Come editare un video con iMovie
Hai da poco effettuato un’esperienza come un viaggio, un matrimonio o un evento di lavoro, durante cui hai immortalato un bel po’ di momenti e contenuti significativi. Ti sei reso conto che, riorganizzando il materiale accumulato con musica, effetti e transizioni, otterresti una presentazione davvero eccezionale! Hai perciò avuto l’idea di creare un filmato, scegliendo di utilizzare iMovie. Questo programma gratuito di video editing, prodotto da Apple, dispone di un’interfaccia completa ed essenziale per il montaggio video casalingo. Inoltre, è usualmente già preinstallato su tutti i dispositivi della “mela morsicata”: Mac, iPhone, iPad e iPod Touch.
iMovie consente di creare cortometraggi e film d’ogni genere fino alla risoluzione 4K, personalizzando del tutto il filmato o affidandosi a uno dei “trailer” predefiniti messi a disposizione dal software. Puoi addirittura iniziare la composizione del video sul tuo iPhone o iPad, per poi concluderlo sul Mac, tramite AirDrop o iCloud Drive. È altresì possibile aggiungere titoli, musiche, filtri, effetti speciali e suoni preinstallati sfogliando la notevole libreria integrata, nonché disporre di numerose opzioni di condivisione ed esportazione dei tuoi risultati.
Interessante, vero? Allora sappi che ora affronteremo punto per punto le modalità d’utilizzo di iMovie. Se sei già a conoscenza di alcuni punti o se lo ritieni necessario, sentiti anche libero di scorrere tra i vari paragrafi utilizzando l’indice sottostante. E, soprattutto, non temere: vedrai che, alla fine, riuscirai facilmente a padroneggiare il tuo filmato in modi che all’inizio non potevi nemmeno immaginare. Ora, però, mettiamo al bando le ciance e vediamo subito, insieme, come editare un video con iMovie. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto quanto!
Indice
Come editare un video con iMovie su Mac
In primo luogo, intendo spiegarti come editare un video con iMovie su Mac. Come ti dicevo in apertura del tutorial, il software iMovie viene usualmente fornito nella dotazione “di serie” dei Mac. Per poterlo avviare, ti è sufficiente selezionare la relativa icona (quella con la stella viola e la cinepresa su sfondo bianco) che trovi nel Launchpad di macOS.
Qualora procedendo nel modo appena indicato non dovessi trovare iMovie, evidentemente è perché non è installato sul Mac o lo hai rimosso. Per reperirlo, accedi alla relativa sezione del Mac App Store e fai clic sui pulsanti Ottieni e Installa nella finestra mostrata sullo schermo.
Creare un nuovo progetto
Dopo aver aperto iMovie, puoi immediatamente visualizzare, nella sua schermata iniziale, due schede in alto: File multimediali, con la lista dei file precedentemente importati, e Progetti, con l’elenco dei progetti già salvati. Per creare un nuovo filmato, seleziona la scheda Progetti e clicca sul bottone Crea nuovo.
Adesso, puoi selezionare il tipo di video che intendi impostare, scegliendo tra le due opzioni a disposizione dal menu che compare: Filmato che permette la creazione di un video completamente personalizzato del quale si possono definire i minimi dettagli, e Trailer che consente di incastonare i propri video e le proprie foto in dei trailer in stile hollywoodiano già pronti all’uso avendo la possibilità di scegliere tra molteplici tipologie (es. Avventura, Documentario, Spedizione ecc.).
Selezionando una delle opzioni in questione, avrai accesso all’editor di iMovie con la timeline, cioè l’area in cui organizzare i contenuti del tuo progetto, in basso. Selezionando la prima opzione per creare un filmato totalmente personalizzato, la timeline sarà inizialmente vuota. Scegliendo, invece, l’opzione per creare dei trailer avrai accesso a una timeline divisa in Struttura, Storyboard ed Elenco inquadrature, oltre che a una partitura musicale corrispondente al tema prescelto.
In ogni caso, avrai a tua disposizione l’intero spazio di lavoro di iMovie, organizzato per sezioni: troverai le sezioni File multimediali e Librerie in alto a sinistra, una finestra centrale divisa in I miei file multimediali, Audio, Titoli, Sfondi e Transizioni, un player di anteprima in alto a destra con una serie di strumenti per applicare effetti, modifiche e molto altro e, infine, una timeline in basso.
Importare file e gestire la timeline
Dopo aver avviato il tuo nuovo progetto, per editare un video con iMovie, devi importare nel programma clip audio, foto e video dal tuo Mac o da altri dispositivi in uso, per poterli successivamente organizzare nella timeline, a seconda delle tue necessità.
