Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come resettare un PC HP

di

Il tuo PC HP sta mettendo a dura prova la tua pazienza con ripetuti errori e problemi di stabilità? Hai provato a seguire tutti i suggerimenti per la risoluzione dei problemi di Windows senza ottenere un risultato efficace? Lasciami indovinare: ti sei accorto che non hai altre alternative se non quella di tentare un reset del PC ma non sai esattamente come procedere?

Non preoccuparti: sarò felice di aiutarti a risolvere questo problema. Ti assicuro che la procedura per resettare un PC HP è molto semplice. Devi solo avere un po' di pazienza e seguire attentamente le indicazioni che ti fornirò. Vedrai che dopo un attenta lettura di questo mio tutorial avrai le idee un po' più chiare e saprai far fronte al problema in autonomia.

Sei pronto a iniziare? Bene! In ogni capitolo di questa guida ti fornirò tutte le informazioni per farti procedere con sicurezza e, soprattutto, senza combinare guai. Vedrai che al termine del tutorial penserai anche tu che sarà più facile farlo che dirlo. Allora coraggio! Ti auguro una buona lettura e buon lavoro!

Indice

Operazioni preliminari

Ripristino del PC HP

Resettare un PC HP può essere fatto in diversi modi, più o meno drastici, e può essere utile per diversi motivi: per risolvere i problemi più ostinati di Windows, per reinstallare il sistema operativo conservando i file, per riportare il PC allo stato di fabbrica, per debellare l'insediamento di un virus che si nasconde a qualsiasi scansione antivirus. Insomma, è un rimedio delicato ma efficace che offre al PC un nuovo inizio.

Prima di fiondarti a capofitto sulla guida per resettare un PC HP, vorrei suggerirti vivamente di compiere alcune operazioni preliminari, a patto che le condizioni attuali del tuo PC lo consentano. Mi riferisco alla creazione di una copia di backup (cioè di sicurezza) di tutti i tuoi file personali.

Il reset di un PC HP non comporta necessariamente l'eliminazione dei file, tuttavia non è in grado di offrire una garanzia di successo, ecco perché il miglior suggerimento che posso offrirti prima di procedere con un operazione così semplice quanto delicata è quello di fare una copia dei tuoi file personali su un supporto di memorizzazione esterno al computer.

Se non hai un'unità di archiviazione esterna abbastanza capiente per contenere un backup dei tuoi file, ti suggerisco di leggere la mia guida all'acquisto dei migliori dischi esterni e poi quelle su come eseguire un backup del PC e come trasferire file su hard disk esterno.

Come resettare PC HP

Come resettare un PC HP

Dopo aver effettuato una copia di sicurezza di tutti i tuoi file personali, sei pronto per iniziare il vero tutorial. Nel caso in cui il tuo PC non voglia saperne di accendersi e quindi non ti consenta di effettuare una copia di backup dei tuoi file, non preoccuparti, nei capitoli successivi troverai spiegato come resettare PC HP anche in circostanze come quest'ultima. Ma andiamo con ordine.

Come resettare un PC HP con Windows 11

Ripristino Windows 11

Per resettare un PC HP con Windows 11, puoi utilizzare lo strumento di ripristino integrato nel sistema operativo, il quale consente sia di effettuare una reimpostazione del PC cancellando tutti i dati che senza perdere i dati.

Per procedere, clicca sul pulsante Start con il tasto destro del mouse e seleziona Impostazioni. Premi su Sistema, poi su Ripristino, e poi clicca su Ripristina il PC. Se vuoi mantenere i file personali ma rimuovere app e impostazioni, puoi cliccare su Mantieni i miei file.

Ma dato che qui stiamo parlando di resettare un PC HP, se desideri resettare il sistema operativo del tutto devi cliccare su Rimuovi tutto. Adesso devi selezionare l'opzione tramite la quale reinstallare Windows scegliendo Download da cloud per scaricare online il sistema operativo (consigliato se pensi che Windows 11 possa essere danneggiato o compromesso, ma richiede il download di svariati GB), oppure Reinstallazione locale se vuoi usare i file del sistema già presenti sul PC.

