Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come eliminare account Google Android

di

Hai acquistato uno smartphone Android di “seconda mano” da un amico ma sul dispositivo è ancora impostato il suo account Google? Vorresti cancellare l'account in questione ma senza dover disinstallare tutte le app o resettare le impostazioni del telefono? Tranquillo, se vuoi ti do una mano io a scoprire come riuscirci.

Se ti stai chiedendo come eliminare account Google Android, sappi che si tratta di un'operazione semplicissima e non comporta alcun effetto collaterale (a parte la cancellazione dei file legati all'account dalla memoria del dispositivo). Tutto quello che devi fare è accedere alle impostazioni dello smartphone, selezionare l'account da rimuovere e pigiare su un paio di pulsanti. Vedrai, ci vorranno al massimo 30 secondi per completare tutto il lavoro.

Come dici? Dopo aver eliminato l'account del tuo amico vorresti associare il tuo indirizzo Gmail ad Android? Nessun problema. Anche in questo caso si tratta di un'operazione semplicissima che si può fare in pochissimi secondi. Tutte le email, i contatti, gli appuntamenti del calendario e gli altri dati collegati al tuo account Google verranno sincronizzati automaticamente sul telefono senza che tu debba muovere un dito! Detto questo, non mi resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Come cancellare account Google da Android

Se vuoi sapere come cancellare account Google da Android, nei prossimi capitoli ti spiegherò come effettuare questa semplice operazione e, in aggiunta, anche come procedere all'inserimento di un nuovo indirizzo Gmail sul dispositivo.

Come eliminare account Google su Android

Come eliminare account Google su Android

Vediamo, dunque, come eliminare account Google su Android. Il primo passo che devi compiere è accedere alle impostazioni del terminale. Se non sai come si fa, avvia l'app Impostazioni (l'icona dell'ingranaggio) che trovi in home screen o nel drawer (cioè la schermata con tutte le app).

A questo punto, scorri il menu che si apre, fino a raggiungere la voce Password e account e fai tap su quest'ultima. Seleziona quindi l'account Google che vuoi rimuovere da Android (es. tuonome@gmail.com) e nella schermata che si apre, fai tap sul pulsante Rimuovi account collocato in basso.

A questo punto, nel messaggio che ti compare sullo schermo, conferma la tua volontà di cancellare l'account, pigiando sulla voce Rimuovi account, e il gioco è fatto.

Come aggiungere un nuovo account Google ad Android

Come aggiungere un nuovo account Google ad Android

Adesso sei libero di aggiungere un nuovo account allo smartphone o al tablet Android. Vediamo come aggiungere un nuovo account Google ad Android. Per compiere quest'operazione, apri l'app Impostazioni, recati in Password e account e pigia sulla voce Aggiungi account.

Nella schermata che si apre, seleziona la voce Google e procedi ad autenticarti con un account Gmail già esistente o creane uno nuovo. Nel primo caso, non devi far altro che digitare il tuo indirizzo Gmail nell'apposito campo di testo, pigiare sul pulsante Avanti e inserire il resto delle informazioni richieste per l'autenticazione.

Se, invece, desideri creare un nuovo account, pigia sull'opzione Crea un account e fornisci tutte le informazioni che ti vengono chieste: nome, cognome, indirizzo email da creare, password e quant'altro. Trovi maggiori informazioni su questa procedura nella mia guida su come creare account Google.

Ad operazione completata, tutti i dati che sceglierai di sincronizzare con il tuo account Gmail (posta, calendario, foto, cronologia di Chrome, contatti ecc.) verranno scaricati automaticamente su Android e potrai accedervi tramite le app ufficiali di Google (Gmail, Google Calendario ecc.) installate sul tuo dispositivo.

Nel caso in cui non riuscissi a eliminare l'account Google da Android seguendo le indicazioni che ti ho fornito in precedenza, prova prima ad aggiungere un nuovo account al dispositivo come appena visto insieme e ripeti la procedura di cancellazione dell'account.

