Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere la password al PC

di

Stufo di doverla digitare ogni volta, nei giorni scorsi avevi chiesto a un tuo amico di disattivare la richiesta della password all’accensione del PC. Ora però ci hai ripensato: giustamente, ti hanno detto che questa mossa rappresenta un rischio altissimo per la sicurezza dei tuoi dati e, dunque, ora vorresti tornare sui tuoi passi. Il problema, però, è che non sei molto ferrato in ambito informatico e, dunque, non sai come mettere la password al PC.

Come dici? Le cose stanno proprio in questo modo e vorresti sapere se posso darti una mano a rimettere la situazione a posto? Ma certo che sì, conta pure su di me! Con questo tutorial, infatti, andrò a illustrarti i vari passaggi che bisogna compiere per reimpostare la password di accesso sia su Windows che su macOS.

Non temere, non dovrai fare nulla di particolarmente complicato: contrariamente a quel che tu possa pensare, è un vero gioco da ragazzi. Prenditi, dunque, qualche minuto libero soltanto per te e inizia a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Il risultato è assicurato!

Indice

Come mettere la password al PC Windows 10

Ti interessa capire come mettere la password al PC su Windows 10? Allora attieniti alle istruzioni che trovi proprio qui di seguito. Ti comunico che la procedura da attuare differisce a seconda del fatto che tu voglia intervenire su un account locale oppure su un account Microsoft. Sappi, inoltre, che esistono anche delle soluzioni alternative alla classica password alfanumerica che puoi eventualmente valutare di prendere in considerazione. Trovi tutto spiegato qui sotto.

Account locale

Impostare password account locale Windows 10

Se vuoi mettere la password al PC andando ad agire su un account locale , le prime operazioni che devi compiere sono cliccare sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che si trova nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, selezionare l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) presente nel menu che si apre e, nella finestra che compare sullo schermo, cliccare sulla voce Account.

A questo punto, seleziona la dicitura Opzioni di accesso presente nella barra laterale di sinistra, fai clic sulla voce Password che si trova a destra e premi sul pulsante Aggiungi.

Compila, dunque, il modulo che compare sul desktop, digitando nei campi Nuova password e Conferma password la password che desideri usare e in quello Suggerimento password il suggerimento di cui vuoi avvalerti per ricordare la chiave d’accesso in caso di necessità, dopodiché fai clic sui pulsanti Avanti e Fine e il gioco è fatto.

Tieni presente che, per impostazione predefinita, ti verrà chiesto di mettere la password al PC all’accensione e anche dopo il blocco o la sospensione del computer. Se vuoi, puoi modificare questo secondo comportamento scegliendo l’opzione Mai dal menu a tendina sottostante la dicitura Richiedi l’accesso che trovi nella sezione Impostazioni > Account > Opzioni di accesso.

In caso di ripensamenti, potrai rimuovere nuovamente la password (operazione altamente sconsigliata!) procedendo in questo modo: recati nella sezione Impostazioni > Account > Opzioni di accesso di Windows 10, fai clic sulla voce Password posta a destra e premi sul pulsante Modifica. In seguito, digita la password corrente nel campo apposito, clicca sul pulsante Avanti, lascia vuoti i campi dedicati all’immissione della nuova password e premi sui pulsanti Avanti e Fine.

Account Microsoft

Impostare password account Microsoft Windows 10

Utilizzi un account Microsoft, vale a dire quello impiegato non solo per accedere al computer ma anche a tutti gli altri servizi relativi all’azienda di Redmond, e vorresti capire come mettere la password al PC?

Allora procedi nel seguente modo: fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, digita esegui nel campo di ricerca e seleziona il collegamento pertinente. In alternativa, puoi usare la scorciatoia da tastiera Win+R.

