Come eliminare backup da iCloud
Da qualche giorno stai ricevendo continui avvisi da parte del tuo dispositivo Apple riguardanti lo spazio di archiviazione di iCloud. Ti sei reso conto, infatti, che gli elementi sincronizzati e i vari backup hanno saturato lo spazio disponibile. Immediatamente ti sei messo alla ricerca di una possibile soluzione per liberare spazio su iCloud e ti sei reso conto che a occupare gran parte dello storage sul tuo account sono i backup dei vari dispositivi Apple che possiedi (tra i quali anche alcuni che non usi più attivamente).
Se le cose stanno così, immagino che tu ora ti stia domandando come eliminare backup da iCloud e liberare così un bel po’ di spazio sul tuo account, vero? Nessun problema: oggi sono qui proprio per questo. Ti assicuro che si tratta di un gioco da ragazzi e che puoi procedere senza alcuna difficoltà sia da iPhone e iPad che da Mac o PC.
Tutto quello che dovrai fare, quindi, è metterti bello comodo e seguire attentamente le mie indicazioni. Vedrai che andrà tutto bene e riuscirai facilmente nel tuo intento! A questo punto, non mi resta altro da fare che augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto!
Indice
- Come togliere backup da iCloud
- Come eliminare backup vecchi da iCloud
- Come eliminare backup WhatsApp da iCloud
Come togliere backup da iCloud
Prima di eliminare un backup da iCloud, potrebbe esserti utile sapere come disattivare la modalità automatica di tale funzione per i dispositivi che magari non usi più attivamente (è sconsigliato, invece, disattivare i backup per i dispositivi che si usano attivamente), in modo da evitare in futuro di dover ripetere le stesse operazioni che ti mostrerò nelle prossime righe.
La procedura per disattivare i backup automatici varia a seconda del dispositivo utilizzato ma ti assicuro che, seguendo attentamente le mie istruzioni, non riscontrerai nessun tipo di problema. Sappi solo che i backup disattivati restano disponibili per 180 giorni, a meno di non cancellarli (come vedremo in seguito). Cominciamo!
iPhone e iPad
Quando l’apposita funzionalità è attiva su iPhone e iPad, viene eseguito automaticamente un backup dei principali dati associati al dispositivo (es. dati delle app, backup di Apple Watch, impostazioni del dispositivo, organizzazione della schermata Home e delle app, iMessage, foto e video, cronologia degli acquisti dai servizi Apple, suonerie, password della segreteria visiva) su iCloud.
Se vuoi capire come eliminare backup iPhone da iCloud, la prima cosa che devi fare è accedere alle Impostazioni del tuo dispositivo. Per farlo, sfiora l’icona a forma di ingranaggio che trovi nella schermata Home oppure all’interno della Libreria app. Una volta aperte le Impostazioni, premi sul tuo nome che trovi in alto e successivamente tocca la voce iCloud.
Detto ciò, avrai due possibilità per gestire i backup: la prima riguarda la sincronizzazione degli elementi salvati su iCloud mentre la seconda è relativa al backup completo del dispositivo.
Innanzitutto, se desideri disattivare la sincronizzazione di specifici servizi, fai tap sulla voce Salvati su iCloud. Tramite l’elenco che ti viene mostrato, seleziona il servizio che intendi disabilitare, come ad esempio Foto di iCloud.
A questo punto, per interrompere la sincronizzazione, sposta su OFF la levetta presente accanto alla dicitura Sincronizza questo iPhone oppure Sincronizza questo iPad.
In alternativa, se vuoi disattivare un servizio come Contatti, premi sulla levetta ON che trovi in corrispondenza della voce e, dalla finestra che compare, sfiora il pulsante Elimina da iPhone per eliminare e disattivare contemporaneamente il backup di tale elemento.
Se invece desideri disattivare completamente il backup automatico del tuo device con la “mela morsicata”, dalla schermata principale di iCloud, tocca la voce Backup iCloud. Fatto ciò, sposta su OFF la levetta presente in corrispondenza della dicitura Esegui il backup di iPhone o Esegui il backup di iPad, a seconda del device che stai utilizzando.
Per confermare l’operazione, premi sul pulsante Disattiva che compare nel messaggio di avviso, in modo tale da interrompere definitivamente il backup di app e dati del tuo dispositivo su iCloud. Facile, no?
Mac
Se utilizzi un Mac, puoi facilmente gestire la sincronizzazione degli elementi di tuo interesse con iCloud e i backup effettuati da Impostazioni di Sistema.
Una volta aperte queste ultime (l’icona dell’ingranaggio presente nel Dock, in App o nel Launchpad), fai clic sul tuo account Apple, poi sull’icona iCloud.
All’interno della schermata successiva, noterai tutte le applicazioni che utilizzano iCloud, compresi iCloud Drive e Foto per la sincronizzazione di file e contenuti multimediali.
A questo punto, per disattivare la sincronizzazione dei file, non devi fare altro che selezionare i servizi di tuo interesse (clicca su Mostra tutto per vederli tutti) e agire dalla schermata che si apre.
