Come fare live su YouTube
Dopo aver letto la mia guida su come funziona YouTube, hai deciso di aprire un canale e in poco tempo sei riuscito a creare un tuo pubblico, vantando già qualche decina di utenti iscritti che seguono le tue attività e guardano i video che pubblichi. Adesso vorresti interagire con loro organizzando delle dirette streaming ma non ti è ben chiaro le operazioni da mettere in pratica per avviarne una.
Se le cose stanno come le ho appena descritte e, dunque, ti stai ancora chiedendo come fare live su YouTube, lascia che sia io a darti una mano e fornirti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Per prima cosa, sarà mia premura indicarti quali sono i requisiti affinché sia possibile trasmettere in diretta su YouTube. Successivamente, troverai la procedura dettagliata per avviare una nuova diretta da computer, smartphone, tablet e anche da console.
Se sei d’accordo, direi di non perdere altro tempo prezioso ed entrare nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Ti assicuro che, seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica dal dispositivo che preferisci, riuscirai a realizzare la tua prima diretta su YouTube. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Fare live su YouTube: requisiti
- Come fare live su YouTube da PC
- Come fare live su YouTube da telefono
- Come fare live su YouTube da PS5 e PS4
- Come fare live su YouTube da Xbox
Fare live su YouTube: requisiti
Prima di spiegarti nel dettaglio come fare live su YouTube, potrebbe esserti utile sapere quali sono i requisiti per avere la possibilità di trasmettere in diretta su questa celebre piattaforma di condivisione video.
Innanzitutto, ti informo che per fare una diretta streaming è necessario avere almeno 16 anni di età e, ovviamente, è necessario disporre di un canale YouTube: se non ne hai ancora uno, quindi, il primo fondamentale passo è quello di creare un canale YouTube.
Inoltre, il canale in questione deve essere verificato, procedura che consente non solo di fare live ma anche di caricare video di durata superiore a 15 minuti e aggiungere miniature personalizzate. In ogni caso, si tratta di una procedura piuttosto semplice che consiste semplicemente nello specificare il proprio numero di cellulare e confermarlo tramite un codice di verifica che viene inviato tramite SMS o comunicato tramite chiamata telefonica.
Per quanto riguarda il numero di iscritti, devi sapere che se intendi trasmettere su YouTube tramite l’app del servizio per dispositivi Android e iPhone/iPad è necessario disporre di un canale con almeno 50 iscritti. Tuttavia, se ti stai chiedendo se è possibile fare live su YouTube senza 50 iscritti, sarai contento di sapere che la risposta è affermativa a patto di procedere da computer: in questo caso, infatti, non c’è alcuna limitazione relativa al numero di iscritti.
Se, invece, vuoi sapere come fare live su YouTube senza 1000 iscritti, devi sapere che questo limite è stato abbassato ormai da diverso tempo e, come ti ho appena detto, adesso è sufficiente avere 50 iscritti per fare dirette tramite l’app di YouTube.
È bene precisare, però, che ci sono comunque limitazioni di pubblico per le dirette mobile da parte di utenti che trasmettono con meno di 1000 iscritti, come è precisato nelle linee guida di YouTube.
Come fare live su YouTube da PC
Per fare live su YouTube da PC non è necessario scaricare e utilizzare alcun software di terze parti poiché è possibile avviare una live streaming direttamente tramite browser. Tuttavia, YouTube consente di utilizzare anche programmi per lo streaming (es. OBS) per usufruire di funzionalità aggiuntive. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Come fare live su YouTube con streaming
Come dici? Vorresti fare live su YouTube con streaming? In tal caso, molto probabilmente ti stai riferendo alla possibilità di avviare una live senza usare software aggiuntivi, sfruttando la funzione Webcam integrata disponibile sulla piattaforma.
Per procedere in tal senso, collegati alla pagina principale di YouTube e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account Google. Fatto ciò, premi sulla voce Crea, in alto a destra, e seleziona l’opzione Trasmetti dal vivo dal menu apertosi.
Se visualizzi la schermata Richiedi l’accesso allo streaming, significa che non hai ancora verificato il tuo canale YouTube: premi, quindi, sui pulsanti Richiedi e Verifica, inserisci la password del tuo account Google nel campo apposito e segui le indicazioni fornite nella schermata Conferma la tua identità. Completata la procedura di verifica, potrebbe essere necessario attendere fino a 24 ore affinché tu possa avviare la tua prima diretta.
