Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare brochure con Word

di

Un tuo amico ti ha appena chiesto di dargli una mano a promuovere la sua attività lavorativa e, per risparmiare, hai deciso di aiutarlo creando degli opuscoli pubblicitari fatti “in casa”. In realtà, però, hai a disposizione solo Word, e finora non ti è mai capitato di realizzare progetti grafici con il celebre programma di videoscrittura della suite Microsoft 365.

Ebbene, se le cose stanno così, posso sicuramente suggerirti io dei metodi pratici che ti consentiranno di ottenere il risultato desiderato in maniera molto veloce. Tutto quello che devi fare per capire come creare brochure con Word, infatti, è scaricare uno dei tanti modelli preconfezionati messi a disposizione da Microsoft, modificarli in base alle tue esigenze e procedere alla stampa.

In alternativa, se proprio vuoi partire da zero per creare un progetto originale, ti spiegherò anche come preparare tu stesso il template in questione. Qualora non avessi a disposizione il software in versione desktop, non temere: ho previsto anche dei capitoli dedicati alle procedure da seguire nella versione di Word online e nella relativa app per dispositivi mobili, che di base sono gratuite. Detto ciò, a me non resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come creare brochure con Word da PC

selezione modello da sito Microsoft Create

Se vuoi apprendere come creare brochure con Word da PC utilizzando la versione desktop del programma (che, ti ricordo, è fruibile solo previa sottoscrizione di un piano Microsoft 365, con costi a partire da 10 euro al mese), ti consiglio di iniziare dando un'occhiata ai modelli di opuscoli messi a disposizione dal colosso di Redmond nel suo portale Microsoft Create, realizzato appositamente per agevolare la realizzazione di progetti editoriali mediante risorse gratuite di vario genere.

Dunque, collegati innanzitutto a questa pagina del sito di Microsoft Create dedicata ai modelli Word e utilizza il campo di ricerca ivi presente per trovare dei template idonei allo scopo (utilizzando ad esempio la parola chiave brochure accompagnata da altre caratteristiche di tuo interesse), cliccando poi il simbolo della lente d'ingrandimento per ottenere i risultati.

Non appena individui un modello che reputi adatto, realizzato ossia con il layout di piegatura che desideri e dotato di caratteristiche grafiche di tuo gradimento, premi sulla sua immagine di anteprima per accedere alla pagina di dettaglio, quindi pigia il bottone Scarica ivi presente.

Successivamente, avvia Word e utilizza il menu File > Apri per aprire tale documento, avvalendoti della finestra di navigazione per recarti nella cartella di download e premendo sul pulsante Apri. Una volta fatto ciò, non ti resta che sostituire le immagini segnaposto con quelle a tua disposizione, e modificare i testi di esempio con delle frasi di tua ideazione.

sostituzione immagini su modello Word

Per quanto riguarda le foto, dunque, fai clic destro su quella da rimpiazzare e seleziona dal menu contestuale la voce Cambia immagine, quindi scegli l'opzione Questo dispositivo (o Da file su Mac): potrai così scegliere direttamente una foto dal tuo archivio personale per sostituire quella esistente, mantenendo le impostazioni predefinite del modello.

Se l'immagine è incorporata come oggetto, dovrai dapprima cancellare l'elemento con il tasto Canc o Backspace e utilizzare l'apposita funzione presente nella scheda Inserisci, denominata appunto Immagine, per aggiungere la foto di tuo interesse nel documento. Successivamente, ti consiglio di fare clic destro su di essa e applicare la modalità Testo a capo > Davanti al testo.

Avrai così la possibilità di ridimensionarla tramite le ancore che ne delimitano il perimetro, o di spostarla in una posizione più consona sfruttando il cursore con l'icona delle 4 frecce. In tutti i casi, basta tenere premuto il tasto sinistro del mouse e trascinarlo nella direzione desiderata. Per approfondire l'argomento, leggi pure la mia guida su come inserire un'immagine su Word.

Il testo è sicuramente più semplice da editare: devi solamente fare doppio clic sulla relativa casella, cancellare il contenuto e digitare quello che hai in mente con la tastiera, utilizzando la barra degli strumenti della scheda Home per formattarlo.

