Come programmare telecomando Meliconi
Da un giorno all’altro il telecomando originale del tuo televisore ha smesso di funzionare, e dopo aver provato a cambiare le pile ed eseguito tutte le verifiche del caso, hai preso coscienza del fatto di doverlo sostituire. Hai allora ben pensato di comprare un telecomando universale a marchio Meliconi, storico brand italiano del settore.
Ben contento della scelta fatta, ti sei immediatamente fiondato dinanzi al televisore, speranzoso di poterlo nuovamente ricominciare a controllare da remoto. Purtroppo, però, nel tentativo di associare la marca e il modello del tuo apparecchio hai riscontrato qualche inaspettata difficoltà, e ora non sai bene come cavartela. Non preoccuparti: se le cose stanno effettivamente così, posso sicuramente aiutarti io a capire come programmare telecomando Meliconi.
Nel corso dei prossimi capitoli, oltre a fornirti alcune indicazioni su come predisporre a dovere il telecomando, ti spiegherò dove reperire il codice necessario al suo funzionamento e, naturalmente, anche le modalità di inserimento dello stesso. Sono certo che, seguendo attentamente le mie istruzioni, non ci metterai più di 5 minuti a risolvere la questione. Allora, sei pronto? Sì? Perfetto, in tal caso a me non resta che augurarti buona lettura!
Indice
Come attivare telecomando Meliconi
Di seguito ti spiego passo passo come attivare telecomando Meliconi, in modo che tu possa sfruttarlo a dovere con il tuo televisore o con un altro dispositivo compatibile.
Innanzitutto, dunque, provvedi a inserire le pile necessarie al suo funzionamento nell’apposito vano, avendo cura di rispettare la corretta polarità. Il telecomando richiede di norma di 2 batterie AAA/LR03 alcaline da 1,5 V. Da notare che Meliconi sconsiglia l’utilizzo delle pile ricaricabili.
A seguire, collegati a questa pagina del sito ufficiale di Meliconi dedicata alla programmazione del telecomando e, se si tratta di un modello relativamente recente e ancora in commercio, fai clic sul pulsante Scegli il tuo telecomando ivi presente, all’interno della scheda Telecomandi più recenti.
Seleziona poi dal menu a tendina che ti viene mostrato il modello di telecomando di cui sei in possesso (solitamente è riportato nella parte bassa del dispositivo stesso, sotto al tastierino, ma lo puoi ricavare anche dalla confezione), dopodiché premi il pulsante Trova codici.
Ora, dovresti visualizzare l’immagine di anteprima del prodotto in una nuova scheda del browser. Per procedere, quindi, fai clic sul simbolo della freccia collocato in basso a destra e provvedi a inserire nell’apposito campo prima la marca del televisore da associare e, dopo aver premuto nuovamente la freccia, anche il modello.
Se non sai come reperire quest’ultima informazione, leggi pure la mia guida su come trovare il codice della TV. Ad ogni modo, solitamente è riportato nell’etichetta situata nella parte posteriore dell’apparecchio, oppure nel relativo manuale delle istruzioni.
Il sistema, a questo punto, ti proporrà un elenco di opzioni pertinenti: scegli quella che corrisponde in maniera esatta al tuo apparecchio e, se vuoi, clicca sull’icona della macchina fotografica (ove disponibile) per verificare che il relativo telecomando originale sia effettivamente uguale a quello da te utilizzato in precedenza.
A questo punto, dopo una breve elaborazione ti verrà restituito il codice da inserire nel telecomando, e cliccandoci sopra potrai visualizzare uno schema con l’associazione tasti/funzionalità. Per scoprire le modalità esatte di programmazione, invece, fai clic sull’icona della lettera i ben visibile sulla destra, in modo da accedere alla pagina delle istruzioni.
Nella maggior parte dei casi devi semplicemente selezionare la tipologia di dispositivo da controllare (solitamente il selettore si trova nella parte alta del telecomando), premere poi a lungo il tasto con il logo di Meliconi fino a quando non si accende il LED e, una volta rilasciato, pigiare i tasti numerici corrispondenti al codice in questione nella giusta sequenza. Al termine, il LED dovrebbe lampeggiare più volte a conferma del buon esito dell’operazione.
Ovviamente, le procedure possono variare in base al modello di telecomando, ma la piattaforma spesso offre anche contenuti integrativi di supporto, come un tutorial video o il manuale delle istruzioni scaricabile in formato PDF, nel quale possono essere riportate anche le istruzioni per associare eventuali funzioni aggiuntive non direttamente presenti nella tastiera, ma anche ad esempio le modalità di reset.