PC Windows
Come dici? Utilizzi il client di iCloud per Windows per gestire lo spazio di archiviazione e la sincronizzazione dei file? Nessun problema! Infatti, ti comunico che puoi gestire facilmente gli elementi che intendi sincronizzare anche tramite il tuo PC.
Nel caso in cui tu non avessi ancora installato il client di iCloud sul tuo PC, invece, ti invito a leggere il mio tutorial in cui ti spiego in maniera dettagliata come scaricare iCloud.
Per gestire, quindi, gli elementi da archiviare su iCloud dovrai prima di tutto avviare l’apposito software sul tuo PC. All’interno della schermata principale avrai subito a disposizione una panoramica degli elementi che iCloud sta sincronizzando con il tuo PC.
Ora, per scoprire come eliminare backup iPhone da Windows, individua il servizio di cui desideri disattivare il backup su iCloud, come ad esempio Foto di iCloud oppure iCloud Drive. Una volta trovato, clicca sulla freccia rivolta verso destra presente in corrispondenza del servizio stesso. Si aprirà così una nuova schermata con le opzioni disponibili.
A questo punto, sposta su OFF la levetta presente in corrispondenza della relativa dicitura. Nel caso di Foto di iCloud, troverai la voce Carica e archivia la libreria fotografica del PC su iCloud e accedi alle foto e ai video da tutti i tuoi dispositivi mentre per iCloud Drive la dicitura sarà I file archiviati su iCloud Drive verranno sincronizzati nella rispettiva cartella in Esplora file. In entrambi i casi, la levetta passerà da Attivato a Disattivato.
Dopo aver effettuato questa modifica, pigia sul pulsante Fine per salvare le impostazioni. Se ti viene richiesto, clicca sul tasto Elimina dal PC per confermare la rimozione dei file sincronizzati dal tuo computer. Tutto qui!
Come eliminare backup vecchi da iCloud
Dopo aver disattivato i backup di iCloud ti sei reso conto di voler liberare ulteriormente lo spazio di archiviazione a tua disposizione? Ti comunico, in tal caso, che è possibile eliminare i vecchi backup da iCloud relativi ai dispositivi di tuo interesse.
Tuttavia, è mia premura avvisarti che, eliminando un backup iCloud, viene anche disattivato automaticamente il backup iCloud del dispositivo. Devi sapere anche che i backup attualmente utilizzati per ripristinare un dispositivo non possono essere eliminati. Detto questo, proseguiamo!
iPhone e iPad
Se intendi eliminare un vecchio backup da iCloud utilizzando il tuo iPhone o iPad, pigia sull’icona a forma di ingranaggio all’interno della schermata Home, per accedere alle Impostazioni. Premi, poi, sul tuo nome per accedere al tuo ID Apple e, nella schermata successiva, fai tap sulla voce iCloud.
Dopodiché, tocca la voce Backup iCloud e individua la sezione Tutti i backup dei dispositivi oppure Backup temporanei, a seconda di dove si trova il backup che desideri rimuovere.
Ora, sfiora il nome del dispositivo di cui è stato effettuato il backup, come ad esempio iPhone 17 Pro Max di Alessio o qualsiasi altro nome che hai assegnato ai tuoi dispositivi.
In seguito, potrai visualizzare tutti gli elementi del backup, in modo tale da effettuare un controllo preliminare ed evitare di eliminare dati importanti.
Potrai, infatti, procedere in due modi: per eliminare degli elementi specifici da iCloud ti basterà premere sull’apposita spunta in loro corrispondenza per disattivare ed eliminare il loro specifico backup (se hai bisogno di vedere l’elenco completo delle app, pigia su Mostra tutte le app).
In alternativa, se intendi eliminare completamente uno dei tuoi vecchi backup da iCloud, ti basterà scorrere all’interno della schermata e sfiorare prima il pulsante Disattiva ed elimina da iCloud e poi quello Disattiva ed elimina dal messaggio Vuoi eliminare i backup in modo permanente?. Facile, no?
Mac
Ti interessa rimuovere un vecchio backup da iCloud utilizzando il tuo Mac? Allora vai in Impostazioni di sistema (l’icona dell’ingranaggio presente nel Dock, in App o nel Launchpad), clicca sull’icona del tuo account Apple, poi su iCloud e sul pulsante Gestisci.
A questo punto, vai su Backup e, all’interno della schermata successiva, noterai tutti i backup effettuati relativi al tuo ID Apple (quindi su ogni dispositivo abilitato): seleziona il backup di tuo interesse e fai clic sul pulsante — per rimuoverlo da iCloud.
PC Windows
Per eliminare i vecchi backup da iCloud utilizzando un PC Windows, avvia innanzitutto l’applicazione iCloud per Windows cliccando sulla sua icona. Una volta aperta la finestra principale, individua la sezione iCloud e premi sul pulsante Gestisci che trovi in corrispondenza dello spazio di archiviazione utilizzato.