Per importare file multimediali, clicca sull’icona ↓ collocata in alto a sinistra, dunque scegli il dispositivo d’importazione tra Videocamere (fotocamere, videocamere, iPad, iPhone e/o iPod Touch collegati al Mac tramite cavo USB), Dispositivi (memorie esterne e disco fisso del Mac) e Preferiti (la cartella utente, la Scrivania e altre cartelle personalizzate), dopodiché indica cartella a cui fare riferimento e infine, una volta selezionato il file o i file, clicca in basso a destra sul tasto Importa selezionati.
Ricordati che, in alternativa, puoi altresì trascinare clip nella timeline direttamente dal Finder o dalla Scrivania del tuo Mac. I file, una volta importati, saranno visibili nella sezione I miei file multimediali. Volendo, puoi importare anche altri contenuti dalla libreria dell’app Foto, oppure consultare i file già importati nella Libreria iMovie, tramite la barra laterale a sinistra.
In aggiunta ai tuoi file personali, tieni presente che esiste tutta una serie di strumenti multimediali già disponibili in iMovie, un archivio di file che può rivelarsi molto utile nel montaggio, diviso rispettivamente in Audio con un nutrito catalogo di basi musicali, effetti sonori e temi strumentali divisi per categorie e integrato con iTunes/Musica, Titoli con un insieme di testi statici e animati, come ad esempio i titoli di coda, Sfondi con un ampio catalogo di mappe animate, sfondi dinamici e sfondi fissi, a tinta unita e Transizioni con effetti applicabili nel passaggio tra un clip e l’altro.
Molto bene: ora sei pronto a inserire file nella timeline, la quale, come avrai notato, è composta da più sezioni: una traccia principale al centro che mostra l’anteprima dei contenuti foto e/o video aggiunti, una traccia secondaria sottostante dedicata ai contenuti audio e un’ultima sezione dedicata a clip, foto, titoli e sfondi, sovrapposta a quella centrale. Eventuali transizioni compaiono invece nella sezione principale.
Ciò detto, per inserire file nella timeline, devi prima tornare nella sezione I miei file multimediali. Cliccando su un file, noterai che questo assume un bordo giallo, a significare che l’hai selezionato. Se è una traccia audio o video, puoi anche importarne solo una parte, applicandoci un taglio, ossia trascinandone il bordo verso destra o verso sinistra. Premi poi sul pulsante + posto sotto al file selezionato o trascinalo direttamente nell’area di lavoro, per aggiungerlo alla timeline, quindi spostalo a piacimento.
Se sei indeciso su quale pezzo mettere, sappi che prima di trascinare un clip nella timeline puoi visualizzarlo o ascoltarlo in anteprima, scorrendoci sopra da sinistra verso destra con il puntatore.
Applicare effetti e modifiche al filmato
iMovie predispone una barra degli strumenti sopra al player video, la quale consente di applicare una serie di filtri ed effetti al filmato, utili per poterlo arricchire e modificare a seconda dei propri gusti.
In questa barra è inclusa, oltretutto, una funzione automatica di miglioramento della qualità audio e video del clip selezionato, che può essere attivata facendo clic sull’icona della bacchetta magica all’estrema sinistra. Questo strumento, che bilancia automaticamente determinati aspetti sonori e grafici del clip, si rivela molto utile soprattutto se hai urgenza di ottimizzare il tuo lavoro, oppure se non hai intenzione di imparare a calibrare manualmente i singoli aspetti del filmato.
Se volessi invece cimentarti di persona nell’apporre migliorie, puoi fare affidamento alle molteplici funzioni offerte dalla barra degli strumenti: partendo da sinistra, hai a disposizione: Bilanciamento colore, Correzione colore, Ritaglio, Stabilizzazione, Volume, Riduzione rumore ed equalizzatore, Velocità, Filtro clip ed effetti audio e Informazioni clip.
Oltre a esplorare le suddette opzioni, è possibile intervenire direttamente sui singoli video gestiti nella timeline. Se fai clic destro sulla miniatura del filmato (o utilizzando in alternativa le scorciatoie da tastiera suggerite dal menu a tendina), puoi apportare ulteriori modifiche essenziali al progetto quali Taglia, Copia, Elimina, Dividi Clip, Aggiungi fermo immagine, Separa audio,Ritaglia fino al punto di riproduzione, Mostra riduttore clip, Regola, Mostra editor velocità, Mostra editor cinema e Aggiungi dissolvenza incrociata.
Se volessi approfondire le principali funzioni utili per editare con iMovie, ti suggerisco di fare affidamento ai miei tutorial su come tagliare un video con iMovie, come sovrapporre due video con iMovie, come rallentare un video con iMovie, come ruotare un video con iMovie e come mettere musica su iMovie.
