Come ruotare un video con iMovie
Dopo aver aver realizzato numerosi filmati durante la festa di compleanno del tuo migliore amico, hai deciso di creare un bel montaggio video utilizzando iMovie, la celebre applicazione di video editing gratuita installata di “serie” su tutti i dispositivi Apple. Riguardando alcuni dei filmati che hai registrato durante la serata, però, ti sei accorto che alcuni di questi sono capovolti, probabilmente a causa di un errore in fase di ripresa.
Avendo già importato i vari filmati in iMovie, vorresti risolvere il problema senza dover utilizzare altri programmi e ti stai chiedendo se posso darti una mano in tal senso. Ma certo che sì, ci mancherebbe altro! Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, posso infatti spiegarti come ruotare un video con iMovie fornendoti tutte le indicazioni necessarie per modificare i tuoi filmati sia da Mac che da iPhone e iPad.
Quello che devi fare è posizionarti ben comodo e dedicarti alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo le istruzioni che sto per darti e provando a metterle in pratica sul dispositivo di tuo interesse, ti assicuro che sarà davvero un gioco da ragazzi. Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per ogni cosa!
Indice
Come ruotare un video con iMovie Mac
Se quello che vuoi fare è ruotare un video con iMovie Mac, vale a dire agendo da macOS, il primo fondamentale passo che devi compiere è avviare il programma sul tuo Mac, facendo clic sull’icona del Launchpad (quella con i quadrati colorati) che trovi sulla barra Dock del sistema e selezionando poi l’icona di iMovie (quella con la stella viola e la cinepresa su sfondo bianco) nella schermata che segue.
Qualora procedendo come appena indicato non dovessi trovare iMovie, evidentemente è perché non è installato sul Mac o lo hai rimosso. Per reperirlo, accedi alla relativa sezione del Mac App Store e fai clic sui pulsanti Ottieni e Installa nella finestra mostrata sulla scrivania. Tieni presente che iMovie è completante gratis e lo si trova preinstallato su tutti i computer Apple di più recente produzione.
Ora che visualizzi la finestra principale di iMovie sullo schermo, seleziona la scheda Progetti in alto, clicca sul pulsante Crea nuovo per creare un nuovo progetto e seleziona l’opzione Filmato dal menu che si apre.
A questo punto, individua la sezione Importa file multimediali in alto a sinistra, premi sul tasto ↓ presente al suo interno, seleziona il video che intendi ruotare e clicca sul tasto Importa tutto.
Dopo aver importato il filmato di tuo interesse su iMovie, clicca sulla sua miniatura in alto a sinistra e premi sul tasto + che vedi comparire su di essa, in modo da aggiungerlo alla timeline del programma, dunque selezionalo facendo clic su di esso. Quest’ultimo, in automatico, verrà contornato di giallo a indicarne la selezione.
Adesso, richiama la funzione Ritaglio premendo sulla relativa icona (quella con le due L incrociate) presente sulla barra degli strumenti sopra il player e clicca sull’opzione di rotazione di tuo interesse: Ruota il clip in senso antiorario (l’icona del quadrato e una freccia rivolta verso sinistra) per ruotare il video di 90° in senso antiorario, oppure Ruota il clip in senso orario (l’icona del quadrato e una freccia rivolta verso destra) per applicare una rotazione di 90° in senso orario. Cliccando più volte sull’opzione scelta, puoi ruotare il video anche di 180° e 270°. Per applicare le modifiche apportate, premi poi sul tasto ✓ in alto a destra.
Ti segnalo che iMovie dispone anche di alcune transizioni che consentono di creare “effetti a rotazione” nel passaggio tra un filmato e l’altro. Se sei interessato a tale opzione, importa su iMovie i video su cui vuoi andare ad agire e trascinali nell’area di lavoro del programma come già spiegato, dunque seleziona la scheda Transizioni nel menu collocato in alto.
Nella nuova schermata visualizzata, scegli la transizione a rotazione che preferisci tra Rotazione interna e Rotazione esterna. Puoi visualizzare un’anteprima di ciascuna transizione scorrendo sopra di esse con il puntatore. In seguito, trascina la transizione scelta sulla timeline di iMovie, precisamente nello spazio che segue il primo filmato e precede il secondo.
