Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sapere i punti della patente da cellulare

di

È da un po’ di tempo che non controlli i punti della patente: vorresti verificare che il tuo saldo sia rimasto invariato e magari trovare il modo di poterlo consultare all’occorrenza in maniera veloce dal tuo fido smartphone, che hai sempre a portata di mano, pronto a semplificarti tante piccole e grandi incombenze quotidiane.

Di tempo ne è passato davvero tanto da quando, nel 2003, è stato introdotto il sistema della patente a punti, che premia i guidatori più meritevoli e penalizza quelli meno attenti al codice della strada, incrementando o decurtando il punteggio assegnato in origine sulla licenza di guida. Per fortuna anche la Motorizzazione Civile si è adeguata alla digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione e ora è possibile accedere a molte utili informazioni con diverse soluzioni e, soprattutto, con pochi tap sul proprio dispositivo mobile.

Se vuoi saperne di più e, soprattutto, vuoi scoprire come sapere i punti della patente da cellulare, continua a leggere: ti illustrerò tutte le soluzioni a tua disposizione. Vedrai che con pochi minuti di lettura individuerai la modalità più idonea alle tue esigenze e potrai consultare facilmente il saldo residuo della tua licenza di guida. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e di trovare sempre il tuo punteggio al valore massimo!

Indice

Nozioni da conoscere

Come sapere i punti della patente da cellulare

Prima di addentrarci nel tema centrale di questa guida e capire nel dettaglio come sapere i punti della patente da cellulare, è opportuno capire il funzionamento di base di questo sistema, definito dall’articolo 126 bis del Codice della Strada, in modo da non trovarsi sorpresi al momento della consultazione del saldo.

La nozione fondamentale da conoscere è che ogni licenza di guida ha a disposizione 20 punti di partenza: se vengono commesse violazioni, i punti vengono decurtati in base alla gravità della stessa. Se, invece, non si trasgredisce nessuna delle norme del codice della strada che comportano riduzione del punteggio, ogni due anni vengono assegnati 2 punti patente, fino ad arrivare a un massimo di 30 punti.

Attenzione, però: durante i primi tre anni, per i neopatentati le eventuali penalizzazioni vengono raddoppiate, mentre i più ligi alle norme ricevono 1 punto per ogni anno trascorso, arrivando, quindi, a un incremento massimo di 3 punti. Inoltre, ti sarà utile sapere che la sottrazione dei punti avviene sulla patente di chi si trova alla guida al momento dell’infrazione stessa e non su quella del proprietario del veicolo.

È possibile ripristinare la quota di partenza grazie alla buona condotta: se il punteggio non si è azzerato (condizione che comporterebbe automaticamente la revisione della patente) è essenziale non commettere altre infrazioni nei due anni successivi alla decurtazione. In caso di recidiva, infatti, potrebbero essere previsti provvedimenti più severi, con sanzioni a vario titolo in base alla gravità. Un altro modo di recuperare i punti è quello di iscriversi a dei corsi speciali presso autoscuole o altri centri autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (ex Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).

Come vedere i punti della patente da cellulare

Come sapere i punti della patente da cellulare

Se stai cercando una procedura che ti insegni come vedere i punti della patente da cellulare gratis, sarai ben lieto di sapere che quasi tutti i metodi dei quali andrò a parlarti non richiedono l’esborso di alcuna somma, almeno nel momento in cui ti scrivo questa guida.

Tuttavia, se sei un cittadino maggiorenne e intendi ottenere l’informazione richiesta senza passare per la chiamata al numero servizi, dovrai necessariamente disporre di uno strumento di autenticazione digitale riconosciuto in Italia, quale potrebbe essere l’identità SPID di livello 2 o la Carta d’Identità Elettronica abilitata per l’accesso ai servizi online, in ottemperanza al Decreto Semplificazioni attivo dal 1° marzo 2021. Qualora non avessi ancora a disposizione almeno uno tra i sistemi di login riconosciuti, prendi visione dei tutorial disponibili sul mio sito, per avere tutte le indicazioni necessarie su come procurarteli.