Come cancellare account Google da Samsung

Come cancellare account Google da Samsung

Possiedi uno smartphone Samsung e desideri capire come cancellare account Google da Samsung? Non preoccuparti, sono qui per aiutarti.

Per procedere, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Account e backup > Gestisci account. In questa schermata, fai tap sul nome del tuo account Google poi premi sul pulsante Rimuovi account che trovi in basso: conferma l'operazione facendo tap sul pulsante Rimuovi.

Per aggiungere un nuovo account, invece, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Account e backup > Gestisci account. In questa schermata, fai tap sulla voce Aggiungi account e poi su Google: procedi con il login con un nuovo account Google.

Come cancellare account Google da Xiaomi

Come cancellare account Google da Xiaomi

Utilizzi uno smartphone Xiaomi e desideri capire come cancellare account Google da Xiaomi? Nessun problema, ora ti mostro come procedere.

Per prima cosa, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Impostazioni aggiuntive > Account e sincronizzazione. In questa schermata, fai tap sulla voce Google, poi premi sul pulsante Altro che trovi in basso e, dal menu che si apre, tocca sulla voce Rimuovi account: conferma l'operazione facendo tap sul pulsante Rimuovi account.

Per aggiungere un nuovo account, invece, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Impostazioni aggiuntive > Account e sincronizzazione. Successivamente, pigia sulla voce Aggiungi account, poi seleziona la voce Google e procedi con il login con un nuovo account Google.

Come eliminare account Google Android da PC

Come eliminare account Google Android da PC

Il tuo smartphone è stato oggetto di un furto? Mi spiace, in ogni caso sappi che puoi rimuovere l'associazione del tuo account Google e cancellare tutti i dati dal dispositivo direttamente online. Vuoi capire come eliminare account Google Android da PC? Semplicissimo, te lo spiego in un instante!

Per cancellare i dati di uno smartphone Android da remoto, tutto quello che devi fare è collegarti a questa pagina Web per accedere al servizio Find Hub di Google ed eseguire l'accesso con il tuo account Google.

Fatto ciò, dall'elenco che compare, seleziona il dispositivo su cui desideri rimuovere l'account e fai clic su di esso. Adesso, nella schermata che si apre, attendi il caricamento della mappa che ti mostrerà la posizione del dispositivo o eventualmente l'ultima posizione nota. Fatto questo, dal menu laterale che compare sulla sinistra, fai clic sulla voce Ripristina i dati di fabbrica del dispositivo: dal pop-up che si apre, clicca sul pulsante Avanti, esegui nuovamente l'accesso con il tuo account Google e poi clicca sul pulsante Ripristina. Tutti i dati presenti sul cellulare verranno cancellati e, ovviamente, il dispositivo non risulterà più rintracciabile da remoto (in quanto disconnesso dal tuo account Google).

Se Find Hub non riesce a localizzare lo smartphone, probabilmente il device è stato spento o disconnesso da Internet, oppure i servizi di localizzazione da remoto non sono mai stati attivati su quest'ultimo. Per saperne di più leggi il mio tutorial su come ritrovare il cellulare Android.

Come eliminare account Google Android dopo ripristino

Come eliminare account Google Android dopo ripristino

Se hai resettato Android, è possibile che alla nuova accensione dello smartphone o del tablet ti venga mostrata una schermata che richiede l'accesso all'account Google precedentemente associato al dispositivo.

In questo caso, se ti domandi come eliminare account Google Android dopo ripristino, la procedura più semplice è quella di immettere i dati d'accesso all'account e poi seguire le indicazioni che ti ho dato in questo capitolo, in modo da eliminare l'account Google associato ad Android. Se non dovessi ricordare la password, puoi eseguire la procedura di recupero, seguendo le istruzioni che ti ho indicato in questo tutorial.

