Come resettare il PC
Questa volta le hai tentate davvero tutte: hai controllato il tuo PC con vari antivirus e antimalware, hai pulito il registro di sistema e hai persino fatto il controllo del disco, ma non c’è stato niente da fare. Gli errori e i problemi di stabilità che hanno reso il lavoro sul tuo computer una missione impossibile permangono. Non hai altre alternative: devi contare sulle tue forze e provare a resettare il PC, per la prima volta senza l’aiuto dei tuoi amici esperti di informatica.
Hai paura? Un po’? Non temere, segui le indicazioni che sto per darti e andrà senz’altro tutto bene. Posso assicurarti che si tratta di un’operazione decisamente ben più semplice di quel che può sembrare. Certo, per portare a termine in maniera rapida e “indolore” l’operazione in oggetto è sempre bene avere un minimo di conoscenza in più in fatto di informatica e nuove tecnologie, ma non hai comunque motivo di preoccuparti: attenendoti pedissequamente alle mie istruzioni, riuscirai in ogni caso nel tuo intento.
Allora, dimmi, sei pronto a metterti all’opera? Sì? Benissimo, direi quindi di non sprecare ulteriore tempo prezioso e di cominciare subito! Vedrai, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto del risultato ottenuto. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Operazioni preliminari
- Come resettare il PC Windows 10
- Come resettare il PC Windows 7
- Come resettare il Mac
Operazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come resettare il PC, ci sono alcune operazioni preliminari che ti suggerisco vivamente di compiere. Quello a cui mi riferisco, nello specifico, è la creazione di una copia di backup dei file presenti sul disco del computer.
Infatti, considerando che il reset del PC comporta la perdita di tutti i dati presenti sulla partizione del disco su cui è installato il sistema operativo, il miglior suggerimento che posso offrirti è quello di trasferire questi ultimi, o quantomeno i file per te maggiormente rilevanti, su un altro supporto d’archiviazione, ad esempio su un hard disk esterno.
A questo proposito, se non possiedi ancora un disco esterno e ti piacerebbe ottenere qualche consiglio in merito a quale prodotto di questo tipo comprare, ti consiglio di leggere la mia guida all’acquisto dedicata ai dischi esterni.
Tornando al backup, puoi agire sia manualmente che ricorrendo all’uso di appositi strumenti concepiti per lo scopo in questione: per tutti gli approfondimenti del caso, ti rimando alla lettura delle mie guide su come trasferire file su hard disk esterni, su come eseguire un backup dei dati e sui programmi per backup.
Come resettare il PC Windows 10
Dopo aver effettuato il backup dei dati presenti sul tuo computer, direi che sei finalmente pronto per passare all’azione vera e propria. Qui di seguito, dunque, trovi spiegato come resettare il PC Windows 10. Ti anticipo già che la cosa è fattibile in vari modi.
Come resettare il PC alle impostazioni di fabbrica
In primo luogo, andiamo a scoprire come resettare il PC alle impostazioni di fabbrica. Per riuscirci, puoi avvalerti di un’apposita funzionalità inclusa in Windows 10, la quale consente di eseguire un reset completo del sistema ripristinando programmi, servizi ecc. che c’erano sul PC al momento dell’acquisto o al momento della prima installazione del sistema operativo e rimuovendo tutti i dati personali.
Per sfruttare la funzionalità in questione, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, clicca sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) presente nel menu che si apre e, nella finestra che compare sul desktop, seleziona prima la voce Aggiornamento e sicurezza, poi la dicitura Ripristino presente nel menu laterale e, successivamente, il bottone Inizia situato a destra (in corrispondenza della sezione Reimposta il PC).
Dal riquadro che ti viene mostrato sul desktop, scegli quindi l’opzione Rimuovi tutto e fai clic sul pulsante Avanti. Se invece che eliminare tutti i dati presenti sul computer preferisci cancellare solo i tuoi file personali, clicca preventivamente sul collegamento Cambia impostazioni, sposta su Attivato l’interruttore posto sotto la dicitura Cancellazione dati e fai clic sul pulsante Conferma.
In seguito, conferma le tue intenzioni di voler resettare il PC, facendo clic sul pulsante Ripristina, dopodiché attendi che il computer venga riavviato e che parta la procedura per il ripristino di Windows 10.
Provvedi, dunque, a selezionare lingua, formato ora e valuta e layout della tastiera, utilizzando gli appositi menu a tendina, e fai clic sui pulsanti Avanti e Installa.
Se ti viene chiesto di inserire il product key, scegli se immetterlo subito oppure successivamente, poi fai clic sul pulsante Avanti, seleziona la casella per accettare le condizioni d’uso, premi nuovamente sul pulsante Avanti e attendi che l’installazione del sistema operativo venga portata a termine.