Per aggiungere anche una pulizia dell'unità (utile se vuoi vendere o regalare il tuo computer rendendo difficile/impossibile il recupero dei file), clicca su Cambia impostazioni e poi accendi l'interruttore sotto la voce Pulire i dati, quindi clicca su Conferma. Premi su Successivo e concludi pigiando Ripristina. Il reset avrà inizio e verrà reinstallato Windows 11, che potrai poi riconfigurare ex novo. Per maggiori informazioni e metodi alternativi, ti rimando alla guida su come ripristinare Windows 11.

Come resettare un PC HP con Windows 10

Ripristino del PC HP

Per resettare un PC HP con Windows 10, puoi provare a reimpostare Windows: una funzione inclusa in Windows 10 proprio come in Windows 11 che permette di ripristinare il funzionamento base del sistema operativo senza necessariamente cancellare i file presenti sul disco. Quindi, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows), poi sull'icona delle Impostazioni (quella a forma di ingranaggio) situata in basso a sinistra nel menu start.

Nella finestra delle impostazioni che si è appena aperta, seleziona la voce Aggiornamento e sicurezza e quella Ripristino presente nel menu di sinistra. A questo punto, puoi avviare la procedura di reimpostazione del PC HP facendo clic sul pulsante Inizia, situato al centro della finestra, sotto la sezione Reimposta il PC.

Dalla finestra di reimpostazione del PC che si è appena aperta, scegli il riquadro Mantieni i miei file. Attendi l'analisi automatica dei file (richiedere al massimo qualche minuto), poi scegli il riquadro Reinstallazione locale. In alternativa, ti segnalo che puoi scegliere l'opzione Rimuovi tutto che consente di rendere ancora più “drastica” la reimpostazione del computer rimuovendo i file personali o pulendo tutta l'unità (quindi cancellando tutto).

Una volta fatta la tua scelta, non ti rimane che cliccare sul pulsante Avanti e attendere che il computer venga riavviato automaticamente e che parta la procedura per reimpostare Windows 10.

Nel malaugurato caso in cui nemmeno questa procedura sia servita a “rimettere in sesto” il tuo PC, ti invito a seguire le indicazioni presenti nel prossimo capitolo, nel quale ti spiegherò come ripristinare Windows usando un'unità di ripristino e come formattare completamente il PC.

Come resettare un PC HP da spento

Ripristino del PC HP

Un altro metodo che potresti prendere in considerazione consiste nell'utilizzare la partizione di ripristino del computer HP, accessibile solo dal menu di avvio avanzato. Se il tuo PC non ne ha una, non preoccuparti, in questo capitolo troverai un'alternativa che può fare al caso tuo per resettare un PC HP da spento (cioè al di fuori di Windows).

Se spento, accendi il tuo PC HP e premi ripetutamente il tasto F11 fino a quando non vedi la schermata azzurra intitolata Scegli un'opzione. Poi fai clic su sul pulsante Risoluzione dei problemi (l'icona a forma di attrezzi), quindi clicca sul pulsante Recovery Manager per iniziare la procedura di ripristino del computer HP.

Nel caso in cui non riuscissi ad accedere alla schermata azzurra di cui sopra e avessi Windows 10, avvia Windows, accedi alle Impostazioni (l'icona dell'ingranaggio che si trova nel menu Start, su Windows 10) e seleziona la voce Aggiornamento e sicurezza dalla finestra che si apre.

Ora, seleziona la voce Ripristino dalla barra laterale, individua la dicitura Avvio avanzato e fai clic sul bottone Riavvia ora sottostante. Se invece hai Windows 11 puoi trovare la sezione Avvio avanzato con il pulsante Riavvia ora facendo clic destro sul tasto Start e cliccando su Impostazioni > Sistema > Ripristino. In seguito procedi come appena descritto, per accedere alla partizione di ripristino.

Se il tuo PC HP non ha la partizione di ripristino Recovery Manager, puoi creare un supporto di ripristino manualmente. Se puoi accedere a Windows, ti serve un'unità USB da almeno 16GB. Se non ne possiedi una e non sai quale scegliere, dai un'occhiata alla mia guida all'acquisto delle migliori chiavette USB per trovare quella giusta. Il mio consiglio, una volta che devi acquistarne una, è quello di reperire un'unità da almeno 32GB.

