Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come condividere calendario Google

di

Ancora usi il calendario cartaceo? Ma nessuno ti ha informato che gli anni ’80 sono finiti da un pezzo?!” Dopo essere stato bistrattato per l’ennesima volta dai tuoi colleghi, alla fine hai deciso di imparare a gestire i tuoi impegni usando mezzi decisamente più al passo coi tempi e così hai scelto di imparare a utilizzare Google Calendar, il servizio ideato da Google che permette di gestire le proprie attività in modo semplice e intuitivo usando computer, smartphone e tablet.

Se sei finito su questa guida, però, mi sembra di capire che non hai ancora ben chiaro come utilizzare al meglio questo servizio e, nella fattispecie, come condividere un calendario Google. Se questo è effettivamente il problema tecnologico che vuoi risolvere oggi, sappi che sei capitato nella guida giusta al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come condividere i tuoi calendari di Google e come crearne di nuovi per poi usarli insieme ad altri utenti.

Nel momento in cui scrivo, la condivisione dei calendari di Google può avvenire solo mediante la versione Web del servizio e non dalla sua omonima app per dispositivi mobili. Fatta questa doverosa precisazione, direi di non perdere altro tempo e di metterci subito al lavoro. Forza: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura di questa guida e attua le “dritte” che ti darò. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Condividere un calendario Google esistente

Desideri condividere un calendario Google esistente? Ti garantisco che l’operazione che sei chiamato a compiere è di una semplicità disarmante: tutto ciò che devi fare è accedere a Google Calendar tramite il tuo account Google (come ti ho già detto nell’introduzione, purtroppo al momento è impossibile agire dall’omonima app del servizio), individuare il calendario da condividere e selezionare gli utenti con cui desideri effettuare la condivisione selezionando le impostazioni di accesso e condivisione per questi ultimi. Lascia che ti spieghi più nel dettaglio come procedere.

Per prima cosa, collegati a Google Calendar, effettua il login tramite il tuo account Google e individua la sezione I miei calendari che è collocata sulla sinistra della pagina; se non vedi la sezione in questione, fai clic sul simbolo (⌵) per espandere il menu. Ora, passa il cursore sul nome del calendario che vuoi condividere, pigia sul pulsante (⋮) che compare accanto a esso e, nel menu che si apre, clicca sulla voce Impostazioni e condivisione.

Nella pagina che si apre, individua la sezione Condividi con persone specifiche che si trova un po’ più giù, pigia sulla voce Aggiungi persone, inserisci l’e-mail o il nome dell’utente con cui desideri condividere il calendario scelto e fai clic sulla voce Invia: così facendo, l’invito verrà inviato all’utente che dovrà poi accettarlo per accedere al calendario condiviso.

Dopo aver inviato l’invito di condivisione a uno o più utenti tramite la procedura sopraindicata, clicca sul simbolo (▾) collocato in corrispondenza del suo nominativo e scegli una delle impostazioni di condivisione fra quelle proposte: Vedere solo disponibile/occupato (nascondi dettagli), se vuoi consentire all’utente di accedere soltanto ad alcune informazioni del calendario condiviso; Vedere tutti i dettagli dell’evento, se desideri permettere di visualizzare tutte le informazioni degli eventi presenti nel calendario; Apportare modifiche agli eventi, se vuoi concedergli il permesso di apportare modifiche gli eventi creati o Apportare modifiche e gestire opzioni di condivisione, se vuoi offrire all’utente la possibilità di modificare gli eventi e gestire le opzioni di condivisione che li riguardano.

Se, invece, desideri condividere un calendario pubblicamente, permettendo quindi a chiunque di visualizzare gli eventi presenti in esso (anche tramite una ricerca su Google), apponi il segno di spunta sulla dicitura Rendi visibile pubblicamente che si trova nella sezione Autorizzazioni all’accesso e conferma il tutto cliccando sulla voce OK.

Se hai scelto di condividere un calendario con un solo utente, la persona interessata visualizzerà il calendario nel proprio elenco Altri calendari. Se, invece, hai scelto di condividere un calendario con più persone, queste lo visualizzeranno nel proprio elenco Altri calendari dopo aver fatto clic sul link di condivisione presente nell’invito di Google Calendar che hanno ricevuto via email.

Condividere un nuovo calendario Google

Desideri condividere un nuovo calendario Google ma non hai la più pallida idea di come crearlo? Non perderti in un bicchiere d’acqua! Creare un nuovo calendario su Google Calendar è un’operazione che può essere eseguita in una manciata di secondi e, una volta completata, potrai condividere il tuo calendario seguendo le medesime indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti. Dammi due minuti di tempo e te lo dimostrerò.

