Come eliminare i cookie dal cellulare
Hai notato che, da qualche tempo, quel sito a cui eri solito accedere non funziona più come dovrebbe. Dopo aver consultato un amico, hai scoperto che la causa di tale comportamento inaspettato è da ricercarsi nei cookie salvati nel browser: qualora non ne avessi mai sentito parlare, un cookie è un piccolo file salvato nella memoria del telefono (o anche del computer), che contiene informazioni sulle tue abitudini di navigazione all’interno del sito Web che lo ha generato.
Devi sapere che, a volte, l’accumularsi di queste informazioni impedisce ai siti Internet di operare in modo corretto, specie dopo eventuali aggiornamenti degli stessi. La strada più semplice da percorrere per tentare di ripristinare il corretto comportamento dei siti, in questo caso, è quella di eliminare i cookie dal cellulare: il problema è che non hai mai eseguito quest’operazione prima d’ora e, di conseguenza, non hai idea di come procedere.
Non preoccuparti, sono qui apposta per venire in tuo soccorso: nelle righe a venire, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come liberarti dei cookie salvati nella memoria del telefono, illustrandoti tutti i passaggi da compiere sui browser più diffusi per Android e iOS. Dunque, tutto ciò che devi fare è prenderti qualche minuto del tuo tempo libero e leggere con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa guida, riuscirai a risolvere brillantemente il problema che ti si è posto. Buona lettura e buon lavoro!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, è doveroso da parte mia avvisarti di una cosa molto importante: se hai attivato la sincronizzazione dei dati di navigazione tramite il cloud, ad esempio tramite il tuo account Google se usi Chrome, o il tuo account iCloud se utilizzi Safari, cancellando i dati di navigazione sul tuo smartphone, li cancellerai anche sul computer e su tutti gli altri dispositivi connessi al medesimo account. Tutto chiaro? Bene, allora possiamo procedere.
Chrome
Se è tua intenzione eliminare i cookie dal cellulare e utilizzi il browser Google Chrome per Android o iOS, allora segui attentamente le istruzioni che mi appresto a fornirti di seguito.
Per prima cosa, avvia l’app di Google Chrome dal drawer di Android oppure dalla schermata Home di iOS, pigia sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che va ad aprirsi.
Successivamente, tocca la voce Privacy, scegli l’opzione Cancella dati di navigazione dalla schermata che compare immediatamente dopo, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Cookie, licenze multimediali e dati dei siti, seleziona l’intervallo di tempo su cui agire (ad es. ultima ora o tutto) dall’apposito menu a tendina collocato in alto e, per concludere, pigia sulla voce Cancella dati e tocca il pulsante Cancella.
Se desideri intervenire esclusivamente sui cookie (lasciando invece inalterate le licenze multimediali, per esempio), tocca la scheda Avanzate, apponi il segno di spunta accanto alla voce Cookie e dati dei siti, seleziona l’intervallo di tempo di tuo interesse e conferma la volontà di procedere pigiando sulle voci Cancella dati e Cancella.
Safari
Possiedi un iPhone e ti affidi a Safari, il browser predefinito di iOS? Allora liberarti della cronologia dei siti Web è ancora più semplice.
Tanto per cominciare, prendi il tuo iPhone e tocca l’icona Impostazioni situata nella schermata Home del dispositivo, dopodiché seleziona la voce Safari collocata nella schermata che si apre e fai tap sulla voce Cancella dati siti web e cronologia. Per concludere ed eliminare tutti i cookie salvati sul telefono, insieme con la cronologia e tutti gli altri dati di navigazione, tocca la voce Cancella dati e cronologia e il gioco è fatto.
In alternativa, puoi eliminare i cookie in modo selettivo scegliendo esclusivamente i siti di tuo interesse: per farlo, sempre dall’area relativa alle impostazioni di Safari, fai tap sulle voci Avanzate e Dati dei siti Web. Giunto alla schermata che mostra i dati di navigazione salvati in Safari, tocca la voce Modifica collocata in alto a destra, sfiora l’icona a forma di divieto d’accesso corrispondente al sito di cui eliminare i cookie e pigia sul pulsante Elimina che compare alla sua destra. Ripeti l’operazione per tutti i siti su cui intendi intervenire e, per concludere, tocca la voce Fine.
Firefox
Anche per quanto riguarda la versione mobile di Firefox, il browser Web di Mozilla progettato per smartphone e tablet, l’operazione di cancellazione dei cookie è decisamente semplice.
Tanto per cominciare, avvia l’app del browser sul tuo cellulare, fai tap sul pulsante (⋮) residente nell’angolo in alto a destra e scegli la voce Impostazioni dal nuovo pannello che si apre a schermo.
