Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come bloccare lo spegnimento del PC

di

Oh no! Il tuo computer si è spento in modo automatico proprio mentre stavi scaricando alcuni file da Internet, costringendoti a rifare il download di questi ultimi. Purtroppo sono cose che possono capitare a tutti, è inutile star qui a piangere sul latte versato. Piuttosto, cerca di fare in modo che la cosa non si verifichi nuovamente in futuro, magari andando a modificare alcune impostazioni relative al risparmio energetico, dato che è probabile che queste ultime siano le “colpevoli” di quanto appena successo.

Come dici? Vorresti avere qualche delucidazione in più sul da farsi? Ti accontento subito: in questa guida su come bloccare lo spegnimento del PC, infatti, avrò modo di spiegarti per filo e per segno come puoi evitare che il sistema — che si tratti di Windows o macOS — vada in standby o addirittura venga arrestato del tutto in maniera improvvisa.

Dai, segui le mie indicazioni e vedrai che riuscirai a evitare di ritrovarti nella situazione descritta poc’anzi. Non devi far altro che metterti bello comodo, prenderti tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e mettere in atto le “dritte” che sto per darti. Ti assicuro che il risultato ti soddisferà al 100%. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Bloccare lo spegnimento del PC Windows

Le opzioni di risparmio energetico di Windows sono un’ottima arma contro gli sprechi, anche se ogni tanto possono dare fastidio. Un esempio “classico” è quando si mette a scaricare un file molto “pesante”, si lascia il computer acceso credendo che stia completando il download per poi scoprire che lo scaricamento si è bloccato perché il PC è andato in standby. Come puoi bloccare lo spegnimento del PC ed evitare che si verifichi una cosa del genere? Modificando le summenzionate opzioni oppure ricorrendo ad alcune applicazioni di terze parti: te ne parlo più in dettaglio nei prossimi paragrafi.

Opzioni di risparmio energetico

Una prima soluzione che ti consiglio di provare se vuoi evitare che il tuo PC si spenga automaticamente è modificare le opzioni di risparmio energetico di Windows. Per riuscirci, recati nel Pannello di controllo (che puoi richiamare cercando “pannello di controllo” nella barra di ricerca del menu Start di Windows) e fai clic sulle voci Sistema e sicurezza > Opzioni risparmio energia.

A questo punto, se è tua intenzione modificare i tempi di sospensione del computer, fai clic sulla voce Specifica impostazioni di disattivazione dello schermo oppure su quella Modifica impostazioni di sospensione del computer posta sulla barra laterale di sinistra e, nella schermata che si apre, apri i menu a tendina situati in corrispondenza delle voci Disattivazione schermo e Sospensione computer. Scegli poi l’impostazione che più preferisci (es. 5 ore, Mai, etc.) e salva le modifiche fatte pigiando sul bottone Salva cambiamenti, che è posto in basso a destra.

Se vuoi impedire lo spegnimento del computer nel senso che intendi modificare il comportamento dei pulsanti di alimentazione dello stesso, fai clic sulla voce Specifica comportamento pulsanti di alimentazione posta sulla barra laterale del Pannello di controllo. Nella schermata che si apre, espandi i menu a tendina posti accanto alle voci Quando viene premuto il pulsante di alimentazione e Quando viene premuto il pulsante di sospensione e seleziona le opzioni che più preferisci. Se, ad esempio, intendi impedire la chiusura del computer, devi selezionare l’impostazione Non intervenire. Anche in questo caso, ricordati di salvare le modifiche fatte pigiando sul bottone Salva cambiamenti che si trova in basso a destra.

Per sbaglio hai pigiato sul comando Arresta il sistema o Riavvia il sistema e hai spento o riavviato il PC senza volerlo? Se in futuro dovesse ricapitarti di ritrovarti in una situazione del genere, puoi provare a impedire che il sistema venga arrestato o riavviato dando il comando shutdown -a nel pannello Esegui (richiamabile premendo contemporaneamente la combinazione di tasti Win+R). Tuttavia hai pochissimi secondi per riuscirci, per cui non ti garantisco il successo dell’operazione.

Soluzioni di terze parti

Come ti accennavo prima, su Windows ci sono anche delle soluzioni di terze parti che possono tornare utili per mantenere il computer “sveglio” in determinate occasioni, ad esempio quando ci sono dei download in corso. Uno dei migliori software di questo genere è Coffee che, come suggerisce il suo nome, ha il semplice scopo di mantenere attivo il PC. Lascia che ti spieghi come scaricarlo e come utilizzarlo al meglio.

Tanto per cominciare, collegati alla pagina di download di Coffee e pigia sul bottone verde Download per scaricare il programma sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato (Coffee 1.0.1 Beta x86 (32 bit).msi) e, nella finestra che si apre, pigia sul bottone Next per tre volte consecutive, poi sul pulsante  dalla finestra di Controllo dell’account utente e, quindi, clicca sul bottone Close per completare il setup.