In seguito, dovrai effettuare la configurazione iniziale di Windows 10, durante la quale dovrai sarai tenuto a specificare se il computer è destinato a uso aziendale o personale, a regolare le preferenze di sistema ecc. Per maggiori dettagli, puoi consultare la mia guida specifica su come installare Windows 10.
In alternativa al reset completo del computer, puoi provare una soluzione meno “aggressiva”, sempre integrata in Windows 10, la quale permette di rimuovere applicazioni, preferenze ecc. senza riportare il PC allo stato di fabbrica.
Se la cosa ti interessa, puoi sfruttare questa seconda funzionalità recandoti nella sezione Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino di Windows 10, cliccando sul pulsante Inizia che trovi sotto la dicitura Reimposta il PC presente a destra e scegliendo, dal riquadro che si apre, l’opzione Mantieni i miei file.
In seguito, premi sul bottone Ripristina e aspetta che il procedimento venga avviato e completato. Più precisamente, in questa seconda fase il computer verrà riavviato e verrà effettuato il reset, dopodiché dovrai eseguire la configurazione iniziale del computer.
Come resettare il PC da DVD
Un’altra soluzione che puoi valutare di prendere in considerazione consiste nel resettare il PC da DVD, ovvero sfruttando il dischetto d’installazione del sistema operativo. Come si fa? Te lo spiego subito, non è difficile.
Se possiedi già il dischetto d’installazione di Windows e inserisci quest’ultimo nel lettore CD/DVD collegato al computer (o in un lettore esterno, qualora il tuo computer non disponesse di unità ottica integrata).
Se non sei ancora in possesso del dischetto per effettuare l’installazione di Windows 10, puoi crearlo tu recuperando il file ISO del sistema operativo e poi masterizzandolo su un DVD. Per il download del file ISO, puoi affidarti all’uso di Microsoft Media Creation Tool: un programma gratuito e no-install reso disponibile da Microsoft stessa, il quale permette di scaricare l’immagine ISO di Windows 10 e creare supporti d’installazione del sistema operativo da qualsiasi versione di Windows.
Per scaricare il tool in questione sul tuo computer, visita il relativo sito Internet e fai clic sul pulsante Scarica ora lo strumento. Dopodiché, a download ultimato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sullo schermo, fai clic sui pulsanti Sì e Accetta.
Successivamente, seleziona l’opzione Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC e clicca ancora sul pulsante Avanti per due volte consecutive. Se vuoi impiegare il dischetto su un computer con caratteristiche diverse da quello attualmente in uso, togli preventivamente la spunta dalla casella Usa le opzioni consigliate per questo PC e serviti dei menu a tendina appositi per definire le impostazioni relative a lingua, edizione e architettura della versione di Windows.
In seguito, seleziona l’opzione File ISO, clicca ancora sul pulsante Avanti, indica la posizione sul tuo computer in cui vuoi salvare il file ISO di Windows 10 e premi sul bottone Salva.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, procurati un dischetto vuoto, inseriscilo nel masterizzatore collegato al PC e masterizza l’immagine ISO di Windows 10 sul supporto, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come masterizzare file ISO.
Se non vuoi eseguire il reset completo del computer e, dunque, vuoi evitare di cancellare tutto il contenuto del disco fisso, puoi installare una nuova copia di Windows 10 su una partizione separata: per scoprire come procedere in tal senso, segui le indicazioni contenute nella mia guida sull’argomento.
A questo punto, se il computer su cui desideri intervenire è quello in suo, lascia pure il dischetto nel masterizzatore e riavvia il PC, altrimenti estrailo prima e inseriscilo nel lettore CD/DVD del PC di tuo interesse.
Successivamente, per installare Windows dal DVD, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che si trova nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, fai clic sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) nel menu che si apre e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, seleziona prima la voce Aggiornamento e sicurezza e poi quella Ripristino, nella barra laterale di sinistra.
In seguito, fai clic sul bottone Riavvia ora che trovi nella sezione Avvio avanzato presente a destra e, nella schermata Scegli un’opzione che vedi comparire, fai clic sulla dicitura Utilizza un dispositivo e seleziona il dischetto d’installazione di Windows 10 dall’elenco.
Aspetta poi che compia la schermata per avviare l’installazione del sistema operativo e segui la procedura guidata per ripristinare e reinstallare Windows 10, operando in maniera analoga a come ti ho indicato nel passo precedente.
Come resettare il PC da USB
Se non hai a tua disposizione il dischetto d’installazione di Windows 10 oppure se non puoi usufruire di un lettore CD/DVD in cui inserire il supporto, sono ben felice di comunicarti che puoi prendere in considerazione anche l’idea di resettare il PC da USB. Come si fa? Te lo spiego subito.
