Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare il microfono

di

L’altro giorno stavo lavorando al computer quando mi sono reso conto che il microfono era rimasto attivo per ore dopo una videochiamata, e questo mi ha fatto riflettere su quante persone non sanno come disattivare il microfono correttamente sui propri dispositivi. Viviamo circondati da smartphone, computer, tablet e smart speaker che possono ascoltarci in qualsiasi momento, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Fra assistenti vocali sempre in ascolto, app che richiedono permessi audio e videochiamate che dimentichiamo di chiudere, il controllo del microfono è diventato una questione molto importante per proteggere la nostra privacy e anche per evitare figuracce durante meeting di lavoro o lezioni online.

La buona notizia è che disattivare il microfono è un’operazione alla portata di tutti, basta sapere dove mettere le mani. Che tu stia usando Windows, macOS, Android o iOS/iPadOS, esistono impostazioni specifiche che ti permettono di silenziare completamente il microfono o di gestirlo app per app, decidendo tu quali programmi possono accedervi e quali no. Lo stesso vale per le applicazioni di videoconferenza, ognuna con i propri controlli per il muto rapido durante le chiamate. E non dimentichiamoci degli assistenti vocali come Google Assistant o Siri, che possono essere facilmente disattivati quando non ne abbiamo bisogno.

Ti garantisco che dopo aver letto questa guida, gestire il microfono diventerà un gioco da ragazzi. Ho preparato per te istruzioni dettagliate per ogni dispositivo e piattaforma, organizzate in modo chiaro e semplice da seguire. Non importa se sei un esperto di tecnologia o se hai appena iniziato a usare questi dispositivi: con un po’ di pazienza e seguendo i passaggi che ti indicherò, riuscirai a padroneggiare completamente le impostazioni audio dei tuoi device. E la cosa migliore? Una volta imparato, potrai attivare e disattivare il microfono in pochi secondi, ogni volta che ne avrai bisogno. Iniziamo subito!

Indice

Come disattivare il microfono del PC

Se utilizzi un computer con sistema operativo Windows o macOS e desideri disattivare il microfono per motivi di privacy o per evitare registrazioni indesiderate, nei prossimi sottocapitoli ti spiegherò nel dettaglio come procedere attraverso le impostazioni di sistema di entrambe le piattaforme.

Windows

Disattivare microfono Windows

Per disattivare il microfono su Windows, inizia aprendo le Impostazioni del sistema. Puoi farlo cliccando sull’icona dell’ingranaggio che trovi nella barra delle applicazioni o nel menu Start oppure puoi utilizzare direttamente la combinazione di tasti Win+I per un accesso rapido.

Una volta aperte le impostazioni, clicca su Sistema nella barra laterale di sinistra e successivamente seleziona Audio dalle opzioni disponibili.

A questo punto, nella sezione Input, individua e fai clic su Microfono. Si aprirà una nuova schermata dove, sotto la voce Generale, troverai l’opzione Audio. Per disattivare completamente il microfono, premi sul pulsante Non consentire in corrispondenza di questa voce. In questo modo, il microfono sarà completamente disabilitato per tutto il sistema.

Se invece preferisci disattivare il microfono solo per specifiche applicazioni mantenendolo attivo per altre, procedi in questo modo: dalle Impostazioni, seleziona Privacy e sicurezza nella barra laterale di sinistra.

Dopodiché, nella sezione Autorizzazioni app, clicca su Microfono. Qui potrai disattivare l’Accesso al microfono spostando la levetta accanto da Attivato a Disattivato. Puoi anche disattivare l’opzione Consenti alle app di accedere al microfono tramite la levetta corrispondente.

Per un controllo ancora più granulare, clicca su Consenti alle app di accedere al microfono per visualizzare l’elenco completo delle app che hanno accesso al microfono. Per ogni applicazione che desideri bloccare, pigia semplicemente sulla levetta ON in corrispondenza per spostarla su OFF.

macOS

Disattivare microfono macOS

Per quanto riguarda macOS, la procedura per disattivare il microfono è altrettanto semplice ma segue un percorso leggermente diverso. Per prima cosa, apri le Impostazioni di Sistema cliccando sull’icona dell’ingranaggio nel Dock o nel Launchpad.

In alternativa, puoi cliccare sul logo Apple nell’angolo in alto a sinistra dello schermo e selezionare Impostazioni di Sistema… dal menu che compare.

