Come iniziare su YouTube
Fare lo youtuber è sempre stato uno dei tuoi più grandi sogni. Vorresti dunque aprire un canale su YouTube e provare a farti conoscere dal grande pubblico. Tuttavia sei alle primissime armi con il mondo dei video e non sai da che parte cominciare. Capisco la tua situazione. Sappi che sei in numerosissima compagnia e, quindi, lascia che oggi ti fornisca qualche “dritta” su come iniziare su YouTube.
Nella guida di oggi, oltre a spiegarti come iscriverti a YouTube e creare il tuo canale su questa famosissima piattaforma (che, ti ricordo è di proprietà di Google), ti fornirò alcuni accorgimenti che, se messi in pratica, ti aiuteranno a realizzare contenuti degni di nota, in grado di distinguersi dalla massa e farti notare dai visitatori.
Dai, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, metti in atto i miei suggerimenti. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per a tua avventura su YouTube!
Indice
- Come iscriversi a YouTube
- Come iniziare una carriera su YouTube
- Come pubblicare video su YouTube
- Come iniziare a guadagnare su YouTube
- Come iniziare su YouTube Gaming
Come iscriversi a YouTube
Se intendi iscriverti a YouTube agendo da computer, collegati su questa pagina, clicca sulla voce Accedi posta in alto a destra, seleziona il tuo account Google, fornisci la password di quest’ultimo nel campo di testo apposito e clicca sul pulsante Accedi.
Se non disponi di un account Google, devi crearne uno, dal momento che quest’ultimo è indispensabile per accedere a YouTube e creare il proprio canale. Per creare il tuo account Google, dopo aver premuto sul pulsante Accedi, clicca sul link Crea un account, scegli se questo è per uso personale, aziendale o per figli fornisci i dati che ti vengono richiesti nei campi di testo Nome, Cognome,,, poi premi il pulsate Avanti, poi data di nascita e genere, premi ancora Avanti e scegli se creare un nuovo indirizzo email o usarne uno esistente.
Ovviamente da qui la procedura cambierà leggermente, ma nel caso tu abbia scelto di avere un nuovo indirizzo mail, scegli tra uno di quelli disponibili o inventane uno nuovo tu e premi Avanti, immetti la password e, infine, un numero di telefono da associare all’account sul quale ti verrà inviato un messaggio con un codice che, una volta immesso, completerà la creazione dell’account.
A questo punto, puoi creare il tuo canale YouTube. Per riuscirci, fai clic sulla tua icona posta in alto a destra e fai clic sul pulsante Crea canale, per poi scegliere dalla finestra che si apre il nome, la foto e il tag del tuo canale, completando la creazione pigiando sul pulsante Crea canale.
Se preferisci procedere da smartphone o tablet, avvia innanzitutto l’app ufficiale di YouTube sul tuo dispositivo Android o iOS/iPadOS, la procedura è esattamente identica a quella PC. Se vuoi maggiori informazioni su come iscriverti a YouTube, come creare un account Google o come creare un canale YouTube, consulta gli approfondimenti che ti ho appena linkato.
Come iniziare una carriera su YouTube
Una volta che avrai creato il tuo canale, dovrai iniziare a muovere i primi passi su YouTube: lascia, dunque, che ti dia qualche “dritta” in merito.
Scegliere l’argomento di cui parlare sul canale
Scegliere l’argomento di cui parlare sul canale è di fondamentale importanza per riuscire a iniziare la propria carriera da youtuber nel migliore dei modi. Il consiglio che mi sento di darti è quello di scegliere una tematica di cui sei appassionato: parlare di argomenti che non ti stanno a cuore, alla lunga, ti stancherebbe e ti farebbe perdere la tua passione per la creazione di nuovi contenuti.
Comunque sia, nello scegliere l’argomento di cui parlare sul canale, tieni conto anche del settore in cui vai a inserirti: se è già saturo, in quanto ci sono canali YouTube molto seguiti che coprono la tematica in questione, devi valutare se valga effettivamente la pena investire tempo e risorse per il tuo progetto o se sarebbe meglio optare per altri argomenti.
Una volta che avrai scelto la tematica di cui parlare sul canale, ti suggerisco di utilizzare Google Trends, il servizio di Google che permette di monitorare gli argomenti e le parole chiave più popolari in un determinato momento sul Web, per avere degli spunti editoriali sui video da realizzare.
Collegati, dunque, all’home page di Google Trends, scegli una parola chiave e avvia la ricerca poi, dai risultati, imposta la voce Ricerca di YouTube nel menu Ricerca Google (situato in basso), seleziona la voce Italia dal menu Tutto il mondo, l’opzione Ultimi 30 giorni (o altro arco temporale a tua scelta) nel menu Ultimo giorno e, se lo desideri, aggiungi una categoria.
