Come escludere chiamate su iPhone
Il tuo iPhone squilla sempre nei momenti meno opportuni? Continui a ricevere chiamate inutili di cui faresti volentieri a meno? Beh, non so quanto questo possa sollevarti il morale, ma devi sapere che non sei il solo. Per fortuna, però, la cosa è facilmente risolvibile sfruttando alcune apposite funzionalità incluse “di serie” nello smartphone di casa Apple: se l’argomento ti interessa, prosegui pure nella lettura. Qui di seguito, infatti, trovi spiegato in dettaglio come escludere le chiamate su iPhone.
Probabilmente non ne eri a conoscenza, ma devi sapere che l’iPhone mette a disposizione dei suoi utilizzatori una speciale opzione grazie alla quale è possibile bloccare le chiamate provenienti da specifici numeri di telefono e la funzione “Non disturbare”, che fa risultare la linea occupata a tutti coloro che chiamano, eccetto alcuni contatti “fidati” (es. parenti, partner, ecc.) selezionabili dall’utente. Non è una soluzione perfetta, bisogna ammetterlo, ma è sempre meglio di niente.
Se poi hai la necessità di bloccare le chiamate provenienti dagli “scocciatori noti” (es. i tanto odiati call center pubblicitari), puoi affidarti all’impiego di applicazioni di terze parti appositamente adibite allo scopo. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca a lupo per tutto.
Indice
Come bloccare chiamate su iPhone
Ti interessa capire come fare per escludere le chiamate sul tuo iPhone provenienti da determinate persone oppure vorresti far risultare la linea occupata quando prova a telefonarti qualsiasi numerazione, magari solo a eccezione di alcuni contatti preferiti? Allora attieniti alle indicazioni sul da farsi che trovi qui sotto.
Blocco contatti
Se vuoi evitare di ricevere telefonate sul tuo iPhone da parte di determinati contatti, puoi avvalerti della funzione di blocco inclusa in iOS. Usarla è un vero e proprio gioco da ragazzi. Puoi servirtene sia per i contatti in rubrica che per i numeri che non sono ancora memorizzati sullo smartphone: ti spiego subito come fare.
Se vuoi bloccare le telefonate provenienti da un contatto già presente in rubrica, prendi il tuo iPhone, sbloccalo, recati in home screen e pigia sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio). Nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Telefono, poi quella Blocco chiamate e identificazione e fai tap sulla dicitura Blocca contatto. Per concludere, seleziona il contatto presente in rubrica che desideri bloccare ed è fatta.
Se, invece, hai bisogno di bloccare le chiamate provenienti da un numero non in rubrica che ti ha telefonato o che hai chiamato tu di recente, apri l’app Telefono (quella con il simbolo della cornetta), seleziona la voce Recenti (a fondo schermata) e pigia sulla “i” posta accanto al numero di riferimento. Dopodiché fai tap sulla dicitura Blocca contatto posta in basso e conferma la scelta fatta pigiando nuovamente sulla voce Blocca contatto nel menu che si apre.
In caso di ripensamenti, potrai rimuovere in qualsiasi momento contatti e numerazioni dall’elenco dei bloccati recandoti in Impostazioni > Telefono > Blocco chiamate, effettuando uno swipe da destra verso sinistra sul numero o sul contatto di riferimento nell’elenco Contatti bloccati e pigiando sul bottone rosso Sblocca.
Full immersion
Una funzione utile per raggiungere lo scopo in oggetto è Full immersion, una funzione introdotta con iOS 15 che serve a filtrare e bloccare chiamate e notifiche in modo decisamente più intelligente rispetto alla “classica” Non disturbare, visto che può essere attivata automaticamente e/o al verificarsi di certe condizioni che la rendono estremamente utile e versatile come funzionalità.
Per attivarla, avvia l’app Impostazioni, premendo sul simbolo degli ingranaggi posto nella schermata Home, fai tap sulla voce Full immersion e, nella schermata apertasi, seleziona una delle modalità disponibili (es. Non disturbare). Dopodiché sposta su ON l’interruttore che vedi a schermo e, se lo desideri, aggiungi un orario o un’automazione pigiando sulla dicitura apposita situata in basso, così da attivare automaticamente la full immersion che hai selezionato a una certa ora o quando una certa app è in uso.