A questo punto, tocca la voce Elimina dati personali e assicurati che nella casella accanto alla dicitura Cookie e accessi attivi sia presente il segno di spunta. Per finalizzare il processo, tocca sulla voce Elimina dati: la modifica è istantanea e non richiede operazioni aggiuntive. Facilissimo, non trovi?
Opera
Se la tua app preferita per la navigazione Web è Opera per Android e desideri eliminare i cookie dal cellulare salvati attraverso questo browser, allora segui con molta attenzione i passaggi che sto per mostrarti.
Innanzitutto, avvia il browser Opera richiamandolo dal drawer di Android, tocca il pulsante a forma di O collocato nell’angolo inferiore destro dell’app e scegli la voce Impostazioni dal menu proposto.
Nota: se utilizzi Opera Mini, la versione “leggera” del browser, puoi invece accedere alle Impostazioni toccando il pulsante O e, subito dopo, l’icona ⚙ annessa al piccolo pannello visualizzato a schermo.
A questo punto, identifica la sezione Riservatezza, tocca la voce Elimina i dati della navigazione… collocata al suo interno, apponi il segno di spunta accanto alla dicitura Cookie e dati dei siti e conferma la volontà di procedere, facendo tap sul pulsante Elimina i dati collocato in fondo alla schermata.
Come dici? Non hai trovato utili le informazioni mostrate poc’anzi perché sei solito utilizzare la variante del browser dedicata a iPhone, Opera Touch? Non perderti d’animo, puoi liberarti dei cookie in modo altrettanto semplice.
Per prima cosa, tocca il pulsante (⋮) situato in alto a destra, scegli la voce Impostazioni e tocca successivamente le voci Elimina dati della navigazione e Cookie e dati dei siti. Per concludere, fai tap sul pulsante Elimina che compare successivamente in alto a destra e il gioco è fatto!
Microsoft Edge
Dopo aver usato Windows 10, sei rimasto estasiato del browser Microsoft Edge e hai deciso di servirtene anche su Android? Allora questa è la sezione più adatta a te: puoi eliminare i cookie salvati sul dispositivo in modo praticamente identico a quanto succede su Windows 10 per computer.
Come? Semplicissimo: per prima cosa, avvia l’app del browser richiamandola dal drawer o dalla home screen, pigia sul pulsante (…) collocato in basso a destra, tocca la voce Impostazioni collocata nel menu visualizzato a schermo e seleziona le voci Privacy e Cancella dati di navigazione.
Ora, apponi il segno di spunta accanto alla voce Cookie e dati dei siti, imposta l’intervallo di tempo su cui intervenire, tramite l’apposito menu a tendina, e conferma la volontà di procedere, toccando per due volte il pulsante Cancella. Tutto qui!
Nota: questa procedura non cancellerà i dati delle esplorazioni inviati a Cortana e/o salvati nell’account Microsoft. Per farlo, devi necessariamente agire da un computer Windows 10 su cui è configurato lo stesso account Microsoft che utilizzi sul browser del cellulare: apri Cortana cliccando sulla relativa area di ricerca collocata sulla barra delle applicazioni, pigia sul pulsante ⚙ collocato lateralmente, recati nella sezione Autorizzazioni e cronologia > Modifica quello che Cortana sa di me nel cloud e premi il pulsante Cancella collocato in fondo al pannello proposto.
UC Browser
Hai provato UC Browser su Android per pura curiosità, ti è piaciuto così tanto da non essere più riuscito a rinunciarvi, e ora sei alla ricerca di un metodo per eliminare i cookie dal cellulare salvati attraverso il browser? Allora credo proprio di avere ciò che fa per te.
Tanto per iniziare, pigia sul pulsante ☰ collocato in basso al centro, per accedere al menu principale dell’app, tocca il pulsante Settings (quello a forma di esagono con cerchio) situato nell’angolo inferiore sinistro del pannello che va ad aprirsi a schermo e, giunto nella schermata successiva, fai tap sulla voce Clear Records.
Per liberarti dei cookie salvati sul telefono, apponi il segno di spunta accanto alla voce Cookies situata nella schermata successiva e conferma la volontà di procedere pigiando sul pulsante Clear.
Nota: puoi utilizzare lo stesso procedimento anche su UC Browser Mini, la versione “light” del medesimo browser. L’unica differenza, in questo caso, risiede nella posizione dei tasti Menu e Settings.
Se sei arrivato fin qui, vuol dire che hai acquisito tutte le competenze necessarie per eliminare i cookie dal cellulare ma che, a questo punto, vorresti effettuare la medesima operazione anche sul computer, per risolvere quei problemini di navigazione a cui vai incontro ormai da tempo.
Come dici? Ho proprio indovinato? Perfetto! Consulta senza esitare la mia guida generale su come eliminare i cookie: lì ti ho dato precise informazioni in merito alle procedure da mettere in pratica sui più comuni browser per computer. Sono sicuro che ne rimarrai soddisfatto!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.