Se, invece, si tratta di un modello più datato non in elenco, recati nella scheda Altri telecomandi del sito di Meliconi che ti ho precedentemente linkato e seleziona il modello: in questo caso verrai rimandato al vecchio portale CME.it di Meliconi, dove sono archiviate le risorse di riferimento di tali prodotti.
Cliccando sulla voce Ricerca codici potrai accedere a una schermate che ti consentirà, selezionando marca e modello del dispositivo da controllare, di visualizzare i codici di riferimento. Qui, pigiando la voce Inserimento codici contenuta nel paragrafo delle Istruzioni, verrai rimandato alla pagina con il dettaglio delle operazioni da compiere per l’inserimento sul telecomando.
Una volta fatto ciò, qualunque sia la procedura da te seguita, avvicinati al televisore (o comunque sia al dispositivo che intendi controllare) e prova ad accendere e spegnere l’apparecchio con il telecomando, eseguendo poi le altre operazioni essenziali (controllo volume, cambio dei canali e così via) per accertarti che tutto funzioni a dovere.
Purtroppo, data la vastità di modelli e procedure operative che possono essere effettuate, non mi è possibile condensare tutte le informazioni in un unico tutorial. Ad ogni modo, per renderti le cose più facili, di seguito ti faccio degli esempi pratici di come inserire il codice su alcuni modelli particolarmente diffusi.
Come programmare telecomando Meliconi Control
Se vuoi sapere come programmare telecomando Meliconi Control, per prima cosa ottieni il codice del televisore tramite una delle modalità esposte nel capitolo precedente, verificando la disponibilità del modello nelle sezioni Telecomandi più recenti o Altri telecomandi.
Come ti ho già spiegato, dunque, la procedura base da seguire è quella di selezionare il modo d’uso (TV, SAT e così via), tenere premuto il pulsante con il logo di Meliconi (indicativamente per 6 secondi, o comunque fino a quando il LED non si accende), rilasciarlo, inserire il codice associato al modello di televisore di cui si è in possesso, e assicurarsi infine che il LED emetta 3 lampi di conferma.
Ciò vale se, ad esempio, sei alla ricerca di istruzioni su come programmare telecomando Meliconi Control 2.1 o su come programmare telecomando Meliconi Control TV+, ovvero modelli che integrano il suddetto pulsante, ma qualora non fossi riuscito a reperire il codice puoi provare ad abilitare la ricerca manuale.
Per farlo, tieni premuto anche in questo caso il tasto con il logo Meliconi e, stavolta, quando il LED si illumina punta il telecomando verso il televisore (che deve essere accesso) e tieni premuto il tasto ON/OFF. A questo punto, il sistema inizierà a trasmettere i segnali dei vari codici presenti in memoria.
La procedura potrebbe richiedere fino a 5 minuti. Non appena il televisore si spegne, rilascia il tasto ON/OFF per consentire la memorizzazione dell’ultima configurazione utilizzata, che verrà confermata sempre con 3 lampeggi consecutivi.
A seguire, prova le funzioni essenziali del telecomando sul televisore. Se noti che alcune di queste non funzionano (volume, cambio canali e così via), ripeti la procedura esposta poc’anzi per trovare un codice migliore, successivo a quello appena impostato.
Le cose cambiano se, ad esempio, hai bisogno di istruzioni su come programmare telecomando Meliconi Control TV 1, un modello più datato che non dispone del tasto con il logo del produttore: in questo caso, infatti, per inserire il codice devi prima tenere premuti contemporaneamente i tasti Shift e ON/OFF finché il LED rosso inizia a lampeggiare.
Ora, non devi fare altro che inserire il codice specifico del televisore o, se non ne disponi, immettere il codice 000, che avvia la ricerca globale manuale di cui ti ho parlato poc’anzi, con modalità del tutto identiche.
Come programmare telecomando Meliconi Fully
Hai bisogno di maggiori delucidazioni su come programmare telecomando Meliconi Fully 8.1 o, ad esempio, su come programmare telecomando Meliconi Fully 8 RC? Ebbene, per iniziare devi in entrambi i casi tenere premuto per alcuni secondi il tasto relativo alla tipologia di dispositivo che intendi controllare, ad esempio TV.
