Come trasferire musica da iTunes a iPhone
Vuoi trasferire i tuoi file musicali dal PC all'iPhone, in modo da poterli ascoltare comodamente offline, ma non sai bene come procedere. Eri a conoscenza di iTunes, il software di Apple che permette di gestire i backup dell'iPhone e di trasferire i file multimediali ma, aprendolo, ti sei reso conto che non dispone più delle molte funzionalità che aveva un tempo e non hai idea di cosa fare. Le cose stanno esattamente in questo modo, vero? Allora non preoccuparti, ho io tutte le risposte che stai cercando.
Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come trasferire musica da iTunes a iPhone, o meglio, tramite Dispositivi Apple, in pochi e semplici passaggi. Per prima cosa, ti darò alcune informazioni relative a questa procedura, che varia sensibilmente se si ha un abbonamento ad Apple Music o meno. Successivamente, ti spiegherò come trasferire i tuoi file musicali sull'iPhone, sia con la sincronizzazione attiva che senza. Infine, ti darò alcune indicazioni su come effettuare le procedure che ti descriverò senza collegare fisicamente il telefono al computer, quindi in modalità wireless.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere e, quindi, non vedi l'ora d'iniziare? Benissimo! Allora non perdiamo altri minuti preziosi: siediti bello comodo, presta la massima attenzione alle procedure che ti illustrerò nei prossimi paragrafi e mettile in pratica, in modo da essere sicuro che tutto vada per il verso giusto. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon ascolto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Trasferire musica da iTunes a iPhone
- Trasferire musica da iTunes a iPhone senza sincronizzare
- Trasferire musica da iTunes a iPhone senza cavo
Informazioni preliminari
La musica su iPhone può essere trasferita facilmente su Windows utilizzando l'applicazione Apple Music che può essere installata dal Microsoft Store di Windows 11 in combinazione con Dispositivi Apple, scaricabile sempre tramite il Microsoft Store. La prima è utile per importare la musica, la seconda invece per sincronizzare l'iPhone.
Se utilizzi un Mac con macOS 10.15 Catalina o una versione successiva di macOS, invece, devi rivolgerti alle applicazioni Musica e Finder. Per il resto, i passaggi che devi compiere sono gli stessi che si compiono anche su Dispositivi Apple di Windows, quindi ti invito a proseguire nella lettura e mettere in pratica le mie indicazioni.
Ti segnalo che, se hai attivato un abbonamento ad Apple Music, per caricare la musica sul tuo iPhone puoi sempre avvalerti dell'applicazione Apple Music, ma solo nel caso in cui tu voglia sincronizzarla in cloud con tutti i dispositivi associati al tuo ID.
Se, mantenendo la Libreria di iCloud attiva, vuoi trasferire i brani musicali localmente soltanto su un dispositivo, devi seguire procedure differenti. In ogni caso, non preoccuparti: ti fornirò tutte le informazioni che ti servono nei paragrafi successivi.
Trasferire musica da iTunes a iPhone
Per trasferire musica da iTunes a iPhone, quello che devi fare è seguire con attenzione quanto ti indicherò nei prossimi paragrafi, nei quali ti spiegherò come effettuare quest'operazione sia utilizzando la sincronizzazione automatica di Dispositivi Apple, sia usando la Libreria musica di iCloud di Apple Music.
Libreria locale
Il trasferimento della musica personale sull'iPhone utilizzando le applicazioni Apple Music/Musica e Dispositivi Apple/Finder è un'operazione semplice, che richiede soltanto qualche minuto. Ovviamente, i tempi si allungano se si trasferiscono molti brani.
La prima cosa che devi fare è avviare Apple Music/Musica e importare tutti i brani nella sua libreria. Per fare ciò, su Windows, avvia l'applicazione in questione, premi sul tasto Menu e poi sull'icona (…) in corrispondenza della voce Apple Music (in alto a sinistra). Ora sposta il cursore sulla voce Liberia e seleziona, dal menu che visualizzi, l'opzione Aggiungi file alla libreria per selezionare gli elementi da caricare tramite l'Esplora File. Così facendo i brani verranno aggiunti nella sezione Brani di Apple Music.