Anche in questo caso, la prima operazione che devi compiere è collegarti a Google Calendar ed effettuare il login al tuo account Google (ti ribadisco, infatti, che al momento è possibile procedere alla condivisione di un calendario soltanto dalla versione Web del servizio). Ad accesso eseguito, individua la sezione I miei calendari situata in basso a sinistra, pigia sul pulsante (+) collocato in corrispondenza della dicitura Aggiungi il calendario di un… e seleziona la voce Nuovo calendario dal menu che si apre.

Nel modulo che compare a schermo, digita il nome che vuoi assegnare al calendario che stai creando nel campo di testo Nome ed eventualmente scrivi nel campo di testo Descrizione alcune frasi descrittive dello stesso. Dopo aver verificato che il fuso orario del calendario e l’indirizzo email del proprietario siano corretti, pigia sul pulsante Crea calendario situato in basso a destra e il gioco è fatto.

Ora puoi finalmente procedere alla condivisione del calendario che hai appena creato. Clicca, quindi, sul nome del nuovo calendario che si trova in basso a sinistra (nella sezione Impostazioni per i miei calendari), pigia sulla voce Aggiungi persone (presente nella sezione Condividi con persone specifiche), inserisci l’e-mail o il nome dell’utente con cui vuoi condividere il calendario scelto e pigia sulla voce Invia.

Se, invece, vuoi condividere il calendario pubblicamente, così da permettere a chiunque di visualizzarne gli eventi (anche tramite una semplice ricerca su Google), metti il segno di spunta sulla voce Rendi visibile pubblicamente presente all’interno della sezione Autorizzazioni all’accesso e conferma l’operazione pigiando su OK.

Ti ricordo che, se condividi il calendario con un solo utente, questo vedrà il calendario nel proprio elenco Altri calendari; mentre se hai deciso di condividerlo con più persone, queste lo vedranno nel proprio elenco Altri calendari non appena pigeranno sul link di condivisione che hanno ricevuto via email.

Annullare la condivisione di un calendario Google

Ti sei accorto di aver erroneamente dato l’accesso a un calendario Google ad alcuni utenti e per questa ragione vorresti annullarne la condivisione? Sappi che è possibile fare anche questo: basta accedere nuovamente a Google Calendar dal browser, rimuovere gli utenti con i quali si vuole interrompere la condivisione del calendario in questione o agire dalle impostazioni di condivisione per interromperne la condivisione pubblica. Ecco tutto spiegato più in dettaglio.

Per prima cosa, collegati a Google Calendar, accedi al tuo account Google (qualora tu non l’abbia già fatto), individua la sezione I miei calendari situata in basso a sinistra, fai clic sul pulsante (⌵) per espandere il menu contenente l’elenco dei tuoi calendari (se necessario), passa il cursore del mouse sul nome del calendario di cui vuoi annullare la condivisione, pigia sul pulsante (⋮) che compare e poi seleziona la voce Impostazioni e condivisione.

Per interrompere la condivisione pubblica di un calendario, individua la sezione Autorizzazioni all’accesso collocata in corrispondenza della voce Rendi disponibile pubblicamente e togli il segno di spunta dalla casella presente accanto alla dicitura in questione. Se, invece, desideri interrompere la condivisione soltanto con alcuni utenti specifici, individua la sezione Condividi con persone specifiche, pigia sul simbolo (x) collocato accanto al nome dell’utente da rimuovere e il gioco è fatto. Ammettilo: interrompere la condivisione di un calendario Google è stato più semplice di quel che immaginavi, vero?

In caso di problemi o dubbi

Hai riscontrato problemi o dubbi nell’utilizzare le opzioni di condivisione messe a disposizione da Google Calendar? Ci sono alcuni aspetti che ti sono ancora poco chiari e che vorresti approfondire? Se hai risposto in modo affermativo, allora ti suggerisco di dare un’occhiata alla pagina di assistenza allestita sul sito Web di Google, nella quale vengono fornite risposte alle domande più frequenti sulla condivisione dei calendari.

Ti consiglio, inoltre, di dare un’occhiata alla guida in cui mostro in modo approfondito come usare Google Calendar: sono sicuro che questa ulteriore lettura chiarirà i dubbi che al momento nutri sull’utilizzo del celebre servizio per la gestione dei propri impegni sviluppato dal colosso di Mountain View.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.