Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare la pozione di forza su Minecraft

di

Giocando a Minecraft in modalità Sopravvivenza, ti trovi spesso a dover affrontare battaglie dalle quali fatichi a uscirne indenne. Ultimamente, però, hai appreso dai tuoi amici che è possibile incrementare la propria forza tramite un’apposita pozione: hai subito realizzato che effettuare quest’operazione potrebbe esserti davvero di grande supporto per avere la meglio in questi scontri, dunque sei fortemente motivato a scoprire tutti i segreti della sua preparazione.

È così che, senza pensarci due volte, ti sei messo immediatamente sul Web alla ricerca di istruzioni per capire come fare la pozione di forza su Minecraft: non essendo particolarmente esperto per quanto riguarda il funzionamento delle pratiche alchemiche in questo celebre videogioco, però, vorresti poter fare riferimento a una guida integrale e ricca di informazioni, che ti spieghi per bene tutti i passaggi necessari alla fabbricazione.

Ebbene, direi che sei fortunato, visto che ti trovi nel posto giusto: ho infatti preparato questo tutorial appositamente per darti modo di scoprire tutto quello che riguarda questo misterioso e indispensabile distillato. Allora, sei pronto? Perfetto, in tal caso non mi rimane che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari forza Minecraft

Prima di scendere nel dettaglio delle procedure relative a come fare la pozione di forza su Minecraft, direi che vale la pena fornirti alcune indicazioni preliminari che possono tornarti utili.

Devi sapere innanzitutto che esistono tre tipologie della stessa, che si differenziano le une dalle altre per effetto e durata. L’elemento in comune è che la pozione va bevuta dal tuo personaggio, affinché gli effetti possano manifestarsi.

La versione base della pozione permette in genere di aumentare di 3 unità il danno in mischia: in sostanza, la forza raggiunge il 130% della capacità, il tutto per un tempo limite di 3 minuti. Se, però, ciò non dovesse risultare sufficiente rispetto alle tue necessità, puoi sempre considerare la possibilità di generare la pozione di forza II, che in genere incrementa il valore portandolo al 160%, ma solo per un minuto e mezzo.

Infine, un’altra utile opzione a cui è possibile ricorrere quando si ha il presentimento di dover affrontare una sfida di maggiore durata, è quella di migliorare ulteriormente il preparato alchemico producendo la cosiddetta pozione di forza aumentata (o lunga), che porta a 8 minuti la persistenza nel tempo dell’effetto base.

Tieni presente, inoltre, che queste tre tipologie di pozioni possono essere realizzate anche in altre forme, mantenendo effetti e durate: lanciabili e persistenti. Le pozioni lanciabili hanno un effetto della durata massima nel punto esatto d’impatto, diminuendo invece nell’area circostante. Le pozioni persistenti, invece, circoscrivono un’area dove l’effetto viene applicato a tutti i soggetti al suo interno. Per la realizzazioni di queste e altre tipologie di soluzioni, puoi fare riferimento al mio tutorial generale su come creare pozioni su Minecraft.

Sopravvivenza Minecraft

Fatto sta che, per riuscire nel tuo intento, hai due strade: la prima è quella di procedere in modalità Sopravvivenza, ma sappi che dovrai reperire manualmente tutti gli elementi necessari a realizzare la pozione in questione. In parole povere, dovrai esplorare come si deve il mondo di gioco per raggiungere il tuo obiettivo.

Se, invece, scegli di procedere nella modalità Creativa, sappi che in questo caso hai a disposizione tutti gli elementi del gioco direttamente nell’inventario. Ti basta, insomma, trascinarli da quest’ultimo a uno degli slot rapidi per utilizzarli poi rapidamente.

Come creare la pozione di forza su Minecraft

Adesso che conosci le questioni preliminari, direi che è giunto il momento di approfondire come si fa la pozione di forza su Minecraft. Di seguito puoi dunque trovare tutte le indicazioni del caso, sia per quel che riguarda la versione Java del gioco che per quel che riguarda l’edizione Bedrock dello stesso.

