Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come registrarsi al Portale dell’Automobilista

di

Recentemente hai sentito parlare del Portale dell’Automobilista, uno strumento digitale che offre diversi servizi dedicati agli utenti della strada, ad esempio la verifica dei punti disponibili sulla patente o la consultazione delle informazioni relative ai veicoli di proprietà.

Ti sei subito collegato alla pagina principale del servizio in questione, realizzato dal MIT (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sostenibili), ma non sei riuscito a trovare un modo per registrarti. Hai deciso, pertanto, di vederci più chiaro e hai cercato su Internet una guida in grado di supportarti in questa operazione, finendo su questo mio tutorial.

Beh, se le cose stanno così, non preoccuparti: di seguito troverai tutte le informazioni necessarie a capire come registrarsi al Portale dell’Automobilista e raggiungere il tuo obiettivo. Non ti preoccupare, non è nulla di particolarmente complesso, ma devi sapere che è importante procedere preventivamente alla creazione di un’identità digitale pubblica, su cui ti fornirò ampie delucidazioni nei prossimi paragrafi. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

Come registrarsi al Portale dell'automobilista

Se hai provato ad accedere alla pagina di registrazione del Portale dell’automobilista, avrai visualizzato sicuramente un’informativa relativa alla necessità di utilizzare le credenziali SPID o la CIE.

Dal 1° marzo 2021, infatti, tutte le amministrazioni sono state obbligate ad adeguarsi a questo sistema di identificazione unico, in ottemperanza al Decreto Semplificazione e Innovazione digitale (DL n. 76/2020), e non possono più rilasciare delle nuove credenziali in autonomia, se non in determinati casi specifici.

Questo significa che non è più possibile richiedere e ottenere la classica combinazione di nome utente e password, almeno se si appartiene alla categoria dei cittadini maggiorenni; le uniche modalità di accesso autorizzate, per tale categoria di utenza, sono per l’appunto l’identità digitale SPID (almeno di livello due), oppure la Carta d’Identità Elettronica.

La questione è invece differente per i cittadini minorenni, per le imprese e per gli operatori professionali abilitati, che possono invece accedere con le credenziali utente in proprio possesso, o crearne di nuove. Tema di questa mia guida sarà, per l’appunto, indicarti come effettuare la registrazione al Portale dell’Automobilista nei vari casi.

Nota: nel momento in cui scrivo, la fruizione de Il Portale dell’Automobilista risulta abbastanza difficoltosa da dispositivi muniti di schermi piccoli. Ti consiglio, in alternativa, di scaricare l’app iPatente per Android, iPhone e iPad, tramite la quale è possibile accedere ai servizi del portale usando un’interfaccia ben più adatta ai display di ridotte dimensioni.

Come registrarsi al Portale dell’Automobilista con SPID

Come registrarsi al Portale dell'Automobilista

Fatte tutte le doverose precisazioni del caso, è arrivato il momento di passare all’azione e di spiegarti, di fatto, come usare i servizi del Portale dell’Automobilista se sei in possesso di identità SPID di livello 2. Devi sapere, infatti, che l’accesso alla piattaforma mediante SPID (o CIE) non richiede registrazione alcuna: basta completare il login usando lo strumento d’accesso in dotazione e il gioco è fatto.

Qualora non avessi ancora ben chiaro l’argomento, il sistema SPID funge da modalità di identificazione univoca per la propria persona, e può essere utilizzato per accedere ai portali della Pubblica Amministrazione, oltre che a un gran numero di servizi di pubblica utilità.

Nel momento in cui scrivo, SPID è utilizzabile con tre livelli di sicurezza diversi: l’autenticazione SPID di livello 1 prevede l’accesso tramite il semplice inserimento di nome utente e password nel modulo di autenticazione, ed è il livello base attivato per tutte le utenze.

L’autenticazione SPID di livello 2 prevede invece la richiesta di un fattore di sicurezza aggiuntivo, quale potrebbe essere una OTP oppure l’accettazione di una notifica in-app, da integrare alla precedente modalità; infine, l’autenticazione SPID di livello 3 avviene per mezzo di certificati elettronici crittografati tramite procedure complesse e/o dispositivi dedicati, come i lettori di smart card oppure quelli per la convalida della firma digitale. Come già detto, per accedere ai servizi del Portale dell’Automobilista è richiesto l’accesso SPID di livello 2.