Dopo essere riuscito a ruotare un video con iMovie e/o aver applicato le eventuali transizioni di tuo interesse, per visualizzare in anteprima il risultato finale, premi sul pulsante ▶︎ sotto il player.
Se ti reputi soddisfatto, esporta il filmato editato, facendo clic sull’icona Condividi (quella con la freccia dentro un quadrato) in alto a destra, scegliendo l’opzione Esporta file dal menu che compare e digitando il titolo del filmato nel campo apposito presente nella nuova finestra apertasi.
In seguito, espandi il menu Risoluzione e seleziona quella che preferisci tra 540p, 720p, 1080p e 4K, fai altrettanto intervenendo sul menu Qualità e decidendo tra Bassa, Media, Alta, Migliore (ProRes) e Ad Hoc e apri anche il menu Compressione e decidi tra le opzioni Più veloce e Qualità migliore, dopodiché clicca sul pulsante Avanti in basso a destra, indica la posizione nella quale salvare il video tramite il menu a tendina Situato in e premi sul pulsante Salva per portare a termine la procedura.
Come ruotare un video con iMovie iPhone e iPad
Se, invece, quello che sei interessato a fare è poter ruotare un video con iMovie iPhone e iPad, vale a dire intervenendo da iOS/iPadOS, la prima mossa che devi compiere è avviare iMovie sul tuo iPhone o iPad, accedendo alla schermata Home e/o alla Libreria app del sistema e facendo tap sulla relativa icona (quella con la stella viola e la cinepresa su sfondo bianco).
Se facendo come appena indicato non riesci a trovare iMovie, evidentemente è perché non è installato sull’iPhone o sull’iPad o lo hai rimosso. Per reperirlo, accedi alla relativa sezione dell’App Store e premi sul tasto Ottieni, dunque autorizza l’operazione effettuando una doppia pressione del tasto laterale e mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Tieni presente che iMovie è completamente gratis e lo si trova preinstallato su tutti gli smartphone e i tablet Apple di più recente produzione.
Una volta visualizzata la schermata principale di iMovie, fai tap sulla voce Filmato nel menu in basso, seleziona il video di tuo interesse, premi sul tasto ✓ che vedi comparire in sua corrispondenza e seleziona la voce Crea filmato in basso per importare il filmato nell’app.
A questo punto, fai tap sul filmato appena aggiunto alla timeline dell’app e verrà contornato di giallo a indicarne la selezione, dopodiché posiziona due dita sul player collocato nella parte alta dello schermo del dispositivo.
Ruota, dunque, le dita in senso orario o in senso antiorario a seconda della tipologia di rotazione che intendi applicare e, non appena compare sullo schermo l’icona di una freccia, togli le dita dallo schermo per applicare una rotazione di 90° verso destra o verso sinistra. Se intendi ruotare un video su iMovie di 180° o 270°, non devi far altro che ripetere nuovamente la procedura.
Dopo aver finito di ruotare video iMovie iPhone o su iPad, per vedere in anteprima il risultato ultimo fai tap sul pulsante ▶︎ presente sotto il player e se tutto è di tuo gradimento premi sul tasto Fine in alto a sinistra.
Per esportare il video editato, poi, premi sull’icona Condividi (quella con la freccia dentro un quadrato) visibile nella nuova schermata proposta e scegli l’opzione Salva o condividi il video dal menu che compare.
Successivamente, fai tap sul tasto Opzioni in alto a sinistra e serviti della sezione Risoluzione per determinare l’opzione che preferisci tra 360p, 540p, 720p HD, 1080p HD e 4K, decidi se abitare l’High Dynamic Range o meno intervenendo sull’interruttore HDR, agisci sulla sezione Frequenza fotogrammi scegliendo l’opzione che ritieni maggiormente consona tra 30 fps e 60 fps e premi sul tasto Fine in alto a destra.
In conclusione, seleziona l’opzione Salva video dal menu in basso per salvare il file nell’app Foto di iOS/iPadOS, oppure seleziona un’altra app o un’altra delle opzioni di condivisione disponibili nel menu che compare a seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.