Ripristino del PC HP

Una volta ottenuta l'unità USB, avvia il tuo computer HP e collegarla ad esso. Da Windows, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows), poi digita sulla tastiera le parole Unità di ripristino e dai risultati di ricerca clicca sulla voce Unità di ripristino. Ora non devi fare altro che cliccare sul pulsante Avanti e seguire le indicazioni riportate sulla finestra per la creazione dell'unità di ripristino.

Ci sei quasi! Quando l'unità di ripristino è pronta (potrebbe volerci fino a un'ora di tempo), puoi spegnere il PC HP e avviarlo mediante l'avvio avanzato, ovvero, premendo ripetutamente il tasto F11 dopo aver premuto il tasto di accensione (o procedendo dal menu Impostazioni come visto poc'anzi). Nella schermata azzurra Scegli un'opzione, fai clic sul pulsante Usa un dispositivo, quindi seleziona la voce Unità USB e attendi il termine del ripristino.

L'alternativa più “aggressiva” che posso suggerirti per reimpostare il PC HP, è la formattazione del disco per poi reinstallare Windows. Per fare questo, devi creare un supporto di installazione esterno al PC, come ad esempio una chiavetta USB (di almeno 4GB) di capacità. Questa procedura chiaramente cancellerà tutti i dati presenti sul PC.

Per prima cosa, se hai Windows 10, collegati al sito Internet di Microsoft e clicca sul pulsante Scarica ora per ottenere lo strumento Media Creation Tool, nel frattempo collega la tua chiavetta USB al PC. Se hai Windows 11 puoi scaricarlo a questo link, cliccando sul secondo pulsante Scarica ora della pagina, e la procedura per usarlo sarà analoga al tool per Windows 10.

Al termine del download, avvia l'eseguibile di Media Creation Tool, attendi che terminino le Operazioni preliminari poi clicca sul pulsante Accetta, per accettare le condizioni d'uso del software. Ora metti il segno di spunta accanto alla voce Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC, poi clicca sul pulsante Avanti per selezionare lingua, architettura ed edizione di Windows (ma ti suggerisco di lasciare il segno di spunta sulla voce Usa opzioni consigliate per questo PC) e clicca sul pulsante Avanti.

Reinstallazione di Windows 10

A questo punto, seleziona l'unità USB che hai collegato al PC, premi nuovamente il pulsante Avanti e attendi con pazienza che Windows venga prima scaricato da Internet e poi copiato sulla chiavetta USB (potrebbe volerci un po' di tempo, dipende molto dalla velocità della tua connessione). Al termine della procedura, se hai Windows 10, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows), poi sull'icona delle Impostazioni (quella a forma di ingranaggio).

Nella finestra delle impostazioni che si è appena aperta, seleziona la voce Aggiornamento e sicurezza e quella Ripristino presente nel menu di sinistra. Al centro della finestra, sotto la sezione Avvio Avanzato, premi sul pulsante Riavvia ora. Su Windows 11 puoi cercare Impostazioni nella barra di ricerca, poi premere su Sistema e poi su Ripristino per trovare il tasto Riavvia ora. Dopo il riavvio vedrai la schermata azzurra Scegli un'opzione, quindi fai clic sul pulsante Usa un dispositivo e infine selezionare la voce Unità USB per avviare il supporto di installazione di Windows.

Durante la procedura di installazione, puoi scegliere la partizione su cui è installato attualmente Windows. Hai quasi finito! Una volta selezionata l'unità, puoi resettarla cliccando i pulsanti Formatta e OK. Attendi qualche secondo affinché venga formattata la partizione, selezionala nuovamente e premi il pulsante Avanti per installare Windows sull'unità “pulita”, seguendo le indicazioni su schermo.

Teoricamente, potresti anche installare una nuova copia di Windows sulla partizione attuale senza formattarla, quindi mantenendo intatti i dati presenti sul disco; tuttavia rischi di creare un po' di confusione e di tenere tanti dati sul disco superflui. Il mio consiglio è di formattare. Per maggiori dettagli su come formattare Windows 10, leggi la mia guida dedicata all'argomento (per Windows 11 trovi maggiori info qui).