Adesso, avvia il programma tramite la sua icona di collegamento che è stata aggiunta sul desktop di Windows e, nella finestra che si apre, seleziona la scheda di rete del tuo PC dal menu a tendina Network Adaptor. A questo punto, recati nella scheda Extra e clicca prima sul pulsante Sleep Blockers e poi su per evitare che il PC si spenga mentre ci sono download in corso.

Puoi impostare anche la velocità minima di download superata la quale Coffee deve impedire al computer di andare in standby, digitandola nel campo Download Threshold in basso a sinistra (tornando sulla scheda Main). Più facile di così?

Bloccare lo spegnimento del Mac

Usi un Mac e vorresti sapere se anche macOS offre delle opzioni per impedire lo spegnimento del computer? Certo che sì! Anche in questo caso, per riuscire a portare a termine l’impresa è sufficiente recarsi nelle impostazioni di sistema e attivare o disattivare alcune opzioni relative al risparmio energetico, oppure rivolgersi a delle soluzioni di terze parti. Insomma, nulla di così complicato o che tu non possa riuscire a fare.

Preferenze di Sistema

Per procedere dalle Preferenze di Sistema, fai clic sull’icona grigia con gli ingranaggi che è situata sulla barra Dock oppure fai clic sul logo di Apple (l’icona della mela morsicata posta in alto a sinistra, nella barra dei menu) e seleziona la voce Preferenze di Sistema… dal menu che si apre.

Una volta che sarai al cospetto della finestra principale di Preferenze di Sistema, fai clic sulla voce Risparmio Energia (l’icona della lampadina accesa che dovrebbe trovarsi sulla seconda riga) e, nella schermata che visualizzi, fai clic sulla scheda Alimentatore di corrente (se necessario). Dopodiché apponi il segno di spunta sulla voce Impedisci al computer di andare automaticamente in stop quando il monitor è spento e conferma l’operazione pigiando sul bottone OK presente nell’avviso che compare a schermo, il quale ti informa del maggior dispendio energetico derivante dalla modifica che stai per apportare. Da questo momento in poi, il Mac non andrà automaticamente in stop.

Se è tua intenzione fare in modo che lo schermo non venga mai disattivato, invece, dopo esserti recato in Preferenze di Sistema > Risparmio energia, trascina verso la dicitura Mai (situata sull’estrema destra) il cursore presente sulla barra di regolazione che è posta accanto alla dicitura Disattiva il monitor dopo, la quale viene visualizzata sia nella scheda Batteria che Alimentatore di corrente.

Se, invece, stavi per spegnere o riavviare il Mac dal menu Apple > Spegni… o Apple > Riavvia… e ora vuoi impedirne l’arresto o il riavvio, puoi riuscirci semplicemente facendo clic sul pulsante Annulla che compare nella finestra Confermi di voler spegnere il computer?/Confermi di voler riavviare il computer. Tieni conto che hai soltanto 60 secondi di tempo per bloccare lo spegnimento o il riavvio della macchina: se non fai nulla, al termine del countdown il computer si spegnerà o si riavvierà. Intesi?

Soluzioni di terze parti

Come ti dicevo, anche su Mac è possibile bloccare lo spegnimento del sistema rivolgendosi a soluzioni di terze parti, come Amphetamine: un’applicazione gratuita per macOS che permette di tenere “sveglio” il Mac tramite l’uso di un apposito interruttore. Permette anche di impostare delle azioni “smart”, in modo tale che al verificarsi di determinate condizioni il computer rimanga acceso.

Per servirtene, collegati a questa pagina e pigia sui bottoni Vedi in Mac App Store Ottieni/Installa per avviare lo scaricamento di Amphetamine (potrebbe esserti richiesto di autorizzare il download immettendo la password dell’ID Apple o tramite il Touch ID). A download completato, premi sul pulsante Apri per avviarla.

Nella finestra che si apre, pigia sul bottone Next (per non visualizzare la finestra di benvenuto all’avvio successivo dell’applicazione, apponi il segno di spunta sulla casella Don’t show this windows again), leggi le informazioni circa l’utilizzo e le caratteristiche del software, premi sul pulsante Next per altre tre volte consecutive e poi clicca su Close.

Quando l’applicazione sarà in esecuzione, vedrai comparire in alto (nella barra dei menu di macOS) un pulsante che potrai cliccare per selezionare l’opzione che più preferisci in termini di durata della “sveglia”: Indefinitely per mantenere il Mac acceso a tempo indeterminato, MinutesHours per impostare un numero preciso di minuti e ore, e così via. Per interrompere la “sveglia”, invece, bisogna selezionare la voce End current session. Più semplice di così?!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.