Salvare il progetto ed esportare il filmato
Nel momento in cui non avessi più tempo per continuare a modificare un video con iMovie, desiderando pertanto proseguire in un secondo momento, puoi salvare il progetto, facendo clic sulla voce Progetti in alto a sinistra e, nella finestra che si apre, specificando il nome che vuoi dare al tuo lavoro e premendo sul pulsante OK.
Potrai poi rivedere l’intero progetto salvato nella lista dei Progetti di iMovie, ordinati per ultima modifica. Nel caso in cui avessi chiuso inavvertitamente il programma, non preoccuparti: iMovie salva in automatico ogni modifica arrecata al progetto, per cui non c’è alcun bisogno di salvare manualmente ogni ritocco da te effettuato.
A questo punto, puoi esaminare il risultato delle tue fatiche, premendo sul tasto ▶︎ posizionato al di sotto del player integrato nel progetto. In alternativa, puoi scorrere avanti o indietro nel video, cliccando i tasti a fianco Vai al clip precedente o Vai al clip successivo, oppure godere di una vista a tutto schermo cliccando il tasto a destra con le due frecce tendenti in direzioni opposte. Se utilizzi la modalità a tutto schermo, usa il miniplayer che compare per scorrere il video. Quando hai finito di vedere l’anteprima, premi il tasto Esc per tornare alla timeline.
Quando, infine, sei sicuro di aver concluso il tuo progetto, puoi finalmente passare alla fase di esportazione. Per fare ciò, clicca sull’icona Condividi (quella con la freccia dentro un quadrato) in alto a destra, scegli l’opzione Esporta file dal menu che compare e digita il titolo del filmato nel campo apposito presente nella nuova finestra apertasi.
In seguito, espandi il menu Risoluzione e imposta quella che preferisci tra 540p, 720p, 1080p e 4K, fa’ lo stesso intervenendo sul menu Qualità e decidendo tra Bassa, Media, Alta, Migliore (ProRes) e Ad Hoc ed espandi anche il menu Compressione e fai la tua scelta tra le opzioni Più veloce e Qualità migliore, dopodiché clicca sul pulsante Avanti in basso a destra, specifica la posizione nella quale salvare il video tramite il menu a tendina Situato in e clicca sul pulsante Salva per finalizzare la procedura.
Sappi anche che tramite il menu visibile dopo aver selezionato l’icona per la condivisone, puoi eventualmente optare per l’opzione Email per inviare il filmato a mezzo email, quella Piattaforme social per ottimizzare la condivisione su YouTube, Facebook ecc. e Salva fotogramma attuale per estrapolare il fotogramma corrente.
Come editare un video con iMovie su iPhone e iPad
Come per i Mac, anche su iPhone e iPad l’app iMovie è già preinstallata. Per cui, per poterla avviare per andare ad editare un video con iMovie su iPhone e iPad, ti è sufficiente accedere alla schermata Home e/o alla Libreria app di iOS/iPadOS e fare tap sulla relativa icona (quella con la stella viola e la cinepresa su sfondo bianco).
Se facendo come appena spiegato non trovi iMovie, evidentemente è perché non è installato sull’iPhone o sull’iPad o lo hai rimosso. Per risolvere, visita la relativa sezione dell’App Store e premi sul tasto Ottieni, dopodiché autorizza l’operazione effettuando una doppia pressione del tasto laterale e mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Creare un nuovo progetto
Dopo aver avviato iMovie, noterai immediatamente che nella schermata principale, quella denominata Progetti, con l’elenco dei progetti già salvati, puoi scegliere tra tre opzioni tramite il menu apposito: Filmato per creare un filmato totalmente personalizzabile, Storyboard per utilizzare i modelli predefiniti e Filmato magico per affidare direttamente all’app l’elaborazione dei contenuti.
Se scegli l’opzione per creare un filmato totalmente personalizzabile, dovrai selezionare foto e vide da usare e premere sul tasto Crea filmato in basso per avare accesso immediatamente a un nuovo progetto vuoto, se scegli l’opzione per utilizzare i modelli predefiniti dovrai fare tap sul modello che preferisci, apportare eventuali personalizzazioni tramite le opzioni in basso e premere poi sul pulsante Crea in alto a destra, dopodiché vedrai il player integrato, struttura e storyboard, mentre se degli l’opzione per affidare a iMovie la creazione del filmato dovrai selezionare i contenuti da usare e fare tap sulla voce Crea filmato magico in basso.
