Come rimuovere account Google
Dopo aver trasferito la tua casella di posta elettronica da Gmail a un altro servizio, sono ormai giorni che non utilizzi attivamente i servizi di Google e, dunque, stavi pensando di cancellare definitivamente il tuo account. Il problema, però, è che non hai mai fatto nulla del genere prima d’ora e, dunque, non sai come rimuovere un account Google. Le cose stanno effettivamente in questo modo, dico bene? Allora sappi che non hai motivo per cui preoccuparti: se vuoi, posso spiegarti io che cosa bisogna fare per raggiungere questo scopo.
Prima che tu possa spaventarti e pensare al peggio, voglio tranquillizzanti: contrariamente alle apparenze, rimuovere un account Google, definitivamente o solo da un dispositivo, non è affatto complicato. Bastano soltanto un minimo di pazienza e di attenzione oltre che, ovviamente, di una connessione a Internet attiva e funzionante. Inoltre puoi agire sia da computer che da smartphone o tablet.
Chiarito ciò, se sei effettivamente intenzionato a eliminare il tuo account Google in maniera definitiva o anche solo a rimuoverne l’associazione da un tuo device, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti sulla lettura delle seguenti righe. Sicuramente alla fine sarai d’accordo con me sul fatto che era un vero gioco da ragazzi. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come eliminare account Google
- Come rimuovere account Google da un dispositivo
- Come rimuovere account Google da Chrome
Come eliminare account Google
Cominciamo dalla soluzione più drastica, ossia da come rimuovere un account Google definitivamente, cancellando tutti i dati a esso associati (avendo la premura di scaricarne prima una copia di backup) e perdendo, dunque, l’accesso a tutti i servizi targati "big G", come Gmail, Maps, YouTube, foto e video di Google Foto, i backup di Android e WhatsApp e la sincronizzazione di Chrome.
Operazioni preliminari
Prima di spiegarti come eliminare un account Google, voglio suggerirti di scaricare una copia di sicurezza di tutti i tuoi dati collegati a quest’ultimo. Infatti, fare un backup prima di cancellare un account è sempre cosa buona e giusta, onde evitare che eventuali informazioni di una certa rilevanza possano andare perse irrimediabilmente.
Per scaricare una copia di sicurezza dei dati correlati al tuo account Google, collegati a questa pagina Web e, se necessario, effettua l’accesso all’account che desideri cancellare.
Apponi, quindi, il segno di spunta sui dati che intendi scaricare (es. Google Foto, Posta, YouTube e YouTube Music ecc.) e clicca sul pulsante Passaggio successivo, in basso a destra.
Nella nuova pagina che ti viene proposta, scegli il metodo di recapito che preferisci per ricevere i tuoi dati (Invia tramite email il link per il download, Aggiungi a Drive, Aggiungi a Dropbox, Aggiungi a OneDrive o Aggiungi a Box), indica tipo di file e dimensioni che vuoi (ti consiglio di lasciare attive le impostazioni predefinite .zip e 2GB) e clicca sul pulsante Crea esportazione, per avviare l’esportazione dei dati.
La procedura di creazione dell’archivio potrebbe andare avanti a lungo, anche giorni, a seconda della mole di dati da elaborare. Al termine, riceverai il tuo archivio via email o cloud storage, in base alle preferenze che hai impostato.
Nota: se hai abbonamenti attivi sul tuo account, assicurati altresì di disattivarli prima di cancellare il tuo account Google. Ad esempio, per quanto riguarda le app e i servizi che usi sui tuoi device Android, puoi fare ciò accedendo al Play Store, premendo sul pulsante ☰ e andando su Abbonamenti.
Come eliminare un account Google definitivamente
Ora che hai ottenuto una copia di backup dei tuoi dati, puoi dirti finalmente pronto a eliminare il tuo account Google. Collegati, dunque, a questa pagina Web e, se necessario, effettua l’accesso con l’account che desideri cancellare.
A questo punto, clicca sulla voce Elimina il tuo account, esegui nuovamente l’accesso al tuo account, leggi attentamente la documentazione che ti viene mostrata, spunta le caselle Sì, riconosco di essere ancora responsabile di tutti gli addebiti derivanti da eventuali transazioni finanziarie in attesa e comprendo che in determinate circostanze le mie entrate non verranno pagate e Sì, desidero eliminare definitivamente questo Account Google e tutti i relativi dati e clicca sul pulsante Elimina account, per completare la procedura.