In alternativa, se tutti i tuoi brani sono in una specifica cartella, puoi premere sulla voce Aggiungi cartella alla libreria, selezionarla tramite l'Esplora File e caricarla in Apple Music.
Su macOS, dopo aver avviato l'applicazione Musica dalla barra Dock o dal Launchpad, premi sulla voce File > Importa e sfrutta il Finder per trovare il brano o la cartella da importare all'interno di Musica. In alternativa, trascina i brani di tuo interesse direttamente nella sezione Brani dell'applicazione.
Fatto ciò, avvia Dispositivi Apple su Windows o il Finder su macOS, collega l'iPhone al PC mediante l'apposito cavo e, se necessario, autorizza il collegamento tra i dispositivi premendo sui tasti a schermo che compaiono su entrambi i device e digitando il codice di sblocco su iOS.
Ora, su Dispositivi Apple, premi sulla voce Musica presente nel menu laterale, poi apponi il segno di spunta alla voce Sincronizza musica su iPhone di [tuo nome] e scegli se sincronizzare Tutta la libreria musicale oppure solo Artisti, album, generi e playlist selezionati, scegliendo gli elementi posti subito al di sotto mediante segno di spunta. Dopodiché decidi se includere anche i video e se riempire automaticamente con brani lo spazio libero. Una volta terminato premi il tasto Applica, in basso a destra, e attendi che il processo venga portato a termine.
Sul Finder la procedura è praticamente identica: seleziona il nome del tuo iPhone nella sua barra laterale, al di sotto della voce Posizioni, poi premi sulla scheda Musica e procedi come appena spiegato.
Apple Music
Nel caso in cui tu abbia sottoscritto un abbonamento ad Apple Music, il servizio di streaming musicale di Apple, puoi avvalerti in ugual modo dell'app Apple Music/Musica per caricare i tuoi file musicali e questi verranno sincronizzati in cloud e resi disponibili su qualsiasi dispositivo in tuo possesso, a patto che questo sia associato lo stesso ID Apple. Tuttavia, non potrai copiare sul tuo iPhone solo determinati brani di tuo interesse.
Per attivare questa funzionalità in Apple Music di Windows recati in Impostazioni > Libreria e attiva la funzionalità Sincronizza libreria; su Musica di macOS, recati invece nel menu Musica > Impostazioni > Generali > Sincronizza libreria e premi il tasto OK.
Adesso, su iPhone, apri l'app Impostazioni e seleziona le voci App > Musica dai menu che ti vengono proposti. A questo punto, sposta la levetta da OFF a ON in corrispondenza della voce Sincronizza libreria, per attivare la sincronizzazione della libreria sul dispositivo.
Benissimo, ci siamo quasi: ora non devi far altro che aggiungere i brani musicali alla libreria di Musica e attendere qualche istante, affinché tu possa ritrovarli anche sull'iPhone. Per riprodurre i brani offline, accedi all'app Musica di iOS e premi sull'icona (…) che trovi a fianco al nome del brano, dell'album o della playlist di tuo interesse, scegliendo poi la voce Scarica dal riquadro che ti viene mostrato.
Trasferire musica da iTunes a iPhone senza sincronizzare
Se vuoi trasferire la musica su iPhone senza che avvenga la sincronizzazione con la libreria di Apple Music/Musica o quella di iCloud, segui le procedure indicate nei prossimi paragrafi.
App Musica
Per trasferire la musica sull'iPhone senza che avvenga la sincronizzazione con la libreria di Apple Music/Musica, come prima cosa, devi abilitare la gestione manuale dei file multimediali. Per fare ciò, dopo aver avviato Dispositivi Apple o il Finder e collegato l'iPhone al PC, premi sulla voce Generali che trovi sulla sinistra del pannello di Dispositivi Apple oppure recati in Finder > Nome del tuo iPhone e pigia sulla scheda Generali.
Tra le opzioni che ti vengono mostrate, metti un segno di spunta sulla casella Gestisci manualmente musica, film e programmi TV, confermando le modifiche apportate, tramite il tasto Applica (in basso a destra).
Adesso, apri l'applicazione Apple Music/Musica, raggiungi la sezione Brani, individua i brani da trasferire, selezionarli e trascinarli sul nome del tuo iPhone presente nella barra laterale, sotto la dicitura Dispositivi.