Una volta che sei nelle impostazioni, seleziona Suono dalla barra laterale di sinistra. Nella sezione Uscita e ingresso, clicca sulla scheda Ingresso. Qui vedrai l’elenco dei microfoni disponibili sul tuo Mac.

Seleziona il microfono che desideri silenziare (es. Microfono MacBook Air) cliccandoci sopra. Per silenziare completamente il microfono, sposta la barra del cursore accanto a Volume di ingresso completamente verso sinistra. In questo modo, il microfono non catturerà alcun suono anche se tecnicamente rimane attivo.

Se desideri gestire le autorizzazioni del microfono per applicazioni specifiche su macOS, torna alle Impostazioni e seleziona questa volta Privacy e sicurezza nella barra laterale di sinistra.

Fatto ciò, clicca su Microfono per visualizzare l’elenco delle app che hanno richiesto l’accesso al microfono. Per ogni applicazione che vuoi bloccare, individua la levetta ON in corrispondenza e cliccaci sopra per spostarla su OFF. Questo impedirà all’app selezionata di accedere al microfono del tuo Mac.

Come disattivare il microfono del cellulare

Gli smartphone moderni, sia Android che iPhone, offrono controlli dettagliati per la gestione del microfono. Nei prossimi sottocapitoli ti mostrerò come disattivare il microfono su entrambe le piattaforme, sia globalmente che per applicazioni specifiche, dandoti il pieno controllo sulla tua privacy mobile.

Come disattivare il microfono su Android

Disattivare microfono Android

Se possiedi uno smartphone Android e vuoi sapere come disattivare il microfono dello smartphone, ci sono diverse opzioni a tua disposizione a seconda delle tue esigenze specifiche. La prima situazione più comune è quando stai effettuando una chiamata e desideri silenziare temporaneamente il microfono.

Dopo aver effettuato o risposto a una chiamata, nella schermata relativa alla stessa noterai il bottone Disattiva, rappresentato dal simbolo del microfono sbarrato. Premendo questo tasto, disattiverai immediatamente il microfono e l’interlocutore non potrà più sentirti. Per riattivarlo, ti basterà premere nuovamente sull’icona del microfono sbarrato, che a questo punto verrà deselezionata, ripristinando la normale funzionalità audio.

Per disattivare il microfono per app specifiche sul “robottino verde”, la procedura generale valida per la maggior parte dei dispositivi prevede di accedere alle Impostazioni del telefono, cercare la sezione App o Gestione app, selezionare l’applicazione desiderata e poi toccare Autorizzazioni. Da qui potrai revocare l’accesso al microfono spostando la levetta corrispondente.

Disattivare microfono Assistente Google Gemini

Se possiedi uno smartphone Xiaomi, la procedura è leggermente diversa ma ugualmente intuitiva. Accedi alle Impostazioni, quindi vai su Protezione della privacy e nella sezione Azioni sensibili seleziona Microfono.

Qui troverai l’elenco completo delle app suddivise nelle sezioni Autorizzazione sempre concessa e Autorizzazione concessa solo se in uso. Per disattivare il microfono per un’app specifica, fai tap su di essa, seleziona Non consentire e conferma premendo Non consentire comunque.

Un’altra funzionalità importante da considerare è la disattivazione dell’Assistente Google o Gemini. Per farlo, avvia l’app Google dalla schermata Home o dal cassetto delle applicazioni.

Tocca la tua foto profilo o le iniziali del tuo nome e cognome in alto a destra, quindi seleziona Voice Match dal menu. Qui potrai disattivare la funzione Hey Google spostando la levetta accanto da ON a OFF, impedendo così l’attivazione vocale dell’assistente.

Come disattivare il microfono su iPhone

Disattivare microfono iPhone

Su iPhone e iPad, la gestione del microfono segue la filosofia di privacy e sicurezza tipica di Apple, con controlli granulari e facilmente accessibili. Durante una chiamata, la procedura per silenziare il microfono è estremamente semplice: dopo aver risposto o effettuato una chiamata, nella schermata riguardante quest’ultima noterai il pulsante muto, rappresentato dall’icona del microfono sbarrato visibile a schermo.

Toccando questo bottone, il microfono verrà immediatamente disattivato e l’icona cambierà colore per indicare lo stato di muto. Per riattivare il microfono e riprendere la conversazione normalmente, premi nuovamente il bottone muto.