Nella finestra di Esegui che ora visualizzi sullo schermo, immetti il comando netplwiz nel campo apposito e premi il pulsante OK. Nella nuova schermata che compare sul desktop, seleziona il tuo account utente dall’elenco che trovi nella sezione Utenti per il computer, spunta la casella accanto alla voce Per utilizzare questo computer è necessario che l’utente immetta il nome e la password, dopodiché clicca sui pulsanti Applica e OK, quindi riavvia il computer per far sì che le modifiche vengano effettivamente apportate.

Per impostazione predefinita, l’immissione della password viene richiesta sia all’accesso all’accensione del computer che dopo il blocco o la sospensione. Se vuoi, puoi modificare questo secondo comportamento facendo clic sul pulsante Start e selezionando l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) che trovi nel menu che si apre.

Nella finestra che compare sul desktop, seleziona poi la dicitura Account, fai clic sulla voce Opzioni di accesso presente nella barra laterale di sinistra e seleziona l’opzione Mai dal menu a tendina sottostante la dicitura Richiedi l’accesso.

Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai disattivare la richiesta di immissione della password (operazione altamente sconsigliata!) richiamando nuovamente la finestra di Esegui, digitando il comando netplwiz e premendo sul bottone OK. Nella finestra che compare, seleziona quindi l’account di tuo interesse dalla sezione Utenti per il computer e rimuovi la spunta dalla casella adiacente la voce Per utilizzare questo computer è necessario che l’utente immetta il nome e la password.

In seguito, clicca sul pulsante Applica, digita la password relativa al tuo account nei campi Password e Conferma password presenti nella nuova finestra visualizzate e premi sul bottone OK per due volte consecutive, dopodiché riavvia il computer per far sì che le modifiche vengano effettivamente applicate.

Soluzioni alternative

Opzioni di accesso Windows 10

Se la cosa può interessarti, ti informo che in alternativa all’immissione della classica password alfanumerica, su Windows 10 è possibile sfruttare anche altri metodi di login.

Puoi impostarli facendo clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che si trova nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, selezionando la voce Account nella finestra che si apre sul desktop e poi l’opzione Opzioni di accesso dalla barra laterale di sinistra.

In seguito, scegli, in base a quelle che sono le tue preferenze e/o in base ai mezzi effettivamente in tuo possesso, una delle seguenti opzioni: Volto di Windows Hello (per usare il sistema di riconoscimento facciale), Impronta digitale di Windows Hello (per usare l’impronta digitale), PIN di Windows Hello (per usare un PIN numerico o alfanumerico), Chiave di sicurezza (per usare un token fisico) oppure Password grafica (per usare una password grafica).

Dopo aver individuato il metodo di login alternativo che ti interessa, facci clic sopra e premi sul pulsante per procedere con la configurazione dello stesso, dopodiché attieniti alle indicazioni che ti vengono fornite sullo schermo.

Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai rimuovere in qualsiasi momento l’opzione di login alternativo configurata, selezionando quest’ultima dalla sezione Impostazioni > Account > Opzioni di accesso di Windows 10 e premendo poi sul bottone apposito che compare sullo schermo.

Come mettere la password al PC Windows 7

Screenshot di Windows 7

Ti interessa capire come mettere la password al PC Windows 7 o comunque a una versione precedente di Windows? Ti spiego subito in che modo procedere, è semplicissimo.

Tanto per cominciare, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) situato nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni e seleziona (o cerca e poi seleziona) il collegamento relativo al Pannello di controllo nel menu che si apre.

Nella schermata che ora visualizzi, seleziona la dicitura Account utente e protezione famiglia e/o quella Account utente (a seconda del tipo di visualizzazione impostata). In seguito, fai clic sulla voce Crea una password per l’account e compila i campi Nuova password e Conferma nuova password andando a digitare la chiave d’accesso che è tua intenzione utilizzare per accedere al tuo computer.

Compila poi il campo Digitare suggerimento password inserendo un suggerimento che ti permetta di ricordare facilmente la password da te scelta nel caso in cui dovessi avere qualche difficoltà, dopodiché premi sul pulsante Crea password per impostare l’uso della password per il tuo account utente sul computer.

