Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Bitpanda

di

Dopo esserti dedicato a studiare le basi della finanza e aver capito bene come iniziare a investire il tuo capitale, hai costruito il tuo portafoglio scegliendo gli asset in base a quelli che sono i tuoi obiettivi finanziari e il tuo grado di rischio. Adesso non ti rimane che scegliere il broker al quale affidarti e, dopo varie valutazioni, la tua scelta è ricaduta su Bitpanda, una piattaforma semplice e particolarmente indicata per chi si affaccia per la prima volta nel mondo degli investimenti.

Prima di procedere oltre, però, vorresti capire bene come funziona Bitpanda ed è per questo motivo che sei finito su questa mia guida. In tal caso, sarò ben felice di darti una mano e fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno, indicandoti per prima cosa quali sono i costi applicati da Bitpanda. Successivamente, troverai la procedura dettagliata per creare un nuovo account, sia procedendo da smartphone e tablet che da computer, e le istruzioni per muoverti all’interno di questa ormai celebre piattaforma.

Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci oltre e vediamo insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Così facendo, avrai modo di valutare se Bitpanda è la soluzione che fa per te ed eventualmente procedere alla creazione del tuo account in maniera davvero semplice. Buona lettura!

Indice

Bitpanda: commissioni e regime amministrato

Bitpanda

Prima di spiegarti nel dettaglio come funziona Bitpanda, potrebbe esserti utile sapere quali sono i costi da sostenere e le commissioni applicate dal servizio e altre utili informazioni a tal riguardo.

Innanzitutto, se ti stai chiedendo cos’è Bitpanda, devi sapere che si tratta di una piattaforma di investimento con sede a Vienna, fondata nel 2014, che consente di acquistare e vendere una vasta gamma di asset digitali (oltre 3.000), tra cui criptovalute, azioni, ETF, metalli preziosi e altro ancora. Bitpanda si distingue non solo per un’interfaccia semplice e intuitiva, adatta anche agli utenti alle prime armi, ma anche per la possibilità di iniziare a investire con piccole somme, a partire da 1 euro.

Per quanto riguarda i costi, Bitpanda non applica commissioni di apertura o di gestione del conto: la registrazione è gratuita e non prevede canoni mensili o annuali. Inoltre, non applica commissioni neanche sui depositi e prelievi, che possono avvenire tramite bonifico bancario, PayPal, carte di pagamento dei circuiti Visa e Mastercard ed Apple Pay.

Tuttavia, la piattaforma applica una commissione (meglio note come sovrapprezzo di acquisto e sovrapprezzo di vendita) su ogni operazione, che può variare dallo 0,00% al 2,49% in base all’asset negoziato e alle condizioni di mercato. Bitpanda mostra il prezzo finale già comprensivo di commissioni, quindi non vedrai costi aggiuntivi separati: il prezzo mostrato nella schermata riepilogativa dell’ordine è quello che andrai a pagare. Maggiori info qui.

Un altro aspetto importante riguarda il regime fiscale. Bitpanda, non essendo un intermediario finanziario italiano, non opera come sostituto d’imposta. Questo significa che non aderisce al regime amministrato: le eventuali plusvalenze generate tramite la piattaforma non vengono tassate direttamente.

Di conseguenza, se sei un investitore residente in Italia, sei tu a dover dichiarare autonomamente gli eventuali guadagni e adempiere agli obblighi fiscali, sia in termini di tassazione sulle plusvalenze (capital gain) sia per quanto riguarda il monitoraggio fiscale (quadro RW della dichiarazione dei redditi). Questo vale sia per le criptovalute che per altri strumenti detenuti su Bitpanda. In alcuni casi potrebbe essere utile farsi assistere da un commercialista esperto in materia di investimenti esteri e criptovalute, soprattutto per operazioni complesse o portafogli di una certa entità.

