Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare uno screenshot

di

Gli screenshot sono delle fotografie che è possibile scattare allo schermo del PC senza usare apparecchiature esterne. Grazie ad essi è possibile mostrare al pubblico, sotto forma di immagini, quello che accade sul desktop del computer in un determinato momento. Si rivelano particolarmente utili quando si ha un problema sul PC e si vuole chiedere assistenza remota su un forum o, perché no, quando ci si vuole vantare con gli amici di come si è riusciti a personalizzare la scrivania di Windows.

Sai come realizzarne uno? No? Allora prenditi cinque minuti di tempo libero e vieni a conoscere SnapCrab. Si tratta di un programma gratuito per Windows (tutte le versioni) che permette di catturare istantanee del desktop del PC, singoli porzioni di quest’ultimo o singole finestre in maniera estremamente facile e veloce. Le immagini ottenute possono essere salvate sul PC o condivise online. Ecco come fare uno screenshot utilizzandolo.

Se vuoi imparare come fare uno screenshot, il primo passo che devi compiere è collegarti al sito Internet di SnapCrab e cliccare sul pulsante Download SnapCrab for Windows per scaricare il programma sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (SnapCrab100-setup.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima su Esegui e poi su e Next.

Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the agreement, e fai click prima su Next per tre volte consecutive e poi su Install e Finish per completare il processo d’installazione ed avviare SnapCrab.

Al termine dell’installazione, comparirà una piccola barra degli strumenti grigia sullo schermo. Si tratta della toolbar che devi utilizzare per catturare gli elementi visualizzati sul desktop del PC.

Per fare uno screenshot con SnapCrab basta infatti cliccare su uno dei primi tre pulsanti presenti nella toolbar grigia (il primo serve a fotografare la finestra selezionata, il secondo a scattare un’istantanea della finestra in primo piano, mentre con il terzo pulsante si cattura tutto il desktop), selezionare se necessario la finestra da catturare e tenere il puntatore del mouse fermo per tre secondi, fino a quando non finisce il conto alla rovescia visualizzato nel riquadro in basso a destra.

Per catturare aree di schermo personalizzate devi cliccare sul quarto pulsante della barra degli strumenti di SnapGrab (quello con la freccetta nera) ed utilizzare il mouse per disegnare un rettangolo attorno all’area dello schermo da catturare. Le istantanee del desktop vengono salvate automaticamente sul PC, ma è possibile anche postarle su servizi online come Twitter ed Evernote facendo click sul quinto pulsante della barra degli strumenti (quello con la doppia freccia bianca).

Per selezionare il formato e la cartella di destinazione degli screenshot realizzati con Snapgrab, devi cliccare sull’icona dell’ingranaggio presente nella toolbar del programma e selezionare la voce Details dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona il formato di file in cui salvare le istantanee dal menu a tendina Image format (di default è impostato il formato PNG) e la cartella in cui salvare queste ultime mettendo il segno di spunta accanto ad una delle voci collocate sotto la dicitura Save a capture in. Per impostazione predefinita è selezionato il Desktop, ma mettendo il segno di spunta accanto alla voce Selected Folder è possibile scegliere qualsiasi cartella del PC.

Puoi anche cambiare le combinazioni dei tasti della tastiera associati alle funzioni di SnapCrab, recandoti nella scheda Hotkey, e inserire i dati dei tuoi account Twitter ed Evernote per postare gli screenshot su questi due servizi online recandoti nelle omonime schede. Inoltre, nella sezione Other trovi anche l’opzione Shrink per ridimensionare automaticamente gli screenshot realizzati. Tutto molto rapido e intuitivo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.