Non appena l’indicatore luminoso lampeggia, rilascia il suddetto tasto e provvedi sùbito a inserire il codice a 4 cifre del dispositivo, preventivamente individuato tramite la procedura esposta nel capitolo precedente. Vedrai lampeggiare tre volte il LED a indicare l’avvenuta impostazione del telecomando.
Se non sei riuscito a individuare un codice specifico, prova ad attivare la ricerca globale inserendo il codice 0000 se si tratta del modello Fully 8.1. Punta a seguire il telecomando verso l’apparecchio (che deve essere acceso), quindi premi e rilascia più volte, lentamente, il tasto ON/OFF, finché non si spegne.
Se il modello di telecomando è Fully RC, inserisci invece il codice 0 e tieni premuto il pulsante ON/OFF fino a quando il televisore non si spegne.
In tutti i casi, verifica che la configurazione venga salvata come predefinita (il LED lampeggia tre volte), dopodiché prova le varie funzioni del telecomando. Se qualcosa non funzione, ripeti la procedura per selezionare un codice diverso, successivo a quello appena utilizzato.
Come programmare telecomando Meliconi Personal
Se ti stai chiedendo come programmare telecomando Meliconi Personal, sicuramente già saprai che questa specifica linea di prodotti è di norma già preconfigurata per l’utilizzo con determinate marche di televisore, in modo da replicare le funzionalità specifiche dei rispettivi modelli.
L’impostazione base può comunque essere modificata, a patto che venga utilizzato su un televisore della stessa marca, ma considera che il numero di codici disponibili nella memoria è sensibilmente minore rispetto a quelli previsti da altri modelli Meliconi.
La procedura da seguire è di base la stessa descritta in questo capitolo, e prevede quindi l’utilizzo del tasto con il logo Meliconi per abilitare la predisposizione del dispositivo all’inserimento del codice.
Non ci sono differenze operative fra i vari modelli, e puoi dunque farvi riferimento, che tu stia cercando informazioni su come programmare telecomando Meliconi Personal 3 (per Sony) o su altri prodotti della stessa linea. Ad ogni modo, ti raccomando di per sicurezza di affidarti alle risorse consigliate in un capitolo precedente per trovare le istruzioni specifiche.
Come programmare telecomando Meliconi AC 100
Meliconi produce anche telecomandi universali per condizionatori, i quali prevedono tutti una procedura di ricerca automatica globale e manuale globale: non è quindi disponibile una tabella di riferimento dei codici e una modalità di inserimento manuale per marca/modello.
Se stai cercando nelle specifico informazioni su come programmare telecomando Meliconi AC 100, trovi tutto descritto nel relativo manuale delle istruzioni, di cui ti ho appena riportato il link. Utilizza la funzione per aumentare lo zoom del lettore PDF integrato nel tuo browser al fine di visualizzare meglio la descrizione.
Ad ogni modo, per avviare la modalità di ricerca automatica globale (più semplice), tutto quello che devi fare è tenere premuto il pulsante SET per alcuni secondi, attendere che sul display lampeggino 4 trattini, puntare il telecomando verso il condizionatore (acceso) e attendere che questo si spenga. Rilascia immediatamente il pulsante per salvare la nuova configurazione, e il gioco è fatto!
In caso di problemi
Pur avendo seguito alla lettera le mie indicazioni su come si programma il telecomando Meliconi non sei ancora riuscito nel tuo intento? Stai riscontrando qualche altra problematica sempre inerente l’utilizzo del telecomando e non sai come far fronte alla cosa? Allora ti suggerisco di metterti in contatto diretto con il servizio clienti dell’azienda.
Per farlo, puoi effettuare una chiamata verso il numero 02.660.127.66 e seguire le istruzioni della voce guida per poter parlare con un operatore. La numerazione è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12:15 e dalle 13:15 alle 18.30. La tariffazione varia in base al piano telefonico da te sottoscritto.
In alternativa, puoi contattare il servizio clienti Meliconi tramite posta elettronica, inviando il messaggio all’indirizzo telecomandi@meliconi.com. Dovresti ricevere una risposta nel giro di breve tempo.
Inoltre, puoi anche compilare il modulo apposito che trovi in questa pagina del sito ufficiale dell’azienda, selezionando prima l’opzione Assistenza post acquisto e Ricambi. Puoi anche allegare eventuali foto in caso di difetti evidenti. Una volta accettata l’informativa sulla privacy apponendo le spunte nelle relative caselle, clicca il pulsante Invia richiesta per inoltrare la segnalazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.