Come creare una locandina con Word
Un tuo amico ti ha chiesto di dargli una mano nella realizzazione di una locandina con Word, perché vuole pubblicizzare un’attività o un evento. Come al solito, non hai saputo dire di no e ora ti ritrovi a dover portare a termine un lavoro che non ti senti in grado di svolgere in maniera impeccabile. Hai difatti aperto Word, il celebre software Microsoft, ma ti sei reso conto di non conoscere le opzioni giuste da utilizzare.
Non preoccuparti: se vuoi posso spiegarti io come creare una locandina con Word. Ti garantisco che non è affatto complicato come sembra! Tutto ciò che devi fare, infatti, è scegliere le dimensioni della pagina che vuoi utilizzare per la locandina, inserire i testi e le immagini che vuoi mettere in risalto e il gioco è fatto. E qualora tu te lo stia chiedendo, puoi riuscire a portare a termine un’operazione del genere sia utilizzando la versione desktop di Word, che la sua applicazione Web (Word Online) e persino la sua app ufficiale per smartphone e tablet.
Per questa guida io mi sono avvalso della versione di Word inclusa in Office 2019 che, nel momento in cui scrivo, è la versione più recente della suite Microsoft, disponibile sia per Windows che per macOS. In linea di massima, però, le indicazioni che trovi di seguito dovrebbero essere valide anche per le versioni meno recenti del programma (dalla 2007 in poi). Fatta questa premessa, direi che possiamo effettivamente addentrarci nel clou del tutorial. Buona lettura e buon lavoro!
Indice
Creare una locandina con Word su computer
Per creare una locandina con Word su computer, devi innanzitutto avviare il programma selezionando la sua icona dal menu Start di Windows o dal Launchpad di macOS. Dopodiché pigia sul bottone Nuovo e sull’opzione Documento nuovo.
A questo punto, devi impostare le dimensioni del tuo foglio di lavoro: apri, quindi, il menu Layout, clicca sul pulsante Dimensioni, pigia sulla voce Altre dimensioni foglio e, nella finestra che si apre, seleziona l’opzione Dimensioni personalizzate dal menu Formato e modifica i valori Larghezza e Altezza scegliendo le dimensioni che più preferisci (es. 29,7 x 42 cm).
Una volta definite le dimensioni del foglio di lavoro, apri il menu Progettazione e seleziona la voce Colore di pagina per scegliere il colore di fondo che preferisci utilizzare. Nel menu che si apre, passa con il cursore del mouse sui vari colori disponibili nella tavolozza, così da provarli direttamente sul foglio di lavoro.
Se vuoi utilizzare altri colori, pigia sull’opzione corrispondente e crea la variante cromatica che più gradisci. Pigiando sulla voce Effetti di riempimento…, invece, puoi impostare una sfumatura, una trama, un motivo, e quant’altro.
Dopo aver scelto il colore del foglio, apri il menu Inserisci e aggiungi immagini, forme, icone, etc. pigiando su uno dei pulsanti situati nell’angolo in alto a sinistra. Per aggiungere del testo, invece, pigia sul pulsante Casella di testo ▾ situata in alto a destra (sempre dal menu Inserisci), seleziona la voce Disegna casella di testo presente nel menu che si apre e poi disegna la casella di testo nel punto desiderato.
Dopodiché digita il testo con il quale vuoi pubblicizzare l’evento o l’attività da proporre nella locandina e modificane la formattazione recandoti nella scheda Home e scegliendo poi il font, le dimensioni, il colore e così via mediante i pulsanti e i menu situati in alto a sinistra.
Quando sarai soddisfatto del risultato ottenuto, pigia sul bottone File situato nell’angolo in alto a sinistra, fai clic sulla voce Salva con nome e scegli il percorso e il formato del file di output che hai realizzato.
Ti sembra un po’ troppo complicato creare una locandina partendo da zero? Purtroppo Microsoft non offre modelli preimpostati di locandina, ma soltanto di volantini, inviti e quant’altro. Se proprio vuoi provare a utilizzare uno dei template in questione (nonostante le loro dimensioni non siano ottimizzate per il tipo di lavoro che devi portare a termine), puoi provare a modificarne le dimensioni e il layout in un secondo tempo, anche se il risultato non sempre potrebbe essere ottimale.