Per quanto riguarda la gestione delle autorizzazioni del microfono per app specifiche, iOS e iPadOS offrono un controllo molto dettagliato. Apri le Impostazioni, quindi vai su Privacy e sicurezza e seleziona Microfono.

Qui troverai l’elenco completo di tutte le app che hanno richiesto l’accesso al microfono del tuo dispositivo. Per ogni applicazione nell’elenco vedrai una levetta che indica se l’accesso è attualmente consentito (ON) o negato (OFF). Per disattivare il microfono per un’app specifica, tocca semplicemente la levetta ON in corrispondenza dell’app desiderata per disattivarla.

Se utilizzi Siri e desideri disattivare l’attivazione vocale dell’assistente, la procedura è altrettanto semplice. Dalle Impostazioni, seleziona Siri e poi Parla con Siri. Qui troverai l’opzione “Ehi Siri” attualmente impostata.

Per disattivare completamente l’attivazione vocale, seleziona No al posto di “Ehi Siri”. In questo modo, Siri non si attiverà più con il comando vocale, anche se potrai ancora utilizzarlo premendo il tasto laterale o Home, a seconda del modello di iPhone o iPad che possiedi.

Come disattivare il microfono su WhatsApp

WhatsApp è una delle applicazioni di messaggistica più utilizzate al mondo e la gestione del microfono è fondamentale sia per le chiamate e videochiamate che per la registrazione di messaggi audio. Vediamo come controllare l’accesso al microfono su questa piattaforma, sia su mobile che su computer.

Smartphone e tablet

Disattivare microfono WhatsApp Android

Per disattivare il microfono su WhatsApp per smartphone e tablet, il metodo più efficace è agire direttamente dalle impostazioni del sistema operativo. Su Android e iOS/iPadOS, puoi seguire le indicazioni fornite nei capitoli precedenti per revocare l’autorizzazione al microfono per WhatsApp. Questo impedirà all’app di accedere al microfono per qualsiasi funzione, inclusi messaggi vocali e chiamate.

Durante una chiamata o videochiamata, puoi disattivare temporaneamente il microfono in modo molto semplice. Una volta avviata la comunicazione, noterai nella schermata della chiamata il pulsante con il microfono barrato. Toccando questo tasto, il microfono verrà immediatamente disattivato e l’icona diventerà rossa per indicare chiaramente che l’audio è silenziato. L’interlocutore non potrà sentirti finché non riattiverai il microfono toccando nuovamente lo stesso pulsante.

PC

Disattivare microfono WhatsApp Windows

Per quanto riguarda WhatsApp per PC, puoi gestire l’accesso al microfono seguendo le impostazioni di Windows e macOS descritte nei capitoli precedenti. Questo ti permetterà di controllare se WhatsApp Desktop o WhatsApp Web possono accedere al microfono del tuo computer.

Durante una chiamata o videochiamata utilizzando WhatsApp Desktop (disponibile per Windows e macOS), puoi disattivare il microfono cliccando sull’icona del microfono che si trova in basso a sinistra nella finestra della chiamata. Quando il microfono è disattivato, comparirà l’icona del microfono barrata, indicando che l’audio è silenziato. Per riattivarlo, clicca nuovamente sulla stessa icona.

Come disattivare il microfono su Zoom

Zoom è diventato uno strumento essenziale per videoconferenze e riunioni online. La gestione corretta del microfono è fondamentale per evitare interruzioni indesiderate e mantenere la professionalità durante le chiamate. Esploriamo le varie opzioni disponibili su diverse piattaforme.

Smartphone e tablet

Disattivare microfono Zoom Android

Per controllare l’accesso al microfono di Zoom su mobile, puoi utilizzare le impostazioni di sistema di Android e iOS/iPadOS seguendo le indicazioni fornite nei capitoli precedenti. Questo ti permetterà di decidere se e quando la piattaforma può accedere al microfono del tuo dispositivo.

Dopo aver effettuato l’accesso alla videoconferenza dall’app di Zoom per Android o iOS/iPadOS, premi sul pulsante Disattiva au… su Android o su quello Disattiva a… su iOS/iPadOS in basso a sinistra per disattivare il microfono oppure pigia sul bottone Attiva l’audio (sempre in basso a sinistra) per riattivarlo.

PC

Disattivare microfono Zoom macOS

Su PC, oltre a poter gestire le autorizzazioni del microfono tramite le impostazioni di Windows e macOS come descritto in precedenza, Zoom offre anche controlli specifici all’interno dell’applicazione stessa.

