Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare abbonamento iTunes

di

Alcuni mesi fa hai sottoscritto l’abbonamento a una rivista digitale da uno dei tuoi dispositivi e ora vorresti disattivarlo perché ti sei reso conto che i suoi contenuti non ti soddisfano appieno. Non vedo quale sia il problema: disattivare un abbonamento associato al proprio ID Apple è un’operazione talmente semplice da portare a termine, che potrebbe farla persino un bambino!

Come dici? Non hai molta dimestichezza con la tecnologia e temi comunque di non riuscire a portare a termine un’impresa simile? Beh, allora lascia che ti dia una mano a capire come disattivare un abbonamento su iTunes. Tutto ciò che dovrai fare sarà avviare iTunes sul tuo computer o accedere alle impostazioni dell’account iTunes su uno dei tuoi dispositivi mobili, accedere alla sezione del tuo account Apple dedicata agli abbonamenti e disattivare quelli che non ti interessano più: tutto qui!

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Grande! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, metti in pratica le “dritte” che ti darò. Sono convinto che, se seguirai passo-passo i miei suggerimenti, non avrai il benché minimo problema nel disattivare gli abbonamenti ai servizi di cui non vuoi più usufruire. Ti auguro buona lettura!

Indice

Come disattivare abbonamento iTunes su PC/Mac

Desideri disattivare un abbonamento attivo su iTunes agendo dal tuo PC o dal tuo Mac? Nulla di più semplice, tutto ciò che devi fare è scaricare iTunes sul tuo computer (se non l’hai ancora fatto o se, per qualche ragione, lo hai disinstallato) e poi seguire le istruzioni che trovi proprio qui sotto.

Scaricare iTunes

Se sul tuo PC Windows non è ancora installata l’applicazione ufficiale di iTunes, rimedia subito: per prima cosa, collegati al sito Internet di Apple e, se stai utilizzando Windows 10, pigia sul pulsante Get it from Microsoft situato immediatamente sotto la dicitura iTunes per Windows. In modo del tutto automatico, si aprirà la pagina del Microsoft Store in cui è presente iTunes da cui puoi scaricare l’applicazione pigiando sul bottone azzurro Ottieni.

Se il tuo PC è attiva una versione meno recente di Windows, invece, puoi installare iTunes mediante la “classica” procedura prevista dal sistema operativo di Microsoft: dopo esserti collegato al sito di Apple, pigia sul bottone Download e, a scaricamento completato, apri il file .exe che hai ottenuto e poi clicca su , Avanti, Installa, , Sì Fine.

Se usi un Mac non dovresti aver bisogno di installare iTunes, dal momento che questo è presente “di serie” sui computer del colosso di Cupertino. Tuttavia, se per qualche ragione hai disinstallato il programma, provvedi a installarlo nuovamente: collegati a questa pagina del sito Internet di Apple, pigia sul bottone azzurro Download e, a scaricamento completato apri il file .dmg ottenuto e poi avvia l’eseguibile Install iTunes che si trova al suo interno.

Dopodiché pigia sul bottone Continua per due volte di seguito, poi su Installa, digita la password d’amministrazione del tuo Mac quando ti viene chiesto di farlo e dai invio per portare a termine il setup.

Disattivare un abbonamento attivo

Per disattivare un abbonamento attivo su iTunes, la prima cosa che devi fare è avviare l’applicazione di iTunes sul tuo computer e, se non l’hai ancora fatto, effettuare l’accesso al tuo ID Apple (non devi far altro che pigiare sul pulsante Accedi situato in alto a destra ed eseguire il login immettendo le credenziali del tuo account negli appositi campi).  Dalla barra dei menu situata in alto, poi, seleziona la voce Visualizza il mio account… dal menu Account, inserisci la password del tuo ID Apple nel riquadro che compare a schermo e pigia sul bottone Accedi/Visualizza account.

Una volta giunto nella pagina Informazioni account, scorrila fino in fondo e clicca sul collegamento Gestisci situato in corrispondenza della voce Abbonamenti (nella sezione Impostazioni). Nella pagina che si apre, individua l’abbonamento che vuoi disdire all’interno della sezione Attivo/Attivi e fai clic sul link Modifica che si trova in corrispondenza di quest’ultimo.

Per concludere, procedi alla disattivazione dell’abbonamento: pigia sul pulsante Annulla abbonamento situato nell’angolo in basso a sinistra dello schermo, poi su Conferma e Fine. Annullandolo, l’abbonamento terminerà alla fine del ciclo di fatturazione prestabilito. Non è stato poi così difficile come pensavi, vero?