Se, invece, dopo aver selezionato l’opzione Trasmetti dal vivo visualizzi il messaggio Ti diamo il benvenuto nella Cabina di regia di YouTube, seleziona l’opzione di tuo interesse tra Ora, per avviare sùbito una diretta, o Più tardi, per pianificare in anticipo una live.
In entrambi i casi, premi sulla voce Webcam integrata e, nel box comparso in alto, seleziona l’opzione per consentire a YouTube di usare la webcam e il microfono del tuo computer. Fatta anche questa, inserisci un titolo da assegnare alla tua diretta nel campo apposito e, se lo desideri, fornisci anche gli altri dati richiesti nei campi Descrizione, Categoria, Playlist ecc. In questa stessa schermata, puoi anche caricare una miniatura per la tua diretta. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come creare una miniatura per YouTube.
Nella sezione Pubblico, invece, dovrai obbligatoriamente indicare se la diretta è idonea per i bambini o meno, selezionando l’opzione di tuo interesse tra Sì, sono destinati ai bambini e No, non sono destinati ai bambini. Maggiori info qui.
Clicca, poi, sul pulsante Avanti e, nella schermata Personalizzazioni, puoi personalizzare lo stream in base alle tue esigenze. In particolare, puoi abilitare o disattivare le opzioni relative alla funzione di Chat live, scegliere chi può inviare messaggi in chat (Chiunque, Iscritti o Commenti live) e gestire altre opzioni, come la modalità lenta che permette di impostare l’intervallo di tempo che i partecipanti dovranno attendere tra l’invio di un messaggio e un altro.
Fatto ciò, premi ancora sul pulsante Avanti e imposta la visibilità della tua diretta apponendo il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili: Pubblico consente di trasmettere pubblicamente; Privato permette di fare una diretta streaming privata accessibile solo agli utenti autorizzati e Non in elenco che consente di vedere la diretta solo a chi conosce il relativo URL.
A questo punto, se desideri avviare sùbito la tua diretta, seleziona l’opzione Fine e, nella nuova schermata visualizzata, clicca sul pulsante Trasmetti dal vivo, per avviare la live. Se, invece, desideri pianificare la tua diretta, nella sezione Programmazione imposta la data e l’orario d’inizio e premi sul pulsante Fine.
Nel caso in cui avessi programmato una diretta, cliccando sulle voci Crea e Trasmetti dal vivo, puoi visualizzare tutte le live pianificate e, nel momento in cui intendi avviarla, è sufficiente premere sul titolo della diretta tuo interesse e selezionare l’opzione Trasmetti dal vivo.
Come fare live su YouTube con OBS
Se desideri fare live su YouTube con OBS, anche in questo caso, se ancora non lo hai fatto, dovrai per prima cosa verificare il tuo canale YouTube.
Collegati, dunque, alla pagina principale di YouTube, accedi con il tuo account Google e premi sulle voci Crea e Trasmetti dal vivo. Clicca, poi, sulle opzioni Richiedi e Verifica, per procedere alla verifica del tuo account e all’attivazione della funzione di live streaming su YouTube.
Se, invece, hai già effettuato questa operazione, seleziona l’opzione Ora e, nella nuova schermata visualizzata, fai clic sul pulsante Software per lo streaming.
Nella sezione Impostazioni dello streaming, per prima cosa copia la chiave stream cliccando sul relativo pulsante Copia. Fatto ciò, avvia OBS, premi sulla voce Impostazioni e seleziona la scheda Dirette nella barra laterale a sinistra. Tramite il menu a tendina Servizio, seleziona la voce YouTube, fai clic sul pulsante Usa chiave stream e inserisci la chiave copiata poc’anzi su YouTube nel campo Chiave stream. Premi, poi, sul pulsante OK e il gioco è fatto.
In alternativa, sempre procedendo dalle Impostazioni di OBS, puoi anche semplicemente selezionare l’opzione Connetti account, che ti permette di collegare il tuo account YouTube al software e configurarlo senza la chiave di stream.
In entrambi i casi, cliccando sul pulsante Avvia trasmissione, potrai avviare la tua diretta su YouTube. Per avere maggiori informazioni sul funzionamento di OBS e sulle varie impostazioni che puoi personalizzare, ti rimando alle mie guide su come settare OBS e come funziona OBS.
