Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scrivere una lettera con Word

di

Devi redigere una lettera al computer usando Word, ma non sei un grande esperto di tecnologia e non sai ancora come muoverti nel celebre software per la videoscrittura targato Microsoft. Le cose stanno in questo modo, dico bene? Allora direi che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Se mi concedi qualche istante del tuo prezioso tempo libero, infatti, posso spiegarti io, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, come fare.

Nelle righe successive trovi, per l'appunto, una spiegazione dettagliata su come scrivere una lettera con Word di stampo informale, formale o commerciale. Ti spiegherò, dunque, come raggiungere il tuo scopo utilizzando il “classico” software per computer, la sua variante online e le sue app disponibili per smartphone e tablet. Insomma, alla fine dovresti avere un quadro piuttosto completo della situazione.

Infine, sarà mia premura suggerirti alcuni strumenti alternativi di cui potresti avvalerti per “buttare giù” la tua missiva agendo sia da computer che da dispositivi mobili, qualora non potessi usare Word. Adesso però basta chiacchierare e passiamo all'azione! Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per ogni cosa!

Indice

Come creare una lettera in Word

Vuoi scrivere una lettera con Word ma non sai in che modo riuscirci? Allora attieniti alle istruzioni presenti qui di seguito. Nelle righe successive, infatti, trovi spiegato come procedere nel caso della versione di Word per Windows e macOS, di Word Online e dell'app del celebre strumento di videoscrittura disponibile per Android e iOS/iPadOS.

Windows/macOS

word

Iniziamo parlando dell'applicazione di Microsoft Word per PC. Come probabilmente già sai, Word è un software a pagamento accessibile tramite un abbonamento a Microsoft 365. Il costo del piano Personal è pari a 99 euro all'anno (oppure 10 euro mensili). In ogni caso, se sei interessato, è disponibile un'opzione che consente di usufruire di un mese di prova gratuito. Puoi consultare tutti i dettagli necessari su questa pagina del sito ufficiale di Microsoft, oltre che nella mia guida su come attivare Word.

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio dell'argomento e andiamo a scoprire, quindi, come redigere una lettera con Word da PC. In primo luogo, avvia il programma selezionando il relativo collegamento annesso al menu Start (su Windows) oppure facendo clic sulla sua icona che trovi nel Launchpad (su macOS).

Una volta visualizzata la schermata principale di Word, fai clic sul pulsante Nuovo, che si trova nella barra laterale di sinistra, digita il termine “lettera” nel campo di ricerca situato in cima e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera, in modo tale da visualizzare tutti i modelli di lettera disponibili.

Clicca, dunque, sul template che intendi utilizzare per redigere la tua lettera, in modo tale da visualizzarne un'anteprima ingrandita e, se essa ti convince, fai clic sul bottone Crea, per caricare il modello. Se poi vuoi scaricare altri modelli, collegati a questa pagina Web apposita presente sul sito Internet di Microsoft. A download ultimato, apri il file ottenuto e il template verrà caricato automaticamente in Word.

word

Successivamente, puoi iniziare a modificare il modello aperto come meglio credi. Provvedi in primo luogo a sostituire il testo d'esempio presente nello stesso con un testo personalizzando, facendo clic sul campo da modificare (es. Nome destinatario, Indirizzo di posta elettronica, Telefono ecc.) e cominciando a digitare.

Se lo desideri, puoi altresì modificare il layout del testo e quello degli eventuali elementi decorativi annessi alla lettera. Per farlo, seleziona la scheda Home che trovi nella parte in alto della finestra di Word e usa i pulsanti e i menu disponibili per cambiare il tipo di font usato, le dimensioni del carattere e/o il colore del testo. Recandoti nella scheda Inserisci (che si trova sempre in alto), invece, puoi inserire e modificare immagini, grafici, icone ecc. Ulteriori dettagli al riguardo li trovi nel mio tutorial su come usare Microsoft Word.

Dopo aver apportato tutte le modifiche del caso alla tua lettera, salva il documento creato, facendo clic sul menu File situato in alto a sinistra, selezionando la voce Salva con nome dal menu laterale che compare, indicando nome, posizione e formato (se vuoi impostarne uno diverso da quello predefinito, che è il DOCX) e facendo clic sul bottone Salva.

Per stampare la tua lettera, invece, clicca sul menu File, seleziona la voce Stampa dal menu laterale che si apre, regola tutte le impostazioni del caso relative alla stampa (orientamento, formato del foglio ecc.) e fai clic sul bottone Stampa.

