Come eliminare account YouTube
Non usandolo più da tempo e, soprattutto, volendo eliminare definitivamente tutti i suoi contenuti, hai deciso di chiudere il tuo account YouTube. Tuttavia, sapendo che quest’ultimo è associato al tuo account Google e temendo di cancellare involontariamente anche altri dati, vorresti il mio aiuto per riuscire nel tuo intento. Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come eliminare account YouTube a prescindere dal dispositivo in uso. Oltre a illustrarti la procedura dettagliata per cancellare il tuo account YouTube da smartphone e computer, ti fornirò tutte le indicazioni necessarie anche per effettuare il backup dei dati contenuti in esso. Inoltre, se non la dovessi ricordare, ti illustrerò la procedura per recuperare la password del tuo account, che ti servirà per confermare la cancellazione del tuo canale.
Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo prezioso e passiamo subito all’azione. Mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Scegli la soluzione di cancellazione che ritieni più adatta alle tue esigenze e ti assicuro che, provando a mettere in pratica le mie “dritte”, riuscirai a eliminare il tuo canale YouTube in men che si dica. Buona lettura!
Indice
- Informazioni preliminari
- Eliminare account YouTube da cellulare
- Eliminare account YouTube da computer
- Eliminare account YouTube Music
- Eliminare account YouTube senza password
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e spiegarti come eliminare account YouTube, devi sapere che con eliminare l’account YouTube si intende cancellare il proprio canale sul celebre sito di condivisione video che, oltre a permettere di caricare in rete i propri filmati, consente di inviare messaggi privati, commentare i video degli altri utenti e iscriversi ad altri canali.
Cancellando il tuo canale YouTube, potrai comunque accedere al celebre servizio di condivisione video con il tuo account Google e usufruire di funzionalità che non richiedono un canale, come guardare i video e acquistare i film.
Eliminare account YouTube da cellulare
Se la tua intenzione è eliminare un account YouTube da cellulare, devi sapere che tale procedura non è consentita usando l’applicazione di YouTube per Android e iOS. Tuttavia, se disponi di uno smartphone equipaggiato con Android, per cancellare il tuo account ti è sufficiente accedere alle impostazioni del telefono, mentre se hai un iPhone puoi compiere l’operazione scaricando l’app ufficiale di Google. Adesso ti spiego tutto in dettaglio.
Android
Come accennato in precedenza, per eliminare un account YouTube su Android è necessario accedere alle impostazioni del proprio dispositivo, selezionare l’account Google associato al proprio canale YouTube e confermare la cancellazione di quest’ultimo.
Per procedere, prendi dunque il tuo smartphone, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen, per accedere alle Impostazioni di Android, sfiora l’opzione Google e, nella nuova schermata visualizzata, scegli le voci Account Google e Dati e personalizzazione.
Adesso, se desideri scaricare una copia di backup dei video presenti sul tuo canale YouTube, accedi alla sezione Scarica o elimina i tuoi dati oppure stabilisci un piano per la loro gestione, seleziona la voce Scarica i tuoi dati e fai tap sul pulsante Deseleziona tutto, dopodiché sposta la levetta accanto all’opzione YouTube da OFF a ON e premi sul pulsante Avanti.
Indica, quindi, la tipologia di archivio di file da creare scegliendo una delle opzioni disponibili tra ZIP e TGZ e specificane le dimensioni massime (1 GB, 2 GB, 4 GB, 10 GB e 50 GB) tramite il menu a tendina Dimensioni archivio (max). Infine, seleziona una delle opzioni disponibili tra Invia tramite email il link per il download, Aggiungi a Drive, Aggiungi a Dropbox, Aggiungi a OneDrive e Aggiungi a Box (per indicare come ricevere il link per il download dell’archivio in questione) e fai tap sul pulsante Crea archivio.
Dopo aver creato una copia di backup dei video caricati sul tuo canale YouTube, sei pronto per eliminare quest’ultimo. Per farlo, accedi nuovamente alle Impostazioni di Android, seleziona le voci Google e Account Google e fai tap sull’opzione Dati e personalizzazione. Nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Elimina un servizio o il tuo account e premi sull’opzione Elimina un servizio.