Ti segnalo che, se non vuoi cancellare completamente il tuo account Google ma solo quello di un servizio specifico, ad esempio Gmail, puoi tornare sulla pagina di gestione del profilo e cliccare sulla voce Elimina un servizio, anziché su quella "Elimina il tuo account".
Come rimuovere account Google da un dispositivo
Non desideri eliminare il tuo account Google definitivamente, bensì cancellare semplicemente l’associazione con uno dei tuoi dispositivi? Nessun problema: ecco tutti i passaggi che devi compiere su smartphone, tablet e computer per raggiungere il tuo obiettivo. Ovviamente valgono anche nel caso in cui tu abbia effettivamente eliminato il tuo account Google e ora voglia dissociare il profilo dai tuoi device.
Come rimuovere account Google dal telefono
Cominciamo da come rimuovere un account Google dal telefono, e più precisamente da Android e da iPhone. Chiaramente, le indicazioni che sto per darti valgono anche per i tablet equipaggiati con il sistema operativo del robottino verde e per gli iPad.
- Come rimuovere account Google da Android – se utilizzi un dispositivo Android, puoi rimuovere un account Google da quest’ultimo semplicemente recandoti nell’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio), selezionando la voce Account dal menu che si apre, quindi quella Google, premendo sul pulsante Rimuovi account e dando conferma. I passaggi da compiere possono variare leggermente in base alla versione di Android in uso. Ad esempio, al posto del pulsante "Rimuovi account" potresti trovare i tre puntini accanto alla voce relativa all’account e, da lì, accedere al menu per selezionare la voce Rimuovi account.
- Come rimuovere account Google da iPhone – se utilizzi un iPhone (o un iPad), puoi eliminare un account Google che hai associato a quest’ultimo aprendo l’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio), andando su Password e account > Gmail (su iOS 14 e successivi bisogna andare su Impostazioni > Mail oppure Impostazioni > Contatti), premendo sulla voce Elimina account e dando conferma.
Come rimuovere account Google da PC
Se hai associato un account Google al tuo PC on Windows 10 o al tuo Mac e ora non sai come tornare sui tuoi passi, non temere: si tratta di un gioco da ragazzi. Ecco come procedere.
- Come rimuovere account Google da Windows 10 – se utilizzi un computer equipaggiato con Windows 10, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e accedi alle impostazioni, premendo sull’icona dell’ingranaggio posta lateralmente nel menu che ti viene proposto. Nella finestra che si apre, vai su Account, quindi su Posta elettronica e account (nella barra laterale di sinistra), seleziona l’account Google da cancellare e premi sul bottone Gestisci. Nel riquadro che si apre, fai quindi clic sulla voce Elimina account da questo dispositivo, premi sul bottone Elimina (in basso a destra) e il gioco è fatto.
- Come rimuovere account Google Mac – se utilizzi un Mac, e quindi il sistema operativo macOS, puoi rimuovere un account Google associato al computer andando in Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova sulla barra Dock), selezionando la voce Account Internet dalla finestra che si apre, scegliendo l’account Google da eliminare dalla barra laterale di sinistra, premendo sul pulsante [-] collocato in basso a sinistra e dando conferma (Rimuovi da tutti).
Come rimuovere account Google da Chrome
Utilizzi il browser Chrome e non sai come dissociare il tuo account Google da quest’ultimo? Nessun problema: anche in questo caso, puoi fare tutto in una manciata di clic, o di tap, a seconda che tu voglia agire da computer o da smartphone/tablet.
- Computer – per rimuovere un account Google da Chrome sul computer, indipendentemente dal sistema operativo che utilizzi, procedi in questo modo: avvia il browser, clicca sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre. Nella nuova scheda proposta, individua il riquadro relativo al tuo account e premi sul pulsante Disattiva. Scegli, dunque, se cancellare preferiti, cronologia, password e altro dal dispositivo, spuntando la relativa casella, e premi su Disattiva, per confermare.
- Smartphone e tablet – se utilizzi Chrome su Android, puoi rimuovere il tuo account dal browser avviando quest’ultimo, premendo sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra, andando su Impostazioni e premendo sulla x presente nel riquadro in cui è indicato l’account Google in uso. Su iPhone e iPadOS, invece, devi aprire Chrome, premere sul pulsante … collocato in basso a destra, andare su Impostazioni, selezionare il tuo account Google per due volte consecutive e poi premere sulla voce Rimuovi account da questo dispositivo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.