sulla voce Opzioni di accesso, posta a sinistra.
Ora, fai clic sulla voce Password, poi sul pulsante Modifica e, se hai effettuato l’accesso tramite account Microsoft, effettua la verifica della tua identità indicando come ricevere il codice di verifica, quindi clicca sul pulsante Avanti e immetti la sequenza numerica che hai ricevuto. Successivamente, immetti la password in uso e la nuova password all’interno dei campi che ti vengono proposti e clicca sui pulsanti Avanti e Fine.
Se, invece, hai effettuato il login tramite un account locale, compila il modulo che ti viene proposto indicando la password attualmente in uso e poi la nuova password, per due volte. Se lo ritieni opportuno, imposta inoltre un suggerimento che possa aiutarti a ricordare la parola segreta e concludi il tutto cliccando sui pulsanti Avanti e Fine.
Qualora fosse necessario, dalla sezione Account > Opzioni d’accesso di Windows 10 hai la possibilità di modificare, con una procedura piuttosto simile a quella vista poc’anzi, anche la password grafica, il PIN, la traccia facciale o l’impronta digitale in uso. Per saperne di più, da’ pure un’occhiata alla mia guida su come cambiare la password di Windows 10.
Sostituzione password dimenticata
Se, invece, hai dimenticato la password d’accesso al computer, devi usare una procedura differente, a seconda del tipo di account (Microsoft o locale) configurato sul PC.
- Account Microsoft – clicca sul link Password dimenticata collocato subito sotto la casella di testo dedicata all’inserimento della parola chiave, seleziona la modalità di ricezione del codice di verifica tra quelle visualizzate e, se necessario, indica le informazioni mancanti (ad es. l’indirizzo email) nell’apposito campo di testo. Clicca dunque sul pulsante Avanti, immetti il codice di verifica ricevuto poc’anzi, clicca nuovamente sul pulsante Avanti e immetti la nuova password da usare nei campi Nuova password e Conferma la password. Infine, premi il pulsante Avanti per l’ultima volta e il gioco è fatto. Se non ti è possibile accedere alle opzioni disponibili per ricevere il codice di sicurezza, clicca sul link Non ho alcuna di queste info e, se non possiedi un codice di recupero, premi il pulsante No e rispondi alle domande che ti vengono poste, per far sì che Microsoft possa mettersi in contatto con te e ripristinare l’accesso al tuo account (maggiori info qui).
- Account locale – digita la password in maniera errata e premi il tasto Invio sulla tastiera, per visualizzare il suggerimento da te impostato in relazione alla password scelta: potrebbe esserti d’aiuto per ricordarla. Se non riesci nel tuo intento, puoi tentare di bypassarla usando un apposito software, denominato KON-BOOT, del quale ti parlerò meglio nei capitoli successivi di questa guida.
Come reimpostare password PC Windows 7
Se hai necessità di cambiare la password di Windows 7, puoi agire in almeno due modalità differenti: mediante il Pannello di Controllo, per sostituire una password che ricordi (ma ritieni obsoleta), oppure impiegando un software di terze parti, per resettare una password che non ricordi più. Trovi spiegato tutto qui sotto.
Modifica password
Per cambiare la password d’accesso a Windows 7, devi operare usando il Pannello di Controllo. Dunque, per iniziare, apri quest’ultimo richiamandolo dal menu Start (accessibile cliccando sull’icona della bandierina situata nell’angolo inferiore sinistro dello schermo), raggiungi le sezioni Account utente e protezione famiglia e Cambia password di Windows e scegli l’opzione Modifica password, collocata nella schermata successiva.
Per concludere, inserisci la password corrente e la nuova password (per due volte) negli appositi campi, inserisci un suggerimento per ricordarla (se vuoi), quindi clicca sul pulsante Cambia password e il gioco è fatto.
Sostituzione password dimenticata
Qualora avessi invece dimenticato la password d’accesso, puoi tentare di riportarla alla mente visualizzando il suggerimento impostato precedentemente: per riuscirci, inserisci una password errata nell’apposito campo della schermata di login e premi il tasto Invio della tastiera. A seguito di questa procedura, il suggerimento in questione dovrebbe essere visualizzato in basso.
Se neppure in questo modo riesci a ricordare la password, puoi tentare di bypassarla impiegando un software denominato KON-BOOT: si tratta di un programma che consente di accedere a Windows 7 (ma anche a Windows 10 e a macOS, in alcuni casi) senza digitare la parola d’ordine relativa all’account in uso.
KON-BOOT è un programma a pagamento (con prezzi a partire da 27$ per singola licenza personale), va eseguito da chiavetta USB e non supporta BitLocker, pertanto i file cifrati con tale tecnologia non possono poi essere visualizzati, né recuperati.
Prima ancora di procedere con il download del programma, ti consiglio di disattivare provvisoriamente l’antivirus in uso sul PC dal quale ti accingi a creare la chiavetta USB di KON-BOOT: vista la sua natura, il software potrebbe essere infatti rilevato come potenzialmente dannoso.
Ritengo inoltre doveroso farti un’ulteriore raccomandazione: utilizza KON-BOOT per agire solo ed esclusivamente su computer di tua proprietà, o che devi sbloccare su precisa richiesta dei legittimi proprietari. Accedere ad apparecchi informatici altrui senza esserne autorizzati può rappresentare un reato, oltre a essere una pratica molto scorretta, e condurre a conseguenze molto serie: non mi riterrò responsabile in alcun modo dell’utilizzo improprio che potresti fare delle istruzioni che mi appresto a fornirti. Tutto chiaro? OK, procediamo.
