Come cancellarsi da Airbnb
Dopo aver messo in vendita la tua seconda casa, hai trovato un acquirente e hai concluso il passaggio di proprietà. Non avendo più un’abitazione libera da affittare, hai deciso di chiudere il tuo account su Airbnb, il celebre servizio online che permette di prenotare e offrire alloggi e al quale ti sei affidato più volte nel corso di questi ultimi anni. Se le cose stanno effettivamente così ma non hai la minima idea su come fare a eliminare il tuo account, lascia che ti dia una mano.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso spiegarti come cancellarsi da Airbnb in modo definitivo e senza lasciare alcuna traccia. Cancellando il tuo account, infatti, tutti i dati, gli annunci e le informazioni contenute in esso saranno cancellate in modo definitivo. Inoltre, se non sei ancora convinto della cancellazione totale del tuo account, ti indicherò soluzioni meno drastiche, come l’eliminazione dei tuoi annunci e la cancellazione dalla newsletter del servizio. Come dici? È proprio la soluzione che stavi cercando? Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito l’argomento!
Coraggio: mettiti bello comodo, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi e segui con attenzione le indicazioni che sto per darti. Provando a mettere il tutto in pratica, ti assicuro che eliminare il tuo account da Airbnb si rivelerà davvero un gioco da ragazzi. A me, non rimane altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Cancellare account Airbnb
- Cancellare annuncio da Airbnb
- Cancellarsi dalla newsletter di Airbnb
- In caso di problemi
Cancellare account Airbnb
La soluzione più rapida per cancellarsi da Airbnb è accedere al proprio account da computer. La procedura richiede pochi minuti di tempo ed è irreversibile: i dati personali associati al profilo da cancellare saranno eliminati definitivamente, tutte le prenotazioni in corso come host ospite saranno cancellate automaticamente, mentre potrebbero rimanere pubblicate eventuali recensioni.
Per cancellare il tuo account, collegati alla pagina principale di Airbnb e fai clic sulla voce Accedi presente in alto a destra, dopodiché inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Indirizzo email e Password e pigia sul pulsante Accendi per collegarti al tuo account.
Adesso, pigia sulla tua foto collocata in alto a destra (o sull’icona dell’omino se non hai personalizzato il tuo profilo) e seleziona l’opzione Impostazioni account dal menu che compare. Nella nuova pagina aperta, fai clic sulla voce Impostazioni presente nella barra laterale a sinistra, scorri la pagina verso il basso e pigia sul pulsante Disattiva il mio account.
Per procedere con la cancellazione del tuo account, apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni presenti accanto alla voce Spiegaci perché vuoi disattivare il tuo account (Sono preoccupato per la sicurezza, Sono preoccupato per la privacy, Non lo trovo utile, Non capisco come usarlo, Solo momentaneamente, tornerò o Altro) e indica il motivo della tua decisione nel campo Potresti dirci di più?.
Infine, apponi il segno di spunta accanto alle opzioni Sì o No, per consentire o meno ad Airbnb di contattarti e risolvere eventuali problematiche legate alla tua decisione di non utilizzare più il servizio, e fai clic sul pulsante Disattiva il mio account per confermare la tua intenzione di disattivare l’account. Il messaggio Il tuo account è stato cancellato, confermerà l’avvenuta eliminazione del profilo e dei dati a esso associati.
Devi sapere che puoi cancellare il tuo account esclusivamente collegandoti al sito di Airbnb da computer. Infatti, nonostante Airbnb sia disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android e iOS, non permette la cancellazione di un account da smartphone o da tablet, neanche operando dal browser del dispositivo in uso.
Cancellare annuncio da Airbnb
Se durante la tua permanenza su Airbnb sei diventato host e hai pubblicato uno o più annunci, devi sapere che con la cancellazione del tuo account questi saranno automaticamente cancellati. Se, invece, vuoi personalmente cancellare un annuncio da Airbnb, puoi farlo in qualsiasi momento tramite la sezione Host.
Per rimuovere i tuoi annunci, collegati al sito Web di Airbnb e accedi al tuo account, dopodiché fai clic sulla voce Host presente nel menu in alto e seleziona l’opzione Annunci dal menu che compare. Nella nuova pagina aperta, puoi visualizzare l’elenco dei tuoi annunci pubblicati: fai clic sulla voce Modifica relativa all’annuncio di tuo interesse e scorri la pagina verso il basso, fino a individuare la sezione Stato dell’annuncio.