Così facendo, potrai avere un’idea di cosa va di moda oggi, ma non perderci la testa. Quello che è famoso oggi potrebbe essere irrilevante domani, quindi non basare il tuo intero canale su questo, ma può essere un ottimo spunto per qualche video. Per maggiori informazioni su come usare Google Trends, consulta l’approfondimento che ho dedicato al servizio.
Munirsi dell’attrezzatura giusta
Per realizzare i tuoi video dovrai ovviamente munirti dell’attrezzatura giusta. Cosa dovrebbe comprendere il tuo “kit”? Per fare le riprese potresti usare, almeno inizialmente, uno smartphone dotato di un’ottima fotocamera, anche se sarebbe meglio adoperare una buona macchina fotografica o una videocamera professionale. Valuta anche l’acquisto di altri accessori che potrebbero tornarti utili durante le riprese, come cavalletti, gimbal, gorillapod, soft box, microfoni, action cam ecc.
La tua attrezzatura si compone anche di strumenti software che dovrai adoperare per il montaggio dei video. Puoi usare a tale scopo programmi come Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro (di cui ti ho parlato qui) e VEGAS Pro oppure soluzioni gratuite che possono andare più che bene per iniziare, come DaVinci Resolve (di cui ti ho parlato qui) e Shotcut.
Trarre ispirazione dai canali più popolari
Quando si inizia a fare video su YouTube, si potrebbe avere non poca difficoltà a farsi venire delle idee su quali contenuti realizzare e, soprattutto, sul come realizzarli. Per risolvere un blocco creativo, ti consiglio di trarre ispirazione dai canali YouTube più popolari, soprattutto quelli stranieri. Fare ciò, non solo ti farà venire nuove idee per il tuo canale, ma potrebbe permetterti anche di inaugurare dei format che non hanno ancora preso piede in Italia.
Chiaramente devi semplicemente prendere spunto dai tuoi “colleghi” e non copiare le loro creazioni, anche perché questo andrebbe contro i termini d’uso di YouTube e potrebbe portare alla chiusura del tuo canale o, comunque, a una penalizzazione in termini di visibilità sulla piattaforma. Intesi?
Creare video interessanti e di qualità
Dal momento che i video sono il “prodotto finale” che offrirai alla community di YouTube, creare contenuti interessanti è di fondamentale importanza per iniziare con il piede giusto sulla celebre piattaforma di video sharing di Google. Come puoi riuscire in questo intento? Oltre a cercare di trattare tematiche che interessino davvero gli utenti, cerca di essere originale e di “rompere gli schemi”. Questo ti permetterà di avere più possibilità di essere notato dagli altri, cosa che potrebbe potenzialmente farti guadagnare molta visibilità.
Nel realizzare i video, evita di improvvisare e presta molta attenzione al linguaggio che usi e al modo in cui esponi le informazioni che vuoi trasmettere agli utenti. A tale scopo, potresti trovare pratico scrivere un copione con tutto ciò che dirai o, comunque, uno schema che contenga le informazioni principali di cui vuoi parlare.
Ottimizzare i contenuti prodotti
Ottimizzare i contenuti è importante per iniziare ad avere maggiore visibilità su YouTube e comparire nelle ricerche fatte dagli utenti. Per riuscirci, devi usare titoli accattivanti e inserire in questi ultimi la parola chiave principale. Per aumentare la visibilità dei contenti, inoltre, non sottovalutare l’importanza di usare nel modo corretto i tag correlati, scegliendo quelli che sono costituiti dalle keyword “secondarie” correlate alla parola chiave principale (puoi ottenere queste informazioni da Google Trends).
In questo lavoro di ottimizzazione dei contenuti rientra anche la creazione di copertine accattivanti che spingano gli utenti a guardare il video. Per questo motivo, studia attentamente la grafica da utilizzare per la copertina di ciascun video e non lasciare nulla al caso. Per realizzare le copertine puoi avvalerti di programmi come i famosissimi Photoshop e GIMP, oppure applicazioni Web come Canva.
Altri suggerimenti utili per iniziare su YouTube
Vuoi altri suggerimenti utili per iniziare su YouTube? In tal caso, dai un’occhiata alle guide in cui spiego in maniera specifica come avere successo su YouTube, come farsi conoscere su YouTube, come emergere su YouTube, come avere tanti iscritti su YouTube e come aumentare le visualizzazioni su YouTube: lì troverai tanti consigli che senz’altro ti saranno di grande aiuto per la tua carriera da youtuber.