Per acquistare KON-BOT, collegati alla sua home page, clicca sulla voce For Windows e poi sul pulsante Buy Now collocato in corrispondenza della licenza di tuo interesse, in modo da essere condotto al sito di PayPal: da lì, puoi scegliere di concludere la transazione usando il tuo account o una carta di credito/debito supportata.
Ultimato il download del pacchetto ZIP del software, estrailo in una cartella a piacere, avvia il file d’installazione contenuto al suo interno e, dopo aver collegato la chiavetta USB al computer, segui le istruzioni che ti vengono proposte per installare il software sulla stessa.
Superato anche questo step, collega la chiavetta USB creata al computer sul quale intendi agire, accendilo e, se necessario, impostalo per effettuare il boot da USB, intervenendo su UEFI/BIOS: trovi tutto spiegato nel mio tutorial su come impostare il BIOS.
Se tutto è andato per il verso giusto, il software dovrebbe completare il suo compito in completa autonomia (vedrai comparire una schermata con alcune animazioni e del testo) e riavviare automaticamente il computer. All’avvio successivo, quando verrà mostrata la schermata di login, seleziona l’account utente al quale vuoi accedere, se richiesto, lascia vuoto il campo per l’inserimento della parola d’ordine e premi il tasto Invio della tastiera, per entrare nel profilo.
Dopo alcuni secondi, dovresti ritrovarti al cospetto del desktop di Windows 7. Per creare una nuova password d’accesso al sistema, non ti resta che seguire le istruzioni che ti ho fornito nella sezione precedente della guida.
Nota: se sul computer è attivo Secure Boot, ossia il modulo di sicurezza che impedisce l’avvio di sistemi operativi non firmati, è necessario disabilitare questa funzione da UEFI, per procedere, oppure acquistare una licenza commerciale di KON-BOOT (che offre supporto per lo sblocco con Secure Boot attivo).
Come reimpostare password Mac
Non utilizzi un PC Windows ma un Mac? Allora leggi le istruzioni sul da farsi che trovi qui sotto: anche in questo caso, ti spiegherò come procedere sia per modificare una password che conosci, ma che intendi sostituire, sia come agire qualora tu l’abbia dimenticata.
Modifica password
Per cambiare l’attuale chiave d’accesso al Mac, apri innanzitutto le Preferenze di Sistema, cliccando sull’icona a forma d’ingranaggio annessa alla barra Dock.
In seguito, raggiungi la sezione dedicata a Utenti e Gruppi, premi sul pulsante Cambia password… e compila il modulo proposto con le informazioni richieste: password precedente (cioè quella in uso), nuova password (per due volte) e, se lo ritieni necessario, un suggerimento per recuperarla. Infine, premi il pulsante Cambia password e il gioco è fatto.
Sostituzione password dimenticata
Per sostituire una password dimenticata, invece, puoi seguire più strade diverse. Innanzitutto, se sul Mac è configurato un secondo account con privilegi amministrativi e hai la possibilità di accedere a quest’ultimo (o di chiedere al suo proprietario di aiutarti), puoi servirtene per reimpostare la password del tuo profilo personale.
Per agire in tal senso, accedi all’altro account amministratore disponibile sul Mac, recati nelle Preferenze di Sistema, raggiungi la sezione Utenti e Gruppi, clicca sul lucchetto collocato in basso a sinistra e digita (o fai digitare) la password dell’account attualmente in uso. Infine, seleziona il tuo account utente dalla barra laterale di sinistra, clicca sul pulsante Reimposta password… e procedi con la reimpostazione inserendo la nuova chiave d’accesso negli appositi campi.
Altra tecnica che puoi impiegare per lo scopo consiste nell’utilizzare l’ID Apple configurato nel computer: su alcuni Mac, infatti, è possibile effettuare il ripristino della password tramite il proprio account iCloud, a patto che l’apposita opzione risulti abilitata (bisogna agire in Preferenze di sistema > Utenti e Gruppi > [nome utente] > Consenti all’utente di reimpostare la password con l’ID Apple) e di ricordare la password dell’ID Apple (che puoi comunque recuperare attenendoti alle istruzioni presenti in quest’altra guida).
Per verificare se è possibile agire in questo modo, digita una password sbagliata per tre volte consecutive: se vedi comparire un fumetto indicante la possibilità di reimpostarla utilizzando il tuo ID Apple, clicca sulla freccia verso destra collocata accanto alla suddetta dicitura e segui le istruzioni che ti vengono proposte per modificare la password d’accesso al Mac.
Se le soluzioni precedenti non ti sono state d’aiuto e sul tuo computer è attiva la cifratura del disco di FileVault, allora resta nella schermata di login per circa un minuto, finché non vedrai apparire un messaggio secondo il quale, premendo il tasto di spegnimento, il Mac si riavvierà in modalità di recupero, permettendoti di reimpostare la password tramite FileVault.
Dunque, spegni il Mac, attendi l’avvio della modalità di recupero, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ho dimenticato la password e segui le indicazioni che ti vengono fornite per ripristinarla.
Infine, se tutto quanto ti ho proposto ha dato esito negativo, puoi provare ad accedere al tuo account utente senza inserire la password aiutandoti con il software KON-BOOT, lo stesso già visto per Windows 7.
Questa soluzione, però, comporta alcune limitazioni: per prima cosa, i file protetti con FileVault, a seguito della reimpostazione della password, saranno illeggibili; in secondo luogo, KON-BOOT non funziona sui Mac dotati del chip Apple T2 (iMac Pro e Mac Pro introdotti nel 2019 e successivi, Mac mini introdotti nel 2018 e successivi, MacBook Air e MacBook Pro introdotti nel 2018 e successivi) e con l’Avvio Protetto abilitato. Per maggiori informazioni sull’argomento, ti consiglio di prendere visione dell’apposita pagina di supporto dedicata a KON-BOOT per Mac.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.