Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare Office

di

Dopo aver utilizzato i programmi della suite Office per il periodo di prova gratuito, alla fine ti sei deciso ad acquistare il programma per poterlo utilizzare per motivi di studio o lavoro. Hai appena portato a termine l’installazione della celeberrima suite di Microsoft per la produttività e ora vorresti capire come attivare Office. Dato che si tratta di un’operazione che non hai mai effettuato prima d’ora, ti piacerebbe ricevere qualche “dritta” sul da farsi, ma non sai proprio a chi rivolgerti. Tranquillo, non dovrai di nuovo “sequestrare” il tuo vicino di casa, se vuoi posso aiutarti io.

Nella guida che stai leggendo, infatti, puoi trovare una spiegazione dettagliata su come attivare sia la versione “standard” di Office (Home & Students o Professional, la cui licenza parte da 149 euro, da pagare una tantum) che Office 365 (il servizio in abbonamento di Microsoft che, a partire da 7 euro/mese, offre tutte le applicazioni della suite più 1TB di spazio su OneDrive e 60 minuti di conversazioni Skype mensili). Vedrai, in ambedue i casi le procedure che dovrai effettuare per attivare Office non sono affatto complicate da portare a termine.

Allora, sei pronto per attivare Office? Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. Io per il tutorial utilizzerò Office 2016, che al momento in cui scrivo è la versione più recente della suite Microsoft, in ogni modo i passaggi da seguire sono simili un po’ in tutte le edizioni della medesima. Detto ciò, a me non resta altro che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon attivazione!

Indice

Come attivare Office Home/Professional

Hai deciso di acquistare la versione “standard” di Office — ovvero, Office Home & Students oppure Office Professional Plus — e vorresti sapere come fare per attivarla? In questo caso, per registrare la tua copia di Office, tutto quello che devi fare è seguire una semplice procedura guidata con la quale utilizzare il product key: il codice alfanumerico di 25 caratteri presente sulla confezione della suite o nell’email che ti è stata inviata (se hai acquistato una copia digitale), che serve appunto ad attivare Office.

Se non hai ancora installato la suite di Office sul tuo PC, collegati a questa pagina, accedi al tuo account Microsoft (o creane uno, se necessario), digita il codice product key nell’apposito campo di testo (come ti dicevo, il product key è il codice alfanumerico di 25 caratteri che trovi riportato nella confezione di Office o nell’email relativa all’acquisto online della suite), seleziona il tuo paese e la tua lingua dagli appositi menu a tendina e pigia sul bottone Avanti. Ora non devi fare altro che pigiare sui pulsanti Avanti e Scarica ora e seguire la procedura guidata per installare la tua copia di Office già attiva.

Se sul tuo PC è già installato Office (ma non è ancora stato attivato), invece, avvia uno dei programmi compresi nel pacchetto (es. WordExcel), pigia sul pulsante File collocato in alto a sinistra, seleziona la scheda Account dalla barra laterale situata sulla sinistra dello schermo e clicca sulla voce Modifica codice Product Key, che si trova sotto la dicitura Attivazione del prodotto obbligatoria (sulla destra).

Adesso, accertati di essere connesso a Internet, digita il codice di registrazione del prodotto nella finestra che si apre e attendi la convalida del product key. Se tutto è andato per il verso giusto e il codice viene riconosciuto correttamente, visualizzerai la dicitura Prodotto attivato subito sotto il logo di Office.

Come attivare Office 365

Se vuoi abbonarti al servizio Office 365, invece, collegati al sito di Microsoft, pigia sul pulsante Per la casa e poi scegli se attivare un piano Office 365 Personal a 7 euro/mese o un piano Office 365 Home a 10 euro/mese (utilizzabile gratuitamente per 30 giorni senza alcun obbligo di rinnovo), facendo clic sul bottone verde Acquista ora per proseguire.