Per configurare le impostazioni audio di Zoom, avvia l’applicazione dal Desktop, dalla barra delle applicazioni o dal menu Start su Windows oppure dal Dock o Launchpad su Mac. Clicca sulla tua foto profilo o sulle iniziali del tuo nome e cognome in alto a destra, quindi seleziona Impostazioni dal menu che compare. Nella barra laterale di sinistra, clicca su Audio.

A questo punto, le impostazioni variano leggermente tra Windows e macOS. Sul sistema operativo di Microsoft, per disattivare la regolazione automatica del volume del microfono, sposta la levetta in corrispondenza di Regola volume del microfono automaticamente per disattivarla.

Su macOS, invece, clicca su Regola volume del microfono automaticamente sotto la sezione Microfono per rimuovere la spunta. In entrambi i casi, puoi tenere premuto sul pallino del cursore in corrispondenza di Immetti volume e spostarlo completamente verso sinistra per abbassare il volume di input fino a zero.

Durante una chiamata o videochiamata su Zoom, indipendentemente dal sistema operativo, puoi disattivare rapidamente il microfono cliccando su Audio in basso a sinistra nella finestra della riunione. Quando il microfono è disattivato, l’icona del microfono verrà barrata in rosso, fornendo un chiaro indicatore visivo dello stato di muto.

Come disattivare il microfono su Meet

Google Meet è la piattaforma di videoconferenza di Google, ampiamente utilizzata per riunioni di lavoro e lezioni online. La gestione del microfono su Meet è intuitiva e offre diverse opzioni per controllare quando e come il tuo audio viene trasmesso. Vediamo le procedure per dispositivi mobili e computer.

Smartphone e tablet

Disattivare microfono Google Meet Android

Come per le altre applicazioni, puoi gestire l’accesso al microfono di Meet attraverso le impostazioni di sistema di Android e iOS/iPadOS, seguendo le procedure descritte nei capitoli precedenti della guida.

Dopo aver effettuato l’accesso alla videoconferenza mediante l’app ufficiale del servizio per Android o iOS/iPadOS, premi il pulsante Disattiva il microfono (il simbolo del microfono in basso) e il gioco è fatto.

Pigiando sul pulsante Attiva il microfono (l’icona del microfono sbarrato, che si trova sempre in basso), invece, puoi riattivare il microfono.

PC

Disattivare microfono Google Meet Web

Su computer, oltre alle impostazioni di sistema di Windows e macOS già illustrate, Google Meet offre controlli specifici sia nella versione Web che per la gestione delle autorizzazioni del browser.

Se utilizzi la versione Web di Meet (accessibile a questa pagina e funzionante su tutti i principali browser), dopo aver effettuato l’accesso alla conferenza di tuo interesse, clicca semplicemente sul pulsante del microfono bianco su sfondo grigio. Per riattivarlo, invece, clicca sul bottone del microfono rosso barrato.

Per revocare l’accesso al microfono dalle impostazioni del browser, prendiamo come esempio Google Chrome. Dopo esserti collegato al sito di Google Meet, clicca sull’icona con due linee e due pallini nella barra degli indirizzi, posizionata a sinistra dell’URL. Da qui, clicca sulla levetta ON in corrispondenza di Microfono per disattivarlo temporaneamente.

Per una gestione più permanente delle autorizzazioni, clicca sui tre puntini in alto a destra nel browser e seleziona Impostazioni dal menu che compare. Vai su Privacy e sicurezza nella barra laterale di sinistra, quindi clicca su Impostazioni sito.

Nella sezione Autorizzazioni, seleziona Microfono. Qui, nella sezione Possono utilizzare il microfono, clicca su https://meet.google.com:443. Nella sezione Autorizzazioni che si apre, premi sul menu a tendina in corrispondenza di Microfono e seleziona Blocca per impedire permanentemente a Meet di accedere al microfono attraverso questo browser.

Come disattivare il microfono su Teams

Microsoft Teams è la piattaforma di collaborazione aziendale di Microsoft, utilizzata da milioni di utenti per comunicazioni di lavoro e riunioni virtuali. La gestione del microfono su Teams è essenziale per mantenere un ambiente di lavoro professionale e produttivo. Esploriamo le opzioni disponibili.