Se sei invece un cittadino minorenne con licenza di guida e non hai ancora accesso ad alcuno strumento digitale, puoi accedere ai servizi online messi a disposizione dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture registrandoti preventivamente al Portale dell’Automobilista e creando, in pochi e semplici passaggi, le credenziali d’accesso per l’app iPatente, oppure per i servizi online del medesimo portale.

App iPatente

Come sapere i punti della patente da cellulare

Una delle modalità più funzionali per ottenere tutte le informazioni che riguardano il punteggio della patente è con la app iPatente, disponibile gratuitamente per dispositivi Android (verifica anche sugli store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google), iPhone e iPad.

Dopo aver scaricato e installato l’app sul tuo dispositivo, aprila e, se necessario, salta l’introduzione iniziale, premendo sull’apposito pulsante oppure effettuando alcuni swipe verso destra/sinistra.

Ora, se sei maggiorenne, premi sul pulsante relativo al metodo di accesso che vuoi usare (ad es. Entra con SPID oppure Entra con CIE) e porta a termine la procedura di autenticazione personale, seguendo le istruzioni che vedi sullo schermo. Se, invece, sei minorenne e non disponi di identità SPID, digita il nome utente e la password relativi all’account creato sul Portale dell’Automobilista e premi in seguito sul pulsante Accedi.

Il gioco è praticamente fatto: il saldo punti della Patente dovrebbe essere indicato fin da subito, nella sezione Le tue patenti della schermata Home dell’app; in alternativa, puoi visualizzare separatamente il saldo della licenza di guida, premendo sulla scheda Patenti dell’app.

Se vuoi visualizzare lo storico punti della licenza di guida, premi semplicemente sul suo nome ed esamina quanto vedi nel pannello che si apre subito dopo. Facile, no?!

App IO (Android/iPhone)

Come sapere i punti della patente da cellulare

Altro utile sistema per conoscere il saldo punti della propria licenza di guida consiste nell’usare l’app IO, progettata e distribuita da PagoPA S.p.A con l’intento iniziale di semplificare le comunicazioni e le interazioni tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Ad oggi, l’app in questione integra anche una comoda sezione denominata Portafoglio, tramite la quale è possibile, tra le alter cose, aggiungere e consultare la propria tessera sanitaria, la patente e la Carta Europea della Disabilità.

L’accesso all’app IO, come puoi facilmente immaginare, è consentito esclusivamente tramite SPID di livello 2 o autenticazione CIE di livello 2/3; ad ogni modo, se non hai ancora avuto modo di scaricare l’app IO e accedervi, provvedi a farlo seguendo le istruzioni che trovi nella mia guida specifica sull’argomento.

Completata la procedura di configurazione iniziale di IO, devi aggiungere la patente di guida al tuo IT wallet personale, qualora non lo avessi già fatto: fai dunque tap sulla scheda Portafoglio e, se è la prima volta che aggiungi un documento, premi sui pulsanti Inizia Continua (per due volte consecutive), per poi confermare la tua identità, seguendo le indicazioni che vedi sullo schermo. Completata la verifica, premi sul pulsante Continua, autenticati nuovamente nell’app e premi sul bottone Aggiungi primo documento.

Qualora avessi già inserito un documento in passato, dopo aver aperto la scheda Portafoglio, devi semplicemente premere sul pulsante Aggiungi al Portafoglio, per avviare la procedura.

A prescindere dagli step seguiti in precedenza, seleziona ora la voce Patente di guida e tocca il pulsante Continua, per avanzare la richiesta alla Motorizzazione Civile. Non appena la richiesta verrà elaborata (potrebbero occorrere alcune decine di minuti), apri la sezione Messaggi di IO, apri il messaggio relativo all’elaborazione della Patente di guida e premi sui pulsanti Continua Aggiungi al Portafoglio, per finire. Se hai difficoltà, leggi la guida in cui ti spiego come mettere la patente sull’app IO, per avere ulteriori indicazioni sul da farsi.

Ad ogni modo, una volta aggiunta la licenza di guida all’app, puoi visionarne il saldo punti ogni volta che vuoi: fai tap sulla sezione Portafoglio di IO, premi sul riquadro relativo alla Patente di guida e scorri verso il basso la schermata contenente i dati della licenza, fino a individuare la voce Vai al saldo punti patente.

