Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come iscriversi a Airbnb

di

Stufo di affidarti a costose agenzie per l’organizzazione dei tuoi viaggi, hai deciso di programmare la tua prossima vacanza in completa autonomia utilizzando uno dei numerosi servizi online adibiti a tale scopo. Dopo attente ricerche, la tua scelta è ricaduta su Airbnb, il celebre servizio che permette di offrire alloggi e di effettuare prenotazioni di case e hotel, consentendo anche di prenotare ristoranti e programmare attività, come workshop, corsi, gite e molto altro. Se hai già scelto la meta del tuo prossimo viaggio e hai stabilito il bugdet a tua disposizione, non ti rimane che creare il tuo account su Airbnb e iniziare a programmare la tua vacanza.

Con la guida di oggi, ti spiegherò come iscriversi a Airbnb sia da smartphone e tablet che da computer. Per prima cosa ti guiderò nella fase di iscrizione indicandoti tutte le modalità a tua disposizione per creare un account, dopodiché ti spiegherò anche come diventare un host per poter pubblicare annunci di alloggi. Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito l’argomento.

Coraggio: mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi con attenzione i prossimi paragrafi. Scegli la procedura di registrazione che ritieni più adatta alle tue esigenze, metti in pratica le indicazioni che trovi di seguito e sono sicuro che, in men che si dica, potrai accedere al tuo account su Airbnb e programmare le tue vacanze. Buona lettura e, soprattutto, buon viaggio!

Indice

Iscriversi ad Airbnb da smartphone e tablet

Iscriversi ad Airbnb e creare un account consente di effettuare una prenotazione o pubblicare l’annuncio di un proprio alloggio. Tutto quello che occorre per registrarsi al servizio è un account Facebook, un account Google o, più semplicemente, il proprio indirizzo email. Gli utenti che desiderano iscriversi ad Airbnb da smartphone e tablet, possono farlo scaricando l’applicazione del servizio per dispositivi Android e iOS.

Per scaricare l’app di Airbnb sul tuo smartphone o tablet equipaggiato con Android, avvia il Play Store (il simbolo ▶︎ colorato), digita “airbnb” nel campo di ricerca in alto e fai tap sulla lente d’ingrandimento per avviare la ricerca. Adesso, fai tap sull’icona di Airbnb (dovrebbe essere il primo risultato), pigia sul pulsante Installa, attendi che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e premi sul pulsante Apri.

Se, invece, hai un iPhone o un iPad, pigia sull’icona dell’App Store (la “A” bianca su sfondo azzurro) presente nella home screen del tuo dispositivo e fai tap sulla voce Cerca presente nel menu in basso, dopodiché digita “airbnb” nel campo Cerca in alto e pigia sul pulsante Cerca per visualizzare l’elenco dei risultati. Pigia, quindi, sull’icona di Airbnb (la “A” bianca su sfondo rosso), fai tap sul pulsante Ottieni e conferma la tua intenzione tramite Touch ID, Face ID o la password dell’ID Apple. A download completato, pigia sul pulsante Apri per avviare l’applicazione.

Adesso, premi sulla voce Accesso presente nel menu in basso, seleziona l’opzione Non hai un account? Registrati e fai tap sul pulsante Facebook per registrati utilizzando il tuo account Facebook o sul pulsante Google per iscriverti usando un tuo account Google.

Se, invece, preferisci la tradizionale registrazione tramite email, inserisci i tuoi dati nei campi Indirizzo email, Nome, Cognome, Password e Data di nascita, sposta la levetta accanto alla voce Non desidero ricevere messaggi promozionali da Airbnb da OFF a ON e pigia sul pulsante Registrati.

Per completare la registrazione, fai tap sul pulsante Accetta per accettare i termini del servizio e l’informativa sulla privacy, scegli se attivare le notifiche o meno pigiando sul pulsante Sì, inviatemi le notifiche o sul pulsante Salta e scegli se sincronizzare i tuoi contatti premendo sul pulsante Sincronizza i contatti.

Iscriversi ad Airbnb da computer

Per creare il tuo account su Airbnb fa PC, collegati al sito Internet del servizio, fai clic sulla voce Registrati presente in alto a destra e scegli se registrarti utilizzando il tuo account Facebook, il tuo account Google o il tuo indirizzo email.