Word Online

word online

Word Online è, come facilmente intuibile dal nome stesso, una versione del famoso programma di casa Microsoft fruibile via Web. Presenta tutte le principali caratteristiche del “classico” Word, funziona da qualsiasi browser e sistema operativo senza dover scaricare assolutamente nulla sul computer in uso ed è totalmente gratis. L'unica cosa da tenere in considerazione è il fatto che per, poterne usufruire, bisogna effettuare il login con un account Microsoft.

Ciò detto, per poter scrivere una lettera con Word Online, il primo passo che devi compiere è quello di aprire il browser che usi di solito per navigare in Rete dal tuo computer (es. Chrome), recarti sulla home page del servizio ed effettuare l'accesso al tuo account Microsoft (se necessario).

Fatto ciò, nella schermata iniziale di Word per il Web recati nella sezione Crea con i modelli e fai clic sull'opzione Lettere. A questo punto, puoi scegliere tra vari modelli di lettere e puoi anche visualizzarne un'anteprima, spostando il cursore del mouse sopra una di esse e cliccando sulla voce Anteprima. Cliccando, invece, sul tasto Modifica, ti dovresti ritrovare in pochi istanti davanti alla schermata di Word, pronto per modificare il testo della tua lettera.

Se, invece, nessuno dei modelli in elenco ti soddisfa, puoi cercarne altri visitando l'apposita pagina Web che trovi sul sito Internet di Microsoft. Seleziona, quindi, un modello di lettera e clicca poi su Personalizza in Word per aprire subito tale modello nell'editor di Word.

Una volta visualizzato l'editor di Word, comincia pure a modificare il template scelto, sostituendo innanzitutto il testo d'esempio in esso presente con uno personalizzato: per riuscirci, fai doppio clic sul campo che intendi modificare, in modo tale da evidenziarlo, e digita pure il tuo testo.

Per quanto riguarda la possibilità di cambiare il layout del testo, degli elementi decorativi eventualmente presenti e la personalizzazione dell'aspetto della lettera, puoi fare riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nel passo dedicato a Word per Windows e macOS, non cambia assolutamente nulla.

Una volta terminato il tuo lavoro, clicca su File in alto a sinistra. Se desideri scaricare la lettera in formato PDF o in formato ODT, seleziona l'opzione Esporta. Se invece preferisci ottenere il file in formato DOCX, scegli Crea una copia, poi clicca su Scarica una copia e infine su Scaricare una copia. In alternativa, puoi anche premere su Stampa per procedere con la stampa seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo.

Android/iOS/iPadOS

docx

Word è disponibile anche come app per Android e iOS/iPadOS. In questo caso specifico, si tratta di una soluzione utilizzabile gratuitamente, a patto però che il dispositivo in uso abbia dimensioni pari o inferiori ai 10.1". In caso di device più grandi, infatti, per usufruire dell'applicazione bisogna sottoscrivere un abbonamento Microsoft 365, di cui ti ho parlato nel capitolo presente a inizio guida. Da notare, inoltre, che la sottoscrizione del piano in questione consente di sbloccare alcune funzioni aggiuntive che nella variante free non sono disponibili.

Premesso ciò, per poter scrivere una lettera con Word usando l'app per Android o iOS/iPadOS, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi alla schermata home e seleziona l'icona dell'applicazione. Una volta visualizzata la schermata principale di Word, segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto ed effettua l'accesso al tuo account Microsoft.

A questo punto, pigia sul simbolo (+) in alto a destra e seleziona un modello di lettera tra quelli disponibili. Puoi anche scaricare nuovi modelli dalla sezione apposita del sito Internet di Microsoft e aprirli nell'app, selezionandoli dalla sezione Apri (che si trova sempre in basso).

Una volta visualizzata la schermata dell'editor, procedi pure andando a modificare il template scelto, sostituendo il testo d'esempio in esso presente con uno personalizzato: per riuscirci, fai tap sulla porzione di testo di tuo interesse, così da evidenziarlo, e digita ciò che vuoi.

Se vuoi, puoi anche modificare il layout del testo e quello degli eventuali elementi decorativi presenti nella lettera: per riuscirci, fai tap sull'icona con la lettera “A” e la matita che si trova in alto, seleziona la voce Home annessa al menu a tendina in basso e usa i pulsanti e i menu disponibili per cambiare il tipo di font usato, le dimensioni del carattere e/o il colore del testo. Selezionando la voce Inserisci annessa sempre al menu a tendina in basso, invece, puoi scegliere di inserire e modificare immagini, icone, forme e via discorrendo.

Dopo aver completato tutte le modifiche, fai tap sul pulsante coi tre puntini posto in alto a destra e premi sul pulsante Salva, per salvare il documento su OneDrive. Se, invece, vuoi condividere il file in un'altra app, seleziona la voce Condividi.

Per quanto riguarda la stampa, puoi procedere direttamente dall'app, selezionando sempre il pulsante coi tre puntini situato in alto a destra nell'editor della lettera, poi la voce Stampa e, successivamente, scegli la stampante o l'app per la stampa di tuo interesse.

