Come creare desktop virtuali
Lo so che ci stai pensando in maniera sempre più convinta, ma no, non farlo. Non acquistare un nuovo display per il tuo PC, perché non ti serve. Sì, di solito hai così tante finestre aperte che il tuo povero desktop non ce la fa a contenerle tutte, ma che tu ci creda o no, puoi risolvere il problema senza acquistare un nuovo schermo e senza spendere un centesimo.
La risposta al tuo problema si chiama desktop virtuale ed è una soluzione estremamente semplice quanto efficace: in poche parole, si tratta di creare scrivanie aggiuntive rispetto alla scrivania principale di Windows o macOS in cui aprire finestre differenti rispetto a quelle aperte sul desktop primario. Così facendo, è possibile mantenere tantissime finestre aperte sul PC senza creare confusione sul desktop e, soprattutto, con la possibilità di passare da una scrivania all'altra con una semplice combinazione di tasti o un semplice tocco di mouse o touchpad.
Non ci credi? Allora non perdere altro tempo: ritagliati cinque minuti tutti per te, leggi con attenzione le indicazioni che sto per darti e scopri come creare desktop virtuali utilizzando le soluzioni elencate di seguito, che sono tutte rigorosamente gratuite. Ti assicuro che resterai piacevolmente stupito dai risultati che riuscirai a ottenere!
Indice
Creare desktop virtuali su Windows
Ci sono varie soluzioni per creare desktop virtuali su Windows, alcune sono incluse "di serie" nel sistema operativo e altre si possono scaricare gratuitamente da Internet: scegli quella che ti sembra più adatta alle tue necessità e impara a usarla seguendo le indicazioni che sto per darti.
Desktop virtuali di Windows 10
Se utilizzi Windows 10, sappi che puoi creare desktop virtuali grazie a Visualizzazione attività, una funzione integrata in Windows 10 che permette di visualizzare le finestre di tutti i programmi aperti sul PC e di creare/gestire desktop virtuali.
La funzione è attiva di default e si può richiamare cliccando sull'icona con il quadrato e i due rettangoli che si trova accanto alla barra di ricerca di Cortana (nell'angolo in basso a sinistra dello schermo). Se tu non vedi l'icona in questione sul tuo PC, fai clic destro in un punto "vuoto" della barra delle applicazioni e metti il segno di spunta accanto alla voce Mostra pulsante Visualizzazione attività nel menu che si apre.
A questo punto, per creare un nuovo desktop virtuale, fai clic sull'icona di Visualizzazione attività (o, in alternativa, premi la combinazione di tasti Win+Tab o effettua uno swipe con tre dita dal basso verso l'alto sul touchpad) e pigia sul pulsante Nuovo desktop che si trova in basso a destra.
Ad operazione effettuata, potrai passare da una scrivania all'altra richiamando Visualizzazione attività e cliccando sull'anteprima del desktop da visualizzare (in fondo allo schermo) o, in alternativa, utilizzando la combinazione di tasti Win+Ctrl+ freccia sinistra o freccia destra (per spostarti sulla scrivania posta alla sinistra o alla destra di quella corrente) o effettuando uno swipe con tre dita sul touchpad agendo da destra verso sinistra o da sinistra verso destra (per spostarti sulla scrivania posta alla destra o alla sinistra di quella corrente).
In caso di ripensamenti, potrai cancellare i desktop virtuali creati in Windows 10 richiamando la funzione Visualizzazione attività, portando il cursore del mouse sulla miniatura della scrivania da eliminare e cliccando sulla x collocata sopra quest'ultima. Facile, vero?
VirtuaWin
Se utilizzi una versione di Windows precedente alla 10 e/o non sei soddisfatto della funzione Visualizzazione attività inclusa in quest'ultimo, puoi ricorrere a VirtuaWin: un programma gratuito e open source che permette di creare desktop virtuali su tutte le versioni di Windows. È disponibile anche in versione portable: questo significa che si può usare anche senza affrontare noiose procedure d'installazione. Che aspetti a provarlo?!
Per scaricare la versione portable di VirtuaWin, collegati al sito Internet del programma e clicca sul link VirtuaWin 4.4 (Portable version). A download completato, apri l'archivio zip che contiene il programma, estraine il contenuto in una cartella di tua scelta e avvia l'eseguibile VirtuaWin.exe.