Word Online
Se desideri realizzare una locandina con Word Online, l’applicazione Web del celebre software di di video scrittura utilizzabile gratuitamente sui principali browser, sappi che puoi riuscirci senza problemi, a patto che tu abbia già creato un un account Microsoft (in caso contrario, puoi rimediare seguendo le istruzioni che ti ho fornito nella guida che ti ho linkato poc’anzi).
Word Online, come forse già saprai, si “appoggia” a OneDrive, il servizio di cloud storage del colosso di Redmond e, quindi, se è tua intenzione modificare un documento già esistente al suo interno, devi per prima caricarlo su OneDrive e poi modificarlo con l’applicazione Web di Word. Per riuscirci, devi collegarti alla pagina iniziale di OneDrive, pigiare sul bottone Vai al mio OneDrive (se necessario), accedere al tuo account Microsoft e trascinare nella finestra del browser il file che desideri modificare online.
Una volta completato il caricamento del file, clicca sull’icona del documento che hai caricato poc’anzi su OneDrive, così da aprirlo automaticamente in Word Online. Per quanto riguarda le azioni da eseguire per creare la locandina, non devi fare altro che seguire più o meno i passaggi che ti ho fornito nel capitolo precedente, in quanto la versione Web di Word non si discosta molto dalla sua controparte desktop, anche se risulta un po’ più “povera” di funzioni, in quanto non permette di modificare il colore delle pagine e apportare altre modifiche più “importanti” ai documenti.
Per quanto concerne la creazione di un nuovo documento, invece, non devi far altro che collegarti alla pagina iniziale di Word Online e fare doppio clic sul riquadro Nuovo documento vuoto. Il resto delle operazioni da compiere è in comune con Word per Windows e macOS.
Creare una locandina con Word su smartphone e tablet
A motivo del tuo lavoro sei sempre in giro e vorresti sapere se è possibile realizzare una locandina con Word su smartphone e tablet? Certo che si può! Per certi versi, questa non è la soluzione più “comoda” che tu possa adottare, ma comunque è una strada percorribile: merito dell’app ufficiale di Word per Android e iOS, che è utilizzabile gratuitamente su tutti i dispositivi con dimensioni pari o inferiori a 10.1″.
Se disponi di un device con dimensioni superiori a quelle che ti ho appena indicato e/o se vuoi usufruire di tutte le funzionalità della versione mobile di Word, devi sottoscrivere un piano di abbonamento a Office 365, a partire da 7 euro/mese o 69 euro/anno. Maggiori info qui.
Il funzionamento di Word su smartphone e tablet è alquanto intuitivo. Per quanto riguarda la versione per tablet dell’app, non c’è molto da dire, in quanto la sua interfaccia è a schede, come la controparte desktop del programma, e quindi puoi usarla seguendo praticamente le medesime indicazioni che ti ho dato nel capitolo dedicato a quest’ultima.
Per quanto riguarda l’utilizzo della versione di Word per smartphone, invece, devi familiarizzare con l’interfaccia dell’app adattata ai dispositivi con uno schermo più piccolo. Dopo aver avviato l’applicazione e aver pigiato sul pulsante Nuovo posto in basso a sinistra, pigia sulla voce Documento vuoto. In alternativa, recati nella scheda Apri e scegli un file già esistente da modificare. Puoi aprire file dalla memoria del dispositivo in uso o dai servizi di cloud storage supportati (OneDrive, Dropbox, Google Drive ecc.).
Dopodiché pigia sul pulsante (…) situato sulla destra e, nel menu che si apre, fai tap sulla scheda Home e pigia sulla voce Layout. Nella schermata successiva, fai tap sulla voce Dimensioni e seleziona le dimensioni che vuoi assegnare alla locandina che stai per creare. Una volta fatto ciò, pigia nuovamente sulla scheda Layout e seleziona una delle altre schede disponibili, in base agli elementi che vuoi aggiungere nel documento: Home per formattare il testo; Inserisci, per aggiungere immagini, tabelle, caselle di testo, forme, icone, etc.; Disegno, per accedere agli strumenti di disegno dell’app e così via.
Una volta che avrai ultimato il tuo lavoro e sarai soddisfatto del risultato finale, pigia sul simbolo della freccia situata in alto a sinistra, pigia sulla voce Salva… dal menu che si apre e scegli la posizione in cui salvare il documento. Semplice, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.