Adesso, pigia sul pulsante Modifica, fai clic sulla voce Disattiva l’annuncio definitivamente e apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Non ho più accesso allo spazio, Sto utilizzando diversamente lo spazio, È un annuncio doppione, Ho problemi giuridici o relativi ai termini, Voglio sospenderlo temporaneamente, Richiede troppo tempo e Nessuna delle precedenti. Indicato il motivo della cancellazione dell’annuncio, fai clic sui pulsanti Avanti e Disattiva definitivamente, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce Sono consapevole che l’operazione è irreversibile, pigia sul pulsante Conferma la disattivazione e il gioco è fatto.
Se non hai un computer a disposizione, puoi cancellare un annuncio anche utilizzando l’app di Airbnb. Dopo averla avviata, fai tap sulla voce Profilo presente nel menu in basso e pigia sull’opzione Passa a ospitare per passare alla modalità Host. Premi, quindi, sulla voce Annunci presente in basso, fai tap sull’annuncio da eliminare e seleziona la scheda Impostazioni di prenotazioni.
Adesso, individua la sezione Gestione, fai tap sull’opzione Stato e pigia sulla voce Disattiva l’annuncio definitivamente. Indica ora il motivo della cancellazione, fai tap sul pulsante Disattiva definitivamente, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sono consapevole che l’operazione è irreversibile e pigia sul pulsante Conferma disattivazione per eliminare l’annuncio.
Cancellarsi dalla newsletter di Airbnb
Se non sei convinto di mettere la parola fine alla tua esperienza su Airbnb, puoi decidere di lasciare attivo il tuo account ma di cancellarti dalla newsletter del servizio e disattivare le notifiche via SMS per non ricevere più comunicazioni o messaggi promozionali durante il tuo periodo “sabbatico”.
Per disattivare le notifiche e cancellarti dalla newsletter, collegati al sito di Airbnb e accedi al tuo account, dopodiché fai clic sulla tua foto presente in alto a destra e seleziona l’opzione Impostazioni account dal menu che compare.
Nella nuova pagina aperta, puoi gestire tutte le notifiche di Airbnb. Togli, quindi, i segni di spunta presenti accanto alle voci Email, Notifiche push e Messaggi di testo presenti nei box Messaggi, Promemoria, Politiche e community e Promozioni e suggerimenti. Se non desideri più ricevere neanche avvisi riguardanti il tuo account e relativi a problematiche di sicurezza o privacy, togli i segni di spunta accanto alle voci Email, Notifiche push e Messaggi di testo anche nel box Assistenza account e fai clic sul pulsante Salva.
Se per gestire le notifiche di Airbnb preferisci utilizzare il tuo smartphone o il tuo tablet, avvia l’applicazione del servizio e fai tap sulla voce Profilo presente nel menu in basso. Pigia, quindi, sull’opzione Impostazioni e fai tap sulla voce Notifiche, dopodiché scegli quali notifiche disattivare spostando le levette accanto alle voci Email, Messaggi di testo e Telefonate da ON a OFF.
In caso di problemi
In caso di problemi nella cancellazione del tuo account, puoi accedere al Centro assistenza di Airbnb e seguire la procedura guidata per tentare di risolvere il problema in autonomia. Se anche così facendo non riesci a cancellare il tuo account, puoi rivolgerti all’assistenza clienti chiamando il numero 06.99366533.
In alternativa, collegati al Community center di Airbnb, fai clic sulla voce Accedi presente in alto e inserisci i dati di accesso associati al tuo account. Adesso, pigia sul pulsante Inizia una conversazione, fai clic sulla voce Supporto e pigia sul pulsante rosso Inizia una conversazione presente a destra.
Inserisci, quindi, il titolo della conversione nel campo Di cosa vuoi parlare? e descrivi la tua problematica nel campo Aggiungi qualche dettaglio, dopodiché pigia sul pulsante Pubblica per pubblicare il tuo messaggio. Non ti rimane che attendere la risposta di qualche utente esperto che ti saprà dare informazioni utili per risolvere il tuo problema.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.