Come eliminare i siti più visitati su Google Chrome
Utilizzando il browser Google Chrome, ti sei reso conto che, ogni volta che apri una nuova scheda o avvii il programma, esso mostra una barra di ricerca di Google con un elenco dei siti più visitati durante l’attività di navigazione. Poiché ritieni che questo comportamento sia lesivo per la tua privacy, specie perché sei solito usare il dispositivo in presenza di altre persone, avresti bisogno di un metodo per far sì che quella lista non venga più mostrata, ma proprio non hai la più pallida idea di dove mettere le mani.
Come dici? Ho decisamente centrato il punto? Perfetto, allora ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore! In questa guida, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come eliminare i siti più visitati su Google Chrome, così da nasconderli dalla pagina “nuova scheda” e far sì che essi non compaiano ogni volta che apri il browser. In particolare, avrò cura di spiegarti come procedere sia che tu stia usando un computer, sia che tu stia agendo tramite smartphone o tablet.
Dunque, senza esitare un attimo in più, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, una volta completata questa lettura, sarai perfettamente in grado di portare a termine l’obiettivo che ti sei prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come eliminare i siti più visitati su Google Chrome per PC
- Come eliminare i siti più visitati su Google Chrome per smartphone e tablet
Come eliminare i siti più visitati su Google Chrome per PC
Eliminare i siti più visitati su Google Chrome per PC non è affatto difficile; ciò che devo dirti fin da subito, però, è che il browser non integra una funzionalità per disattivare completamente questa caratteristica, tuttavia puoi procedere alla cancellazione di ciascuno dei siti mostrati nell’elenco (che tuttavia verrà creato nuovamente man mano che utilizzerai il browser).
Per procedere in tal senso, avvia Chrome e apri una nuova scheda (pigiando sul pulsante [+] collocato accanto a quella attiva), posiziona poi il mouse nei pressi della miniatura che identifica il sito che intendi cancellare, quindi fai clic sul pulsante (⋮) che compare in cima a quest’ultima. Per concludere ed eliminare il sito dalla lista, pigia sul pulsante Rimuovi collocato nel menu che ti viene proposto: in questo modo, avrai rimosso la scorciatoia presente all’interno della lista dei siti più visitati, ma non la voce dalla cronologia o il segnalibro eventualmente abbinato al sito.
Chiaramente, se vuoi liberarti di tutti i siti presenti nella schermata “nuova scheda”, devi ripetere la procedura su tutte le anteprime; in alternativa, puoi cancellare tutti i siti in un solo colpo eliminando completamente la cronologia del browser.
Per agire in tal senso, pigia la combinazione di tasti Ctrl+Maiusc+Canc (su Windows) o cmd+shift+backspace (su Mac), così da visualizzare a schermo la finestra relativa alle opzioni di eliminazione dati; successivamente, imposta il menu a tendina Intervallo di tempo su Tutto, apponi il segno di spunta accanto alla voce Cronologia di navigazione e, infine, clicca sul bottone Cancella dati: in questo modo, verranno eliminate, oltre alla cronologia, anche le scorciatoie mostrate all’interno della schermata “nuova scheda”.
Nota: tieni ben presente che, se il browser è stato preventivamente associato a un account Google, verrà eliminata la cronologia anche da tutti gli altri dispositivi sincronizzati.
In alternativa, puoi liberarti della cronologia di Chrome pigiando sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra, recandoti nel menu Cronologia > Cronologia e cliccando sulla voce Cancella dati di navigazione. Per ulteriori informazioni riguardo i passaggi richiesti per l’eliminazione della cronologia del browser, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida specifica al riguardo, in cui ho trattato quest’argomento con dovizia di particolari.
Come ti ho già accennato poc’anzi, Chrome non prevede una funzionalità per disattivare completamente la visualizzazione dei siti più visitati all’interno della schermata dedicata alle nuove schede. Tuttavia, è possibile sopperire a questa mancanza installando un’apposita estensione che possa modificare la summenzionata schermata, come per esempio Empty New Tab Page: una volta installato questo componente aggiuntivo, il pannello “nuova scheda” sarà privo di contenuto e mostrerà null’altro che una schermata bianca.
Per usufruirne, clicca sul link che ti ho fornito poc’anzi (usando Chrome), pigia sui bottoni Aggiungi e Aggiungi estensione e, una volta terminata l’installazione, clicca sulla voce Mantieni le modifiche annessa alla finestra d’avviso che ti viene proposta, per rendere operativo il componente aggiuntivo. A partire da questo momento, ogni volta che aprirai una nuova scheda, verrà visualizzato un pannello completamente bianco e privo della lista dei siti più visitati.
Se, invece, preferisci sostituire la lista dei siti più visitati con un contenuto differente, come un orologio, uno sfondo sempre diverso o quant’altro, puoi personalizzare la schermata nel modo che più preferisci, servendoti delle estensioni elencate nella pagina dedicata alla personalizzazione della schermata “nuova scheda”.
Da qui, potrai scegliere il tema più adatto alle tue esigenze, incorporando le informazioni meteo, le barre di ricerca, nuovi sfondi a ogni apertura e nuove funzionalità, che rimpiazzeranno le scorciatoie dei siti più visitati sul browser Google Chrome.
Come eliminare i siti più visitati su Google Chrome per smartphone e tablet
Il browser Google Chrome disponibile per Android e iOS offre meno margine di personalizzazione rispetto alla controparte per Windows, macOS e Linux: infatti, esso permette di eliminare i siti più visitati singolarmente e di cancellare la cronologia, ma non di cambiare la schermata dedicata alle nuove schede aperte.
Detto ciò, per cancellare i siti più visitati su Google Chrome per smartphone e tablet, avvia l’app del browser, apri una nuova scheda (pigiando prima sul quadrato numerato collocato a destra della barra degli indirizzi, poi sul bottone +) e, una volta individuato il sito da eliminare, effettua un tap prolungato su di esso, quindi pigia sul pulsante Rimuovi. Ripeti i passaggi descritti per tutti i siti che intendi rimuovere dalla schermata.
Se vuoi eliminare tutti i siti mostrati in una nuova scheda insieme ai dati di navigazione a essi associati, puoi cancellare la cronologia del browser nel seguente modo: se ti trovi su Android, fai tap sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra, seleziona il menu Cronologia, dunque, fai tap sulla voce Cancella dati di navigazione.
La schermata successiva è molto simile a quella già vista sul browser per computer: scegli il periodo di riferimento nel menu Intervallo di tempo, apponi il segno di spunta accanto alla voce Cronologia di navigazione, quindi fai clic sulla voce Cancella dati per rimuovere i dati di navigazione e i siti più visitati.
Se, invece, stai usando Chrome per iOS, i passaggi sono leggermente diversi: avvia il browser, fai tap sul pulsante (…) collocato in basso a destra, seleziona il menu Cronologia e, infine, fai tap sulla voce Cancella dati di navigazione, presente in basso.
Nel pannello che si apre, apponi il segno di spunta accanto alla voce Cronologia di navigazione, quindi premi per due volte consecutive sul pulsante Cancella dati di navigazione per procedere all’eliminazione della cronologia e le indicazioni sui siti più visitati.
Nota: anche in questo caso, laddove il browser fosse sincronizzato con un account Google, verrà eliminata la cronologia di Chrome anche su tutti gli altri dispositivi abbinati allo stesso profilo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.