Nel primo caso, pigia sul pulsante Continua con Facebook, seleziona l’opzione Continua come [nome] e fai clic sul pulsante Accetta, altrimenti pigia sul pulsante Continua con Google, seleziona il tuo account, inseriscine la password e clicca sul pulsante Accedi. Adesso, verifica i dati inseriti, digita quelli mancanti e pigia sui pulsanti Completa la registrazione e Accetta per creare il tuo account su Airbnb.

Se, invece, preferisci registrarti su Airbnb utilizzando un tuo indirizzo email, fai clic sul pulsante Registrati con un indirizzo email e inseriscilo nel campo Indirizzo email, dopodiché digita i tuoi dati nei campi Nome, Cognome e Password e indica la tua data di nascita tramite i menu a tendina Mese, Giorno e Anno. Se non desideri ricevere alcuna email da parte di Airbnb, apponi il segno di spunta accanto alla voce Non voglio ricevere messaggi di marketing da Airbnb, pigia sul pulsante Registrati e clicca sul bottone Accetta per accettare i termini del servizio e l’informativa sulla privacy.

Adesso, a prescindere dalla tipologia di registrazione scelta, pigia sul pulsante Avanti – [numero] passaggi rimanenti per personalizzare il tuo account e verificare la tua identità. Devi sapere che puoi rimandare questa operazione selezionando l’opzione Lo farò più tardi, tuttavia ti consiglio di procedere come indicato per completare la tua registrazione e poter effettuare prenotazioni e pubblicare annunci.

Nel primo passaggio, fai clic su una delle opzioni disponibili tra Usa la foto di Facebook o Carica un foto per inserire una tua foto, dopodiché seleziona Italia (o il tuo paese) tramite il menu a tendina sotto la voce Paese, inserisci il tuo numero di telefono nel campo apposito e pigia sul pulsante Conferma il numero di telefono. Nella schermata Inserisci il codice a 4 cifre, digita poi il codice ricevuto tramite SMS nel campo apposito per completare la verifica, altrimenti seleziona l’opzione Preferisco ricevere una chiamata per ricevere il codice di verifica tramite chiamata telefonica.

Adesso, conferma la tua email di registrazione cliccando sul pulsante Conferma email contenuto nell’email ricevuta all’indirizzo indicato in precedenza e, se lo desideri, clicca sul pulsante Sincronizza contatti per sincronizzare i tuoi contatti con Airbnb per condividere un itinerario o invitare i tuoi amici più facilmente. Infine, pigia sul pulsante Inizia a esplorare per accedere al tuo account e iniziare a usare Airbnb. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come funziona Airbnb.

Diventare un host su Airbnb

Devi sapere che per pubblicare un annuncio su Airbnb, è necessario diventare un host. Tutto quello che occorre è un account sul celebre servizio per prenotare e offrire alloggi, completo di foto e di numero di cellulare verificato.

Da smartphone e tablet

Per diventare host su Airbnb e pubblicare un annuncio da smartphone e tablet, avvia l’applicazione ufficiale del servizio, accedi al tuo account e fai tap sulla voce Profilo presente nel menu in basso, dopodiché seleziona l’opzione Pubblica un annuncio e pigia sul pulsante Continua.

Adesso, fai tap sulla voce Fai una selezione e indica la categoria del tuo alloggio (Appartamento, Casa, Alloggio secondario, Spazio unico, Bed and breakfast e Botique hotel), premi sull’opzione Seleziona tipo di proprietà e specifica il tipo di alloggio (Pensione, Agriturismo, Casa, Capanna, Trullo ecc.), rispondi alle domande Cosa avranno a disposizione gli ospiti? e Hai organizzato lo spazio in modo che sia riservato solo agli ospiti? selezionando una delle opzioni disponibili e pigia sul pulsante Avanti.

Nella schermata Quanti ospiti possono soggiornare?, indica il numero di ospiti totali che puoi ospitare nel tuo alloggio, le camere per gli ospiti e i letti disponibili e fai tap sul pulsante Avanti, dopodiché specifica la tipologia di letti, indica il numero di bagni e apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Bagno privato e Bagno condiviso.

