Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona la nuova Webmail PEC di Aruba

di

Se possiedi una casella PEC con Aruba e non hai ancora provato la nuova Webmail, potresti perderti un’esperienza d’uso completamente rinnovata, pensata per semplificare la gestione della Posta Elettronica Certificata anche per chi non è un esperto del settore. La nuova Webmail PEC di Aruba ha infatti subito un restyling importante, con una grafica moderna, un’interfaccia più intuitiva e un set di strumenti che rendono più semplice e sicura ogni attività quotidiana.

Puoi accedere alla tua casella in pochi secondi anche da smartphone, grazie a un’interfaccia ottimizzata per il mobile e alla comoda autenticazione tramite QR Code. Se gestisci la PEC per conto di un’azienda o in team, puoi delegarne l’uso ad altri collaboratori scegliendo con precisione i permessi da assegnare. Inoltre, se hai la necessità di firmare digitalmente i tuoi messaggi o conservarli in modo conforme alla normativa vigente, la Webmail PEC è pronta a supportarti con integrazioni avanzate.

Con le versioni PRO e Premium, hai anche la possibilità di creare un archivio di sicurezza per proteggere i tuoi messaggi da ogni evenienza. Insomma, che tu sia un libero professionista, un’azienda o un privato, questa nuova Webmail è progettata per offrirti un servizio sempre più completo, efficiente e facile da usare. Per saperne di più, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.

Indice

Caratteristiche e prezzi

PEC

Che tu sia un privato cittadino che vuole comunicare con la Pubblica Amministrazione o un professionista che ha bisogno di uno strumento conforme alle normative, usare una casella PEC ti consente di inviare messaggi elettronici equiparati a una raccomandata con ricevuta di ritorno, con tanto di certificazione dell’invio e della ricezione.

La PEC è obbligatoria per aziende, ditte individuali, amministratori di società e professionisti iscritti a ordini, ma è molto utile anche per i privati. Ti fa risparmiare tempo quando devi inviare documenti ufficiali o comunicare con enti pubblici.

A tal proposito, la Webmail PEC di Aruba è una soluzione ideale per semplicità e completezza di funzioni: la puoi usare direttamente da browser, senza dover configurare nulla su computer, smartphone o tablet. Ti basta una connessione Internet e potrai accedere ovunque tu sia. L’accesso può avvenire inserendo username e password oppure, ancora più comodo, scansionando un QR code (eseguendo quindi la verifica in due passaggi, se l’hai attivata).

Quando accedi alla Webmail, puoi fare molto più che leggere le email. Hai la possibilità di inviare messaggi, gestire la rubrica dei contatti, segnare appuntamenti nel calendario integrato, usare la firma digitale sui documenti e perfino attivare funzioni come Leggi Fatture, per visualizzare in formato leggibile le fatture elettroniche ricevute tramite SDI, il sistema di interscambio (che sono nativamente in XML). Inoltre, puoi controllare le notifiche delle PEC in arrivo, impostare le sicurezze della tua casella, cambiare la password e attivare anche la conservazione dei messaggi a norma di legge.

Detto questo, oltre alla Webmail puoi usare qualsiasi client di posta compatibile con i protocolli IMAP o POP3, come Outlook o Thunderbird, oppure scaricare l’app ufficiale di Aruba PEC per Android e iOS/iPadOS.

Parlando invece di prezzi, Aruba propone diversi piani in abbonamento, pensati per soddisfare esigenze differenti. Il piano più semplice è la PEC Standard, che ti offre 1 GB di spazio, accesso via Web, client e app, con protezione antivirus inclusa. Costa 5,00 euro + IVA all’anno per il primo anno, e 9,90 euro + IVA dal secondo in poi.

Se hai bisogno di più spazio e funzionalità avanzate, puoi optare per la PEC Pro: hai 2 GB di spazio e 3 GB di archivio, con notifiche via SMS, filtri antivirus e antispam, e la possibilità di creare account multiutente per collaboratori, con accessi personalizzabili. Questo piano costa 25 euro + IVA all’anno.

Il top di gamma è la PEC Premium, che ti offre 2 GB di spazio più 8 GB di archivio, tre account multiutente inclusi (e puoi acquistarne altri in pacchetti da 5 utenti), accesso da tutti i dispositivi, filtri di sicurezza e notifiche SMS. Costa 40 euro + IVA all’anno.

Tutti i piani ti danno anche la possibilità di aumentare lo spazio: ogni GB in più costa 5 euro + IVA all’anno. Il piano Standard può espandersi fino a 1 GB extra, mentre Pro e Premium non hanno limiti. Se invece possiedi già un dominio su Aruba, puoi attivare una casella PEC personalizzata sul tuo dominio, a partire da 9,90 euro + IVA all’anno.

Per attivare la tua PEC Aruba, visita il sito ufficiale e scegli il piano più adatto cliccando sul pulsante Acquista. Una volta selezionato, premi su Prosegui e completa l’ordine, accedi con le tue credenziali Aruba o registrati se è la prima volta.