Tra i punti di forza di Bitpanda c’è anche il suo elevato livello di sicurezza, garantito da 16 licenze europee, che comprendono MiFID II, E-Money, PSD II e VASP e la prestigiosa licenza MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation) dell’Autorità Federale di Vigilanza Finanziaria tedesca (BaFin). Queste certificazioni assicurano la conformità alle regolamentazioni finanziarie europee, offrendo agli utenti un ambiente di investimento affidabile e trasparente.

Come registrarsi su Bitpanda

Registrarsi su Bitpanda

Adesso che hai ben chiaro cos’è Bitpanda e quali sono i costi da sostenere per la gestione del conto e le singole transazioni, sei pronto per creare il tuo account.

Per procedere da smartphone o tablet, avvia dunque l’app di Bitpanda per dispositivi Android o iPhone/iPad e fai tap sul pulsante Iscriviti. Inserisci, poi, il tuo indirizzo email nel campo apposito, crea una password sicura che dovrai utilizzare per accedere a Bitpanda inserendola nel campo Password e, se necessario, seleziona il tuo Paese di residenza nell’apposito menu a tendina.

Se vuoi iscriverti alla newsletter di Bitpanda, sposta la levetta relativa all’opzione Vuoi rimanere aggiornato? da OFF a ON, premi sul pulsante Iscriviti e seleziona l’opzione Acconsento, per accettare i termini e le condizioni del servizio. Accedi, poi, alla tua casella di posta elettronica, individua l’email inviata da Bitpanda con oggetto Conferma il tuo indirizzo email e premi sulla voce Conferma la mia email, per verificare la tua identità.

Adesso, crea un PIN di 4 cifre che ti permetterà di accedere a Bitpanda più velocemente e premi sul pulsante Continua. Rispondi, poi, alla domanda Qual è la tua esperienza di investimento? e premi sul pulsante Continua, per accedere alla sezione sicurezza e rispondere anche alle domande Qual è la fonte dei vostri fondi d’investimento?, Qual è il tuo stato occupazionale?, Qual è il tuo reddito netto mensile in euro?, Qual è il tuo patrimonio netto approssimativo? e Quanto prevedi di investire in un anno?.

Premi, poi, sui pulsanti Fatto e Continua, specifica il tuo numero di telefono nel campo apposito, procedi alla verifica di quest’ultimo tramite il codice che ti è stato inviato tramite SMS, inserisci tutti i dati richiesti nella sezione Dettagli, cioè nome e cognome, data di nascita, indirizzo e codice fiscale, e premi sul pulsante Avanti.

Infine, fai tap sulla voce Continua, specifica la tua cittadinanza e procedi al caricamento di un tuo documento d’identità scegliendo tra Passaporto, Carta d’identità, Patente di guida e Permesso di soggiorno. A prescindere dall’opzione scelta, premi sulla voce Acconsento e indica dov’è la tua residenza o il tuo domicilio apponendo il segno di spunta accanto all’opzione di tuo interesse tra Tutti i paesi tranne gli USA e Stati Uniti d’America.

Bitpanda

A questo punto, premi sul pulsante Continua e segui le indicazioni mostrate a schermo per fotografare la parte frontale e il retro del documento selezionato in precedenza. Come ultimo passaggio, dovrai anche registrare un breve video in cui sia ben visibile in tuo volto e pronunci una serie di numeri mostrati a schermo.

Fatto ciò, visualizzerai il messaggio Stiamo verificando la tua identità e dovrai attendere che il tuo account sia attivato. Questa operazione richiede solitamente pochi minuti e potrai già accedere al tuo account: infatti, è sufficiente selezionare l’opzione per tornare alla schermata principale dell’app e inserire il PIN creato in precedenza.

Ti segnalo che puoi creare un account anche agendo da computer. In tal caso, collegati al sito ufficiale di Bitpanda, clicca sulla voce Inizia ora collocata in alto a destra e, nella schermata Crea il tuo account Bitpanda, inserisci i dati richiesti nei campi Nome, Cognome, Indirizzo email, Password e Paese di residenza.