A questo punto, autorizza l’accesso al sito Pagopa.it (se necessario), fai tap sul pulsante Continua e premi sul numero della patente di tuo interesse, per visionare il saldo punti, la scadenza del documento e lo storico punti, in una finestra in-app del browser.

Il Portale dell’Automobilista (browser)

portale automobilista saldo e storico

Se non ti va di scaricare app sul tuo smartphone, puoi controllare il saldo punti della patente accedendo direttamente al Portale dell’Automobilista, il sito Web messo a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, pensato per semplificare la visualizzazione dei dati relativi alla propria licenza di guida e ai veicoli intestati.

Prima di andare avanti, tengo a farti presente che questo sito non è particolarmente ottimizzato per la visualizzazione su schermi di ridotte dimensioni, per cui potresti trovare i caratteri piccoli e difficili da leggere, se utilizzi uno smartphone o un tablet dallo schermo piccolo.

Detto ciò, per accedere ai servizi, collegati al sito Web della piattaforma e premi sul pulsante Accedi al portale, visibile in alto a destra; ora, se sei maggiorenne, premi sul pulsante Entra con SPID oppure sul bottone Entra con CIE, in base al sistema di login che vuoi usare, e completa poi l’autenticazione seguendo le istruzioni visibili sullo schermo.

Se invece sei minorenne e sprovvisto di SPID/CIE, puoi accedere con le credenziali già in tuo possesso, da inserire negli appositi campi, oppure puoi scegliere di registrarti subito al servizio; ad ogni modo, se riscontri difficoltà nell’accedere o nel registrarti al Portale dell’Automobilista, consulta senza esitare la guida specifica, che ho dedicato al tema.

Ad accesso effettuato, puoi visualizzare il saldo punti fin da subito, nella parte centrale della tua area utente; per visionare lo storico delle variazioni di punteggio registrate, fai tap sul sottostante pulsante Estratto Conto e, nella pagina successiva, premi nuovamente sulla voce Estratto Conto, per accedere alla schermata riepilogativa. Facendo tap sulla dicitura Scarica Attestato Saldo Punti, puoi invece eseguire il download di un file PDF che certifica il punteggio aggiornato della patente.

Chiamata al numero servizi

Come sapere i punti della patente da cellulare

Se non hai modo o possibilità di affidarti ai sistemi dei quali ti ho parlato finora, sappi che puoi risalire al saldo punti della tua licenza di guida chiamando il numero servizi messo a disposizione da Il Portale dell’Automobilista. Per poter ottenere l’informazione in oggetto, ti verrà chiesto di indicare la tua data di nascita, unitamente al numero della patente e alla sua data di scadenza.

La chiamata ha un costo variabile, in base al piano tariffario attivo sulla tua scheda SIM; chiaramente, se la tua offerta prevede un bundle di minuti per le numerazioni su linea fissa, non dovrai corrispondere alcun importo aggiuntivo.

Detto ciò, per iniziare, componi il numero 0645775962 sul dialer del tuo smartphone e avvia la chiamata; personalmente, giacché dovrai interagire con il sistema automatico, ti consiglio di usare il vivavoce o un sistema di cuffie/auricolari e di richiamare fin da subito il tastierino, premendo sull’apposito pulsante che compare sullo schermo.

A questo punto, non ti resta che seguire le indicazioni della voce guida, per portare a termine la procedura: stando a quanto richiesto nel momento in cui scrivo, dovrai digitare la tua data di nascita inserendo due cifre per il giorno, due cifre per il mese e  quattro cifre per l’anno (ad es. 01011990 se sei nato il 01/01/1990) e, successivamente, il numero della tua licenza di guida, sostituendo le lettere presenti con il tasto (ad es. *1*123456* per la patente numero U1X123456Y).

Dopo aver fornito le indicazioni richieste, la voce guida dovrebbe provvedere a ripetere il numero della patente inserita (comprensivo di lettere) e a comunicarti il saldo punti alla data attuale.

Tieni conto che le indicazioni di cui sopra sono valide a oggi, ma che potrebbero cambiare in qualsiasi momento, anche senza preavviso; pertanto, ascolta attentamente quanto comunicato dalla voce guida e attieniti scrupolosamente alle istruzioni ricevute, onde evitare inutili ripetizioni e perdite di tempo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.