Come pubblicare video su YouTube
Per pubblicare un video su YouTube da computer, accedi al tuo account Google (se necessario) dalla pagina principale del servizio, clicca sul pulsante Crea > Carica video situato in alto a destra e trascina il video da caricare nel riquadro posto al centro della pagina. In alternativa, fai clic sulla voce Seleziona file e seleziona il contenuto di tuo interesse.
Dopodiché inserisci titolo e descrizione del tuo video, scegli se aggiungerlo a una determinata playlist e imposta se sia adatto a un pubblico di bambini o meno, aggiungendo eventualmente dei limiti di età. Fatto questo premi il pulsante Avanti, aggiungi un eventuale video correlato e premi ancora Avanti, verifica che i controlli sul copyright siano rispettati e premi ancora Avanti e, infine, imposta la visualizzazione pubblica (a meno di altre esigenze) del video e decidi una eventuale programmazione del medesimo, per poi premere su Salva e attendere che l’operazione venga completata.
Se invece operi da smartphone e tablet, premi il pulsante + che si trova nel menu in basso, scegli se caricare uno Short o un video dal menu in basso e scegli quale pubblicare dalla memoria del dispositivo (o registralo sul momento nel caso dello Short). Da qui, procedi come descritto per la versione PC. Se desideri maggiori informazioni su come pubblicare video su YouTube, consulta la guida che ti ho linkato, che contiene ulteriori istruzioni sul da farsi.
Come iniziare a guadagnare su YouTube
Se vuoi sapere come iniziare a guadagnare su YouTube o iniziare a fare soldi su YouTube, ho qualche indicazione da darti. Devi sapere che YouTube ha dei criteri molto chiari legati alla monetizzazione, i quali si dividono in due differenti livelli. Il primo prevede di avere almeno 500 iscritti, 3 caricamenti negli ultimi 90 giorni e una tra 3.000 ore di visualizzazione sui video lunghi negli ultimi 365 giorni o 3 milioni di visualizzazione degli Short negli ultimi 90 giorni. In questo caso avrai accesso ad abbonamenti al canale, superchat e super sticker, super grazie e lo shopping, dove potrai promuovere i tuoi prodotti.
Per arrivare al livello massimo dovrai avere almeno 1.000 iscritti e una tra 4.000 ore di visualizzazione sui video lunghi o 10 milioni di visualizzazioni di Short in 90 giorni. In questo caso avrai anche la possibilità di monetizzare tramite gli annunci che Google mette nei tuoi video, negli Short o tramite YouTube Premium. Maggiori info qui.
Detto questo, si può guadagnare con YouTube anche senza rientrare nella politica di monetizzazione della piattaforma. Anzi, la maggior parte degli youtuber guadagna molto di più tramite fonti terze o personali che tramite i soldi che gli dà la piattaforma stessa.
Questo grazie a partnership pubblicitarie con aziende che, per una ragione o per l’altra, possono avere interesse nell’inserire annunci nei tuoi video. Se parli di viaggi, catene di hotel, tour operator o altri servizi connessi ai viaggi potrebbero voler avere uno spazio nel tuo canale.
Attenzione a quello che pubblicizzi perché, se offrirai roba dubbia o peggio alla tua community, potrai perdere la loro fiducia. Inoltre potrai sempre vendere della tua merce o della merce che offri tramite dropshipping (per esempio), aumentando ulteriormente i margini che hai sui prodotti in questione.
YouTube è una vetrina, il che significa che potrai godere di uno spazio privilegiato per parlare alla tua community. Come sfruttare (in modo onesto) questo spazio, spetta a te. C’è chi vende corsi, gioielli, chi ha infinite partnership con sponsor vari, chi non vuole nessuna di queste cose e molto altro ancora. Non c’è un unico modo, ma solo quello più adatto alle tue esigenze. Ti lascio alla mia guida su come guadagnare con YouTube per maggiori dettagli sul tema.
Come iniziare su YouTube Gaming
Vuoi sapere come iniziare su YouTube Gaming? La risposta in realtà è praticamente identica a quella di YouTube classico, con solo delle ovvie raccomandazioni da segnalare. Come sicuramente saprai, la community di gamer è una nicchia a sé stante, quindi ha le sue regole.
C’è chi fa cosplay mentre parla alla camera, chi cerca un approccio meno consumistico e più adulto al gaming, chi punta su nicchie di gioco poco battute e molto altro ancora. A te cosa piace giocare? Sicuramente questa domanda è fondamentale per avere un punto di partenza, ma oltre a questo, non c’è una sola strada per il successo. Ti lascio alla mia guida su come fare live su YouTube, se ti servisse saperne di più sul tema.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.