Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come eliminare i cookie da Android

di

Hai notato che i siti Internet a cui accedi dal tuo dispositivo Android, da qualche tempo a questa parte, non funzionano più come dovrebbero? Non ricordano più la tua identità o le tue preferenze? Probabilmente, la colpa è da ricercare nei cookie salvati nel browser che generalmente utilizzi per visitarli.

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, un cookie non è altro che un piccolo file salvato sulla memoria del dispositivo usato per navigare online (nel tuo caso, lo smartphone o il tablet), il quale contiene alcune informazioni sull’identità e sulle abitudini di navigazione degli utenti. In poche parole, i cookie sono quelli che permettono ai siti di ricordarsi chi siamo dopo aver interrotto la nostra sessione di navigazione o – altro esempio – di memorizzare gli oggetti che abbiamo aggiunto ai nostri carrelli virtuali nei negozi online.

Date le circostanze e tenendo conto di quanto appena affermato, ti suggerisco dunque la lettura di questo mio tutorial incentrato su come eliminare i cookie da Android. Nelle righe successive, infatti, provvederò a spiegarti, in modo semplice ma non per questo poco dettagliato, come compiere la procedura in oggetto, andando a intervenire su quelli che sono i più diffusi browser per la piattaforma mobile del "robottino verde". Alla fine, vedrai, riuscirai a risolvere il tuo problema. Scommettiamo?

Indice

Informazioni preliminari

Foto di una ragazza che usa uno smartphone Android

Prima di entrare nel vivo del tutorial, andando a scoprire come eliminare i cookie da Android, mi sembra doveroso fornirti maggiori dettagli riguardo i cookie e sul perché cancellarli può tornare utile.

Partiamo dalle basi. Come ti accennavo in apertura del post, i cookie non sono altro che delle informazioni conservate sul dispositivo usato per navigare in Rete (smartphone e tablet, in questo caso specifico) sotto forma di database o di singoli file di testo che consentono ai siti Web di tenere traccia sia dell’identità che delle preferenze dei singoli internauti. I cookie sono quindi utilissimi, se non addirittura indispensabili, in una sessione di navigazione online.

Si dividono in due categorie: quelli di prime parti, che vengono generati sul dispositivo direttamente dai siti Internet visitati e quelli di terze parti che, invece, riguardano servizi esterni ai portali visitati e generalmente sono di carattere puramente pubblicitario.

In alcune circostanze, l’accumularsi dei cookie dati può comportare un malfunzionamento di uno o più siti Internet, i quali, ad esempio, potrebbero non tenere più conto delle preferenze dell’utente. In altri casi, poi, i cookie possono essere usati in modo malevolo, per spiare le abitudini di navigazione degli utenti senza permesso. È proprio quando si verificano queste situazioni che torna utile eliminare i cookie

Per compiere l’operazione in questione occorre intervenire sulle impostazioni del browser usato per navigare online, tramite un procedura semplice e veloce, senza alcuna controindicazione (se non quella di dover eseguire nuovamente il login sul sito per il quale si sono cancellati i cookie). Vediamo tutto in dettaglio.

Eliminare i cookie da Android

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire come cancellare i cookie da Android. Qui di seguito trovi illustrato come riuscirci con tutti i più diffusi browser per smartphone e tablet basati sulla piattaforma mobile di "big G": Chrome, Firefox, il browser Samsung e Microsoft Edge.

Chrome

Chrome Android

Utilizzi Chrome, il browser di Google, per navigare in Internet dal tuo dispositivo Android e vorresti capire come cancellare i cookie in quest’ultimo? Allora, tanto per cominciare, prendi il tuo smartphone o tablet, sbloccalo, accedi alla schermata home e seleziona l’icona dell’app di Chrome. Successivamente, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Nella nuova schermata che a questo punto visualizzi, fai tap sulla dicitura Privacy, seleziona la voce Cancella dati di navigazione, assicurati che risulti spuntata la casella accanto alla dicitura Cookie e dati dei siti (altrimenti provvedi tu) e, se vuoi, rimuovi pure la spunta dalle altre caselle eventualmente selezionate (quelle relative alla cancellazione della cronologia di navigazione e delle immagini e dei file memorizzati nella cache). Per concludere, premi sul bottone Cancella dati, posto in basso a destra.

Tieni presente che, per impostazione predefinita, vengono cancellati tutti i cookie salvati sul dispositivo. Se però vuoi rimuovere solo quelli relativi a un determinato arco temporale, prima procedere con l’eliminazione, così come ti ho indicato poc’anzi, seleziona il periodo di tuo interesse (Ultima ora, Ultimo giorno ecc.) dal menu a tendina situato in alto.