Adesso, fai tap sulla dicitura Persone posta nella sezione Notifiche consentite, premi sul bottone (+) Aggiungi e seleziona le persone di cui desideri continuare a ricevere chiamate e notifiche anche se la full immersion dovesse essere attiva. Pigiando sulla voce Chiamate da, inoltre, puoi consentire le chiamate a tutti, a nessuno, preferiti o, eventualmente, a tutti i contatti.
Se vuoi far risultare la tua linea occupata da parte di tutti coloro che provano a chiamarti, numeri privati compresi e hai un iPhone equipaggiato con iOS 14 o versioni precedenti puoi avvalerti della “vecchia” funzione Non disturbare. L’unico “effetto collaterale” nel suo utilizzo è che, quando è abilitata, non si ricevono nemmeno le notifiche di applicazioni e messaggi. Ad ogni modo, vediamo subito come fare per sfruttarla.
Tanto per cominciare, prendi il tuo “melafonino”, sbloccalo, accedi alla home screen e pigia sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio), dopodiché pigia sulla voce Non disturbare e porta su ON la levetta presente nella nuova schermata visualizzata, accanto alla dicitura Non disturbare. Per disattivare la funzione, invece, ti basta ovviamente portare nuovamente su OFF il relativo interruttore.
Se vuoi, puoi anche fare in modo che la funzione “Non disturbare” entri in azione in maniera automatica in una determinata fascia oraria, portando su ON l’interruttore Programmato e specificando gli orari di riferimento tramite i menu Inizio e Fine.
Puoi altresì decidere di abilitare la funzionalità in oggetto solo quando l’iPhone è bloccato oppure sempre, scegliendo l’opzione che preferisci dalla sezione Silenzioso, e se disattivare momentaneamente la funzionalità quando ricevi chiamate ripetute da parte di uno stesso numero, portando su ON l’interruttore Chiamate ripetute.
Successivamente, assicurati che la funzione risulti attiva verso tutti, facendo tap sulla voce Consenti chiamate da e verificando che nella schermata successiva risulti selezionata l’opzione Tutti i contatti (altrimenti provvedi tu). Se, invece, vuoi fare in modo che il “Non disturbare” non risulti valido quando chiamano i tuoi contatti preferiti, seleziona, appunto, l’opzione Preferiti.
Se non hai ancora aggiunto alcun contatto ai preferiti, puoi riuscirci facilmente aprendo l’app Contatti (quella con l’icona della rubrica telefonica) presente in home screen, selezionando il contatto di riferimento dalla rubrica, pigiando sulla voce Aggiungi a Preferiti che trovi nella relativa scheda, selezionando la voce Chiama dal menu che si apre e poi il numero di telefono. Ripeti l’operazione per tutti i contatti ai quali vuoi consentire di chiamarti anche quando l’iPhone è in modalità “Non disturbare”.
Per concludere, ti segnalo che oltre che così come ti ho appena indicato, puoi abilitare il “Non disturbare” dal Centro di controllo di iOS: per riuscirci, richiama quest’ultimo effettuando un swipe verso il basso partendo dall’angolo in alto a destra dello schermo (su iPhone con Face ID) oppure scorrendo verso l’alto dal bordo inferiore di qualsiasi schermata (su iPhone con tasto Home) e pigia sul pulsante Non disturbare (quello con la luna). Quando lo vorrai, potrai disattivare la funzione pigiando nuovamente sul pulsante dedicato annesso al control center.
Se poi vuoi abilitare il “Non disturbare” solo per un determinato arco di tempo o sino a quando non vai via dal luogo in cui ti trovi, effettua una pressione decisa e prolungata sul pulsante e scegli, dal menu che si apre, una delle opzioni disponibili: Per un’ora, Fino a stasera oppure Fino a quando non me ne vado da qui.
Come bloccare chiamate pubblicitarie su iPhone
Ricevi molte chiamate pubblicitarie o da altri scocciatori noti e vorresti capire come escludere queste chiamate sul tuo iPhone? In tal caso, puoi affidarti a una delle app appositamente adibite allo scopo che ho provveduto a segnalarti qui di seguito.
Truecaller
La prima tra le applicazioni utili allo scopo che ti invito a prendere in considerazione è Truecaller. È gratuita e consente di identificare ed escludere le chiamate provenienti da spammer e aziende di telemarketing. È facilissima da usare ed è una tra le risorse più rinomate del settore. Provala subito e vedrai che non te ne pentirai. L’unica cosa di cui occorre tener presente è il fatto che, per funzionare, richiede che l’utente condivida il proprio numero con la rubrica pubblica del servizio, quindi fa diventare il recapito rintracciabile da tutte le altre persone che usano l’applicazione.
