Come mettere WhatsApp su Apple Watch
Hai appena acquistato il tuo primo Apple Watch e, per usarlo come sostituto dello smartphone, hai pensato bene di munirlo dell'applicazione di WhatsApp. Non avendo la più pallida idea di come mettere WhatsApp su Apple Watch, però, hai cercato online una soluzione al tuo problema e sei finito su questo mio tutorial. Se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto, al momento giusto!
Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come sfruttare al meglio WhatsApp sul tuo Apple Watch e come usare lo smartwatch dell'azienda di Cupertino per visualizzare le notifiche della celebre app di messaggistica e rispondere alle chat. In questo modo potrai usare buona parte delle sue funzionalità direttamente dal tuo smartwatch.
Se il tuo obiettivo è quello di gestire WhatsApp da Apple Watch in maniera comoda e al tempo stesso efficace, quindi, non devi far altro che ritagliarti qualche minuto di tempo libero, leggere e mettere in pratica le indicazioni che trovi di seguito: sono sicuro che sapranno soddisfarti. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial, andandoti a spiegare come mettere WhatsApp su Apple Watch, devi sapere che l'app di WhatsApp non è sempre stata disponibile per Apple Watch. In passato non era possibile sfruttare il servizio di messaggistica sull'orologio di Apple abbinato all'iPhone su cui risultava installato WhatsApp, se non per la visualizzazione delle notifiche dei messaggi in arrivo e poca altra roba.
Allo stato attuale delle cose, però, con la disponibilità di un'app dedicata e liberamente scaricabile su Apple Watch, non solo è possibile leggere e rispondere ai messaggi, ma anche inviare e riprodurre note audio, ricevere le notifiche delle chiamate, visualizzare immagini e sticker nitidi, inviare reazioni ai messaggi, accedere all'intera cronologia chat, leggere i messaggi interamente (anziché visualizzare solo un'anteprima parziale della notifica), etc.
Per sfruttare WhatsApp su Apple Watch, devi sapere però che bisogna disporre di un Apple Watch Series 4 o successivo aggiornato a watchOS 10 o versioni più recenti. Inoltre, sull'iPhone bisogna aver aggiornato WhatsApp alla versione 2.12.9 o successiva.
Come scaricare WhatsApp su Apple Watch

Vediamo, per prima cosa, come scaricare WhatsApp su Apple Watch. Se sull'iPhone è attiva la funzione che installa automaticamente sull'Apple Watch le app compatibili, l'operazione potrebbe essere in realtà già avvenuta da sola.
Per sincerarti della cosa, provvedi ad aprire l'app Watch sull'iPhone e poi fai tap sulla scheda Apple Watch (in basso a sinistra). Ora, seleziona la voce Generali e assicurati che l'opzione Installazione automatica app risulti attiva: se l'interruttore è già spostato su ON, l'app WhatsApp dovrebbe figurare già automaticamente tra le app disponibili sul tuo smartwatch, senza che tu debba fare ulteriori passaggi.
Se invece l'opzione è disattivata, devi installare l'app manualmente. Per riuscirci, dopo aver aperto l'app Watch sul tuo iPhone, scorrila fino alla sezione che mostra le applicazioni disponibili e individua WhatsApp nella lista. Accanto al nome dovrebbe essere presente il pulsante Installa: toccalo e attendi il completamento del trasferimento sull'orologio.

In alternativa, puoi installare WhatsApp direttamente dall'Apple Watch. Per procedere in tal senso, premi la Digital Crown per accedere alla schermata principale (quella dove risiedono tutte le app installate), tocca l'icona dell'App Store (quella della “A” stilizzata) e fai tap sul simbolo della lente d'ingrandimento (in alto a sinistra). Successivamente, fai tap sul campo di testo Cerca e scrivi sulla tastiera dello smartwatch “whatsApp messenger”. Assicurati di scegliere l'app ufficiale sviluppata da WhatsApp Inc., poiché esistono applicazioni con nomi simili che non sono la versione originale. Premi il pulsante Ottieni e conferma l'installazione tramite doppio tocco sul pulsante laterale.
Una volta installata l'applicazione di WhatsApp sul tuo iPhone, è importante configurare correttamente le notifiche. Sul tuo iPhone entra in Impostazioni, seleziona le voci App > WhatsApp > Notifiche e assicurati che le notifiche siano abilitate. Sùbito dopo, apri l'app Watch, vai nella sezione Notifiche , scorri lo schermo fino alla sezione Duplica avvisi di iPhone da: e assicurati che la levetta in corrispondenza della voce WhatsApp sia spostata su ON.
Come usare WhatsApp su Apple Watch

Andiamo, ora, a vedere come usare WhatsApp su Apple Watch. Per prima cosa, premi la Digital Crown e tocca l'icona di WhatsApp sullo schermo dell'Apple Watch. Come potrai notare, nella schermata principale dell'app vedrai l'elenco di tutte le ultime chat. Per interagire con una di queste, fai tap sul nome della chat (singola o di gruppo) di tuo interesse e poi tocca sul campo di testo Messaggio per scrivere un messaggio testuale che potrai inoltrare pigiando su Invia.
Volendo, puoi anche inviare una nota vocale: basta toccare l'icona del microfono (in basso a destra), iniziare a parlare, toccare il pulsante Stop e, quindi, premere sulla voce Invia (in alto a destra). Scorrendo la schermata fino in fondo, puoi anche raggiungere la sezione Suggerimenti, contenente dei messaggi preimpostati da inviare con un tap, qualora la cosa potesse interessarti. Per riprodurre un vocale ricevuto da un altro utente, invece, è sufficiente toccare il pulsante Play annesso all'audio in questione. L'altoparlante dell'Apple Watch penserà poi a fare il suo dovere. E dal momento che l'app di WhatsApp per Apple Watch supporta anche le reazioni ai messaggi, se lo desideri puoi anche rispondere con una reazione eseguendo un tap prolungato sul messaggio di tuo interesse e poi toccando l'emoji che preferisci.
In merito alle chiamate, qualora dovessi riceverne una che “passa” da WhatsApp, sappi che riceverai la notifica sul tuo orologio e potrai decidere se rifiutarla, ma non potrai rispondere direttamente dallo smartwatch usando il microfono integrato, almeno non è possibile fare ciò nel momento in cui scrivo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