Come si crea la pozione di forza su Minecraft Java

Alambicco Minecraft

Partendo da ciò che si può fare a partire dalla versione più longeva del videogioco di Mojang, ovvero Minecraft Java per PC, sappi che realizzare una pozione di forza può richiedere un po’ di tempo se intendi procedere nella modalità Sopravvivenza. Tuttavia, sono sicuro che, seguendo attentamente le indicazioni presenti di seguito riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo senza problemi.

Per cominciare, è essenziale avere a disposizione un alambicco: per fabbricarlo apri l’interfaccia di un banco da lavoro (se hai dubbi in merito, in questa guida ti mostro come realizzarlo), quindi posiziona nella griglia 3 unità di Pietrisco (in riga) presente in grandi quantità sotto il terreno di qualsiasi bioma. Oltre a questo, unisci anche una Verga di Blaze (nello slot in alto al centro, sopra la riga di unità di Pietrisco): purtroppo non c’è altro modo di ottenere questo particolare elemento se non sconfiggendo i Blaze nel Nether.

La Verga di Blaze, è bene dirlo, ti sarà utile anche per produrre la Polvere di blaze (ti basterà collocare la Verga nel riquadro centrale della griglia nel banco da lavoro per ottenerne due unità), essenziale per procedere poi alla distillazione. Dunque, dovrai darti da fare con i Blaze se desideri diventare un esperto alchimista!

A seguire, costruisci anche l’ampolla di vetro: in un banco da lavoro, aggiungi tre blocchi di vetro per produrre tre ampolle (le ampolle vanno disposte a forma di “V). A questo punto, recati davanti allo specchio d’acqua più vicino e interagisci con quest’ultimo tenendo l’ampolla in mano per riempirla, in modo da ottenere un’Ampolla d’acqua. L’ultimo ingrediente chiave per la realizzazione di una pozione di base (più nota come pozione strana) è la Verruca del Nether: se non ne hai mai sentito parlare, si tratta di una pianta presente unicamente nell’oscura dimensione del Nether, indicativamente nei pressi delle varie fortezze o delle scalinate disseminate al suo interno.

Per accedervi dovrai necessariamente attraversare il celebre e inquietante portale del Nether: se non hai la più pallida idea di cosa fare, in questa guida ti mostro per bene come costruirlo. Avrai certamente intuito che si tratta di un’avventura adatta solo ai più volenterosi e, soprattutto, ai più intrepidi.

Come creare pozione strana Minecraft

Ora hai tutto l’occorrente per preparare la Pozione strana, che rappresenta la base di partenza per l’ottenimento della pozione di forza. Come forse già saprai, questo primo prodotto alchemico da solo non è in grado di produrre alcun effetto, ma, come ti mostrerò a breve, seguendo la corretta procedura e integrandolo con i giusti ingredienti è possibile trasformarlo in qualcosa di ben più utile e efficace.

Per iniziare, poggia l’Alambicco nel terreno, quindi interagisci con lo strumento in questione per accedere alla relativa interfaccia. Colloca, quindi, la Polvere di Blaze nel riquadro in alto a sinistra, dopodiché esegui la medesima operazione con l’Ampolla d’acqua, posizionandola stavolta nello scomparto centrale e, per finire, aggiungi anche la Verruca del Nether nel blocco superiore centrale.

La distillazione partirà automaticamente e nell’arco di pochi istanti (verifica l’indicatore di avanzamento contraddistinto dall’icona di una freccia sulla destra) potrai procedere a prelevarla e a spostarla nell’inventario.

A questo punto, per realizzare la Pozione di forza normale non devi far altro che ripetere la medesima operazione esposta in precedenza, inserendo nell’interfaccia dell’alambicco, questa volta, la Pozione strana appena ottenuta nel riquadro in basso e la Polvere di Blaze nel blocco superiore dedicato agli ingredienti secondari: per fartela breve, la polvere in questione avrà la duplice funzione di carburante (ne hai già posizionata una parte nel riquadro in alto a sinistra che ti basterà per portare a termine più distillazioni) che di componente aggiuntivo. Complimenti: se tutto è andato nel verso giusto, avrai creato una Pozione di Forza!