Infine, se può interessarti, ti comunico che esiste anche l'app all-in-one di Microsoft 365 Copilot sia per Android che per iOS/iPadOS, la quale include Word, Excel, Copilot e altri strumenti di casa Microsoft.

Consigli su come scrivere una lettera in Word

Dopo aver compreso come scrivere una lettera con Word, mi sembra doveroso fornirti dei consigli utili su come impostarne il contenuto. Qui sotto, dunque, trovi spiegato come redigere una lettera di tipo informale, formale e commerciale. Buona lettura!

Come scrivere una lettera informale in Word

lettera

In primo luogo, voglio darti qualche dritta utile per redigere una lettera informale, vale a dire una lettera destinata a una persona che conosci o comunque con cui hai un minimo di confidenza. Qui sotto trovi uno schema riassuntivo di come andrebbe scritta una lettera di questo tipo (attenzione sempre agli errori di distrazione e a quelli grammaticali, da evitare assolutamente anche nelle comunicazioni tra amici!).

  • Data — in genere, la data si inserisce in alto a sinistra e si può scrivere sia in lettere che in cifre. Sì tratta di un'informazione molto importante, in quanto, in questo modo, chi riceverà la missiva potrà vedere quando essa è stata scritta.
  • Formula di saluto — nel caso delle lettere a carattere informale, è possibile usare una qualsiasi forma di saluto, che va scritta sempre in alto a sinistra, a seconda del rapporto che si ha con il destinatario, ad esempio “Caro/a”, “Carissimo/a”, “Ciao” ecc., seguìto dal nome del destinatario. Dopo il nome, va inserita una virgola e bisogna andare accapo.
  • Corpo della lettera — è il messaggio “vero e proprio” da inviare al destinatario, in cui è possibile inserire tutto ciò che si vuole comunicare all'interlocutore.
  • Formula di chiusura — è la parte della lettera dedicata ai saluti finali. Di norma, le formule usate sono “Ti saluto con affetto”, “Affettuosamente”, “A presto” ecc.
  • Firma — in genere, la firma va inserita in basso a sinistra. Essendo una lettera di tipo informale, può contenere soltanto il nome oppure il nome e il cognome puntato.
  • Post Scriptum — si tratta di un breve messaggio da inserire a conclusione della lettera, in calce oppure dopo la firma, il quale può contenere un'informazione di secondaria importanza che si è scelto di non inserire nel corpo del messaggio o di cui ci si era dimenticati in precedenza.

Come scrivere una lettera formale in Word

formale

Se devi scrivere una lettera formale, vale a dire una lettera rivolta a soggetti con cui non hai un rapporto di tipo confidenziale, la modalità con cui devi rivolgerti al destinatario, nella parte introduttiva, nel corpo del messaggio e anche alla fine, va curata con la massima attenzione. Lo stesso, ovviamente, dicasi per punteggiatura, ortografia e grammatica. Tenendo conto di quanto appena affermato, qui sotto trovi uno schema riassuntivo di come andrebbe impostata una lettera del genere.

  • Mittente — in questa sezione, solitamente collocata in alto a sinistra, va indicato chi sta inviando la lettera, fornendo nome e cognome oppure il nome della società che si rappresenta, indirizzo, recapiti ecc.
  • Luogo e data — in questa sezione, generalmente posta in alto a destra oppure in alto a sinistra, vanno indicati il luogo e la data in cui è stata scritta la lettera, sulla stessa riga e separati da una virgola. La data può essere riportata sia in lettere che in cifre.
  • Destinatario — in questa sezione, posta in alto a destra, subito dopo l'indicazione del luogo e della data in cui la lettera è stata scritta, va inserito il nome o la ragione sociale del destinatario e il suo indirizzo. Eventualmente, è anche possibile anteporre al nome del destinatario la formula “Alla cortese attenzione di”.
  • Oggetto — è la parte della lettera che mette in evidenza il contenuto del messaggio. In genere, l'oggetto inserito in alto a sinistra, ma in alcuni casi lo si può trovare anche centrato. Per renderlo maggiormente visibile, lo si può scrivere in maiuscolo e/o formattarlo in grassetto.
  • Formula di apertura — è praticamente la parte iniziale del messaggio da inviare al destinatario e va scritta sempre a sinistra. Tra le formule principali utilizzabili in apertura vi sono “Gentile”, “Egregio” e “Spettabile”, seguito da titolo della persona (es. Sig./Sig.ra, Dott./Dott.ssa ecc.). Dopo il nome e cognome del destinatario, bisogna inserire una virgola e andare accapo.
  • Corpo del messaggio — è il contenuto del messaggio. In genere è composto da un paragrafo introduttivo, da una parte centrale e da un paragrafo conclusivo.
  • Formula di chiusura — è praticamente la parte conclusiva della lettera, che va collocata in basso a destra, in cui va inserita una formula di commiato, del tipo “Distinti saluti.”, “Cordiali saluti.”, “Cordialità.”. La formula di chiusura è sempre seguita da un punto.
  • Firma — nella sua forma semplice è costituita da nome e cognome, mentre nella sua forma completa può contenere anche alcune informazioni di contatto. In entrambi i casi, va scritta in basso a destra.
  • Allegati — se la lettera contiene degli allegati, è buona norma indicarli in basso a sinistra.