Adesso, indica dove si trova l’alloggio inserendo i dati richiesti nei campi Via, Città, Stato e CAP, pigia sul pulsante Avanti per due volte consecutive, indica i servizi offerti (Wi-Fi, Cucina, TV, Parcheggio ecc.) e premi nuovamente sul pulsante Avanti.

Prosegui poi nella creazione del tuo annuncio pigiando sul pulsante Continua relativo alla sezione Metti in mostra il tuo alloggio e inseriscine una foto premendo sul bottone Aggiungi una foto. Inserisci, quindi, il titolo dell’annuncio nel campo Aggiungi un titolo e fai tap sul pulsante Avanti.

Infine, pigia sul pulsante Continua presente sotto la voce Preparati per gli ospiti, rispondi ad alcune domande generiche, come Hai mai affittato prima il tuo alloggio? e Con che frequenza vuoi ospitare? e indica la disponibilità dell’alloggio, dopodiché imposta i prezzi nei campi Prezzo minimo, Prezzo massimo e Prezzo standard, scegli se applicare sconti e offerte speciali e pigia sul pulsante Avanti per completare l’annuncio. Premi, quindi, sul bottone Pubblica annuncio per mettere in vetrina il tuo alloggio e diventare un host Airbnb a tutti gli effetti.

Da computer

Se, invece, preferisci pubblicare un annuncio da computer, collegati al sito Internet del servizio, fai clic sulla voce Accedi presente in alto a destra, pigia sui pulsanti Accedi con Google, Facebook o Indirizzo email a seconda del tipo di registrazione che hai scelto in fase di iscrizione, inserisci i dati richiesti nei campi appositi e pigia sul pulsante Accedi.

Adesso, fai clic sulla voce Diventa un host presente nel menu principale, seleziona l’opzione Offri un alloggio e, nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante Per iniziare. Nella schermata Che tipo di alloggio stai pubblicando?, indica la categoria di alloggio che intendi proporre (Appartamento, Casa, Alloggio secondario, Spazio unico, Bed and breakfast e Botique hotel) tramite il menu a tendina Selezionane uno, dopodiché specifica il tipo di alloggio (Condominio, Loft, Casa, Bungalow, Chalet, Tenda, Agriturismo ecc.) tramite il menu a tendina Seleziona un tipo di alloggio.

Per proseguire nella pubblicazione del tuo annuncio, rispondi alle domande Cosa avranno a disposizione gli ospiti?Hai organizzato lo spazio in modo che sia riservato solo agli ospiti?Pubblichi su Airbnb come parte di un’azienda? e pigia sul pulsante Altro. Indica poi il numero di ospiti che il tuo alloggio è in grado di ospitare, il numero di camere da lettoletti e bagni disponibili, inserisci l’indirizzo dell’alloggio nel campo Il tuo indirizzo completo e fai clic sui pulsanti Altro e Perfetto. Nella schermata successiva, specifica i servizi e i dispositivi di sicurezza che metti a disposizione, indica gli spazi a disposizione degli ospiti e pigia sul pulsante Termina.

Adesso, clicca sul pulsante Continua relativo alla voce Prepara la scena, carica delle foto dell’alloggio, inseriscine una descrizione nel campo Riepilogo, digita il titolo da attribuire all’annuncio nel campo Titolo dell’annuncio e clicca sul pulsante Termina. Pigia poi sul pulsante Continua presente sotto la sezione Preparati per gli ospiti, imposta i requisiti e le regole per gli ospiti, leggi con attenzione le istruzioni mostrate a schermo e apponi il segno di spunta accanto alla voce Capito! Terrò il mio calendario aggiornato, dopodiché segui la procedura guidata per proseguire nella creazione del tuo annuncio.

Infine, specifica i prezzi relativi al tuo alloggio nei campi Prezzo di basePrezzo minimoPrezzo massimo, scegli se applicare sconti e pigia sul pulsante Termina. Completati tutti i passaggi indicati, fai clic sul pulsante Pubblica annuncio e il gioco è fatto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.