Dovrai scegliere il nome della tua casella, indicare il dominio, inserire i dati dell’intestatario, accettare le condizioni contrattuali e procedere con il pagamento, che può avvenire tramite carta di credito, PayPal, bonifico o bollettino. Se scegli carta o PayPal, puoi attivare anche il rinnovo automatico.

Una volta completata la procedura, riceverai una email di conferma con tutte le istruzioni per iniziare a usare la tua nuova casella PEC. Maggiori info qui.

Come usare la nuova Webmail PEC di Aruba

Ciao

Usare la nuova Webmail PEC di Aruba è semplicissimo: non devi far altro che collegarti al sito ufficiale da PC, smartphone o tablet, premere sul pulsante Accedi alla PEC ed effettuare l’accesso al tuo account con username e password o scansionando il QR Code (eseguendo dunque la verifica in due passaggi, se l’hai attivata). Ad accesso effettuato, per essere sicuro di star utilizzando la nuova Webmail PEC, verifica che l’interruttore Nuova Webmail sia attivo.

Una volta attivata la tua casella, accedendo alla nuova Webmail PEC di Aruba ti troverai davanti un’interfaccia chiara e organizzata, pensata per essere usata anche da chi non ha molta dimestichezza con gli strumenti digitali. Appena entri, sulla sinistra trovi il menu di navigazione, che ti permette di muoverti tra le varie sezioni della casella: In arrivo, Inviati, Bozze, Spam, Cestino, ma anche altre opzioni utili come Fatture ricevute, i Preferiti e i Modelli.

Se vuoi organizzare meglio la tua posta, puoi creare una nuova cartella personalizzata cliccando su + Nuova cartella, così da classificare i messaggi in base a progetti, clienti, o qualsiasi criterio preferisci.

Al centro dello schermo si trova la lista dei messaggi, ordinata per data. In alto, puoi filtrare le email con il menu a tendina In arrivo: Tutti oppure scegliere se mostrare o meno le ricevute. Accanto a ogni messaggio ci sono delle icone che ti aiutano a capire a colpo d’occhio lo stato della comunicazione: una doppia spunta verde indica che il messaggio è stato consegnato, una stellina ti permette di marcarlo come importante, mentre l’icona con il lucchetto blu indica che si tratta di una PEC autentica, certificata (se l’icona del lucchetto è gialla invece indica un messaggio di posta ordinaria).

Ogni riga nella lista dei messaggi mostra il mittente, l’oggetto e la data, con indicazioni sulla dimensione dell’email. Se un messaggio contiene allegati, questi vengono evidenziati con un’anteprima visiva, molto utile per capire subito di cosa si tratta, ad esempio un PDF con il verbale di assemblea o un bilancio preventivo.

In alto al centro trovi le icone di accesso rapido a messaggi, contatti, calendario, attività, Aruba Drive e Firma Digitale, a destra trovi invece i controlli generali: un campo per cercare tra i messaggi e il menu utente, da cui puoi accedere alle impostazioni del tuo profilo o uscire dal servizio.

Il bottone Nuovo messaggio in alto a sinistra è ben evidente e ti consente di scrivere subito una nuova PEC.

Ciao

Nella finestra di composizione trovi tutti i tipici strumenti per redigere una email con in più la possibilità di firmare direttamente i documenti con firma digitale senza dover ricorrere a software di firma esterni. In questo modo, firmare documenti online diventa semplice e immediato, sia con la Firma Digitale Remota Aruba (da acquistare separatamente) che con un dispositivo di firma.

Per avvalerti di questa funzione, Per iniziare la procedura, clicca sul pulsante Firma e allega: in questo modo si aprirà una finestra che ti permetterà di caricare il documento su cui desideri apporre la firma. Dalla schermata che comparirà, potrai individuare e selezionare il file da firmare. U

na volta completata questa operazione, dovrai premere il tasto Prosegui e firma, che ti condurrà alla fase successiva del processo. Qui ti verranno presentate automaticamente le impostazioni di firma che hai precedentemente salvato all’interno del tuo account Webmail. Tuttavia, nel caso in cui tu abbia bisogno di modificarle, potrai farlo direttamente in questa sezione.

Dovrai quindi selezionare la modalità di firma digitale che desideri utilizzare tra quelle disponibili e scegliere il formato di firma compatibile con il file caricato. Dopo aver verificato che tutto sia corretto, potrai cliccare su Prosegui, permettendo così al sistema di firmare digitalmente il documento, che sarà immediatamente pronto per l’invio. Maggiori info qui.

Aruba

Un altro aspetto importante da considerare è che la nuova Webmail PEC di Aruba offre la conservazione a norma dei messaggi PEC che in alcuni ambiti specifici è un dovere imposto dalla legge. Si tratta infatti di un’operazione vincolata da precisi obblighi normativi, ai quali è fondamentale aderire per garantire la regolarità e la conformità delle proprie comunicazioni elettroniche ufficiali.