Le credenziali SPID vengono erogate dai cosiddetti Identity Provider accreditati dell’AGID, e potrebbero richiedere il pagamento di un importo in fase di attivazione, in base al metodo di riconoscimento richiesto: di solito, bisogna pagare per l’identificazione de visu in ufficio oppure per quella tramite webcam, mentre l’identificazione con TS-CNS abilitata, kit di firma digitale o CIE 3.0 (Carta d’Identità Elettronica abilitata come modalità di login) è quasi sempre gratuita.

Qualora non avessi ancora provveduto a richiedere la tua identità digitale e fossi effettivamente interessato alla cosa, prendi visione del mio tutorial su come ottenere lo SPID o, se sei in possesso di uno tra gli strumenti di accesso menzionati poc’anzi, della mia guida su come fare lo SPID da casa: sono certo che ti torneranno utili.

Dopo essere entrato in possesso dell’identità SPID, sei pronto per accedere al Portale dell’Automobilista: per iniziare, collegati alla pagina principale del servizio, premi sul pulsante Accedi al portale che risiede in alto a destra e, in seguito, seleziona il pulsante Entra con le credenziali SPID o CIE.

Giunto nella pagina successiva, premi sul pulsante SPID sottostante la voce Seleziona metodo di Login, premi sul bottone Entra con SPID e scegli l’Identity Provider che ha erogato la tua identità digitale, tra quelli elencati.

A questo punto, completa l’accesso seguendo i passaggi previsti dal tuo fornitore di servizi: a seconda dei casi, potresti dover nome utente e password e completare l’autenticazione digitando una OTP ricevuta tramite SMS o rispondendo a una notifica in-app o, in alternativa, potresti avere la possibilità di autenticarti inquadrando il codice QR riportato sulla schermata di autenticazione, con l’app messa a disposizione dal provider.

Nella pagina successiva, dovrai premere sul pulsante Acconsento/Accetto per permettere la trasmissione dei tuoi dati al servizio digitale in questione e visualizzare, infine, la home page del portale per accedere a tutti i servizi offerti: verifica del saldo punti sulla patente, verifica dei risultati del quiz per il conseguimento della stessa (se sei maggiorenne), verifica della scadenza del bollo, e così via.

Come registrarsi al Portale dell’Automobilista senza SPID

Non ti è possibile al momento registrarti al Portale dell’Automobilista con SPID, e sei alla ricerca di un sistema di login alternativo? In questo caso, sarai ben lieto di sapere che l’accesso ai servizi è consentito anche usando la Carta d’Identità Elettronica con sistema CIE 3.0, a patto di essere in possesso del relativo PIN e/o di aver attivato le credenziali CIE di livello 1, oppure usando la combinazione username/password, ma soltanto se si è minorenni (o se si agisce per conto di un azienda).

Come registrarsi al Portale dell’Automobilista con CIE

Come registrarsi al Portale dell'Automobilista

Per poter accedere ai servizi del Portale dell’Automobilista con Carta d’Identità Elettronica, devi aver abilitato quest’ultima per l’accesso ai servizi online. Per farlo, avrai bisogno dell’applicazione o del middleware CieID, disponibile per Windows, macOS, Android (anche sui market alternativi), iPhone e iPad, e di un lettore NFC; se possiedi uno smartphone oppure un tablet che ne è provvisto, puoi avvalertene per abilitare la carta; diversamente, ti serviranno un computer con annesso lettore NFC, quest’ultimo acquistabile per pochi euro, anche online.

Per abilitare la carta agli accessi online, puoi seguire due strade differenti: richiedere e ottenere le credenziali CIE di livello 1 e 2, previa scansione della carta d’identità (che va effettuata soltanto la prima volta) e inserimento del relativo codice PUK; oppure usare l’autenticazione CIE di livello 3, andando a leggere la CIE tramite NFC ogni volta e inserendo, quando richiesto, gli ultimi 4 caratteri del PIN d’accesso.

Chiaramente, la scelta del sistema di login è assolutamente personale poiché, almeno in merito ai servizi forniti dal Portale dell’Automobilista, le due modalità operative si equivalgono; ad ogni modo, se non hai ancora provveduto a configurare il software CieID per la lettura della carta o per la richiesta delle credenziali d’accesso, leggi la mia guida su come attivare CieID, nella quale trovi tutto spiegato nei dettagli.