Importare file e gestire la timeline
Una volta avviato il progetto e visibile l’editor di iMovie, per importare altri file necessari allo sviluppo del video tocca il pulsante + in alto a sinistra, in modo da sfogliare i materiali a disposizione: troverai che sono divisi in Momenti, Video, Foto, Album, Sfondi, Audio, Fotocamera, Voce fuori campo e File. Per aggiungere uno specifico elemento, facci tap sopra e poi premi sul tasto + che vedi comparire in sua corrispondenza.
Quando aggiungi una foto o un video, questi vengono importati nella timeline per una durata pari a 3-6 secondi, a seconda delle transizioni eventualmente presenti, ma puoi sempre modificarne la lunghezza in base alle tue necessità con dei semplici gesti. Puoi, ad esempio, spostare un clip video o foto toccandolo e tenendolo premuto nella timeline, dunque trascinandolo in una nuova posizione, puoi tagliare un clip video o foto toccandolo una volta, poi trascinando uno degli indicatori di taglio gialli a lato dello stesso e puoi rimuovere un clip video o foto toccandolo una volta e facendo tap sulla voce Elimina in basso a destra.
Tieni anche presente che, per navigare efficacemente nella timeline, puoi sempre ridurre la percentuale di zoom, chiudendo due dita in un punto della timeline, o aumentare lo zoom, aprendo due dita verso i bordi dello schermo. Puoi inoltre andare all’inizio del progetto toccando e tenendo premuta l’estremità sinistra della timeline vicino alla fine dello schermo, oppure andare alla fine toccando e tenendo premuta l’estremità destra della timeline dalla parte opposta dello schermo.
Applicare effetti e modifiche al filmato
Per aggiungere effetti o modifiche al tuo filmato su iMovie, premi sulla rotella a ingranaggio collocata in basso a destra, in modo da accedere alla sezione Impostazioni progetto. Da questa schermata potrai applicare un filtro al progetto stesso, oppure scegliere se impostare un tema con dissolvenze e musiche automatiche.
Se lo desideri, puoi anche intervenire direttamente sul clip nella timeline, facendoci tap sopra, quindi scorrendo sulla barra degli strumenti comparsa in basso: premendo l’icona con forbici puoi eseguire i comandi Dividi, Separa, Duplica ed Elimina, premendo l’icona dell’orologio puoi invece modificare la velocità del video facendo scorrere la barra tra l’immagine della tartaruga e quella della lepre e puoi usare le funzioni Fermo imm., Aggiungi e Ripristina, premendo l’icona dell’altoparlante puoi cambiare in percentuale l’audio della traccia, premendo l’icona della T puoi aggiungere testi e premendo sull’icona con i tre cerchi concentrici puoi aggiungere gli effetti già precisati nella precedente sezione con le impostazioni del progetto.
Puoi rivedere tutte le modifiche in qualsiasi momento, premendo sul pulsante ▶︎ posto al di sotto del player, avviando così l’anteprima del video prodotto con tutti gli effetti, musiche e titoli finora applicati.
Salvare il progetto ed esportare il filmato
Dopo aver terminato la procedura per editare un video con iMovie, per salvarlo, premi sul pulsante Fine in alto a sinistra dell’area di lavoro.
Successivamente, se vuoi semplicemente proseguire il lavoro in un secondo momento, non fare altro e quando lo riterrai opportuno potrai continuare facendo clic sul tasto Modifica nella schermata corrente o selezionando il lavoro dalla schermata Progetti dell’app.
Invece, se vuoi salvare il video perché il lavoro è terminato, fai tap sull’icona Condividi (quella con la freccia dentro un quadrato) visibile nella nuova schermata proposta e seleziona l’opzione Salva o condividi il video dal menu che compare.
A questo punto, premi sul pulsante Opzioni in alto a sinistra e serviti della sezione Risoluzione per impostare l’opzione che meglio gradisci tra 360p, 540p, 720p HD, 1080p HD e 4K, decidi se abitare l’High Dynamic Range o meno intervenendo sull’interruttore HDR e agisci sulla sezione Frequenza fotogrammi scegliendo l’opzione che ritieni maggiormente consona tra 30 fps e 60 fps, dopodiché fai tap sul bottone Fine in alto a destra.
In conclusione, seleziona l’opzione Salva video dal menu in basso per salvare il file nell’app Foto di iOS/iPadOS, oppure seleziona un’altra app o un’altra delle opzioni di condivisione disponibili nel menu che ti viene proposto a seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze.
Dal menu visibile dopo aver selezionato l’icona della condivisone puoi anche scegliere l’opzione Esporta progetto che consente di esportare o salvare per modificare il file in un’altra app.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.