Digita, quindi, la password del tuo account Google nel campo apposito, fai tap sull’icona del cestino presente accanto alla voce YouTube, inserisci nuovamente la password del tuo account e scegli l’opzione Vorrei eliminare definitivamente i miei contenuti. Infine, per confermare la tua intenzione, apponi il segno di spunta accanto alla voce I seguenti dati verranno eliminati e fai tap sul pulsante Elimina i miei contenuti.
iPhone
Se hai un iPhone, per eliminare il tuo account YouTube, avvia l’applicazione di Google (se non l’hai ancora scaricata, potrebbe esserti utile la mia guida su come scaricare Google su iOS), fai tap sull’icona dell’omino collocata in alto a destra e seleziona il tuo account Google, per effettuare l’accesso.
Premi, poi, sull’icona della rotella d’ingranaggio situata in alto a sinistra, fai tap sulla voce Gestisci l’account Google e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione Dati personali e privacy.
Adesso, se desideri creare un archivio con i dati dell’account che intendi cancellare, scegli la voce Scarica i tuoi dati, premi sul pulsante Deseleziona tutto e, successivamente, sposta la levetta accanto alla voce YouTube da OFF a ON. Infine, premi sul pulsante Passaggio successivo, specifica il formato dell’archivio, le dimensioni massime e il metodo di recapito e fai tap sul pulsante Crea archivio.
Successivamente, nella sezione Gestisci l’account Google, scegli l’opzione Preferenze account e fai tap sulla voce Elimina i servizi Google. Inserisci, quindi, la password del tuo account nel campo Inserisci la password, premi sul pulsante Avanti e fai tap sull’icona del cestino presente accanto alla voce YouTube.
Adesso, inserisci nuovamente la password del tuo account Google, scegli l’opzione Vorrei eliminare definitivamente i miei contenuti, apponi i segni di spunta richiesti e conferma la tua intenzione, premendo sul pulsante Elimina i miei contenuti.
Eliminare account YouTube da computer
Se preferisci eliminare un account YouTube da computer, sarai contento di sapere che, anche in questo caso, la procedura da seguire è semplice e richiede pochi minuti di tempo.
Se la tua intenzione è cancellare il tuo canale YouTube scaricando anche i dati e i contenuti presenti al suo interno, collegati alla pagina principale di Google, clicca sul pulsante Accedi collocato in alto a destra, seleziona il tuo account Google e inseriscine la password nel campo apposito, in modo da effettuare l’accesso.
Clicca, poi, sulla tua foto collocata in alto a destra (o sull’icona dell’omino se non hai personalizzato il tuo account), premi sul pulsante Account Google e, nella nuova pagina aperta, seleziona l’opzione Dati e personalizzazione presente nella barra laterale a sinistra. Adesso, clicca sulla voce Scarica i tuoi dati presente nel box Scarica o elimina i tuoi dati oppure stabilisci un piano per la loro gestione, premi sull’opzione Deseleziona tutto e apponi il segno di spunta accanto alla voce YouTube.
Clicca, quindi, sul pulsante Passaggio successivo, seleziona il metodo di recapito della copia di backup che stai creando, selezionando una delle opzioni disponibili (Inviami tramite email il link per il download, Aggiungi a Drive, Aggiungi a Dropbox, Aggiungi a OneDrive e Aggiungi a Box), specifica il tipo di file da creare (ZIP o TGZ) e le dimensioni massime dell’archivio (1 GB, 2 GB, 4 GB, 10 GB e 50 GB). Infine, clicca sul pulsante Crea archivio e il gioco è fatto.
Dopo aver completato la creazione e il download dell’archivio contenente i dati associati al tuo canale YouTube, sei pronto per cancellare definitivamente quest’ultimo. Per procedere, accedi nuovamente alla pagina Dati e personalizzazione, scegli l’opzione Elimina un servizio o il tuo account e premi sulla voce Elimina un servizio presente nel box Elimina un servizio Google.
Inserisci, quindi, la password del tuo account Google nel campo Inserisci la password, premi sul pulsante Avanti, clicca sull’icona del cestino relativa a YouTube e inserisci nuovamente la password del tuo account. Nella nuova pagina aperta, scegli l’opzione Vorrei eliminare definitivamente i miei contenuti, apponi il segno di spunta richiesto per procedere alla cancellazione e clicca sul pulsante Elimina i miei contenuti.
Per confermare la tua intenzione, digita l’indirizzo email associato al tuo account Google nel campo Conferma digitando il tuo indirizzo email e premi sul pulsante Elimina i miei contenuti.