Come resettare un PC HP che non si accende

resettare PC hp che non si accende

Nel caso stessi cercando di capire come resettare un PC HP che non si accende, posso darti qualche consiglio per capire come procedere. Come tanti dispositivi elettronici, anche il PC ha i suoi punti deboli ed è più delicato di quanto sembri. Molte volte, un PC HP che presenta una o più anomalie che interferiscono con l'avvio, emette dei suoni (bip) che rappresentano dei codici di errore. Consulta il manuale del tuo PC per capire a cosa si riferiscono e scoprire il motivo che impedisce al PC di accendersi.

Se non viene emesso nessun suono, verifica bene che l'alimentazione del PC sia collegata correttamente alla presa elettrica. Se si tratta di un PC HP portatile con batteria rimovibile, prova a scollegare la batteria e collegare il cavo di alimentazione al PC, poi fai una prova di accensione.

Se non si accende nemmeno con la batteria rimossa e non emette nessun feedback sonoro, ti suggerisco di recarti sulla pagina Web di assistenza HP per contattare un agente HP e avere il supporto ufficiale a te dedicato, oppure rivolgiti direttamente al negozio presso il quale hai acquistato il prodotto (se ancora in garanzia) o a un tecnico specializzato. Ahimè il tuo problema potrebbe essere importante e quindi richiedere un intervento hardware da parte di esperti.

Come resettare un PC HP con Windows 7

Ripristino del PC HP

Dopo numerosi anni di operatività, Windows 7 è stato archiviato come sistema operativo obsoleto e il supporto ufficiale Microsoft alla suddetta versione di Windows è terminato il 14 gennaio 2020. Il migliore consiglio che possa darti in questa circostanza, è quello di valutare la possibilità di aggiornare il tuo PC HP a Windows 10 o 11 (per quest'ultima opzione potrebbe interessarti la guida su come installare Windows 11 senza TPM), poiché offre maggiore protezione contro le minacce informatiche oltre a consentirti l'accesso ad applicazioni e software moderni sempre aggiornati.

Per approfondire l'argomento puoi leggere la mia guida per passare da Windows 7 a Windows 10 gratuitamente. Se invece preferisci affrontare in un secondo momento l'aggiornamento di Windows e vorresti sapere come resettare un PC HP con Windows 7, i passi indicati nel capitolo qui sopra dedicato alla procedura di ripristino di Windows 10 possono fare anche al caso tuo (eccetto i passaggi relativi al “reimpostare Windows”, che è una funzione non disponibile su Windows 7).

Come resettare un PC HP senza password

Password

Ci sono diversi metodi per resettare un PC HP senza password. Tra questi, sono validi entrambi i metodi che ti ho spiegato nel capitolo sul reset da PC spento. Sto parlando, nel caso non ricordassi, dell'uso dell'ambiente di ripristino per effettuare una formattazione o di un reset con chiavetta USB di ripristino.

Se però il tuo PC dovesse avere una protezione più avanzata come ad esempio BitLocker (e nel caso la guida su come sbloccare BitLocker senza chiave di ripristino non sia stata utile) o per qualsiasi altro motivo non ritieni che i suddetti metodi siano la strada giusta, esiste un ulteriore metodo.

Puoi smontare il PC, rimuovere l'hard disk (o l'SSD) al suo interno (maggiori info qui), e collegarlo a un altro PC Windows tramite porta USB oppure inserendolo in uno slot vuoto all'interno del computer, se presente. Fatto ciò, premi la combinazione di tasti Windows + X e clicca su Gestione disco (oppure digita Gestione disco nella barra di ricerca di Windows e clicca su Crea e formatta partizioni del disco rigido).

Fai clic destro su tutte le partizioni del disco che hai collegato e clicca su Elimina volume, quindi su , fino a che non vedrai solo spazio non allocato nel disco. A questo punto clicca con il tasto destro sullo spazio non allocato e premi su Nuovo volume semplice, dopodiché assicurati che sia impostata la capacità massima del disco collegato nel campo di testo relativo alla dimensione e dai conferma per creare il voume vuoto.

Avrai un disco vuoto che potrai inserire nuovamente nel tuo PC HP, il quale risulterà del tutto resettato. A questo punto non ti resta che installare il sistema operativo seguendo le mie guide su come installare Windows 10 o Windows 11.