Per semplificare questo passaggio obbligato, Aruba mette a disposizione degli utenti uno strumento pensato proprio a questo scopo: la Conservazione PEC che consente di archiviare in modo sicuro e duraturo sia i messaggi PEC che gli eventuali allegati, assicurando nel tempo la loro autenticità, integrità e reperibilità (da acquistare separatamente al costo di 9,90 € + IVA all’anno per ogni GB di spazio).

Hai la possibilità di scegliere se attivare il servizio di conservazione in maniera automatica oppure manuale: ti basta andare in Impostazioni, accessibile cliccando sull’immagine del profilo in alto a destra della pagina.

Una volta all’interno delle impostazioni, individua la voce Conservazione e attiva l’apposita levetta per rendere operativo il servizio. A questo punto, ti sarà possibile decidere in modo preciso cosa conservare: puoi optare per la memorizzazione di tutti i messaggi sia inviati che ricevuti, insieme alle ricevute, scegliere di archiviare soltanto i messaggi in entrata e le ricevute, decidere per la conservazione integrale di messaggi inviati e ricevuti, oppure limitarti alla sola archiviazione dei messaggi ricevuti.

Conservazione PEC di Aruba

Con la nuova Webmail PEC di Aruba, se hai attivo un piano Pro o Premium, puoi anche delegare la gestione della tua casella ad altri collaboratori impostando i permessi che preferisci. 

Ti basta andare nelle Impostazioni, quindi selezionare Accessi altri account dal menu laterale e configurare Multiutente PEC o Supervisore360: due strumenti differenti ma complementari che offrono la possibilità di condividere e gestire in modo flessibile la tua casella di Posta Elettronica Certificata con altre persone, sia all’interno della tua organizzazione sia esternamente.

Con Multiutente PEC hai l’opportunità di creare più account personalizzati associati a una stessa casella PEC, consentendo così a più utenti di accedere contemporaneamente con credenziali distinte. Questo permette una gestione collaborativa della posta certificata, ottimizzando tempi e responsabilità senza compromettere la sicurezza o la riservatezza dei dati.
Supervisore360, invece, è pensato per chi preferisce affidare la gestione della propria PEC a un soggetto esterno, come un consulente, un commercialista o un altro collaboratore di fiducia. Con questa funzione, puoi assegnare incarichi specifici e configurare con precisione i permessi per ciascun delegato, decidendo in ogni momento chi può leggere, rispondere o inviare messaggi a nome tuo, senza rinunciare al controllo della tua casella. Maggiori info qui.

Aruba

Infine, voglio parlarti della funzione Archivio, disponibile esclusivamente per le caselle PEC Pro e Premium: quest’ultima rappresenta uno strumento fondamentale per conservare nel tempo una copia fedele delle comunicazioni inviate e ricevute tramite la propria casella di posta certificata. Questo sistema di archiviazione si appoggia a uno spazio separato e dedicato, distinto dalla normale casella PEC, che garantisce maggiore organizzazione e sicurezza per i messaggi.

L’accesso e la gestione dell’Archivio avvengono direttamente attraverso l’interfaccia Webmail PEC, offrendo all’utente la possibilità di configurare nel dettaglio il comportamento dell’archiviazione secondo le proprie esigenze. È possibile, ad esempio, attivare in qualunque momento la funzione andando in Impostazioni > Archivio e selezionando le preferenze desiderate in pochi passaggi intuitivi.

Tramite la Webmail si può decidere se mantenere abilitata o disattivare la possibilità di eliminare manualmente i messaggi dall’Archivio, permettendo così un controllo più rigido o più flessibile della conservazione dei dati. Inoltre, l’utente può scegliere con precisione quali comunicazioni includere nel processo di archiviazione: si può optare per il salvataggio completo di tutti i messaggi, oppure filtrare e includere solamente determinate categorie, come le ricevute di accettazione, le ricevute di consegna o esclusivamente le PEC inviate, in base alle proprie necessità operative o normative.

Per maggiori informazioni

Aruba

Se hai bisogno di maggiori dettagli sulla nuova Webmail PEC di Aruba, ti consiglio di fare riferimento alla guida ufficiale.

Nel caso in cui fossi interessato a una panoramica più ampia sul servizio di PEC Aruba, puoi leggere la mia guida specifica. Al suo interno ti aspettano numerose indicazioni pratiche, pensate per aiutarti a orientarti tra le funzionalità principali offerte dal servizio e per semplificarti ogni fase dell’utilizzo quotidiano.

Infine, se riscontri difficoltà tecniche, dubbi sull’utilizzo della piattaforma o hai bisogno di contattare direttamente un operatore, ti invito a consultare la pagina di assistenza Aruba. In alternativa, puoi anche scegliere di metterti in contatto con Aruba per ricevere un supporto diretto e personalizzato.

Articolo realizzato in collaborazione con Aruba.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.