Tanto per cominciare, procurati una chiavetta USB avente una capienza pari a oltre 8 GB. Se non disponi ancora di una pendrive, puoi consultare la mia guida all’acquisto, per ricevere informazioni utili in merito a marche, tipologie, capacità ecc. Tieni poi presente che la chiavetta verrà formattata, motivo per cui ti consiglio di usarne una vuota o comunque su cui sono salvati file di cui hai già provveduto a effettuarne un backup.
Dopo aver recuperato la pendrive, devi preoccuparti di trasformare quest’ultima in un’unità bootabile con Windows 10. Per riuscirci, puoi usare Microsoft Media Creation Tool: lo strumento distribuito direttamente da Microsoft per scaricare l’ISO del sistema operativo e generare supporti d’installazione di cui ti ho già parlato nel passo precedente.
Per cui, collega la pendrive a una porta USB libera del computer, effettua il download di Media Creation Tool, avvia il relativo file .exe e clicca sui pulsanti Sì e Accetta nella finestra che compare sullo schermo. Successivamente, seleziona l’opzione Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC e premi sul bottone Avanti per due volte consecutive.
Se è tua intenzione usare la pendrive su un altro computer con caratteristiche diverse da quello corrente, preoccupati di togliere preventivamente la spunta dalla casella Usa le opzioni consigliate per questo PC, dopodiché usa i menu a tendina appositi per determinare le impostazioni relative a lingua, edizione e architettura della versione di Windows.
Adesso, scegli l’opzione Unita flash USB nella schermata Scegli il supporto da usare, clicca sul bottone Avanti, seleziona la pendrive dall’elenco e premi nuovamente sul pulsante Avanti.
Aspetta quindi che venga effettuato il download di Windows 10 da Internet e che la chiavetta USB venga formattata e impostata come unità di boot, dopodiché clicca sul bottone Fine.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, sei finalmente pronto per passare all’azione vera e propria e, dunque, resettare il PC. Per cui, se vuoi agire sul computer in uso, lascia collegata la chiavetta USB a esso e riavvia il sistema, eseguendo poi il boot dall’unità esterna e seguendo poi la procedura per ripristinare e reinstallare Windows 10, come ti ho indicato nel passo a inizio guida (per installare Windows 10 su una nuova partizione, dovrai prima creare quest’ultima).
Se è tua intenzione intervenire su un computer diverso, invece, scollega prima la pendrive dalla postazione corrente, collegala a una porta USB libera del PC di tuo interesse e procedi in modo analogo a come ti ho appena spiegato.
Come resettare il PC dal BIOS
Se può interessarti, ti comunico che è altresì possibile resettare il PC dal BIOS, operazione questa che si rivela particolarmente utile quando, per un motivo o per un altro, non possono essere adoperati gli altri sistemi di ripristino già menzionati.
Se non sai di che cosa sto parlando, ti comunico che il BIOS è un piccolo software che risiede in un chip sulla scheda madre del computer, il quale rende funzionanti tutte le periferiche del PC mettendole a disposizione del sistema operativo. Sui computer commercializzati con Windows 10 (e Windows 8.x) è stato sostituito dal sistema UEFI, che ne eredita tutte le funzionalità ma integra un piccolo OS completo e risulta quindi più completo.
Ciò detto, per ripristinare il PC da BIOS/UEFI puoi agire in due modi: adoperando gli strumenti salvati sulla partizione nascosta di cui il PC poterebbe essere dotato (in particolare se devi resettare il PC portatile), la quale può essere attivata e usata durante l’avvio del computer, oppure mediante supporti appositi, come il DVD d’installazione di Windows o una pendrive con i file d’installazione del sistema operativo, che se non possiedi già puoi creare attenendoti alle indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti.
Per ulteriori approfondimenti, leggi la mia guida specifica su come formattare un PC dal BIOS.
Come resettare il PC Windows 7
Il tuo computer non è proprio di ultimissima generazione o comunque non stai usando la versione più aggiornata del sistema operativo di casa Microsoft, motivo per cui ti piacerebbe capire come resettare il PC Windows 7?
Beh, sappi che anche in tal caso puoi riuscire nel tuo intento adoperando il dischetto d’installazione del sistema operativo oppure una chiavetta USB con i file d’installazione del sistema operativo. Per tutte le informazioni del caso, ti consiglio di consultare la mia guida specifica su come resettare Windows 7.
Come resettare il Mac
Non hai un PC Windows, bensì un computer a marchio Apple, e ti piacerebbe allora capire se esiste un modo per resettare il Mac? Ma certo che sì! Puoi compiere quest’operazione in diversi modi: utilizzando la partizione di ripristino presente sul disco oppure creando una chiavetta USB per la reinstallazione di macOS.
Per tutti i dettagli del caso, puoi fare riferimento alla mia guida specifica su come resettare il Mac.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.