Ora, accedi al tuo account Microsoft (se non ne hai uno crealo ora, magari aiutandoti con la guida che ti ho appena linkato), seleziona il metodo di pagamento (es. carta di credito, carta prepagata, PayPal, etc.) che vuoi utilizzare per pagare l’abbonamento a Office 365 mediante il modulo che si trova nella pagina che si apre e pigia su Salva e Avanti. Per confermare l’acquisto di Office 365, poi, pigia sui bottoni Acquista e Continua, così da ritrovarti nel pannello di gestione del tuo account, e premi sul bottone Installa per due volte di seguito per avviare il download della suite.

Su Windows, apri il pacchetto .exe che hai ottenuto, pigia sul bottone  e attendi che le applicazioni di Office vengano scaricate e installate sul tuo PC. Dopodiché, pigia sul bottone Chiudi, avvia un’applicazione inclusa nel pacchetto  (es. Word o Excel), accedi al tuo account Microsoft (se necessario) e accetta le condizioni d’uso di Office per attivare la suite pigiando sul bottone Accetta e avvia [nome programma].

Su macOS, invece, apri il file .pkg che hai ottenuto, pigia sui pulsanti Continua (per due volte) e Accetta, seleziona il disco di destinazione della suite, clicca sui bottoni Continua e Installa e digita la password di amministrazione del Mac per ultimare il setup. Ora, avvia una delle applicazioni incluse nel pacchetto (es. Word), pigia sui bottoni Inizia e Accedi, effettua l’accesso al tuo account Microsoft per procedere all’attivazione di Office e, dopo aver impostato il tema grafico che preferisci di più, premi sul bottone Inizia a usare [nome programma].

Ora Office dovrebbe essere attivato. Se vuoi accertarti che sia effettivamente così, pigia sul bottone File posto in alto a sinistra (dopo aver aperto una delle applicazioni della suite), seleziona la voce Account dalla sidebar collocata sulla sinistra e controlla lo stato dell’attivazione sotto il logo di Office posto sulla destra (dovrebbe essere presente la dicitura Prodotto a sottoscrizione).

Cosa fare in caso di problemi

Nonostante tu abbia seguito scrupolosamente i passaggi che ti ho appena indicato non sei ancora riuscito ad attivare la tua copia di Office? Il codice product key che hai inserito sembra non essere valido? Se stai riscontrando questi o altri problemi, ti consiglio di contattare Microsoft per venire a capo della situazione.

In alcuni casi (soprattutto per quanto riguarda l’attivazione di una versione di Office acquistata online), infatti, potrebbero esserci dei problemi nell’attivazione dei prodotti Microsoft, solitamente risolvibili mediante l’attivazione telefonica. Per effettuarla, chiama il numero verde 800 531 042 e segui le istruzioni che ti vengono fornite dalla voce guida.

Nel momento in cui scrivo, dopo aver composto il numero verde in questione, per recarsi nel menu di attivazione dei prodotti Office bisogna comporre la seguente numerazione: premere il tasto 1 o il tasto 2 per scegliere se far registrare la chiamata o meno e poi premere il tasto 2 per attivare Office per Mac o il tasto 3 per gli altri prodotti Office e seguire le indicazioni fornite dal menu guida per portare a termine la procedura di attivazione mediante l’inserimento del product key in possesso. Tieni conto, comunque, che la combinazione numerica che ti ho appena indicato potrebbe essere modificata da Microsoft in qualsiasi momento: per cui, segui attentamente le istruzioni fornite dalla voce guida, così da evitare problemi.

Qualora non dovessi riuscire a risolvere i problemi riguardanti l’attivazione di Office mediante la procedura che ti ho appena indicato, consulta questa pagina presente sul sito ufficiale di Microsoft: lì troverai altre informazioni che senz’altro ti saranno di aiuto per risolvere i problemi e i dubbi riscontrati. Se nemmeno così riesci a venire a capo della del problema, contatta Microsoft mediante uno dei canali di assistenza disponibili ed esponi le problematiche riscontrate.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.