Nella finestra che si apre, pigia sul pulsante OK e comincia a usare i tuoi desktop virtuali usando la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Freccia sinistra, Freccia destra, Freccia su o Freccia giù per passare da una scrivania all'altra. Per impostazione predefinita, VirtuaWin crea quattro scrivanie predisposte a quadrato (quindi due sopra e due sotto) ma, se vuoi, puoi modificare il numero dei desktop e la loro predisposizione. In che modo? Te lo spiego subito.
Fai clic destro sull'icona di VirtuaWin (il touchpad verde) presente nell'area di notifica, accanto all'orologio di Windows, e seleziona la voce Setup dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona la scheda General e imposta il numero di scrivanie che ci devono essere in orizzontale e in verticale usando i menu Wide e Deep. Se vuoi creare delle scrivanie solo alla sinistra e alla destra di quella attuale, imposta il menu Deep su 1 e il menu Wide sul numero di desktop orizzontali che desideri utilizzare.
Per abilitare anche il cambio di desktop con il mouse, seleziona la scheda Mouse dalla finestra principale di VirtuaWin, metti il segno di spunta accanto alla voce Enable mouse desktop changing e clicca sul pulsante Applica che si trova in basso a destra: in questo modo, potrai passare da una scrivania all'altra semplicemente facendo stazionare il cursore del mouse su uno degli angoli del desktop, in corrispondenza della direzione in cui si trova la scrivania che desideri attivare. Andando, invece, nella scheda Hotkeys, puoi cambiare le combinazioni di tasti necessarie per passare da un desktop all'altro.
Infine, ti segnalo che cliccando sull'icona di VirtuaWin presente nell'area di notifica di Windows (la quale dovrebbe indicare il numero del desktop attivo al momento) puoi visualizzare una lista delle finestre aperte in ogni scrivania e puoi passare facilmente da un desktop all'altro facendo clic sul suo nome.
Desktops
Desktops è un'altra applicazione gratuita che permette di creare desktop virtuali su Windows, anche se con un limite massimo di quattro scrivanie. È ospitata dal sito Internet di Microsoft e, per scaricarla, non devi far altro che cliccare sul link Download Desktops collocato in fondo alla sua pagina di download.
Terminato lo scaricamento, apri il pacchetto zip che contiene Desktops, estraine il contenuto in una cartella qualsiasi e avvia l'eseguibile Desktops.exe (che non necessita di installazioni per poter funzionare). Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Agree per accettare le condizioni d'uso del programma e scegli la combinazione di tasti da usare per muoverti tra le scrivanie virtuali.
Puoi scegliere di usare i tasti Alt, Control, Shift o Win + il numero del desktop da richiamare (es. Alt+1 per richiamare il desktop numero 1, Alt+2 per richiamare il desktop numero 2 e così via). In alternativa, se preferisci, puoi mettere il segno di spunta accanto alla voce Function e usare i tasti funzione (F1, F2, F3 ecc.) al posto dei numeri per richiamare i desktop virtuali creati dall'applicazione.
Una volta impostate tutte le preferenze, pigia sul pulsante OK (metti il segno di spunta accanto alla voce Run automatically at logon se vuoi avviare automaticamente Desktops a ogni accesso a Windows), clicca sull'icona di Desktops presente nell'area di notifica di Windows (accanto all'orologio di sistema) e scegli il numero di desktop da creare cliccando sugli appositi riquadri. Puoi creare un numero massimo di 4 desktop virtuali.
GiMeSpace Free Edition
GiMeSpace Free Edition è un altro programma che puoi prendere in considerazione, a patto che tu abbia una versione di Windows non superiore alla 7. Si tratta di una soluzione gratuita che consente di espandere lo spazio del desktop all’infinito, permettendo di scorrere le finestre a sinistra e a destra del desktop ordinario di Windows con un semplice movimento del mouse. Ecco come funziona.
Innanzitutto, collegati al sito Internet di GiMeSpace Free Edition, clicca sul pulsante Download Now e, nella pagina che si apre, fai clic sul pulsante Download Now Per scaricare il programma sul tuo PC. A scaricamento ultimato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato (setupGMSFree.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante Sì e poi su Next.
Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the agreement, e clicca prima su Next per tre volte consecutive e poi su Install e Finish per completare la procedura d’installazione e avviare GiMeSpace Free Edition (rimuovi il segno di spunta dalla voce relativa all'ottenimento di sconti su altri software, si tratta di contenuti pubblicitari superflui).
Per iniziare a utilizzare GiMeSpace Free Edition, chiudi la finestra che si apre e clicca sul pulsante OK. Sposta quindi il cursore del mouse nell’angolo a sinistra dello schermo e muovilo verso l’esterno per scorrere il desktop all’infinito e spostare le finestre verso destra.
Puoi scorrere il desktop in senso contrario, e quindi spostare le finestre verso sinistra, portando il cursore del mouse nell’angolo destro dello schermo e muovendolo verso l’esterno. Lo scorrimento funziona anche quando le finestre sono ingrandite a tutto schermo.
Se vuoi bloccare momentaneamente lo scorrimento del desktop, puoi mettere GiMeSpace Free Edition in pausa premendo il tasto Scroll lock (Blocca Num o Blocca scorr in italiano) della tastiera del tuo computer. Per riprendere a scorrere il desktop, basta premere una seconda volta lo stesso tasto.
Puoi anche raggruppare tutte le finestre aperte sul desktop esteso e visualizzarle nel desktop ordinario, facendo clic destro sull’icona di GiMeSpace Free Edition presente accanto all’orologio di Windows e selezionando la voce Collect Windows dal menu che si apre.
Creare desktop virtuali su Mac
Utilizzi un Mac? In questo caso, puoi creare desktop virtuali sfruttando l'apposita funzione inclusa "di serie" in macOS. Per sfruttare tale funzione, richiama il Mission Control effettuando uno swipe con tre dita dal basso verso l'alto sul trackpad, premendo il tasto f3 della tastiera o usando la combinazione fn+f9 e clicca sul pulsante + collocato nell'angolo in alto a destra dello schermo.
Una volta creati i desktop virtuali, potrai passare da una scrivania all'altra usando la combinazione di tasti control + freccia destra o freccia sinistra (a seconda se desideri spostarti sul desktop che si trova alla destra o alla sinistra di quello corrente) o effettuando uno swipe con tre dita da sinistra verso destra o da destra verso sinistra sul trackpad (sempre a seconda se desideri spostarti sul desktop che si trova alla destra o alla sinistra di quello corrente).
Per spostare una finestra da una scrivania all'altra, non devi far altro che richiamare il Mission Control, selezionare la miniatura della finestra da spostare e trascinarla con il mouse sul desktop che più desideri. Se, invece, desideri impostare un'applicazione in modo che si apra sempre nella scrivania corrente, fai clic destro sulla sua icona nel Dock e seleziona le voci Assegna a > Questa scrivania dal menu che si apre.
In caso di ripensamenti, per cancellare un desktop virtuale creato in precedenza, richiama il Mission Control, posiziona il cursore del mouse sulla miniatura della scrivania da eliminare e fai clic sul pulsante (x) che compare sopra quest'ultima.
Se, invece, hai difficoltà nel richiamare il Mission Control tramite tastiera o gesture del trackpad, apri Preferenze di sistema (l'icona dell'ingranaggio che si trova nella barra Dock) e procedi come segue: se vuoi ripristinare il collegamento al Mission Control tramite la combinazione fn+f9 della tastiera, seleziona l'icona del Mission Control e imposta il valore F9 nel menu a tendina Mission Control.
Se, invece, vuoi ripristinare le gesture del trackpad, seleziona l'icona Trackpad in Preferenze di sistema, vai nella scheda Altre azioni, metti il segno di spunta accanto alla voce Mission Control e assicurati che sotto quest'ultima ci sia selezionata l'opzione Scorri verso l'alto con tre dita.
Dopodiché metti il segno di spunta anche accanto alla voce Scorri tra le app a tutto schermo e imposta l'opzione Scorri a destra o sinistra con tre dita nel menu a tendina collocato sotto quest'ultima: in questo modo, potrai passare da una scrivania all'altra effettuando lo swipe con tre dita verso sinistra o destra.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.