Detto ciò, per poter usare la CIE al posto dello SPID come sistema d’accesso al Portale dell’Automobilista, fai così: collegati al sito Web del servizio, premi sulla voce Accedi al portale (in alto a destra) e, in seguito, premi sul pulsante Accedi con le credenziali SPID o CIE.

In seguito, premi sui pulsanti CIE (in alto) ed Entra con CIE, e segui la procedura più adatta, in base alla modalità d’accesso che hai configurato.

  • Se hai attivato le credenziali CIE di livello 2, digita il numero della CIE, il tuo codice fiscale oppure la tua email, unitamente alla password che hai creato in fase di configurazione, all’interno dei campi sottostanti il riquadro Entra con le tue credenziali CIE. Per finire, premi sul pulsante Procedi e rispondi in maniera affermativa alla notifica che, nel frattempo, dovresti aver ricevuto nell’app CieID. In alternativa, avvia l’app CieID sul tuo dispositivo, effettua l’accesso con le credenziali CIE o il sistema biometrico (se necessario), fai tap sul pulsante Entra con QR Code e inquadra il codice QR che vedi sul sito, in corrispondenza del riquadro Entra con App CieID.
  • Se preferisci procedere con l’autenticazione di livello 3, ossia con la lettura diretta della carta, premi sul pulsante Entra con lettura carta che si trova in basso e indica se proseguire con lo smartphone oppure con il computer: nel primo caso, ti verrà chiesto di inserire il numero della carta d’identità, di premere sul pulsante Procedi e, in seguito, di scansionare il codice QR con l’app CieID, per poi fornire la password OTP mostrata in-app. Nel secondo caso, invece, dovrai collegare il lettore al computer, selezionare il certificato della carta e, quando richiesto, inserire gli ultimi 4 caratteri del codice PIN della stessa, per completare l’accesso.

Ad ogni modo, se hai qualche difficoltà nel portare a termine i passaggi che ti ho indicato poc’anzi, prendi visione dei miei tutorial su come leggere la CIE con lo smartphone e come accedere con CIE, ricchi di utili informazioni al riguardo.

Completata la fase di login, premi sul pulsante Prosegui e il gioco è fatto: entro qualche istante, dovresti visualizzare la home page del servizio, tramite la quale accedere alle funzionalità delle quali hai bisogno.

Come registrarsi al Portale dell’Automobilista senza patente da minorenni

Come registrarsi al Portale dell'Automobilista

Hai appena completato il test per conseguire le patenti di guida AM (il cosiddetto patentino) oppure A1 e ti piacerebbe conoscerne i risultati, ma sei minorenne e i tuoi genitori/tutori non hanno ancora provveduto a richiedere il tuo SPID personale, né sei in possesso della CIE? In questo caso, hai la possibilità di registrarti al Portale dell’Automobilista in maniera “classica”, andando a richiedere la combinazione di nome utente e password, da usare per gli accessi futuri.

Mi chiedi come si fa? È semplicissimo. Per prima cosa, apri la home page del portale, premi sul pulsante Registrati e scegli successivamente la voce Registrazione cittadino, che risiede di lato.

Ora, premi sulla voce Continua posta in fondo all’informativa circa il trattamento dei dati personali, compila il modulo proposto con i dati richiesti (avendo cura di inserire un indirizzo di posta elettronica valido e funzionante) e premi sul pulsante Continua.

A questo punto, accedi alla casella e-mail che hai specificato poc’anzi, apri il messaggio di posta elettronica ricevuto dal Portale dell’Automobilista e segui le indicazioni che vedi sullo schermo, per creare una nuova password da usare per gli accessi futuri.

Completata la registrazione dell’account, puoi accedere ai servizi del Portale dell’Automobilista collegandoti alla pagina iniziale del portale, premendo sulla voce Accedi al portale e digitando, nei campi appositi, il nome utente e la password creati in precedenza. Le credenziali d’accesso rimarranno valide anche dopo aver conseguito la patente di guida, fino al compimento del diciottesimo anno di età.

Nota: la modalità di registrazione di cui sopra non è disponibile nell’app iPatente, ma si possono usare le credenziali già create come sistema d’accesso.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.