Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cancellarsi dal Portale dell’Automobilista

di

Dopo aver letto la mia guida su come come controllare i punti della patente online, ti sei iscritto al Portale dell’Automobilista, una piattaforma online gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che permette di verificare il saldo dei punti presenti sulla propria patente, di ricevere degli avvisi quando quest’ultima sta per scadere, quando la revisione dell’auto è in scadenza e molto altro ancora.

Pur riconoscendo la grande utilità di questo servizio, recentemente ti sei accorto di non farne ampio uso e, quindi, dopo averci riflettuto a lungo, alla fine hai deciso di cancellare il tuo account. Se sei proprio sicuro di volerlo fare, allora, lascia che ti dia una mano a raggiungere il tuo scopo e ti spieghi come cancellarsi dal Portale dell’Automobilista.

Allora, se sei pronto per iniziare, mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, soprattutto, segui in maniera attenta e scrupolosa le indicazioni che ti darò, così da non commettere alcun errore durante la procedura di cancellazione del tuo account. Vedrai: seguendo le mie “dritte”, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto.

Indice

Operazioni preliminari

Codice identificativo

Prima di guidarti nella procedura di cancellazione del tuo account, ci sono alcune operazioni preliminari che ti consiglio di fare, così da non trovarti impreparato quando dovrai comunicare all’operatore che prenderà in carico la tua pratica di cancellazione dal Portale dell’automobilista tutti i dati necessari per portarla a termine.

La prima cosa che devi fare è assicurarti di avere un documento d’identità in corso di validità e la patente di guida a portata di mano, visto che l’operatore ti chiederà di confermare dei dati che sono presenti su questi ultimi.

Dopo aver fatto ciò, devi accedere al tuo account sul Portale dell’Automobilista e trovare il numero identificativo da comunicare all’operatore che ti assisterà nella procedura di cancellazione dell’account. Il numero identificativo, tanto per intenderci, è quel codice composto da nove cifre che ti è stato assegnato in fase di creazione dell’account.

Per individuarlo, collegati al sito ufficiale e premi sul pulsante Accedi al portale posizionato in alto a destra. Quindi accedi tramite SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica), oppure eIDAS, mentre se sei minorenne e hai effettuato la registrazione in modo tradizionale come spiegato precedentemente, digita Nome utente o Matricola e Password e pigia sul pulsante Accedi. Nel malaugurato caso in cui non riuscissi ad accedere al tuo account perché hai smarrito la password, pigia sul link Password dimenticata? situato in basso e segui la procedura guidata per fare il reset della chiave d’accesso.

A login effettuato, individua il codice identificativo del tuo account, che è riportato nel riquadro denominato Call Center che si trova a destra.

Come eliminare account Portale dell’Automobilista da telefono

Chiamata al call center

Il primo modo per cancellarsi dal sito è telefonicamente, quindi di seguito ti spiego come eliminare account Portale dell’Automobilista da telefono. Quindi non devi fare altro che prendere il tuo telefono di casa e chiamare il call center, componendo il numero verde gratuito 800.232.323, oppure chiamando dal cellulare lo 06.45.77.59.27. In questo secondo caso la chiamata è a pagamento e ti costerà quanto previsto dalla tua tariffa. Questi numeri sono attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 20:00 e il sabato dalle ore 08:00 alle 14:00. Una volta avviata la chiamata devi semplicemente seguire le istruzioni della voce guida che ti permetteranno di metterti in contatto con il primo operatore disponibile.

Nel momento in cui scrivo, la combinazione numerica da utilizzare per richiedere assistenza in merito alla pratica di cancellazione del proprio account sul Portale dell’Automobilista è la seguente: dopo aver digitato il numero di telefono corretto devi premere il tasto 0 e attendere in linea. Nel giro di pochi minuti (il tempo di attesa può variare in base alle chiamate in entrata ricevute dal centralino), un dipendente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti risponderà alla tua chiamata e ti fornirà tutta l’assistenza di cui hai bisogno per cancellare il tuo account.

Durante la conversazione, l’operatore ti chiederà il numero di patente e il numero identificativo del tuo account: non devi far altro che fornire queste informazioni e seguire tutte le istruzioni che ti verranno fornite. Al termine della procedura, l’operatore che ti ha fornito assistenza dovrebbe indicarti se l’operazione è andata a buon fine o meno.

Come eliminare account Portale dell’Automobilista via email

Email

Se per una qualche ragione non puoi (o non vuoi) contattare il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti chiamando il numero verde di cui ti ho parlato nel capitolo precedente (magari perché i tempi d’attesa ti sembrano un po’ troppo lunghi), puoi provare a inoltrare la richiesta di cancellazione del tuo account sul Portale dell’automobilista inviando un’email all’indirizzo di posta elettronica uco.dgmot@mit.gov.it.

Quindi per eliminare account Portale dell’Automobilista via email, non devi fare altro che accedere al tuo account di posta elettronica e iniziare a comporre il messaggio. Nell’oggetto, ti consiglio di scrivere Richiesta di cancellazione dell’account, codice identificativo n. [xxx.xxx.xxx]. Nel corpo del messaggio, ricordati di includere tutte le informazioni che ti riguardano e che saranno utili al customer care del servizio per effettuare la cancellazione del tuo account: il tuo nome e cognome, il luogo e la tua data di nascita, il numero della patente, il numero di un documento di identità in corso di validità e il codice identificativo del tuo account.

Dopo aver inserito tutte queste informazioni nel corpo del messaggio, ricordati di ricontrollare, per sicurezza, che i dati immessi siano corretti e invia il messaggio. Se tutto va per il verso giusto, dovresti ricevere una risposta in merito alla tua richiesta di cancellazione del tuo account dal Portale dell’Automobilista.

Cosa fare in caso di problemi o dubbi

FAQ

Se hai riscontrato problemi in fase di cancellazione del tuo account dal Portale dell’Automobilista o nutri ancora dei dubbi sul da farsi, la cosa migliore che puoi fare è metterti in contatto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, come ti ho già detto in apertura del post, cura e gestisce il Portale dell’Automobilista.

Ti rammento che puoi contattare l’assistenza tramite il numero verde gratuito 800.232.323 da telefono fisso, oppure chiamando dal cellulare lo 06.45.77.59.27 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 20:00 e il sabato dalle ore 08:00 alle 14:00, oppure inviando un’email all’indirizzo di posta uco.dgmot@mit.gov.it.

Volendo, puoi anche trovare informazioni utili nella sezione FAQ del Portale dell’Automobilista. Per accedervi basta collegarti al sito ufficiale e poi cliccare sulla voce FAQ del menu in alto.

In questa sezione trovi tre categorie di risposte e per consultarle premi sulla voce Tuta le risposte che si trova in basso a destra in corrispondenza della categoria scelta. A seguire potrai consultare l’elenco delle domande più frequenti poste dagli utenti. Quindi premi sulla domanda che ti interessa per leggere la risposta: forse una di queste potrebbe aiutarti a risolvere i dubbi e problemi riscontrati.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.