Per usare Truecaller, provvedi in primo luogo a effettuarne il download dalla relativa sezione di App Store, pigiando sul pulsante Ottieni/Installa e autorizzando lo scaricamento e l’installazione tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app pigiando sul pulsante Apri comparso su schermo.
Ora che visualizzi la schermata principale di Truecaller, indica il Paese in cui risiedi e il tuo numero di telefono. Pigia, dunque, sul pulsante Inizia e conferma l’adesione ai termini di utilizzo del servizio facendo tap sulla voce Accetta e continua.
Successivamente, pigia per due volte di fila sul pulsante Consenti, in modo tale da concedere all’app i permessi necessari per il suo funzionamento. Intanto, dovresti aver ricevuto un SMS con un codice di conferma, sul numero di telefono indicato in precedenza: prendi nota del codice in questione e inseriscilo nell’app quando richiesto.
A questo punto, digita il tuo nome e il tuo cognome nei campi visualizzati a schermo, pigia sul pulsante Avanti e indica la modalità di gestione degli annunci pubblicitari che preferisci all’interno dell’app. Verifica poi che che l’opzione Chi può avere i miei contatti risulti impostata su Solo richieste, altrimenti i tuoi contatti saranno visibili a tutti e, per concludere, pigia sul pulsante visualizzato sul display per procedere con l’aggiornamento del database.
Portata a termine la procedura di configurazione dell’app, devi attivare l’uso di Trucaller nelle impostazioni di iOS. Per riuscirci, pigia sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio) presente in home screen, fai tap sulla voce Telefono, su quella Blocco chiamate e identificazione e porta su ON la levetta posta accanto alla voce Truecaller, nella schermata successiva.
Fatto ciò, l’app ti notificherà quando ti chiama un numero sospetto. Per abilitare il blocco delle suddette chiamate, purtroppo devi aggiungere manualmente i contatti da bloccare alla blacklist di sistema, andando in Impostazioni > Messaggi > Contatti bloccati.
Nota: se decidi di non usare più Truecaller, prima di disinstallare l’app, disattiva il tuo account recandoti nella sezione Home dell’app, pigiando sull’icona con l’omino in alto a sinistra e selezionando le voci Impostazioni > Privacy Center > Disattiva account dal menu che si apre. Successivamente, rimuovi il tuo numero dal database pubblico di Truecaller mediante questa pagina Web.
Mr. Number Call Block & Lookup
Un’altra applicazione alla quale puoi rivolgerti per escludere le chiamate pubblicitarie su iPhone è Mr. Number Call Block & Lookup. Funziona in maniera simile a Truecaller ma non richiede l’immissione del proprio numero di telefono per funzionare. Inoltre, è gratis ed è altamente efficace.
Per scaricarla sul tuo “melafonino”, visita la relativa sezione di App Store, fai tap sul pulsante Ottieni/Installa e autorizzane il download e l’installazione mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’applicazione pigiando sul pulsante Apri comparso sul display.
Ora che visualizzi la schermata principale di Mr. Number Call Block & Lookup, apponi il segno di spunta sulla casella posta in basso, per accettare i termini di utilizzo del servizio, e fai tap sul pulsante Get Started. Se necessario, concedi le autorizzazioni richieste dall’app, pigiando sul pulsante Consenti.
A questo punto, non ti resta altro da fare se non rendere effettivamente operativa l’applicazione intervenendo sulle impostazioni di iOS, andando ad abilitare il filtraggio delle chiamate da lì. Per cui, recati nella home screen del tuo iPhone, pigia sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio), poi sulla voce Telefono e, infine, sull’opzione Blocco chiamate e identificazione. Porta quindi su ON la levetta posta accanto accanto alla voce Mr. Number – Spam & Block e il gioco è fatto.
Per concludere, apri nuovamente Mr. Number Call Block & Lookup, seleziona la voce Protect presente in basso e porta su ON le levette poste accanto alle voci Block Fraud Calls e Block Nuisance Calls. A partire da questo momento, tutte le chiamate provenienti dai “seccatori” saranno automaticamente bloccate.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.