Smartphone e tablet

Disattivare microfono Microsoft Teams Android

Per gestire le autorizzazioni del microfono per Teams su smartphone e tablet, puoi fare riferimento alle impostazioni di Android e iOS/iPadOS illustrate nei capitoli precedenti, che ti permetteranno di controllare l’accesso dell’app al microfono del tuo dispositivo.

Dopo aver avviato una conferenza o aver preso parte a una organizzata da un’altra persona dall’app per Android o iOS/iPadOS, puoi disattivare il microfono toccando l’icona del microfono che si trova in basso nella schermata della riunione.

Quando il microfono viene disattivato, comparirà la notifica Microfono disattivato per confermare l’operazione. Per riattivare l’audio, tocca nuovamente la stessa icona.

PC

Disattivare microfono Microsoft Teams macOS

Su PC, oltre alle impostazioni di sistema di Windows e macOS per gestire le autorizzazioni generali, Microsoft Teams offre controlli specifici sia nella versione online che nel client desktop.

Quando avvii una chiamata o una videochiamata dal client online o dal client desktop, puoi disattivare il microfono cliccando sull’icona Microfono che si trova in alto a destra nella finestra della riunione. L’icona cambierà aspetto per indicare che il microfono è stato silenziato.

Nel caso del client online di Teams, è possibile revocare il permesso dell’uso del microfono direttamente dalle impostazioni del browser, seguendo la stessa procedura descritta nel capitolo precedente per Google Meet. Questo ti permetterà di controllare quando Teams può accedere al microfono attraverso il browser Web.

Come disattivare il microfono di Google

Disattivare microfono Google Chrome Android

Google offre numerosi servizi che utilizzano il microfono, dall’assistente vocale alla ricerca vocale, passando per le varie applicazioni dell’ecosistema. Capire come disattivare il microfono per Google è importante per gestire la propria privacy e controllare quando e come i servizi di “Big G” possono accedere all’input audio del dispositivo.

Per disattivare l’assistente vocale “Hey Google” e la funzione Voice Match sui dispositivi Android, puoi fare riferimento alle istruzioni dettagliate fornite nel terzo sottocapitolo di questa guida, dove ho spiegato come accedere alle impostazioni dell’app Google e disattivare queste funzionalità.

Se desideri revocare completamente l’accesso al microfono per l’app di Google sul tuo dispositivo Android, anche in questo caso ti rimando al terzo sottocapitolo del tutorial, dove troverai le procedure dettagliate per gestire le autorizzazioni delle app attraverso le impostazioni di sistema.

Per quanto riguarda la disattivazione del microfono in Google Chrome, è importante saper gestire le autorizzazioni del microfono per i siti Web che visiti tramite questo browser.

Su Android, avvia Chrome dalla schermata Home o dal cassetto delle applicazioni. Tocca i tre puntini in alto a destra e seleziona Impostazioni dal menu. Scorri fino alla sezione Avanzate e tocca Impostazioni sito.

Nella sezione Autorizzazioni, seleziona Microfono. Qui puoi disattivare completamente il Microfono spostando la levetta corrispondente, facendo comparire la dicitura Autorizzazione negata.

Su PC, per gestire le autorizzazioni del microfono in Chrome, puoi seguire le indicazioni fornite nel capitolo dedicato a Meet, dove ho spiegato nel dettaglio come accedere alle impostazioni del browser e gestire le autorizzazioni per siti specifici.

Un aspetto importante da considerare è la disattivazione del microfono sui dispositivi smart di Google. I dispositivi come Google Home, Nest Mini e Nest Hub sono dotati di un interruttore fisico per disattivare il microfono. Questo garantisce che l’altoparlante intelligente non sia in ascolto, proteggendo così la tua privacy in modo efficace.

Per Google Home Mini e Nest Mini, cerca un piccolo interruttore sul lato o sul fondo del dispositivo. Spostandolo, i LED sulla parte superiore diventeranno arancioni o rossi, a indicare che il microfono è spento. Una notifica vocale confermerà la disattivazione, assicurandoti che il dispositivo non sta più ascoltando.

Se possiedi un Google Nest Hub o Nest Hub Max, sul retro del display troverai un interruttore dedicato per disattivare il microfono. Questo assicura che il microfono sia completamente disconnesso a livello hardware.

Per quanto riguarda Google Home, sul retro dello speaker è presente un pulsante con l’icona di un microfono. Premilo per disattivare il microfono. Anche in questo caso, degli indicatori LED ti confermeranno lo stato del microfono.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.