Come resettare un PC HP con i tasti

Touchpad computer

Ce ne sono di modi per resettare un PC HP con i tasti, tuttavia non aspettarti un magico tasto reset che elimini tutto ciò che è attualmente presente sul tuo computer. Uno dei modi è utilizzare il BIOS, come spiegato nel capitolo successivo.

Se invece vuoi resettare il computer da Windows con i tasti perché il tuo mouse non funziona o non ne hai uno a disposizione, puoi seguire la stessa procedura che ti ho spiegato nel capitolo sul reset di Windows 11 e in quello su Windows 10, con la sola differenza che devi effettuare la procedura con i soli tasti.

Se desideri procedere in questo modo, premi Windows + R sulla tastiera e nella finestra che appare digita ms-settings: e poi premi subito il tasto Invio per fare aprire le impostazioni. A questo punto, spostati tra le impostazioni utilizzando le frecce direzionali sulla tastiera e il tasto Tab per cambiare il menu nel quale spostarti, quindi premi Invio ogni volta che vuoi selezionare un'opzione.

Ad esempio, su Windows 11, puoi accedere al ripristino premendo due volte la freccia in giù, il tasto Invio, 5 volte Tab, 11 volte la freccia in giù, Invio, due volte Tab e poi Invio.

Come resettare un PC HP dal BIOS

Come entrare nel BIOS HP

Se stai pensando di poter resettare il tuo PC HP dal BIOS perché non riesci in alcun modo a farlo diversamente, hai avuto un'idea giusta. Devi sapere che non è possibile resettare un PC direttamente dal BIOS, tuttavia utilizzando il BIOS è possibile cambiare l'ordine di avvio e impostare una chiavetta USB con dentro i file per l'installazione di Windows 11 come prima opzione di avvio.

La prima cosa che devi fare è creare una chiavetta USB con Windows come ti ho spiegato nel capitolo sul reset da PC spento (o nella guida su come creare una chiavetta USB avviabile), ma se vuoi resettare il tuo PC perché non si avvia correttamente, devi farlo su un altro computer. Una volta creata tale chiavetta, collegala al PC HP da resettare ed entra nel BIOS accendendo il PC e premendo ripetutamente F11 (se non funziona, cerca altri modi nella mia guida su come entrare nel BIOS).

Una volta che sei nel BIOS, spostati con le frecce direzionali fino a entrare nel menu riguardante l'avvio (che potrebbe chiamarsi Boot, Boot options o in altro modo, a seconda della versione del BIOS installata sul tuo PC). Seguendo le indicazioni sull'impostazione dei parametri mostrate sulla parte bassa dello schermo, imposta la chiavetta USB come prima opzione di avvio.

Fatto ciò, salva le impostazioni ed esci dal BIOS, di solito si fa con il tasto F10. Attendi l'avvio del PC da chiavetta e prosegui all'installazione di Windows per resettare il tuo computer: se ti serve aiuto, leggi le guide su come installare Windows 10 e Windows 11.

Resettare batteria PC HP

Batteria PC

La batteria del tuo PC portatile si scarica subito, segna percentuali sbagliate o il PC si spegne anche se sembra carico? Non è detto che ti sia d'aiuto, specialmente se usi una batteria esausta o c'è un difetto, ma puoi provare a resettare la batteria del tuo PC HP.

Per resettare la batteria, spegni il PC, scollega il caricatore e, se la batteria è removibile, estraila dal tuo computer. Ora tieni premuto il tasto di accensione per 20 secondi, reinserisci la batteria e collega nuovamente il cavo di alimentazione.

Se invece ti stavi chiedendo come resettare la batteria CMOS, per farlo devi innanzitutto spegnere il PC e scollegare sia l'alimentazione che le periferiche collegate. Apri il tuo PC e trova la batteria CMOS: è una batteria rotonda, di tipo CR2032 o simile, che somiglia a quelle degli orologi. Rimuovi la batteria e attendi 10 minuti, quindi reinseriscila o cambiala con una nuova, rimonta il PC e il gioco è fatto. Considera che con questa soluzione, il BIOS ritornerà alle impostazioni di fabbrica.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.