Come mettere i tag su YouTube
Hai aperto il tuo primo canale YouTube e adesso stai cercando di attuare delle strategie volte a farlo crescere: una di queste riguarda l’inserimento di tag pensati per i contenuti che pubblichi, che a quanto ti è stato riferito permettono di aiutare l’algoritmo a capire di cosa parla il video. Non sapendo bene come procedere, però, hai effettuato alcune ricerche sul Web e sei finito dritto su questa mia guida.
Se le cose stanno come le ho appena descritte, lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Con il tutorial di oggi, infatti, ti mostrerò come mettere i tag su YouTube fornendoti tutte le informazioni di cui necessiti. Oltre a spiegarti come funzionano i tag e qual è la loro utilità su YouTube, troverai la procedura dettagliata per aggiungerli sia a un nuovo video in fase di caricamento che a un filmato già pubblicato su YouTube.
Senza dilungarci oltre, direi di non perdere altro tempo prezioso e vedere insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica dal dispositivo che preferisci, ti assicuro che inserire i tag a un video su YouTube sarà davvero un gioco da ragazzi. Scommettiamo?
Indice
- Come funzionano i tag su YouTube
- Come mettere i tag su YouTube da computer
- Come mettere i tag su YouTube da app
Come funzionano i tag su YouTube
Prima di mostrarti nel dettaglio come mettere i tag su YouTube, potrebbe esserti utile sapere a cosa servono i tag e ottenere altre informazioni a tal riguardo.
Se, dunque, ti stai chiedendo come funzionano i tag su YouTube, devi sapere che questi sono delle parole descrittive che possono essere “associate” al video durante la fase di caricamento dello stesso o anche in un secondo momento e servono principalmente ad aiutare l’algoritmo a capire di cosa parla il video.
In passato i tag avevano sicuramente un impatto più importante, mentre oggi hanno un ruolo minore nella ricerca dei video poiché YouTube pone molta più importanza a titolo, descrizione e miniatura. Nonostante ciò, i tag possono ancora aiutare a chiarire argomenti o parole chiave particolari, soprattutto se sono difficili da scrivere correttamente o hanno molte varianti, così come è precisato nella guida ufficiale di YouTube.
Ma quali tag mettere su YouTube? Le parole chiave da utilizzare devono fare ovviamente riferimento all’argomento trattato nel video ed eventuali protagonisti dello stesso. Pensa, quindi, a quali parole un utente potrebbe scrivere per cercare il video su YouTube (a tal proposito, potrebbe esserti utile usare Google Trends se è un argomento attuale), usando anche sinonimi e includendo anche eventuali errori che l’utente potrebbe fare in fase di ricerca. Inoltre, può risultare utile mettere il nome del canale come tag per far sì che YouTube proponga più spesso i tuoi video come “consigliati” accanto agli altri tuoi contenuti.
Tieni presente che i tag possono essere aggiunti a un video tramite un’apposita funzionalità: in tal caso, non sono visibili agli utenti in quanto non vengono mostrati né nella descrizione del video né in altre parti pubbliche della schermata relativa al filmato. Tecnicamente è possibile inserire manualmente i tag anche nel titolo e nella descrizione del video ma non è necessario farlo poiché, come già detto, l’impatto dei tag è davvero minimo.
È da sottolineare, invece, che un uso spropositato di tag potrebbe avere l’effetto opposto, cioè “confondere” YouTube e suggerire meno il video o posizionarlo peggio nelle ricerche. Inoltre, l’aggiunta eccessiva di tag nella descrizione dei video non è conforme alle lingue guida di YouTube e il tuo video potrebbe essere etichettato come spam.
Per rispondere alla domanda quanti tag mettere su YouTube, il mio consiglio è di usare tag mirati e significati per il tuo video non superando un massimo di 10 tag. Non usare parole che non c’entrano niente col tuo video solo per attirare visualizzazioni in quanto YouTube ignora i tag irrilevanti. In ogni caso, YouTube non impone un limite massimo di tag da usare, anche se non è possibile utilizzare più di 500 caratteri complessivi. Chiarito questo, vediamo come procedere.