Firefox

Firefox Android

Se, invece, usi Firefox, il browser di casa Mozilla, puoi eliminare i cookie da Android procedendo nel seguente modo: prendi il tuo smartphone o tablet, sbloccalo e seleziona l’icona dell’app Firefox presente nella schermata home. Successivamente, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.

Nella nuova schermata che a questo punto ti viene mostrata, sfiora la dicitura Elimina dati personali e apponi un segno di spunta sulla casella collocata accanto alla voce Cookie e accessi attivi, nel riquadro che ti viene proposto. Se presenti e se ritieni sia il caso, puoi togliere le spunte dalle caselle accanto alle altre voci disponibili (Schede aperte, Cronologia di navigazione ecc.). Per concludere, fai tap sulla voce Elimina dati. Ecco fatto!

Browser Samsung

Browser Internet Samsung

Possiedi uno smartphone o un tablet Android a marchio Samsung, sei solito usare il browser "di serie" del dispositivo, vale a dire quello identificato con il nome di Internet, e vorresti capire come eliminare i cookie in quest’ultimo? Allora provvedi a prendere il tuo device, a sbloccarlo, ad accedere alla schermata home e a selezionare l’icona dell’app Internet.

Una volta visualizzata la schermata del browser, fai tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale che si trova nella parte in basso a destra del display e seleziona, dal menu che compare, la voce Impostazioni. In seguito, fai tap sulla voce Privacy e sicurezza, collocata in corrispondenza della sezione Avanzate.

Nella nuova schermata che ti viene mostrata, sfiora la dicitura Elimina dati navigazione, assicurati che ci sia la spunta sulla casella accanto alla voce Cookie e dati dei siti (in caso contrario, apponila tu) e, se le altre opzioni disponibili non ti interessano (cancellazione della cronologia di navigazione, delle password salvate ecc.), rimuovi la spunta dalle ulteriori caselle eventualmente selezionate. Fai poi tap sulla dicitura Elimina e il gioco è fatto.

Nota: a seconda della versione di Android installata sul tuo dispositivo Samsung, del modello esatto di smartphone o tablet in tuo possesso e della versione del browser Internet, le voci da cercare nelle impostazioni del browser che ti ho indicato in questo capitolo potrebbero risultare leggermente differenti rispetto a quanto da te visualizzato sul display. Per tua informazione, per redigere questo tutorial io ho usato uno smartphone Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0. La versione del browser, invece, è la 10.1.00.27.

Microsoft Edge

Microsoft Edge Android

Per concludere, desidero spiegarti come eliminare i cookie da Android andando ad agire sul browser Microsoft Edge di Microsoft. Per riuscire nell’impresa, il primo passo che devi compiere è quello di prendere il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla schermata home e selezionare l’icona dell’app Microsoft Edge.

Una volta visualizzata la schermata principale del navigatore, fai tap sul pulsante […] collocato nella parte in basso a destra dello schermo e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Seleziona, poi, la dicitura Privacy che trovi in corrispondenza della sezione Avanzate e sfiora la voce Cancella dati di navigazione.

Nell’ulteriore schermata che ti viene proposta, assicurati che sulla casella posta in corrispondenza della dicitura Cookie e dati dei siti Web ci sia un segno di spunta (altrimenti provvedi tu) e, se vuoi, rimuovi la spunta dalle caselle relative alle altre voci (Cronologia di navigazione, Password salvate ecc.). In conclusione, premi sul bottone Cancella posto in basso a destra e conferma quelle che sono le tue intenzioni, selezionando la voce Cancella in risposta all’avviso che compare sul display.

Se vuoi, puoi anche fare in modo che i cookie, unitamente a tutti gli altri dati relativi alla navigazione in Rete, vengano cancellati in modo automatico ogni volta che esci dal browser, senza che tu debba fare nulla. Per attivare questa funzione, recati nuovamente nella schermata di Edge tramite la quale poter cancellare i cookie, come ti ho indicato poc’anzi, dopodiché porta su ON l’interruttore che trovi accanto alla voce Elimina dati di esplorazione alla chiusura che si trova in alto.

Dopo aver fatto ciò, per fare in modo che i dati di navigazione vengano cancellati alla chiusura del browser, ricordati di uscire da Edge procedendo nel seguente modo: nella schermata principale del browser, fai tap sul bottone […] che si trova in basso a destra, seleziona la voce Chiudi il browser dal menu che compare e fai tap sul bottone Esci, in risposta all’avviso che ti viene proposto sullo schermo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.