Come si crea la Pozione di Forza su Minecraft

Se, invece, vuoi allungare la durata dell’effetto portandola a 8 minuti, utilizza la Polvere di redstone: si tratta di un minerale caratterizzato dalla capacità di generare una consistente energia. Può essere recuperata durante un’avventurosa escursione nelle dimore delle foreste o delle giungle, per commercio, o ancora per fabbricazione, inserendo un Blocco di Redstone al centro della griglia nel banco da lavoro.

Come si crea la pozione di forza su Minecraft Bedrock

Come si crea la pozione di forza Minecraft Ciottoli

La tua versione di riferimento per quel che riguarda il videogioco di casa Mojang è quella Bedrock, dunque sei solito divertirti da un PC Windows 11/Windows 10, da un dispositivo mobile o da una console? Se è così che stanno le cose, potrebbe interessarti avere qualche informazione in più in merito alle differenze tra una versione e l’altra.

Se, infatti, a livello generale le indicazioni fornite nel capitolo relativo a Minecraft Java sono tutto sommato valide anche in questo contesto, ci sono alcune differenze per quel che riguarda i nomi degli elementi. Questo significa che, se intendi cercare questi ultimi nell’inventario della modalità Creativa del gioco, dovrai tenere a mente tali divergenze.

Un esempio lampante è relativo all’elemento Pietrisco, che nell’edizione Bedrock di Minecraft si chiama invece Ciottoli. Tieni insomma bene a mente la questione, se intendi procedere da quest’edizione del gioco. Per il resto, invece, seguendo quanto indicato in precedenza non dovresti riscontrare problemi di sorta nel raggiungere il tuo obiettivo.

Come fare la pozione di forza 2 su Minecraft

Come fare la pozione di forza 2 su Minecraft

Se vuoi amplificare l’effetto della Pozione di Forza, come ti ho accennato nel capitolo preliminare di questa guida, devi procedere in questo modo.

Innanzitutto, prepara una Pozione di Forza (3:00) nell’Alambicco, così come ti ho spiegato nei capitoli precedenti. Fatto ciò, piazza nello slot in alto la Polvere di Luminite (utilizzando anche un carburante come la Polvere di Blaze in alto a sinistra, se necessario).

Tieni in considerazione che la Luminite è un particolare blocco che, come per la Verruca del Nether, è reperibile solo nella suddetta dimensione oscura e la cui distruzione dà luogo a una quantità variabile fra le due e le quattro unità della relativa polvere di cui ti ho accennato poc’anzi. Considera, però, che potresti riuscire a ottenerla anche mediante commercio.

Come fare la pozione di forza 4 su Minecraft

Come fare la pozione di forza 4 su Minecraft

Su Minecraft, di base non è possibile realizzare pozioni oltre il livello due, ma questo limite può essere superato utilizzando i trucchi. Puoi infatti applicare al tuo personaggio l’effetto di una pozione di livello superiore, per esempio il livello 4 di tuo interesse.

Nella versione Java del gioco, per esempio, potresti pensare di utilizzare il comando /effect give @p minecraft:strength 10 3. Il numero 10 corrisponde ai secondi di durata dell’effetto, mentre il numero 4 è l’amplificatore relativo al livello dell’effetto della “pozione” (Forza 1 parte con un amplificatore di 0, dunque per il livello 4 si utilizza l’amplificatore 3). Se tutto è andato a buon fine, comparirà a schermo la scritta L’effetto Forza è stato applicato a [nome giocatore]. Per quel che riguarda l’edizione Bedrock del gioco, invece, il trucco da utilizzare è /effect @p strength 10 3.

Per il resto, potrebbe farti piacere approfondire anche gli altri tutorial disponibili nella pagina del mio sito dedicata a Minecraft. In quest’ultima, infatti, sono disponibili un ampio numero di ulteriori guide che potrebbero fare al caso tuo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.