Come mettere i tag su YouTube da computer
Come ti ho anticipato nelle righe precedenti di questa guida, è possibile inserire i tag su YouTube sia in fase di caricamento di un nuovo video che per filmati già caricati sul proprio canale.
Nel primo caso, collegati alla pagina principale di YouTube e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account Google cliccando sul pulsante Accedi, in alto a destra. Fatto ciò, premi sulla voce Crea che visualizzi in alto e seleziona l’opzione Carica video dal menu apertosi.
Clicca, poi, sul pulsante Seleziona file e scegli il video da pubblicare su YouTube in modo da avviarne il caricamento. Nella schermata Dettagli, dalla quale puoi impostare il titolo e la descrizione del video, mettere la copertina ecc., scorri verso il basso e seleziona l’opzione Mostra altro, per visualizzare tutte le opzioni disponibili.
Adesso, individua la voce Tag, inserisci il primo tag nel campo Aggiungi tag, premi il tasto Invio della tastiera (in alternativa, puoi separare i singoli tag con una virgola) e ripeti la procedura per eventuali altri tag.
Fatto ciò, personalizza le ulteriori opzioni disponibili (es. la categoria del video, le impostazioni relative ai commenti ecc.) e clicca sul pulsante Avanti. Attiva, poi, eventuali opzioni di tuo interesse agendo nella schermata Elementi video (es. puoi mettere i sottotitoli su YouTube), premi sul pulsante Avanti per due volte consecutive, imposta la privacy del video e procedi alla sua pubblicazione selezionando l’opzione Pubblica/Salva. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento alla mia guida su come caricare video su YouTube.
Se, invece, hai già caricato il video al quale intendi aggiungere i tag, premi sulla voce I tuoi video collocata nella barra laterale a sinistra nella pagina principale di YouTube e, nella schermata Contenuti del canale, fai clic sull’icona della matita relativa al video di tuo interesse. Così facendo, visualizzerai la schermata Dettagli e potrai inserire i tag seguendo le indicazioni che ti ho fornito poc’anzi.
In alternativa, procedendo dalla sezione Contenuti del canale, poi anche mettere il segno di spunta accanto al video da modificare (puoi anche selezionare più di un video, se hai la necessità di usare stessi tag per video diversi), cliccare sulla voce Modifica comparsa nel menu in alto e scegliere l’opzione Tag dal menu apertosi.
Infine, inserisci i tag di tuo interesse nel campo apposito e clicca sul pulsante Aggiorna video, in alto a destra. Semplice, vero?
Come mettere i tag su YouTube da app
Se preferisci procedere da smartphone o tablet, ti segnalo che tramite l’app di YouTube per dispositivi Android e iPhone/iPad è prima necessario caricare il proprio video e, successivamente, aggiungere i tag.
Per procedere, avvia dunque l’app in questione e, dopo aver effettuato l’accesso con il tuo account Google, premi sul pulsante + collocato nel menu in basso, per selezionare e caricare il video.
Una volta completato il caricamento (o se desideri aggiungere i tag a un video precedentemente pubblicato), fai tap sulla voce Tu, in basso a destra, e premi sull’opzione I tuoi video. Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sull’icona dei tre puntini relativa al video di tuo interesse e seleziona l’opzione Modifica dal menu apertosi.
A questo punto, nella schermata Modifica i dettagli, premi sulla voce Aggiungi tag, inserisci i tag nel campo apposito separandoli con un virgola e premi sul pulsante Salva, in alto a destra.
Per completezza d’informazione, ti segnalo che puoi fare tutto ciò anche tramite l’app YouTube Studio per dispositivi Android e iPhone/iPad. Anche in questo caso, però, non è possibile aggiungere i tag in fase di caricamento di un nuovo video.
Premi, quindi, sulla voce Contenuti collocata nel menu in basso, individua il video di tuo interesse nella sezione Video, fai tap sulla relativa icona dei tre puntini e seleziona l’opzione Modifica. Nella nuova schermata visualizzata, premi sulle voci Altre opzioni e Aggiungi tag e procedi a inserire tutti i tag che ritieni opportuni nel campo apposito.
Dopo aver completato eventuali altre modifiche, premi sull’icona delle freccia che visualizzi in alto a sinistra, per tornare alla schermata principale di modifica del video, premi sul pulsante Salva e il gioco è fatto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.