I colori di sfondo e lo stile della brochure possono invece essere impostati nella sezione Formato forma, sfruttando temi e combinazioni messi a disposizione nella relativa toolbar. Se hai bisogno di maggiori delucidazioni su come usare Word, in quanto non ti ritrovi con alcune delle operazioni di base appena esposte, fai pure riferimento alla guida dedicata che ti ho appena linkato.

A modifiche ultimate, puoi salvare la tua nuova brochure personalizzata cliccando sul pulsante File (collocato in alto a sinistra), selezionando la voce Salva con nome dal menu che si apre e scegliendo la cartella di destinazione che più ti aggrada. Per stamparla, invece, utilizza il menu File > Stampa.

Come creare modello brochure con Word da PC

impostazione modello brochure Microsoft Word

Nessuno dei modelli di brochure disponibili in Microsoft Create ha soddisfatto le tue aspettative? Nessun problema, puoi creare un tuo modello personalizzato da zero e riempirlo con le immagini, le forme e i testi che più ti aggradano.

Per capire come creare modello brochure con Word da PC, apri il programma e recati nel menu File > Nuovo collocato in alto a sinistra, quindi fai doppio clic sull'opzione Documento Vuoto.

Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Layout di Word e, se ad esempio vuoi creare un classico pieghevole a tre pagine (trifold), utilizza i pulsanti Margini, Orientamento, Dimensioni e Colonne (che si trovano in alto a sinistra) per creare un foglio orizzontale con margini stretti e tre colonne separate applicando le impostazioni che ti riporto di seguito.

  • Margini — seleziona l'opzione Stretto.
  • Orientamento — seleziona l'opzione Orizzontale.
  • Dimensioni — seleziona l'opzione A4.
  • Colonne — seleziona l'opzione Tre.

Adesso devi creare delle interruzioni di colonna e pagina, rispettivamente per separare le colonne del foglio in cui andrai a inserire i contenuti della brochure (testi, immagini e forme) e creare un nuovo foglio che sarà la parte esterna della brochure: rimanendo sempre nella scheda Layout, dunque, seleziona le voci Interruzioni > Colonna prima e Interruzioni > Pagina poi dal menu che si apre.

A questo punto, se vuoi, recati nella scheda Progettazione per impostare un colore di sfondo o una filigrana (se non sai come fare, leggi il mio tutorial su come inserire uno sfondo su Word) e salva il file come modello di Word da riutilizzare in futuro per creare le brochure.

salvataggio modello Word

Per procedere, recati nel menu File > Salva con nome e, su Windows, clicca in aggiunta sul pulsante Sfoglia presente nella schermata che si apre. Seleziona dunque la voce Modello di Word dal menu a tendina Salva come, digita il nome che vuoi assegnare al modello e clicca sui pulsanti Salva prima e OK poi per completare l'operazione.

Una volta fatto ciò, fai clic sul menu File > Nuovo su Windows o File > Nuovo da modello su Mac: il modello di brochure che hai appena creato comparirà nella schermata Nuovo di Word, all'interno della scheda Personali.

Come creare brochure online con Word

selezione modello online da Microsoft Create

Se ti interessa scoprire come creare brochure online con Word, in quanto desideri sfruttare la relativa Web app che, come probabilmente già saprai, è accessibile gratuitamente previa creazione di un account Microsoft, ti consiglio anche in questo caso di recarti dapprima nell'apposita sezione del sito di Microsoft Create per cercare un modello adatto alle tue esigenze.

Una volta individuato il template (considera che alcuni presentano delle impostazioni non compatibili con la modifica nella versione online), clicca sulla sua immagine di anteprima per accedere alla schermata di dettaglio dell'elemento e premi il pulsante Personalizza in Word ivi presente. Verrai così reindirizzato, previo login, all'interfaccia di Word per il Web già predisposta per l'editing del documento prescelto.

Ora, provvedi a sostituire le immagini di esempio con quelle a tua disposizione: fai clic destro sull'oggetto, dopodiché premi la voce Cambia immagine e scegli l'opzione Da questo dispositivo se il relativo file si trova nella memoria del PC, o OneDrive se l'hai salvato nel tuo spazio cloud personale incluso nell'account di Microsoft.

funzione di modifica del testo nel modello di brochure su Word online

Così facendo, l'immagine verrà importata nello spazio dedicato, e tendenzialmente non dovrai fare nessuna operazione aggiuntiva per adattarla al contesto, nel caso in cui dovesse trovarsi, ad esempio, incorniciata in un elemento grafico preesistente. Se riscontri problemi nell'interazione con l'elemento grafico, facci clic destro sopra e scegli, stavolta, l'opzione Disposizione testo > Davanti al testo per spostarla liberamente.