Ora, dovrai attendere qualche istante affinché vengano caricati tutti i dati relativi al tuo account iCloud. Fatto ciò, nella barra laterale di sinistra, clicca sulla voce Backup. Nella colonna di destra, ti verrà mostrato l’elenco completo di tutti i backup effettuati dai vari dispositivi associati al tuo ID Apple.
A questo punto, seleziona il backup che desideri eliminare cliccando sul relativo nome. Una volta selezionato, pigia sul bottone Elimina che trovi in basso. Ti comparirà un messaggio di conferma che recita Confermi di voler eliminare i dati di backup di “[nome dispositivo]”?. Per procedere definitivamente con l’eliminazione, clicca sul pulsante Elimina presente nel messaggio. Tutto qui!
Come eliminare backup WhatsApp da iCloud
Come dici? Hai notato che i backup di WhatsApp sul tuo iCloud occupano molto spazio e desideri eliminarli? Nessun problema!
Infatti, è possibile disattivare ed eliminare il backup del noto servizio di messaggistica istantanea di Meta in pochi e semplici passaggi. Devo avvisarti, tuttavia, che disattivando ed eliminando il backup di WhatsApp dal servizio di archiviazione online di Apple perderai tutti i tuoi contenuti, nel caso in cui dovessi sostituire il tuo iPhone o iPad.
iPhone e iPad
Se sei ancora convinto di procedere con la disabilitazione, dal tuo smartphone o tablet, apri l’applicazione di messaggistica istantanea sfiorando l’apposita icona all’interno della schermata Home o della Libreria app.
Accedi dunque alle Impostazioni di WhatsApp sfiorando l’icona a forma di ingranaggio situata in basso a destra, poi premi sulla voce Chat. A questo punto, fai tap sulla voce Backup delle chat e premi su Backup automatico. Per disattivare il backup, ora, non devi fare altro che selezionare la voce No.
In alternativa, puoi gestire il backup di WhatsApp anche direttamente dalle impostazioni generali di iOS o iPadOS. Per farlo, apri le Impostazioni del dispositivo toccando l’icona dell’ingranaggio, pigia sul tuo nome in alto e successivamente sfiora iCloud.
Ora hai due possibilità. Innanzitutto, per disattivare velocemente la sincronizzazione di WhatsApp con iCloud, tocca la voce Salvati su iCloud. Scorri l’elenco delle app fino a trovare WhatsApp e fai tap sulla levetta ON in corrispondenza del nome dell’applicazione, in modo da spostarla su OFF. In questo modo, WhatsApp non sincronizzerà più i suoi dati con iCloud.
Se invece desideri eliminare completamente i dati di backup dell’app per chattare già presenti su iCloud, torna alla schermata principale di iCloud e tocca Backup iCloud.
Fatto ciò, fai tap sul nome del dispositivo di cui è stato fatto un backup in precedenza, che trovi sotto alla sezione Tutti i backup dei dispositivi oppure Backup temporanei.
Attendi qualche secondo affinché vengano caricati tutti i dettagli del backup. Se necessario, premi su Mostra tutte le app per visualizzare l’elenco completo delle applicazioni soggette a backup. Ora, individua WhatsApp e sposta su OFF la levetta presente in corrispondenza dell’applicazione.
Ti comparirà il messaggio Vuoi disattivare i backup di WhatsApp ed eliminare i dati di backup da iCloud?. Per confermare l’operazione e procedere con l’eliminazione definitiva dei dati, premi sul pulsante Disattiva. Ecco fatto!
PC
Ha un Mac? Per eliminare il backup di WhatsApp da iCloud, torna nella schermata delle impostazioni di iCloud (come ti ho spiegato nei capitoli precedenti) e clicca sul pulsante Gestisci… che trovi nella sezione relativa allo spazio di archiviazione.
Dopodiché, attendi che vengano caricati tutti i dati del tuo account iCloud. Dall’elenco che ti viene proposto, individua e seleziona WhatsApp Messenger.
Una volta evidenziato, pigia sul tasto Elimina da iCloud che compare sulla destra. Ti verrà mostrato il messaggio Vuoi eliminare i dati dell’app?. Per confermare l’eliminazione, clicca sul pulsante Rimuovi da iCloud. Fatto!
Su Windows, invece, dopo aver avviato l’applicazione iCloud per Windows, premi sul pulsante Gestisci presente nella sezione iCloud e attendi il caricamento di tutti i backup e i dati sincronizzati. Una volta che l’elenco sarà completamente caricato, clicca sulla voce WhatsApp Messenger che trovi nella barra laterale di sinistra.
A questo punto, nella parte centrale della finestra, clicca sul pulsante Elimina Documenti e dati. Ti comparirà un messaggio di conferma che recita Confermi di voler eliminare tutti i documenti e i dati di WhatsApp Messenger?. Per procedere definitivamente con la cancellazione, pigia sul tasto Elimina. Tutto qui!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.