Applicazioni di terze parti
Se hai attivo un abbonamento ad Apple Music, il trasferimento di file musicali senza che avvenga alcuna sincronizzazione può essere effettuato se disabili preventivamente la sincronizzazione dei brani su iPhone. Avvia, dunque, l'app Impostazioni, seleziona le voci App > Musica e sposta su OFF la levetta in prossimità della dicitura Sincronizza libreria.
Adesso esegui la stessa procedura di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente, per trasferire i file localmente sull'iPhone. Bene: non ti resta che abilitare nuovamente la sincronizzazione della libreria, avendo cura di seleziona la voce Conserva brani, nel riquadro che ti viene mostrato al momento dell'attivazione di questa funzionalità e il gioco è fatto!
Non vuoi abilitare e disattivare la Libreria musicale di iCloud di volta in volta? Allora puoi avvalerti di applicazioni di terze parti per trasferire la tua musica su iPhone, come ad esempio iMazing, un software che permette di sfogliare con facilità i file presenti sui dispositivi iOS, in modo da gestirli in piena libertà.
Purtroppo, iMazing è un software a pagamento con costi di licenza che partono dai 39,99 euro/anno, ma è possibile usufruirne gratuitamente in una versione di valutazione che permette di trasferire soltanto 50 brani.
Per scaricare iMazing, raggiungi il suo sito Web ufficiale e premi sul tasto Scarica iMazing, per prelevare il file d'installazione. Fatto ciò, se usi Windows, fai doppio clic sul file .exe ottenuto e premi sul tasto Sì, nel riquadro del Controllo dell'account utente.
Nella schermata d'installazione, fai poi clic sul pulsante Avanti, accetta i termini di servizio e premi nuovamente Avanti per tre volte consecutive. Infine, premi il tasto Installa e poi quello Fine.
Se utilizzi macOS, invece, fai doppio clic sul file .dmg ottenuto e sposta l'icona di iMazing nella cartella Applications, per completare l'installazione.
Ora, nella schermata principale del programma, fai clic sull'iPhone preventivamente collegato tramite cavo e scegli l'icona Musica. Dopodiché non devi far altro che trascinare il brano musicale all'interno di questa sezione, e questo verrà trasferito. Se stai usando la versione di valutazione del programma, premi sul tasto Continua, per confermare l'operazione. Troverai i brani appena trasferiti all'interno dell'app Musica di iOS.
In alternativa, se non ti secca l'idea di usare delle applicazioni diverse da Musica per gestire i brani sul tuo iPhone, puoi scaricare dei player multimediali o dei file manager di terze parti (ad esempio Documents di Readdle) sul tuo “melafonino” e sfruttare le loro funzioni di condivisione wireless o la funzione Condivisione file di Dispositivi Apple/Finder per copiare i brani di tuo interesse in queste ultime (da cui dovrai anche ascoltare la musica trasferita).
Per saperne di più su queste app e sulla procedura per il trasferimento dei file nelle applicazioni per iPhone, consulta il mio tutorial su come esplorare l'iPhone.
Trasferire musica da iTunes a iPhone senza cavo
Puoi trasferire tutta la tua musica da iTunes a iPhone senza utilizzare alcun collegamento via cavo. Quest'operazione è possibile sfruttando qualsiasi rete Wi-Fi locale configurata su iPhone e sul computer.
Per attivare questa funzionalità, collega l'iPhone al PC tramite cavo e avvia Dispositivi Apple o il Finder. Fatto ciò, fai clic sul nome dell'iPhone (solo su macOS) e seleziona la scheda Generali dalla barra laterale o da quella superiore. Adesso, spostati nella sezione Opzioni e metti un segno di spunta a fianco della dicitura Mostra iPhone se è attiva la connessione al Wi-Fi. Premi quindi sul tasto Applica, situato in basso a destra, e il gioco è fatto.
Bene: a partire da questo momento, quando l'iPhone e il PC saranno collegati alla stessa rete Wi-Fi, avverrà automaticamente la sincronizzazione senza che ci sia la necessità di collegarli fisicamente. Puoi fare riferimento a quanto ti ho indicato nei paragrafi precedenti per trasferire la tua musica su iPhone usando tutte le procedure che ti ho descritto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.