In alternativa, se non hai intenzione di effettuare un backup dei dati del tuo account YouTube, puoi effettuarne la cancellazione anche dalle impostazioni di YouTube. In tal caso, collegati alla pagina principale del servizio di condivisione video di Google e, se ancora non l’hai fatto, clicca sul pulsante Accedi collocato in alto a destra, in modo da accedere con il tuo account.
Successivamente, premi sulla tua foto collocata in alto a destra (o sull’icona dell’omino se non hai personalizzato il tuo account), scegli la voce Impostazioni dal menu che si apre e seleziona l’opzione Visualizza o modifica le impostazioni dell’account presente accanto alla voce Impostazioni account. Nella nuova pagina aperta, clicca sulla voce Impostazioni avanzate presente nella barra laterale a sinistra e clicca sul pulsante Elimina canale.
Eliminare account YouTube Music
Se ti stai chiedendo come eliminare l’account YouTube Music, devi sapere che quest’ultimo non è altro che il servizio di streaming musicale lanciato da “Big G” e al quale è possibile accedere con il proprio account Google, sia gratuitamente che a pagamento, attivando l’abbonamento Music Premium.
Se, quindi, con “eliminare account YouTube Music” intendi disattivare il rinnovo del tuo abbonamento, procedi come segue: se hai un dispositivo Android, avvia l’app di YouTube Music, premi sulla tua foto collocata in alto a destra, scegli l’opzione Abbonamenti a pagamento e fai tap sul pulsante Gestisci. Premi, quindi, sul pulsante Apri posto accanto al browser installato sul tuo dispositivo, inserisci i dati del tuo account Google nei campi appositi e, nella nuova pagina aperta, premi sulle opzioni Annulla iscrizione e Sì, annulla.
Se, invece, hai un iPhone o un iPad, per disattivare YouTube Music, accedi alle Impostazioni di iOS (facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio), premi sul tuo nome visualizzato in alto, seleziona l’opzione iTunes Store e App Store e fai tap prima sul tuo ID Apple e poi sull’opzione Visualizza ID Apple, dopodiché scegli le voci Abbonamenti e Music Premium e fai tap sull’opzione Annulla iscrizione.
Infine, se preferisci procedere da computer, collegati al sito ufficiale di YouTube Music, fai clic sulla tua foto collocata in alto a destra, scegli l’opzione Abbonamenti a pagamento e, nella nuova pagina aperta, premi sul pulsante Annulla iscrizione. Conferma, quindi, la tua intenzione, cliccando sui pulsanti Avanti e Sì, annulla e il gioco è fatto. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come disattivare YouTube Premium.
Eliminare account YouTube senza password
Vorresti eliminare il tuo canale YouTube ma non ricordi la password associata al tuo account Google? In tal caso, prima puoi procedere al recupero di quest’ultima e, successivamente, mettere in pratica le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti, in modo da cancellare il tuo canale YouTube.
Se hai un dispositivo Android, per recuperare la password del tuo account Google, accedi alle Impostazioni del tuo smartphone, seleziona le opzioni Google e Account Google e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Informazioni personali. Adesso, fai tap sulla voce Password e scegli l’opzione Password dimentica?.
Se, invece, hai un iPhone o un iPad o preferisci procedere da computer, avvia il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet, collegati alla pagina principale di Google, premi sul pulsante Accedi collocato in alto a destra, seleziona il tuo account Google e, nella nuova schermata visualizzata, scegli l’opzione Password dimenticata?.
Adesso, a prescindere dal dispositivo in tuo possesso, se ricordi almeno una password che hai usato in passato per l’account in questione, inseriscila nel campo Inserisci l’ultima password e premi sul pulsante Avanti. In caso contrario, clicca sulla voce Prova un altro metodo e indica la data di creazione del tuo account Google tramite i menu a tendina Mese e Anno.
Se anche in questo caso non sei in grado di recuperare la chiave d’accesso al tuo account, premi nuovamente sull’opzione Prova un altro metodo, inserisci un tuo indirizzo email secondario nel campo Inserisci l’indirizzo email e premi sul pulsante Avanti. Dopodiché digita il codice che ti è stato inviato tramite email, nel campo Inserisci codice, premi sul pulsante Avanti e segui le indicazioni mostrate a schermo per tentare di recuperare la password del tuo account.
Ti sarà utile sapere che i metodi per recuperare la password del tuo account Google potrebbero cambiare a seconda delle informazioni di sicurezza associate all’account in questione. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come recuperare account Google.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.