Ci tengo a sottolineare che è possibile trasmettere su YouTube anche tramite altri software analoghi, come StreamLabs e StreamYard.
Come fare live su YouTube da telefono
Come ti ho già anticipato nelle righe iniziali di questa guida, è possibile anche fare live su YouTube da telefono tramite l’app del servizio. Tuttavia, in questo caso è necessario avere un canale con almeno 50 iscritti.
Se hai i requisiti per trasmettere su YouTube tramite l’app, avvia quest’ultima e, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, premi sul pulsante + collocato nel menu in basso. Seleziona, poi, la scheda Live e, tramite gli strumenti collocati sulla destra, puoi scegliere l’orientamento della trasmissione, se trasmettere con la fotocamera frontale o posteriore e altre utili opzioni che potrai anche modificare durante la diretta.
Premi, poi, sull’icona della matita, per personalizzare i dettagli della diretta: oltre a modificare il titolo automatico che viene assegnato alle dirette agendo nel campo Titolo, puoi caricare una miniatura personalizzata premendo sull’icona della matita, in alto a sinistra, gestire la visibilità della diretta, aggiungere una descrizione e altri informazioni, comprese le impostazioni relative alla chat che puoi gestire selezionando la voce Impostazioni avanzate.
Premi, poi, sul pulsante Avanti e, nel box Seleziona pubblico comparso a schermo, indica se il video è desinato o meno ai bambini apponendo il segno di spunta accanto all’opzione di tuo interesse tra Sì, è destinato ai bambini e No, non è destinato ai bambini.
Infine, fai tap sul pulsante Trasmetti dal vivo in modo da avviare la diretta, avendo poi la possibilità di condividerla premendo sull’icona della freccia, in alto a destra, e scegliendo l’opzione di tuo interesse (es. WhatsApp, Facebook ecc.).
Come fare live su YouTube da PS5 e PS4
Se la tua intenzione è quella di fare live su YouTube da PS5 o fare live su YouTube da PS4, puoi affidarti a una funzione nativa della console che permette di trasmettere in diretta sessioni di gioco su YouTube (e anche su Twitch).
Per prima cosa, accedi alle Impostazioni della tua console premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio che visualizzi in alto e seleziona le opzioni Utenti e account e Collega ad altri servizi. Nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione relativa a YouTube e segui le indicazioni mostrate a schermo per accedere con il tuo account Google.
Fatto ciò, è sufficiente avviare il gioco che vuoi trasmettere e premere il tasto Share del controller (quello in alto a sinistra nella parte frontale): così facendo, vedrai apparire un nuovo menu in basso e dovrai selezionare la voce Trasmetti, premendo poi sull’opzione YouTube.
Infine, inserisci il titolo della diretta nel campo apposito e specifica eventuali altre informazioni (es. descrizione, privacy ecc.). Premendo sull’icona dei tre puntini, in alto a destra, puoi anche gestire le opzioni di trasmissione tramite le quali puoi modificare le impostazioni relative alla chat, alla telecamera, alla qualità video e molto altro ancora.
Quando sei pronto per avviare la diretta su YouTube, premi sul pulsante Passa in modalità Live e la trasmissione avrà inizio. Maggiori info qui.
Come fare live su YouTube da Xbox
Per fare live su YouTube da Xbox la questione è più complicata in quanto non è possibile trasmettere direttamente tramite l’app di YouTube e bisogna necessariamente “passare” per strumenti esterni.
Per farla breve, non c’è la possibilità di effettuare uno streaming diretto, ma risulta necessario passare per una scheda di acquisizione. Bisogna dunque acquistare un dispositivo in grado di “catturare” il flusso video proveniente dalla console, gestendo poi quest’ultimo tramite un computer.

Elgato 4K X - Cattura 4K144 con Latenza Ultra-Bassa su PS5|Pro, Xbox S...

AVerMedia 4K HDMI Capture Card per Streaming, PS5, Xbox, Nintendo Swit...
In ogni caso, una volta acquistata una scheda di acquisizione (ti ricordo che i principali produttori di queste ultime sono Elgato, Roxio e AverMedia, giusto per fornirti delle indicazioni precise), dovrai collegarla alla console tramite HDMI, nonché al PC attraverso USB. Dopodiché, potrai passare per un programma di terze parti, come OBS, per gestire tutto, webcam compresa, tramite computer.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.