Come scrivere una lettera commerciale con Word

commerciale

Se hai necessità di scrivere una lettera commerciale, vale a dire una lettera destinata a un'azienda oppure a un'impresa, gli accorgimenti che devi adottare per fare in modo da comporla in maniera corretta sono quelli che trovi indicati nel seguente schema. Tieni presente che praticamente ricalca quello che è lo stile della lettera formale.

  • Intestazione — solitamente, l'intestazione della lettera commerciale è prestampata, va inserita in alto e deve contenere tutte le informazioni relative al mittente, come ragione sociale/nome e cognome, indirizzo (via, numero civico, CAP, città), numero di telefono e fax, c/c postale, numero di codice fiscale e/o partita IVA ecc..
  • Luogo e data — luogo e data vanno posti prima del destinatario, in alto a destra. Vanno scritti per intero, generalmente in forma testuale.
  • Destinatario e indirizzo — questa sezione, posta in alto a destra, dopo luogo e data, consente di inserire il nome o la ragione sociale del destinatario e il suo indirizzo. Solitamente, il destinatario viene introdotto con formule del tipo “Egregia/o”, “Gentile”, “Spettabile”, volendo anche abbreviato in “Egr.”, “Sig.”, “Spett.” ecc..
  • Contenuto — si tratta del fulcro della lettera commerciale, da situare, in genere, a 3 interlinee dal destinatario. Di norma, va lasciata la doppia interlinea tra i capoversi. Presente una formula di apertura, in cui viene introdotto il contenuto del messaggio, e una formula di chiusura, ovvero i saluti.
  • Firma — va collocata in basso a destra, allineata a luogo e data, e si usa comporla con il nome dell'azienda con sotto la qualifica di chi firma e/o ancora più sotto, tra parentesi, nome e cognome.

Come scrivere una lettera senza Word

libre office

Come ti avevo anticipato a inizio guida, è anche possibile scrivere una lettera senza Word: per riuscirci, basta rivolgersi a dei programmi per la videoscrittura alternativi, come nel caso di quelli che ho provveduto a segnalarti qui di seguito.

  • LibreOffice (Windows/macOS/Linux) — è una rinomata suite d'ufficio, gratis e open source, disponibile per i principali sistemi operativi per computer. Consente di effettuare tutte le operazioni che possono essere compiute con Office e, di conseguenza, integra anche un software per la videoscrittura, chiamato Writer, che ha decisamente ben poco da invidiare a Word. Per maggiori informazioni, fa' riferimento alla mia guida su come scaricare LibreOffice.
  • Google Documenti (Online/Android/iOS/iPadOS) — si tratta del tool di videoscrittura che fa parte della suite per la produttività di casa Google, fruibile come servizio Web e come app per smartphone e tablet. È gratis, facile da usare e offre tutti i principali strumenti messi a disposizione su Word. Per maggiori informazioni, consulta il mio articolo su come creare un documento Google.
  • Polaris Office (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un'applicazione per Android e iOS/iPadOS che ricalca in tutto e per tutto quelle che sono le principali funzionalità di Office e, di conseguenza, integra anche un comodo strumento per la videoscrittura. Di base è gratis, ma eventualmente è disponibile in alcune versioni a pagamento (con prezzi a partire da 3,99 euro/mese) che consentono di rimuovere la pubblicità e di sbloccare altre funzioni extra. Anche in questo caso, per maggiori dettagli, puoi leggere il mio post sulle app per scrivere.
  • AndrOpen Office/AO Office (Android/iOS/iPadOS) — è un porting di OpenOffice per Android e iPhone e iPad. Purtroppo la sua interfaccia non è particolarmente comoda da usare con il touch (in quanto ricalca praticamente in tutto e per tutto quella della versione desktop), ma rappresenta sicuramente una valida alternativa sul fronte mobile all'uso di Word e, più in generale, di Office. Per sbloccare tutte le funzioni dell'app, puoi acquistare la Professional Version su Android o AO Office Pro su iOS/iPadOS al prezzo una tantum di 19,99 euro.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.