Se quanto detto nel precedente paragrafo non fosse possibile, hai due opzioni: procedere con la dissociazione da remoto dell'account Google dal dispositivo Android, seguendo le indicazioni che ti ho indicato in questo capitolo, oppure abilitando preventivamente lo sblocco OEM.

Quest'ultima procedura può aiutarti in questa situazione, ma ricorda che qualsiasi malintenzionato potrebbe resettare il tuo dispositivo e continuare a usarlo liberamente, in quanto non è più presente la FRP (Factory Reset Protection), cioè la protezione al factory reset.

Per abilitare lo sblocco OEM, attiva le Opzioni sviluppatore, di cui ti ho parlato nel dettaglio in questa mia guida, avvia poi l'app Impostazioni e seleziona le voci Sistema > Opzioni sviluppatore. Individua, infine, la dicitura Attiva lo sblocco OEM, imposta su ON l'apposita levetta a fianco e conferma l'operazione facendo tap sul pulsante Attiva.

Come cancellare un account Google definitivamente

Come cancellare un account Google definitivamente

Oltre che disconnetterlo da Android, vuoi capire come cancellare un account Google definitivamente? Si può fare, ma sappi che si tratta di un'operazione irreversibile. Mettendola in pratica cancellerai tutte le tue email di Gmail, i tuoi video di YouTube, i tuoi appuntamenti segnati su Google Calendario e tutte le altre informazioni collegate ai servizi di “big G”. Per evitare di perdere questi dati in maniera definitiva, scaricane una copia di sicurezza sul PC prima di eliminare l'account.

Per scaricare un backup di tutti i dati del tuo account Google, collegati a google.com da PC, clicca sulla tua foto del profilo collocata in alto a destra e clicca sul pulsante Gestisci il tuo Account Google che si trova nel menu che compare. Puoi facilitarti quest'operazione raggiungendo questa pagina Web.

Nella pagina che si apre, clicca sulla voce Dati e privacy dal menu laterale e dalla schermata di destra, scorri in basso fino a individuare la sezione Scarica o elimina i tuoi dati. Da qui, seleziona l'opzione Scarica i tuoi dati. Dopodiché accertati che ci sia il segno di spunta accanto a tutti i dati e i servizi di tuo interesse (contatti, posta, YouTube ecc.) e clicca prima su Passaggio successivo e poi nuovamente su Crea esportazione.

Verrà avviata la creazione di un archivio ZIP con tutti i tuoi dati personali. Il processo di creazione dell'archivio potrebbe andare avanti anche diversi giorni (dipende dalla mole di informazioni da elaborare), comunque non appena sarà pronto riceverai un'email con il link per il download.

Dopo aver scaricato i dati, puoi passare alla cancellazione dell'account. Per eliminare definitivamente il tuo account Google, torna nel menu Gestisci il tuo Account Google di google.com, clicca prima sulla voce Dati e privacy dal menu laterale e poi su Elimina il tuo account Google.

Nella pagina che si apre, digita la password del tuo indirizzo Gmail e completa la procedura di cancellazione dell'account. Nella sezione che ti viene mostrata, verranno riepilogati tutti i dati che saranno cancellati nei vari servizi di Google.

Per proseguire, metti il segno di spunta accanto alle voci Sì, riconosco di essere ancora responsabile di tutti gli addebiti derivanti da eventuali transazioni finanziarie in attesa e comprendo che in determinate circostanze i miei utili non verranno pagati e Sì, desidero eliminare definitivamente questo Account Google e tutti i relativi dati che si trovano in fondo alla pagina e clicca sul pulsante Elimina account.

Ora il tuo account Google è cancellato e, con esso, sono stati eliminati tutti i dati di servizi come Gmail, Google Calendario e YouTube. La procedura non è reversibile. Per maggiori dettagli, fai pure riferimento alla mia guida su come cancellare un account Google.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.