Come disattivare abbonamento iTunes da iPhone/iPad

Desideri sapere come disattivare un abbonamento iTunes direttamente dal tuo iPhone o dal tuo iPad? Ti garantisco che si tratta di un’operazione davvero molto semplice da portare a termine. Anche in questo caso, infatti, tutto ciò che devi fare è recarti nelle impostazioni di iOS, accedere alla sezione in cui sono elencati gli abbonamenti attivi, individuare quello che desideri disattivare  ed effettuare la sua disattivazione. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Tanto per cominciare, avvia l’app Impostazioni: individua l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che è collocata nella schermata Home del tuo device e pigiaci sopra. Dopodiché pigia sul tuo nome che si trova in alto o sulla foto del profilo che hai impostato sul tuo ID Apple e, nella schermata che si apre, fai tap prima sulla voce iTunes Store e App Store e poi sul tuo ID Apple che è situato nella parte superiore dello schermo.

Nella riquadro che compare, fai tap sulla dicitura Visualizza ID Apple e poi autenticati seguendo le istruzioni che visualizzi a schermo: ad esempio, se compare la dicitura Touch ID, poggia il dito che di cui hai registrato l’impronta digitale sul tasto Home del tuo iPhone/iPad; mentre se compare la dicitura Face ID, posiziona il tuo iPhone di fronte al tuo viso.

Ora, nella schermata Account, seleziona la voce Abbonamenti che si trova in basso, individua l’abbonamento che vuoi disattivare fra quelli elencati nella sezione  ATTIVO/ATTIVI (es. Abbonamento Apple Music) e, per procedere alla sua effettiva disattivazione, fai tap prima sulla voce Annulla abbonamento e poi su Conferma e Fine.

Annullando l’abbonamento, questo terminerà alla fine del ciclo di fatturazione prestabilito e non si attiverà più in modo automatico. Hai visto com’è stato semplice disattivare abbonamenti iTunes dal tuo dispositivo iOS?

Se disponi di un dispositivo Android sul quale hai attivato Apple Music, sappi che puoi disattivare l’abbonamento a questo servizio nel seguente modo: avvia l’app Apple Music, pigia sul pulsante (≡), fai tap sul tuo nome situato in alto, scorri fino in fondo la pagina del tuo profilo e premi sulla voce Visualizza account. Dopodiché pigia su Gestisci l’abbonamento, inserisci la password del tuo ID Apple (se richiesto), fai tap su Abbonamento, poi su Disattiva rinovo automatico e, se ti viene chiesto di farlo, conferma l’operazione pigiando di nuovo la voce Disattiva. Più semplice di così?!

Cosa fare in caso di problemi

Hai riscontrato problemi nel disattivare un abbonamento associato al tuo ID Apple? Se non sei riuscito a risolverlo mediante le indicazioni che ti ho fornito in questa guida, forse è il caso di contattare il Servizio Clienti di Apple. In base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze, puoi contattare l’assistenza del colosso di Cupertino in molteplici modi: li trovi elencati tutti qui sotto.

  • Assistenza telefonica — chiama il numero verde 800 915 904 e segui le istruzioni della voce guida per parlare con un operatore. La chiamata è gratuita e il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:45.
  • Assistenza via Web — collegati a questa pagina per il supporto online che si trova sul sito ufficiale di Apple, clicca sul pulsante ID Apple, seleziona la voce iTunes Store e App Store, pigia poi sulla tipologia di problema riscontrato e seleziona il metodo di contatto che più ti aggrada.
  • App Supporto Apple — scarica l’app per il supporto Apple su uno dei tuoi device, seleziona l’argomento riguardante il problema riscontrato e poi seleziona il metodo di contatto che più preferisci.
  • Assistenza via Twitter — visita l’account verificato @AppleSupport e inoltragli un messaggio diretto indicando le problematiche riscontrate (questa forma di supporto è disponibile soltanto in inglese).
  • Apple Store — recati presso l’Apple Store più vicino a te e chiedi supporto ai consulenti presenti in negozio. Per individuare l’Apple Store più vicino a te, consulta l’elenco degli store sul sito di Apple.

Se vuoi avere maggiori informazioni su come contattare Apple, non devi fare altro che consultare l’approfondimento che ti ho appena linkato: lì troverai spiegazioni ben più dettagliate su come usare al meglio le varie modalità di contatto che ti ho elencato nelle righe precedenti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.