Creare account su Bitpanda da computer

Adesso, sposta le levette mostrate a schermo su ON per accettare i termini del servizio ed eventualmente per attivare la newsletter di Bitpanda e clicca sul pulsante Crea account. Anche in questo caso, dovrai accedere alla tua casella di posta elettronica e verificare il tuo indirizzo email, premendo sull’opzione Conferma la mia email che visualizzi nell’email inviata da Bitpanda.

Da questo momento in poi, la procedura per completare la creazione del tuo account è pressoché identica a quella che ti ho mostrato poc’anzi tramite l’app di Bitpanda e dovrai semplicemente rispondere alle domande che ti verranno poste, caricare un documento di riconoscimento e registrare un breve video selfie.

Come usare Bitpanda

App Bitpanda

Dopo aver completato la procedura di registrazione e aver effettuato l’accesso a Bitpanda, sei pronto per muovere i tuoi primi passi su questa piattaforma.

Nella schermata principale trovi la sezione Top mover, nella quale puoi visualizzare le criptovalute che hanno registrato una variazione di prezzo particolarmente significativa nell’ultime ore. Poco più in basso è particolarmente utile l’opzione Seguiti, che ti permette di seguire l’andamento e avere rapidamente accesso a un qualsiasi assett tra quelli che andrai ad aggiungere alla tua watchlist.

Per accedere alle altre sezioni di Bitpanda puoi usare il menu collocato in basso: per esempio, premendo sulla voce Trade hai la possibilità di accedere rapidamente ad alcune funzionalità base, come il deposito e il prelievo dei tuoi fondi. Come puoi ben immaginare, per iniziare a investire o fare trading con Bitpanda, il primo importante passaggio è quello di effettuare un primo versamento premendo sulle opzioni Deposito e Liquidità.

Specifica, quindi, l’importo che intendi depositare (minimo 10 euro), se necessario imposta la valuta di tuo interesse tramite l’apposito menu a tendina, premi sull’opzione Scegli il metodo di pagamento gratuito e scegli l’opzione di tuo interesse tra PayPal, Bonifico bancario, Visa, Mastercard e Apple Pay.

Premi, poi, sui pulsanti Deposito e Sono consapevole e segui le indicazioni mostrate a schermo per effettuare il primo deposito: per esempio, scegliendo l’opzione bonifico bancario visualizzerai a schermo tutti i dati per effettuare il bonifico e dovrai ovviamente procedere dalla tua banca.

Depositare su Bitpanda

Dopo aver effettuato il tuo primo deposito, puoi “sbloccare” le altre varie funzionalità disponibili nella sezione Trade: l’opzione Preleva ti permette di trasferire fondi su un conto bancario a te intestato, mentre premendo sulla voce Invia puoi inviare denaro ad altre persone.

Sempre procedendo dalla sezione Trade, premendo sull’opzione Acquista, o selezionando l’opzione Scopri collocata nel menu in basso, puoi iniziare a fare i tuoi primi acquisti. Se sei alla ricerca di uno specifico asset, puoi inserirne il nome o il relativo ISIN (es. per gli ETF) nel campo Cerca le risorse che visualizzi in alto. In alternativa, puoi selezionare le opzioni Critpo, Azioni, ETF, Materie prime ecc. per visualizzare la lista completa degli asset disponibili di quella specifica tipologia.

Premendo sul nome di uno specifico asset, puoi accedere alla sua scheda descrittiva dalla quale hai la possibilità di visualizzare tutte le informazioni, la documentazione legale e l’andamento da un minimo di 1 giorno a un massimo di 5 anni. Premendo sull’icona del cuore, in alto a destra, puoi aggiungere l’asset alla tua watchlist in modo che sia facilmente accessibile anche dalla schermata principale del tuo account, così come ti ho mostrato in precedenza.