Nel caso in cui dovessi avere dei ripensamenti, per rimuovere nuovamente la richiesta d’immissione della password (operazione altamente sconsigliata!), seleziona il collegamento Rimuovi password che trovi sempre nella schermata del Pannello di controllo, digita la password corrente nel campo preposto e fai clic sul pulsante Rimozione password.

Come mettere la password al Mac

Preferenze di Sistema macOS

Possiedi un computer a marchio Apple e ti piacerebbe quindi capire come mettere la password al Mac? Per quel che concerne macOS, tieni però presente che pur avendola apparentemente rimossa, la password associata all’account di tuo interesse, in realtà, non verrà disabilitata del tutto.

Sui Mac, infatti, è possibile disattivare solo la richiesta d’immissione della password al login e dopo la visualizzazione del blocco schermo, ma per autorizzare operazioni di sistema la chiave d’accesso continua comunque a essere necessaria.

Premesso ciò, per mettere la password su un Mac, tutto quello che devi fare è cliccare sull’icona di Preferenze di Sistema (quella con la ruota d’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock e selezionare, nella finestra che si apre, la voce Utenti e Gruppi. Nella nuova schermata visualizzata, seleziona la dicitura Opzioni login presente in basso a sinistra e poi quella Non attivo dal menu a tendina Login automatico che si trova, invece, in alto a destra.

In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi disabilitare il login automatico selezionando la voce Sicurezza e Privacy che trovi nella schermata principale delle Preferenze di Sistema di macOS e spuntando la casella posta accanto alla dicitura Disabilita login automatico. In seguito, digita la password attualmente in uso nel campo apposito e fai clic sul pulsante OK.

Se desideri che ti venga richiesta la password anche dopo lo stop del computer e dopo aver visualizzato il blocco schermo, seleziona, nella sezione delle Preferenze di Sistema appena indicata, la casella che trovi accanto alla voce Richiedi password dopo lo stop o l’avvio del salvaschermo, dopodiché indica tramite il relativo menu a tendina entro quanto tempo vuoi che ti venga chiesta la password (es. immediatamente, 5 secondi, 1 minuto ecc.).

Se la cosa può risultarti più comoda, ti comunico che puoi anche valutare di sbloccare il computer con Apple Watch, a patto che tu possieda un Mac della metà del 2013 o successivo aggiornato a macOS Sierra (con Apple Watch Series 1 e 2) oppure a macOS High Sierra o versione successiva (con Apple Watch Series 3 o modelli successivi). Se la cosa ti interessa, puoi abilitare la funzione in oggetto recandoti nella sezione Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy e spuntando la casella posta accanto alla voce Usa Apple Watch per sbloccare le app e il Mac.

Ci hai ripensato e desideri disattivare nuovamente la richiesta di immissione della password (operazione altamente sconsigliata!)? Allora fa’ così: se vuoi disattivare la password al login, recati nella sezione Preferenze di Sistema > Utenti e Gruppi e scegli il tuo nome utente dal menu a tendina Login automatico, oppure recati nella sezione Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy e togli la spunta dalla casella posta accanto alla voce Disabilita login automatico.

Se, invece, desideri disattivare la richiesta di immissione della password dopo aver visualizzato il blocco schermo e dopo lo stop del computer, recati nella sezione Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy e togli la spunta dalla casella posta accanto alla voce Richiedi password dopo lo stop o l’avvio del salvaschermo, digita la password attualmente in essere nel campo apposito annesso alla nuova finestra che compare e premi sul bottone OK.

In tutti i casi, se non riesci a selezionare le opzioni di tuo interesse, fai clic sull’icona del lucchetto collocata nella parte in basso a sinistra della finestra di Preferenze di Sistema, digita la password associata all’account utente nel campo apposito dell’ulteriore finestra che si apre e premi sul pulsante Sblocca, in modo da sbloccare la possibilità di apportare modifiche.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.