Per quanto riguarda il testo, clicca due volte sulla casella che riporta quello di esempio e cancella il contenuto, quindi digita le frasi che hai in mente con la tastiera, utilizzando poi la barra degli strumenti della scheda Home per formattarlo come preferisci.

Se vuoi modificare anche il colore di sfondo di una casella, fai clic destro al suo interno e utilizza la barra multifunzione che compare sotto al menu contestuale, pigiando sul simbolo della freccia posta accanto all'icona del secchio con la vernice e selezionando una palette a tuo piacimento.

Come avrai sicuramente intuito, Word per il Web offre meno opzioni di personalizzazione rispetto alla versione desktop, ma consente comunque di agire sugli elementi di base che compongono il modello. Il salvataggio avviene automaticamente nello spazio cloud personale, ma puoi scaricare in locale il documento in formato PDF tramite il menu File > Esporta.

Come creare brochure con app Word

schermate app Word per editing di un modello di brochure

Per concludere, voglio mostrarti come creare brochure con app Word, la versione per dispositivi mobili che puoi scaricare gratuitamente se il tuo dispositivo ha un display fino a 10,1" da questa sezione del Google Play Store per Android e da questa sezione dell'App Store per iPhone/iPad. Qualora il tablet superasse tali dimensioni, dovrai necessariamente aderire a un piano Microsoft 365 (da 10 euro al mese) per avvalertene.

L'app in questione, nella versione per smartphone, presenta un layout verticale ottimizzato per tali dispositivi che offre meno opzioni di personalizzazione rispetto alle soluzioni desktop e online finora esposte. Ad ogni modo, puoi sempre lavorare su uno dei modelli offerti dalla libreria di Microsoft Create, collegandoti con il tuo browser preferito nella sezione appena linkata: dopo averlo individuato, pigia il pulsante Scarica da personalizzare posto nella relativa pagina di dettaglio.

A seguire, avvia l'app Word e, dopo aver eseguito l'accesso con il tuo account Microsoft, recati nella scheda Apri (l'icona della cartella posta in basso a destra), pigia l'opzione Questo dispositivo (o Nel dispositivo: iPhone) e seleziona il documento preventivamente scaricato nella cartella di download per aprirlo.

A questo punto, pigia il bottone Modifica (l'icona di una matita) per entrare in modalità editing, ed esegui un movimento congruo delle dita per restringere o espandere il campo di visualizzazione, in base alle tue esigenze.

Per rimpiazzare un'immagine, quindi, fai tap sulla stessa e tocca l'opzione Sostituisci dalla barra multifunzione che compare, dopodiché scegli la foto che intendi utilizzare. Applica eventuali filtri migliorativi e altre modifiche previste dalla schermata di editing delle immagini e, per concludere, pigia il bottone Fine: così facendo, non dovrai eseguire particolari operazioni per gestire il posizionamento dell'elemento rispetto agli altri elementi grafici e testuali previsti dal modello.

Per quanto riguarda il testo, devi solo fare tap sulla relativa casella per attivare la tastiera virtuale, mediante cui cancellare e digitare del nuovo contenuto. Infine, le forme presenti nel template possono essere personalizzate agendo dal menu Inserisci, pigiando la voce Forme e utilizzando in particolare le funzioni Stili forma, Riempimento (per il colore) e Contorno. Se hai bisogno di approfondire il funzionamento di Word sul cellulare, leggi pure il tutorial che ti ho appena linkato.

L'interfaccia della versione per tablet ricalca maggiormente quella del software desktop o della versione online, con un layout orizzontale caratterizzato dalla presenza di un menu principale, il quale permette di richiamare facilmente le barre degli strumenti delle varie schede utili allo scopo, in particolare Home, Inserisci e Progettazione.

Questa impostazione, come puoi facilmente intuire, offre sicuramente una maggiore disponibilità di opzioni di personalizzazione e, in generale, garantisce un'esperienza utente più intuitiva, versatile e immediata rispetto a quella per smartphone.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.