Inoltre, puoi anche attivare gli avvisi di prezzo premendo sull’icona della sveglia, anche questa collocata in alto a destra. Se desideri procedere all’acquisto, fai tap sul pulsante Acquista: al primo acquisto, visualizzerai una serie di domande alle quali dovrai rispondere per avere la possibilità di procedere oltre. Si tratta di una procedura per testare la tua conoscenza sul mondo degli investimenti affinché tu sia consapevole di quello che stai facendo.

In ogni caso, nella schermata di acquisto dell’asset precedentemente selezionato, non devi far altro che indicare l’importo che vuoi investire, premere sul pulsante Avanti, attivare le opzioni per accettare i termini del servizio e dichiarare di aver compreso il rischio e premere sulla voce Compra ora.

Acquistare su Bitpanda

In alternativa, procedendo dalla schermata di uno specifico asset, premendo sulla voce Altro e selezionando l’opzione Aggiungi piani di risparmio, puoi creare un PAC (Piano di Accumulo Capitale) che permette di versare automaticamente un’importo fisso con la frequenza (quotidiano, settimanale, bisettimanale o mensile) che preferisci.

In tal caso, i fondi non vengono presi automaticamente dal tuo conto Bitpanda ma dovrai scegliere una delle opzioni disponibili tra bonifico bancario e carta di credito/debito. Ti segnalo che puoi avviare un PAC anche dalla sezione Trade, premendo sulla voce Piano di risparmio.

In ogni caso, dopo aver effettuato il tuo primo acquisto o avviato un PAC, accedendo alla sezione Portafoglio premendo sull’apposita voce collocata nel menu in basso, puoi monitorare la composizione e l’andamento del tuo portafoglio e accedere alla schermata dei singoli asset acquistati, dalla quale puoi eventualmente procedere alla vendita selezionando l’opzione Vendi (che trovi anche nella sezione Trade).

Swap è un’altra funzionalità, che puoi trovare sia nella sezione Trade che nella schermata di uno specifico asset, disponibile su Bitpanda. Anziché acquistare un asset utilizzando la tua liquidità, questa opzione permette di scambiare istantaneamente asset supportati: per esempio, se hai in portafoglio Ethereum e vuoi acquistare Bitcoin, puoi scambiare Ethereum per Bitcoin. Maggiori info qui.

Inoltre, ti segnalo anche l’opzione staking, che puoi abilitare accedendo alla sezione Trade e premendo sulla voce Fai staking. Lo staking prevede che tu metta le tue criptovalute a disposizione del processo di convalida della relativa blockchain in cambio di una ricompensa da parte della rete. Maggiori info qui.

Infine, premendo sulla voce Profilo collocata nel menu in basso, puoi accedere alla sezione dedicata al tuo account dalla quale puoi gestirne le varie impostazioni e cambiarne la password, modificare i tuoi dati personali e, selezionando l’opzione Contattaci, metterti in contatto con l’assistenza clienti di Bitpanda.

Sempre procedendo dalla sezione Profilo, premendo sulla voce Carta, ti segnalo che hai la possibilità di richiedere gratuitamente la Bitpanda Card, una carta fisica che permette di spendere i tuoi asset digitali in tutto il mondo (es. effettuare pagamenti in criptovalute) e usufruire di ulteriori vantaggi, coma la possibilità di ottenere un cashback in cripto sulle tue spese in asset digitali. Maggiori info qui.

Se preferisci usare Bitpanda da computer, devi sapere che valgono tutte le indicazioni che ti ho appena fornito relative all’app del servizio. In tal caso, l’unica differenza riguarda la posizione del menu principale che è nella parte alta della schermata: da qui, premendo sulle varie opzioni Trade, Deposito e Invia, puoi effettuare un versamento su Bitpanda, trasferire il tuo capitale e iniziare a investirlo.

Bitpanda

Cliccando, invece, sulle voci Portafoglio e Scoprire, in alto a sinistra, puoi monitorare l’andamento del tuo portafoglio e accedere alla sezione con tutti gli asset che puoi acquistare su Bitpanda (e alla quale puoi accedere anche dalla schermata Trade, premendo sulla voce Acquista).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.